APERTURA DEBOLE PER LE BORSE EUROPEE DOPO IL TAGLIO DELLE STIME SULLA CRESCITA CINESE: MILANO -0,2% - BENE DIASORIN E AZIMUT, BRILLA MPS (+1,3%), LA MIGLIORE DEL SETTORE BANCARIO - ORSI ADDIO: FINMECCANICA RINVIA L’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO 2011 CON PERDITE STIMATE DI 2,5 MLD € - LA FIDUCIARIA DI LUGANO, GETRACO SA, FINISCE NEL MIRINO DELLA PROCURA - LE SPERANZE DI ZALESKI SUGLI ASSET DI TASSARA - ENDESA SI RIORGANIZZA IN SUD AMERICA…
1 - TAGLIATE LE STIME SUL PIL CINESE, LE BORSE EUROPEE APRONO IN NEGATIVO. NUOVO RECORD DEI DEPOSITI BCE...
Enrico Marro per il "Sole24Ore.com" - Apertura debole per le Borse europee dopo il taglio delle stime sulla crescita cinese. A Piazza Affari, l'indice Ftse-Mib in apertura è poco sotto la parità , più arretrati gli altri listini continentali (vedi gli indici nel box a destra).
Focus Piazza Affari
Sul Ftse-Mib, brillano Diasorino e Ansaldo Sts. Ancora vivace Azimut, grazie alla raccolta di gennaio. In sofferenza Stmicroelectron e il comparto bancario, in particolare Bpm e Banco Popolare.
La Cina taglia le previsioni di crescita
Il premier cinese Wen Jiabao ha fissato al 7,5% l'obiettivo per la crescita economica del Paese nel 2012, in calo rispetto al 9,2% dello scorso anno, e si è impegnato a contenere al 4% il tasso di inflazione.
à la prima volta in cinque anni che le autorità cinesi si prefiggono una crescita inferiore all'8%. Quest'anno la Cina inizia a risentire della crisi che ha colpito l'Europa, nonché della crescita asfittica del pil americano. Del resto l'economia della Repubblica Popolare si basa soprattutto sulle esportazioni. Si faranno sentire, comunque, anche alcune riforme realizzate dal governo, come quella restrittiva applicata al settore immobiliare e finalizzata a riportare a livelli più ragionevoli il prezzo delle abitazioni.
Nuovo record per i depositi Bce
I depositi "overnight" presso la Bce hanno segnato venerdì un nuovo massimo assoluto: 820,819 miliardi di euro. Il precedente record era stato segnato appena giovedì scorso con 776,941 miliardi. Lo rende noto la Bce, precisando che i prestiti chiesti dalle banche nella stessa seduta sono aumentati a 783 milioni dai 572 milioni del giorno prima.
Tokyo chiude in rosso
La Borsa di Tokyo scivola nel finale e chiude a -0,80% con le prese di beneficio, la debolezza di Wall Street e la risalita dello yen su dollaro ed euro. L'indice Nikkei cede 78,44 punti, a quota 9.698,59, e ripiega dai massimi del 2 agosto 2011, visti i listini sotto pressione di fronte al possibile superamento della soglia di 9.800 punti.
Euro sempre sotto quota 1,32
Dollaro-euro sostanzialmente stabili in inizio di settimana con il biglietto verde che apre sotto 1,32 rispetto alla divisa Ue, a 1,3199. Venerdì il rapporto di cambio era stato indicato dalla Bce a 1,3217 e a Wall Street nella notte aveva chiuso a 1,3203.
2 - BORSA: EUROPA PARTE IN CALO SU RALLENTAMENTO CINA, -0,2% MILANO...
Radiocor - Partenza in calo per i mercati azionari europei complice l'annunciato rallentamento dell'economia cinese nel 2012. Francoforte e' la peggiore e cede lo 0,6%, Parigi arretra dello 0,48%, Londra dello 0,4%. Piazza Affari limita i danni a -0,22% nel Ftse Mib e -0,26% del Ftse All Share.
Sul paniere delle quaranta big del listino milanese, Diasorin brilla con un +1,6%, seguita da Mps (+1,3%) che e' la migliore del settore bancario. Ancora vivace Azimut (+1,1%) grazie alla raccolta di gennaio. In sofferenza St (-1%) e il comparto industriale. Sul mercato delle materie prime, il Wti per consegna aprile resta stabile a 106,67 dollari al barile (106,70 venerdi'). In linea con le posizioni di venerdi' anche il cambio euro/dollaro attestato a 1,3193 da 1,3196.
