BANZAI CHE TRIONFO! L’E-COMMERCE DI PAOLO AINIO PREPARA LO SBARCO IN BORSA - ‘CINQUE ANNI FA ERANO 20 DIPENDENTI, ORA SIAMO IN 400’’

Francesco Spini per "La Stampa"

La seconda vita di Paolo Ainio, pioniere del Web tricolore - tra gli inventori di Virgilio, il primo motore di ricerca italiano - comincia 7 anni dopo lo scoppio della bolla Internet. «Nel 2008 - spiega - siamo partiti con un progetto un po' confuso di mettere assieme spirito imprenditoriale e voglia di fare nel mondo del digitale, senza una direzione precisa».

È allora che nasce Banzai, di cui oggi Ainio è amministratore delegato. Dapprima un collettore «di aziende sopravvissute allo scoppio della bolla. Mostravano di avere vitalità ma soffrivano di nanismo: piccole, senza capitali. Usai le risorse derivate dalla cessione delle quote di Matrix (la sua prima società, ndr) per dare risorse a un po' di persone». Quindi arrivarono le prime acquisizioni, a partire da Studenti.it e ePrice. «E alla fine il nostro business è rimasto esattamente quello, tra media ed e-commerce».

Come si presenta Banzai, oggi?
«Siamo il primo operatore italiano di e-commerce, al secondo posto dietro Amazon e terzi se includiamo eBay. Nei media siamo il primo "pure player", ossia non originato da un editore. Un utente italiano di Internet su due accede ai nostri siti. Nel 2008 avevamo un fatturato di 20 milioni di euro. Quest'anno chiuderemo con ricavi a 165 milioni, con una crescita di circa il 37% rispetto all'anno scorso, quando eravamo cresciuti del 20%. La media annua da che siamo nati, il cosiddetto Cagr, è del 28%».

In quanti lavorano con voi?
«Cinque anni fa erano in 20, ora siamo in 400».

A quando il break-even?
«A livello di Ebitda l'abbiamo raggiunto l'anno scorso, quanto a Ebit, a parità di perimetro, lo raggiungeremo quest'anno. Con l'ultima acquisizione di giugno di Terashop (con siti come MisterPrice, ePlaza e Bow), il pareggio probabilmente è rinviato di un anno».

Cosa è cambiato con l'ingresso nell'azionariato di Sator?
«È finita la fase della sopravvivenza, ora siamo in quella della crescita. Cominciamo a generare cassa. Gli oltre 20 milioni di investimento di Sator non ci servono per finanziare la società, ma per fare cose nuove per accelerare lo sviluppo».

Altri acquisti in agenda?
«Al momento non abbiamo un'altra grossa acquisizione in vista. Del resto non sono solo acquisizioni quello che vogliamo fare, ma anche investimenti sui prodotti e servizi».

Qual è la vostra strategia?
«L'anno scorso siamo usciti dal mestiere della consulenza, conferendo la Banzai Consulting alla Dnsee. Delle tre gambe iniziali, ne restano due: l'e-commerce e i media. Che puntiamo a unificare in un media-commerce».

Iniziamo dall'e-commerce.
«Stiamo assistendo a un cambiamento di abitudini della popolazione che si può intercettare se si fanno le cose giuste, se si ha un livello di servizi paragonabile o migliore a quello di Amazon. E noi, un passo alla volta, cerchiamo di far bene il nostro lavoro, investendo in ricerca, continuando a evolvere il servizio».

Quando esploderà il settore?
«È il grande punto di domanda. Quest'anno cresciamo nell'e-commerce di oltre il 40%, l'anno scorso il dato era inferiore di 10 punti. La crescita è in accelerazione. Presto o tardi si inserirà una specie di turbo che per alcuni anni ci consentirà di avere una velocità superiore».

Che tipo di turbo?
«Guardi, l'e-commerce cresce, ma vale l'1% del retail. Tralasciando Paesi come l'Inghilterra, in Spagna vale il 4%. Siamo indietro. Una spinta potrà venire dalla diffusione della banda larga, un'altra dall'uscita dalla fase recessiva. E servono stimoli di più lungo termine: abbiamo costi del 15-20% superiori a un'impresa a noi omologa che sta in un Paese confinante, tra sistema fiscal-previdenziale, trasporti inefficienti. E c'è anche una questione legata alla scuola...».

A cosa si riferisce?
«Alla sua inefficienza: ai giovani che assumiamo - 50 quest'anno, come l'anno scorso, un'età media di 32 anni - manca quella preparazione pratica che danno le scuole di altri Paesi. Il primo anno sono del tutto improduttivi, anche questo è un costo».

Come vi muovete nel settore media?
«Abbiamo scelto di segmentarci verticalmente. Per passioni e stati individuali. Esempi? Siamo primi nei siti di cucina così come nei femminili, nei canali per studenti. Ora stiamo lavorando sulle news, terreno su cui ci stiamo confrontando più duramente negli ultimi mesi. E poi c'è la nostra scommessa: esiste un modello che unisce il settore dei contenuti a quello dell'e-commerce».

Lo può spiegare?
«Si conquista il lettore diventando una risorsa utile per una sua passione e questo diventa anche cliente dell'e-commerce. Stiamo cominciando a fare degli esperimenti da questo punto di vista ed è interessante. Se ci riusciamo, chiaramente rappresenta un valore molto grosso perché unico sul mercato».

Nei vostri piani c'è uno sviluppo all'estero?
«No, ci muoviamo in ambiti che hanno due barriere: linguistica e logistica. In questo momento e per gli anni (pochi) a venire preferiamo concentrarci su un mercato che, per quanto ancora arretrato, prima o poi accelererà rispetto al resto dell'Europa».

Qual è il vostro rapporto con le start up?
«Dal 2008 a oggi abbiamo fatto oltre venti acquisizioni, spesso inserendo nel team chi lavorava nelle società che abbiamo inglobato. Adesso è tempo di acquisizioni tese a centrare il nostro obiettivo, che è quello di crescere nei volumi. Non è per noi il momento delle start up, anche se tornerà. Ma se vediamo che qualcuno ha una bella idea, ci ha provato ma non funziona, se c'è una possibilità lo invitiamo a svilupparla con noi».

Dal suo punto di osservazione vede segnali di ripresa?
«Nel commercio abbiamo notato che se nella prima parte dell'anno, nonostante non sia diminuito il numero dei prodotti venduti, il ticket medio si è abbassato. Negli ultimi mesi il valore dello scontrino medio si sta alzando. È un indicatore interessante. Sul fronte pubblicità, invece la situazione resta difficile, anche nel settore del digitale».

Crede sia giunto il tempo di quotare Banzai in Borsa?
«Fa parte del nostro probabile futuro. Prima abbiamo ancora un po' di consolidamento da fare. In questo momento abbiamo la liquidità che ci serve. Ci rivolgeremo al mercato quando sarà necessario per continuare a investire e svilupparci».

Quando potrebbe accadere?
«Credo che il 2015 potrebbe essere un anno plausibile».

 

 

PaoloAinio paolo ainio contro i brand x Paolo Ainiobanzai internet italiano Paolo Ainioil team di banzai

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)