NIENTE PIU' BOT-TO PER I RENDIMENTI - DOPO ANNI DI AMORE, I PICCOLI RISPARMIATORI ITALIANI DIVORZIANO DAI BOT. MOTIVO: ORMAI RENDONO TROPPO POCO. ANZI, NULLA

Rodolfo Parietti per “il Giornale”

Rendono poco. Anzi, nulla. Eppure, a ogni asta, il Tesoro non sbaglia un colpo: i Bot a un anno restano un evergreen gettonatissimo, un’attrazione irre­sistibile come il canto di una sirena. Per rendersene conto basta dare un’occhiata a quello che gli esperti chiamano bid to cover, cioè il rapporto tra domanda e offerta. Ieri, per esempio, è stato di 1,7, con le richie­ste che hanno superato gli 11 miliardi di euro a fronte dei 6,5 miliardi collocati da via XX Settembre. Chi è riuscito a mettere le mani su uno dei Buoni, ha portato a casa un misero 0,495% di rendimento.

 

ministero del Tesoroministero del Tesoro

Non si tratta solo dell’ennesimo minimo storico, ma anche di un tasso di interesse praticamente dimezzato rispetto ad appena un anno fa. Soprattutto, depurato dall’inflazione e dalle spese e commissioni bancarie, si tratta di un tasso negativo. I piccoli risparmiatori, infatti, girano al largo. C’è invece la mano dei grandi investitori dietro l’irrisoria facilità con cui vengono piazzate le emissioni annuali.

 

Loro hanno logiche diverse, anche se rendimenti sempre più risicati potrebbero consigliare lo spostamento di una parte dei capitali sui mercati azionari. Inoltre, ora che la Bce ha deciso di stabilire un pedaggio per la liquidità parcheggiata nei suoi caveau, le banche potrebbero essere indotte a canalizzare parte di questo cash verso bond sovrani a breve termine, come appunto quelli a 12 mesi. Con ciò, tuttavia, contravvenendo all’espressa volontà di Mario Draghi di liberare que­ste risorse a favore dell’economia reale.

 

L’ex governatore di Bankitalia è in massima parte l’artefice dello schiacciamento dei rendimenti. Un appiattimento a largo spettro, su tutte le scadenze, tipo quegli antibiotici capaci di curare tanto una bronchite quanto un ascesso. A livello mondiale, peraltro, Draghi è in buona compagnia. Certo non è un caso se i tassi dei bond a 10 anni di Italia, Spagna, Usa, Gran Bretagna e Norvegia galleggiano tutti attorno al 2,50%. 

 

r RENZI PADOAN huge r RENZI PADOAN huge

Un’omogeneizzazione generale che è il prodotto delle stesse politiche monetarie distensive praticate dalle banche centrali, seppur modulate sulle esigen­ze delle singole aree. Per i Paesi molto indebitati come l’Italia,è un’autentica manna in termini di minore spesa per interessi. Lo è molto meno, invece, per i risparmiatori.

 

ALFANO E PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE ALFANO E PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE

Le misure adottate da Draghi hanno infatti provocato le reazioni risentite dei tedeschi, con l’accusa rivolta al capo della Bce di voler espro­priare i risparmiatori. La sola a essere rimasta fuori dalla mischia delle polemiche è stata Angela Merkel. La cancelliera ha avuto ieri un incontro a Berlino proprio con Draghi, e al termine del meeting a chi le chie­deva se condivide ciò che ha fatto l’istituto di Francoforte ha risposto che «possiamo vedere dalle ultime mosse della Bce che non abbiamo completamente superato la crisi finanzia­ria europea. È importante che continui il cammino dei Paesi europei verso le riforme».

 

Se l’eurozona soffre di una ripresa fiacca complicata dai ri­schi di deflazione e dalla forza dell’euro, più in generale è l’economia globale a mostrare qualche affanno. La Banca mondiale ha tagliato le stime per il 2014, con l’inverno fred­do degli Stati Uniti (costato un -1% al Pil nel primo trimestre) e la crisi in Ucraina che hanno pe­sato nella prima metà dell’anno. L’istituto stima che la ricchezza mondiale crescerà quest’anno del 2,8%, meno del 3,2% previsto in gennaio, e grazie soprattutto ai Paesi emergenti. La crescita americana è stata tagliata a +2,1% dal +2,8% precedentemente previsto. Per l’anno prossimo,è stata mantenuta una previsione di svilup­po del 3,4%. 

 

salonedelmobile SERATA CRACCO E CATTELAN A PIAZZAFFARI salonedelmobile SERATA CRACCO E CATTELAN A PIAZZAFFARI

Ancora più preoccupante è il quadro disegnato dall’Ocse sulla disoccupazione, anche se nei 23 Paesi che fanno parte dell’organizzazione parigina il tasso è sceso leggermente ad aprile al 7,4%, con circa 45 milioni di persone senza lavoro, 4,9 milioni in meno dal picco di aprile 2010, ma ancora 10,3 milioni in più di luglio 2008.I disoccupati nell’eurozo­na sono l’ 11,7%,0,3 punti in meno dell’anno prima, ma l’Italia, con un 12,6%, figura tra i peggiori, dopo Spagna, Portogallo e Slovacchia.

draghi bernanke draghi bernanke

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO