PARLANDONE DA VIVO – ALVY RAY SMITH, GURU DELLA PIXAR, “STEVE JOBS ERA UN TIRANNO, UN BULLO E UN BUGIARDO, UN UOMO TERRIBILE” – MA AVEVA ANCHE UN PREGIO: “IL MARKETING, INCLUSO IL MARKETING DI SE STESSO”

Alessandra Menzani per "Libero Quotidiano"

 

STEVE JOBS jpegSTEVE JOBS jpeg

Se non si fosse fratturato una gamba, forse il cinema non avrebbe potuto vedere capolavori di animazione come Toy Story, Gli incredibili, Up, Ratatouille, Monsters & Co. e molti altri. Alvy Ray Smith, un signore di 70 anni con la barba alla Antonio Ricci e la camicia da guru, ingegnere informatico di New York, racconta a Libero l’incredibile storia che lo ha portato, quasi trent’anni fa, a fondare la Pixar, la rivoluzionaria società di computer grafica che ha avuto il coraggio di duellare con la Disney, di cui dal 2006 fa parte, e di creare gioielli cinematografici di qualità assoluta. Lo fa a Torino, dove è ospite del View Conference, appuntamento cruciale per gli appassionati della computer grafica.

 

STEVE JOBS GIOVANE jpegSTEVE JOBS GIOVANE jpeg

 Come si è avvicinato all’animazione? «In famiglia avevo parecchi artisti, ma ero anche bravo in matematica. Mi sono laureato in informatica e mi sono messo a insegnare a New York. Avevo 29 anni. Poi mi sono rotto una gamba e sono stato inchiodato al letto per tre mesi. Non potevo fare nulla, solo pensare. E sono arrivato alla conclusione che stavo facendo la cosa sbagliata. Dovevo fare qualcosa di artistico. Ho mollato l’insegnamento e l’accademia e sono volato in California».

 

E poi? «Un mio amico stava lavorando alla Xerox Parc, la più grande industria di computer. Era, all’epoca, il posto più eccitante del mondo, alla fine degli anni Settanta. Il mio amico aveva inventato il primo programma per dipingere al computer. La grafica, i software, internet: tutto stava accadendo. Questa è la mia vita, pensai dipingo, creo arte con il computer. Ma la Xerox mi licenziò». Perché? «“Perché abbiamo deciso di non usare i colori”, mi dissero. Me ne andai. Fortunatamente conobbi un tipo pazzoide a Long Island che aveva fondato uno studio di animazione all’avanguardia. Fu mio partner per 16 anni. Con gli ultimi soldi che avevo, presi un aereo per tornare a New York. Fu allora che bussarono alla nostra porta prima Francis Ford Coppola e poi George Lucas».

STEVE JOBS GIOVANE APPLE jpegSTEVE JOBS GIOVANE APPLE jpeg

 

 Sceglieste di lavorare con Lucas. «Valutammo che la persona che chiamò per conto di Coppola non fosse affidabile. Cercavamo qualcuno che fosse finanziariamente solido. Ma successe che Lucas divorziò dalla moglie: in California, in caso di divorzio, i soldi vengono spartiti a metà tra i coniugi. Quindi Lucas perse metà della sua fortuna in una notte. Allora ci preoccupammo di potere essere di nuovo sulla strada. Oltretutto, Lucas era un visionario, un genio, ma non credeva nell’animazione. Eravamo un gruppo di 40 persone talentuose, entusiaste. Allora decidemmo di fondare la nostra compagnia. La LucasFilm che divenne la Pixar. Cruciale fu l’incontro con John Lasseter, all’epoca disegnatore della Disney».

ALVY  RAY  SMITH ALVY RAY SMITH

 

Nel 1985 la vostra società è acquistata da Steve Jobs, che la riorganizza e fa nascere i Pixar Animation Studios. Come ricorda il fondatore di Apple? «La maggior parte dei ricordi che ho di Jobs sono brutti. Ma ci diede soldi, quando nessun altro lo fece, quindi grazie. Era un tiranno, un bullo e un bugiardo, un uomo terribile. Per me non era neppure un genio, era solo i soldi. Ci facemmo comprare da lui per disperazione dopo che la General Motors si era tirata indietro». Qualche talento lo avrà pure avuto. «Il marketing. Incluso il marketing di se stesso».

toy story 3toy story 3

 

Secondo lei quali sono i capolavori dell’animazione? «Domanda difficile. Biancaneve sicuramente. Parlando dell’animazione moderna, la mia opera preferita è Gli incredibili. Il primo film è stato Toy Story, quindi va menzionato. Nel 1988 il nostro Tin Toy fu il primo cortometraggio a vincere un Oscar. Un momento storico». E quale sarà il futuro dell’animazione? Ormai la tecnologia sembra avere superato ogni sfida… «Personalmente credo che il prossimo passo sarà quello di “creare” esseri umani. Generare degli attori, insomma, anche se quelli veri ovviamente non saranno sostituiti. Ma il pubblico, al cinema, non riuscirà a distiguere gli esseri umani veri da quelli fatti al computer. Questo è il futuro, e ci siamo quasi».

gli incredibiligli incredibili

 

Tra quanto, secondo lei? «Una ventina di anni. Le confiderò una cosa: lo hanno già fatto. Nel Curioso caso di Benjamin Button, il film con Brad Pitt in cui nasce vecchio e muore giovane. Lo hanno fatto circa a metà della sua vita. Non quando era bambino e non quando era un vecchietto. E nessuno se ne è accorto. Ma la vera difficoltà sa qual è?» Dica. «Creare il talento».

monsters university monsters university

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO