ALITALIA VOLA A PARIGI PER SPINGERE L’ACCELERATORE DELLA FUSIONE CON AIR FRANCE - ROBERTO COLANINNO, ROCCO SABELLI, E IL DIRETTORE GENERALE CORPORATE DI INTESA SANPAOLO GAETANO MICCICHÈ SI SAREBBERO INCONTRATI CON JEAN CYRIL SPINETTA - E ADESSO VIENE IL BELLO: I “PATRIOTI” ITALIANI MESSI INSIEME DAL BANANA E DA PASSERA VOGLIONO IL CONTROVALORE DELLO LORO AZIONI IN DENARO MA AIR FRANCE e' in bolletta

Rosario Dimito per Il Messaggero

Alitalia vola a Parigi per spingere l'acceleratore della fusione con Air France. Un summit ad altissima quota: Roberto Colaninno, Rocco Sabelli, Gaetano Miccichè, partiti dal capoluogo lombardo si sarebbero incontrati con Jean Cyril Spinetta. La composizione del tavolo spiega l'importanza della posta in gioco. Accanto ai tre manager apicali delle due compagnie, spicca la presenza di Miccichè.

E' il direttore generale corporate & investment banking di Intesa Sanpaolo, regista del progetto Fenice che nell'estate 2008 fece risorgere il vettore italiano di cui la banca è uno dei principali soci con l'8,85%. La sua presenza dà la misura della valenza della missione francese il cui esito sarebbe comunque interlocutorio. La delegazione italiana sarebbe rientrata a Milano in serata.

L'incontro sarebbe avvenuto a pochi giorni dal consiglio di Alitalia, in calendario martedì 20 a Roma che esaminerà il preconsuntivo 2011. I numeri non sarebbero ancora definitivi, si aspetta fino all'ultimo giorno per compilare le tabelle. Il primo scorcio di dicembre non sarebbe andato benissimo, la crisi fa sentire i suoi effetti negativi. Il pareggio operativo, come annunciato da Sabelli circa un mese fa, viene rinviato di un anno: nel 2011 il risultato dovrebbe attestarsi tra 15 e 5 milioni in rosso con una perdita finale di 60-70 milioni.

Le prospettive però e non solo per Cai ma per l'intero trasporto mondiale sono tutt'altro che rosee perchè l'andamento del settore è legato a filo doppio al ciclo economico. Con la recessione in atto, come sottolineato l'altro giorno da Confindustria e da Corrado Passera - oggi Superministro economico e fino a poco fa ceo di Intesa - sarebbe opportuno correre ai ripari.

A tutto ciò si aggiunga che la pattuglia dei 24 "patrioti" anche a causa della crisi, ha iniziato a mostrare sempre più la voglia di voltare pagina e di anticipare i tempi del rompete le righe. Quando a gennaio 2009 Air France entrò in Alitalia col 25% in azioni B versando 322 milioni, fu rimodellato lo statuto. L'art 8 stabilisce che «ai soci ordinari - quindi non il vettore parigino - spetta il diritto di prelazione» sulla circolazione delle azioni detenute.

Questo lock up decade da gennaio fino al 28 ottobre 2013 quando il trasferimento può avvenire anche a terzi, quindi ad Air France. «La mia idea è che queste grandi aziende dei servizi a livello mondiale sono destinate ad una sempre più importante concentrazione», ha detto qualche giorno fa Miccichè, aprendo quindi all'integrazione.

«Alla fine del 2012 scade il vincolo che blocca l'attuale azionariato nei rapporti di forza che ha oggi e quindi all'inizio del 2013 si valuterà il da farsi», ha aggiunto per non mettere in anticipo la carne sul fuoco. E Colaninno: «In questa Europa in cui i gruppi industriali devono integrarsi, anche Alitalia deve diventare più grande, bisogna trovare il modo».

Già proprio le modalità dell'integrazione contribuisce a far muovere coi piedi di piombo Spinetta. Air France che tre anni fa valeva 4 miliardi, ora ne vale appena uno così come il valore di Alitalia si è ridotto. In un'operazione carta contro carta, il peso dell'azionariato francese - in prima fila lo Stato - rischia di diluirsi di più.

Gli italiani tutti insieme infatti, verrebbero ad avere oltre il 15% e potrebbero far pendere la governance a loro favore all'interno della Superholding che vedrebbe la luce, sotto la quale si allineerebbero le tre società operative: Alitalia, Air France e Klm. Spinetta avrebbe ascoltato i tre interlocutori riservandosi una risposta.

 

 

spinetta daLaStampaSabelli e Colanino, Ad e Presidente di AlitaliaSPINETTAGAETANO MICCICHE DG INTESA S PAOLO GAETANO MICCICHE E SIGNORA FRANCESCO CALTAGIRONE BELLAVISTA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO