APERTURA DEBOLE PER LE BORSE EUROPEE DOPO IL TAGLIO DELLE STIME SULLA CRESCITA CINESE: MILANO -0,2% - BENE DIASORIN E AZIMUT, BRILLA MPS (+1,3%), LA MIGLIORE DEL SETTORE BANCARIO - ORSI ADDIO: FINMECCANICA RINVIA L’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO 2011 CON PERDITE STIMATE DI 2,5 MLD € - LA FIDUCIARIA DI LUGANO, GETRACO SA, FINISCE NEL MIRINO DELLA PROCURA - LE SPERANZE DI ZALESKI SUGLI ASSET DI TASSARA - ENDESA SI RIORGANIZZA IN SUD AMERICA…

1 - TAGLIATE LE STIME SUL PIL CINESE, LE BORSE EUROPEE APRONO IN NEGATIVO. NUOVO RECORD DEI DEPOSITI BCE...

Enrico Marro per il "Sole24Ore.com" - Apertura debole per le Borse europee dopo il taglio delle stime sulla crescita cinese. A Piazza Affari, l'indice Ftse-Mib in apertura è poco sotto la parità, più arretrati gli altri listini continentali (vedi gli indici nel box a destra).

Focus Piazza Affari
Sul Ftse-Mib, brillano Diasorino e Ansaldo Sts. Ancora vivace Azimut, grazie alla raccolta di gennaio. In sofferenza Stmicroelectron e il comparto bancario, in particolare Bpm e Banco Popolare.

La Cina taglia le previsioni di crescita
Il premier cinese Wen Jiabao ha fissato al 7,5% l'obiettivo per la crescita economica del Paese nel 2012, in calo rispetto al 9,2% dello scorso anno, e si è impegnato a contenere al 4% il tasso di inflazione.
È la prima volta in cinque anni che le autorità cinesi si prefiggono una crescita inferiore all'8%. Quest'anno la Cina inizia a risentire della crisi che ha colpito l'Europa, nonché della crescita asfittica del pil americano. Del resto l'economia della Repubblica Popolare si basa soprattutto sulle esportazioni. Si faranno sentire, comunque, anche alcune riforme realizzate dal governo, come quella restrittiva applicata al settore immobiliare e finalizzata a riportare a livelli più ragionevoli il prezzo delle abitazioni.

Nuovo record per i depositi Bce
I depositi "overnight" presso la Bce hanno segnato venerdì un nuovo massimo assoluto: 820,819 miliardi di euro. Il precedente record era stato segnato appena giovedì scorso con 776,941 miliardi. Lo rende noto la Bce, precisando che i prestiti chiesti dalle banche nella stessa seduta sono aumentati a 783 milioni dai 572 milioni del giorno prima.

Tokyo chiude in rosso
La Borsa di Tokyo scivola nel finale e chiude a -0,80% con le prese di beneficio, la debolezza di Wall Street e la risalita dello yen su dollaro ed euro. L'indice Nikkei cede 78,44 punti, a quota 9.698,59, e ripiega dai massimi del 2 agosto 2011, visti i listini sotto pressione di fronte al possibile superamento della soglia di 9.800 punti.

Euro sempre sotto quota 1,32
Dollaro-euro sostanzialmente stabili in inizio di settimana con il biglietto verde che apre sotto 1,32 rispetto alla divisa Ue, a 1,3199. Venerdì il rapporto di cambio era stato indicato dalla Bce a 1,3217 e a Wall Street nella notte aveva chiuso a 1,3203.

2 - BORSA: EUROPA PARTE IN CALO SU RALLENTAMENTO CINA, -0,2% MILANO...
Radiocor - Partenza in calo per i mercati azionari europei complice l'annunciato rallentamento dell'economia cinese nel 2012. Francoforte e' la peggiore e cede lo 0,6%, Parigi arretra dello 0,48%, Londra dello 0,4%. Piazza Affari limita i danni a -0,22% nel Ftse Mib e -0,26% del Ftse All Share.

Sul paniere delle quaranta big del listino milanese, Diasorin brilla con un +1,6%, seguita da Mps (+1,3%) che e' la migliore del settore bancario. Ancora vivace Azimut (+1,1%) grazie alla raccolta di gennaio. In sofferenza St (-1%) e il comparto industriale. Sul mercato delle materie prime, il Wti per consegna aprile resta stabile a 106,67 dollari al barile (106,70 venerdi'). In linea con le posizioni di venerdi' anche il cambio euro/dollaro attestato a 1,3193 da 1,3196.

3 - CINA: FISSA AL 7,5% TARGET PIL 2012, INFLAZIONE RIMANE AL 4%...
Radiocor - La Cina ha posto il proprio obiettivo di crescita al 7,5% per il 2012 e ha mantenuto il target per l'inflazione al 4%, lo stesso livello prefissato per il 2011. E' quanto emerso dal rapporto presentato dal Primo ministro, Wen Jiabao. E' la prima volta in cinque anni che le autorita' cinesi si prefiggono una crescita inferiore all'8%. L'anno scorso la Repubblica Popolare ha vantato un rialzo del prodotto interno lordo del 9,2%, con il ritmo di crescita che tuttavia ha rallentato il passo: se nel primo trimestre 2011 la crescita e' stata del 9,7% nell'ultimo trimestre si e' attestata all'8,9%. Nel 2010 il prodotto interno lordo cinese era salito del 10,4%.

4 - LE SPERANZE DI ZALESKI SUGLI ASSET DI TASSARA...
An.Giac. per il "Sole 24 Ore" - Romain Zaleski crede di realizzare buoni prezzi dalla vendita del ricco giardinetto di azioni quotate detenuto dalla sua Carlo Tassara. Ecco perché non ha svalutato il 40% che nella holding possiede attraverso Argepa, cassaforte di famiglia di cui è azionista tramite la lussemburghese Astelia, coi figli Konstantin e Wladimir e la moglie Hélène de Prittwitz. Pochi giorni fa il board di Argepa ha approvato l'esercizio chiuso lo scorso settembre in lieve perdita per circa 210mila euro.

Nell'attivo, salito da 512,4 a 535,3 milioni per via dei 22,3 milioni rappresentanti l'acquisto del prestito obbligazionario emesso da Astelia, la voce più significativa sono i 512,4 milioni rappresentanti la quota nella Carlo Tassara. La nota integrativa evidenzia che la differenza tra valore di carico e corrispondente frazione di patrimonio netto è di ben 310,2 milioni ma si è deciso di non svalutare perché «pur nella fase negativa dei mercati azionari, è da ritenersi che alcune partecipazioni strategiche detenute dalla Carlo Tassara abbiano comunque un maggior valore implicito e che esso possa essere realizzato nel periodo residuo dello standstill», cioè l'accordo in essere con le banche creditrici.

5 - FIDUCIARIA DI LUGANO NELLA RETE DELLA PROCURA...
An.Mi. per il "Sole 24 Ore" - Capita di rado che un fiduciario svizzero finisca a San Vittore. Ma ieri la rete dei sostituti procuratori di Milano Laura Pedio e Gaetano Ruta, e degli uomini del Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Milano, si è chiusa attorno a Raffaella Pacinotti-Vincenzi, amministratrice della Getraco SA, una delle più grandi società fiduciarie di Lugano.

La Pacinotti era colpita da un mandato di arresto internazionale per riciclaggio e al suo arrivo nel carcere di San Vittore le è stato notificato un nuovo ordine di custodia cautelare per associazione per delinquere. La sua estradizione in Italia è l'ultimo atto in ordine di tempo dell'Operazione Ge.Co, una complessa indagine su 53 società e 17 studi professionali che utilizzavano fatture false per evadere il fisco attraverso i servizi della Getraco. Nel registro degli indagati sono finite in tutto 29 persone.

6 - FINMECCANICA RINVIA IL PROFONDO ROSSO...
Gianni Dragoni per il "Sole 24 Ore" - L'appuntamento con i conti in profondo rosso di Finmeccanica è rinviato al 27 marzo. Due settimane in più, rispetto al cda fissato per il 14 marzo, per approvare il progetto di bilancio 2011. Lo ha annunciato senza spiegare i motivi la società guidata da Giuseppe Orsi, al primo bilancio da quando è in sella, il 4 maggio 2011.

È in tandem con Alessandro Pansa, promosso direttore generale, tuttora direttore finanziario come nei nove anni di Pier Francesco Guarguaglini. Brandendo la scopa nuova e i principi Ias, Orsi vuole far emergere perdite stimate a 2,5 miliardi di euro. In parallelo si lavora al piano strategico 2012-2013, senza chiedere apporti di capitale esterni. La discontinuità contabile dovrà essere spiegata e certificata anche dal revisore, PwC. Lo stesso che ha avallato (senza ombre) i bilanci dal 2006.

