patuelli visco padoan banche etruria crac banca

BARAONDA BANCARIA - OGGI I MERCATI FINANZIARI GUARDERANNO A VICENZA E MONTEBELLUNA - ALLE 18.45 SCADE IL TERMINE PER I SOCI DI POPVICENZA E VENETO BANCA PER ADERIRE ALLA TRANSAZIONE: SE NON SI RAGGIUNGE L'80% DEI CONSENSI SARÀ IMPOSSIBILE NAZIONALIZZARE E SCATTERÀ IL "BAIL IN"

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

francesco iorio gianni zoninfrancesco iorio gianni zonin

Un brivido corre lungo la schiena di Ignazio Visco e di tutti i grandi banchieri italiani, da Carlo Messina a Jean Pierre Mustier. Quella di oggi è, di fatto, una data spartiacque per l’industria creditizia del Paese. Trema il governatore della Banca d’Italia e tremano pure i vertici dei big del Paese, da Intesa a Unicredit.

 

E assai preoccupati sono anche a palazzo Chigi e al Tesoro. Il futuro dei colossi bancari della Penisola dipende dalla decisione di decine di migliaia di piccoli risparmiatori. Un paradosso, come accade nel calcio: quando la seconda in classifica, per sperare di vincere lo scudetto, deve augurarsi che la capolista perda con l’ultima della classe.

BANCA POPOLARE DI VICENZA BANCA POPOLARE DI VICENZA

 

Fatto sta che la sorte dell’intero settore finanziario è in mano ai soci di Popolare Vicenza e Veneto Banca, rimasti col cerino in mano dopo il dissesto delle due aziende creditizie. Alle 18:45 di oggi, si chiude infatti l’adesione all’offerta di indennizzo proposta dai due istituti del Nord Est: 169mila risparmiatori e investitori che avevano scommesso alcuni miliardi di euro, ai quali sono stati proposti indennizzi ridicoli, 9 euro per azione per  Vicenza e attorno al 15% del capitale nel caso di Montebelluna.

 

veneto bancaveneto banca

Attenzione. Se il piano fallisce, lo Stato - già chiamato in causa per la ricapitalizzazione precauzionale - non può intervenire e c’è il serio rischio che scatti il bail in, vale a dire la procedura europea di salvataggio con azzeramento del valore delle obbligazioni subordinate. Ballano 200 milioni, un’altra montagna di risparmi che potrebbe evaporare dopo lo scandalo di banca Etruria.

 

Una prospettiva che sarebbe letale per la fiducia dei risparmiatori, non solo quelli veneti: la peste si espanderebbe a livello sistemico e verrebbe minacciata la stabilità del «sistema». Compromessa anche per un’altra conseguenza letale cagionata dal bail in: l’applicazione delle norme europee azzererebbe anche il valore delle azioni, oggi in mano ad Atlante. Ciò con una consequenziale perdita secca  sui bilanci degli azionisti del fondo - dalle grandi banche alla Cassa depositi e prestiti - che, peraltro, avevano già svalutato quei titoli.

 

veneto  banca  assemblea sociveneto banca assemblea soci

Ecco perché sono ore decisive, coi telefoni bollenti e le fonti informative, dal web alle agenzie di stampa, compulsate in maniera ossessiva dagli addetti a lavori. Perché l’operazione vada in porto, deve essere raggiunto l’80% dei consensi. Ma a ieri, secondo indiscrezioni, le adesioni si sarebbero attestate tra il 60 e il 70%. Troppo poco.

 

C’è tempo, come accennato, fino alle 18:45 e, in caso di fallimento, non è escluso un rinvio fino a sabato. Ma la proroga verrebbe essere presa in considerazione solo se le adesioni fossero vicine alla parte alta della forchetta (ovvero il 70%). La tensione, nei due quartier generali di Vicenza e Montebelluna - due piccole province, per un giorno più importanti di Roma e Milano - è altissima: l’ipotesi di fallimento dell’operazione, partita lo scorso 10 gennaio, non viene nemmeno contemplata tra le opzioni, visti i pericolosissimi risvolti.

veneto  banca assemblea sociveneto banca assemblea soci

 

Il caso è rimbalzato anche oltreconfine. Ieri il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha affrontato la faccenda a Bruxelles, in un confronto col commissario Ue alla Concorrenza: l’ok alla nazionalizzazione dipende anche dalla valutazione di Margrethe Vestager. Prima dell’Antitrust europeo, però, è indispensabile il via libera della Banca centrale europea che la scorsa settimana ha ricevuto la formale richiesta di aiuto pubblico dagli alti dirigenti di  PopVicenza e Veneto Banca.

 

Lo stesso iter che sta seguendo il Monte dei paschi di Siena che a 100 giorni di distanza dal l'approvazione del decreto "salva banche" non ha ancora completato il negoziato con la vigilanza dell’Eurotower. Un ritardo, però, che non dipende dalla lentezza di Rocca Salimbeni, quanto dalla irresponsabile melina messa in atto da Francoforte e da Bruxelles.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....