7 - ENDESA SI RIORGANIZZA IN SUD AMERICA...
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Endesa si prepara alle pulizie di primavera. Per ridare smalto ai mercati emergenti (in grado di compensare le conseguenze della crisi nella penisola iberica) la controllata spagnola di Enel ha deciso di mettere mano alla struttura aziendale in America Latina. Si incomincerà dal Cile, dove la filiale locale assorbirà attraverso Opa e fusioni altre 7 società. Ù

Il beneficio sui conti, sottolineano da Madrid, non sarà immediato anche perché in tutte le controllate la compagnia elettrica ha già una quota azionaria molto rilevante; tuttavia il consolidamento nel paese sudamericano sarà solo il primo passo per creare sinergie su ampia scala. Il lavoro su questo fronte, infatti, non manca: basti pensare che in America Latina, attraverso progressive acquisizioni Endesa arriva a controllare una novantina di società.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Bergamo: incontro di Italcementi con la comunita' finanziaria per la presentazione dei risultati 2011.

Milano: Focus Assolombarda 'Mercati esteri: scenari economici e politici e il posizionamento delle aziende dell'area milanese'. Partecipano, tra gli altri, Alberto Meomartini, presidente Assolombarda; Renato Schifani, presidente del Senato.

Milano: incontro UniCredit 'Non solo sportello, la metamorfosi delle banche'.

Roma: si riunisce l'assemblea delle Camere del lavoro alla quale partecipata la segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso.

Roma: Luiss e Intesa Sanpaolo presentano il progetto 'Mettere in comune competenze' con il d.g. di Luiss, Pier Luigi Celli e il d.g. vicario di Intesa Sanpaolo, Marco Morelli.

Roma: si riunisce a palazzo Chigi il Consiglio dei ministri.

RUSSIA: Putin vince al primo turno (dai giornali).

RIFORME: premier piu' forte e si' a meno parlamentari, c'e' l'accordo tra i partiti (dai giornali). Elimineremo gli enti inutili in periferia, intervista al ministro per la Funzione pubblica, Filippo Patroni Griffi (Il Messaggero, pag. 5).

FISCO: Befera, nel nostro Paese evasi 120 miliardi all'anno (dai giornali). Tutte le 'liste nere' del fisco (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1-3).

LAVORO: 'il problema dell'Italia? Gestire flessibilita' e precarieta'', intervista al segretario Cisl, Raffaele Bonanni (La Stampa, pag. 7). Chiesa e sindacati dicono no al lavoro di domenica (dai giornali).

GRECIA: 'mancano 50 miliardi', Atene sotto pressione (Il Secolo XIX, pag. 9).

PREMAFIN-FONSAI: e' guerra di nervi (Il Giornale, pag. 20).

FIAT: la scelta di Marchionne, addio a Mirafiori e Pomigliano (Affari&Finanza, pag. 1-3).

FINMECCANICA: rimpasto di primavera (Affari&Finanza,pag.15).

AZIMUT: la raccolta e' piu' forte, utile 2012 a 112 milioni (Lettera all'investitore, Affari&Finanza, pag. 16 e 17).

INTESA SANPAOLO: l'assedio dei fortini locali. 'No alla banca bipolare', intervista al presidente dell'Ente Carifirenze, Jacopo Mazzei (CorrierEconomia, pag. 4).

UNICREDIT: scacco delle fondazioni (CorrierEconomia,pag. 5).

AUTOGRILL: volare all'estero? Con un partner (CorrierEconomia, pag. 13).

LIVINGSTON: 'riprende il volo nei charter. Con servizi', intervista al figlio del fondatore di Air One, Riccardo Toto (Il Giornale, pag. 20).

DATALOGIC: nel 2012 obiettivo ricavi a 500 milioni con l'automazione . Lettera al risparmiatore (Il Sole 24 Ore di domenica, pag. 1 e 18).

ENERGIA: rincari per 15mila imprese (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1 e 13).

BANCHE: le Fondazioni non bastano ora a via Nazionale piace il private equity in banca (Affari&Finanza, pag. 8).

GAS: l'eta' dell'oro, la fonte del futuro. Sara' Gazprom a dominare il campo (Affari&Finanza, pag. 12 e 13).

IMMOBILI: mutui piu' difficili? i tassi e le condizioni migliori (CorrierEconomia, pag. 1, 18-19).

CONSOB: la calda primavera di Vegas (CorrierEconomia,pag.8).

 

WEN JiabaocinazaleskiAlessandro PansaEndesa

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...