3 - CINA: FISSA AL 7,5% TARGET PIL 2012, INFLAZIONE RIMANE AL 4%...
Radiocor - La Cina ha posto il proprio obiettivo di crescita al 7,5% per il 2012 e ha mantenuto il target per l'inflazione al 4%, lo stesso livello prefissato per il 2011. E' quanto emerso dal rapporto presentato dal Primo ministro, Wen Jiabao. E' la prima volta in cinque anni che le autorita' cinesi si prefiggono una crescita inferiore all'8%. L'anno scorso la Repubblica Popolare ha vantato un rialzo del prodotto interno lordo del 9,2%, con il ritmo di crescita che tuttavia ha rallentato il passo: se nel primo trimestre 2011 la crescita e' stata del 9,7% nell'ultimo trimestre si e' attestata all'8,9%. Nel 2010 il prodotto interno lordo cinese era salito del 10,4%.
4 - LE SPERANZE DI ZALESKI SUGLI ASSET DI TASSARA...
An.Giac. per il "Sole 24 Ore" - Romain Zaleski crede di realizzare buoni prezzi dalla vendita del ricco giardinetto di azioni quotate detenuto dalla sua Carlo Tassara. Ecco perché non ha svalutato il 40% che nella holding possiede attraverso Argepa, cassaforte di famiglia di cui è azionista tramite la lussemburghese Astelia, coi figli Konstantin e Wladimir e la moglie Hélène de Prittwitz. Pochi giorni fa il board di Argepa ha approvato l'esercizio chiuso lo scorso settembre in lieve perdita per circa 210mila euro.
Nell'attivo, salito da 512,4 a 535,3 milioni per via dei 22,3 milioni rappresentanti l'acquisto del prestito obbligazionario emesso da Astelia, la voce più significativa sono i 512,4 milioni rappresentanti la quota nella Carlo Tassara. La nota integrativa evidenzia che la differenza tra valore di carico e corrispondente frazione di patrimonio netto è di ben 310,2 milioni ma si è deciso di non svalutare perché «pur nella fase negativa dei mercati azionari, è da ritenersi che alcune partecipazioni strategiche detenute dalla Carlo Tassara abbiano comunque un maggior valore implicito e che esso possa essere realizzato nel periodo residuo dello standstill», cioè l'accordo in essere con le banche creditrici.
5 - FIDUCIARIA DI LUGANO NELLA RETE DELLA PROCURA...
An.Mi. per il "Sole 24 Ore" - Capita di rado che un fiduciario svizzero finisca a San Vittore. Ma ieri la rete dei sostituti procuratori di Milano Laura Pedio e Gaetano Ruta, e degli uomini del Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Milano, si è chiusa attorno a Raffaella Pacinotti-Vincenzi, amministratrice della Getraco SA, una delle più grandi società fiduciarie di Lugano.
La Pacinotti era colpita da un mandato di arresto internazionale per riciclaggio e al suo arrivo nel carcere di San Vittore le è stato notificato un nuovo ordine di custodia cautelare per associazione per delinquere. La sua estradizione in Italia è l'ultimo atto in ordine di tempo dell'Operazione Ge.Co, una complessa indagine su 53 società e 17 studi professionali che utilizzavano fatture false per evadere il fisco attraverso i servizi della Getraco. Nel registro degli indagati sono finite in tutto 29 persone.
6 - FINMECCANICA RINVIA IL PROFONDO ROSSO...
Gianni Dragoni per il "Sole 24 Ore" - L'appuntamento con i conti in profondo rosso di Finmeccanica è rinviato al 27 marzo. Due settimane in più, rispetto al cda fissato per il 14 marzo, per approvare il progetto di bilancio 2011. Lo ha annunciato senza spiegare i motivi la società guidata da Giuseppe Orsi, al primo bilancio da quando è in sella, il 4 maggio 2011.
à in tandem con Alessandro Pansa, promosso direttore generale, tuttora direttore finanziario come nei nove anni di Pier Francesco Guarguaglini. Brandendo la scopa nuova e i principi Ias, Orsi vuole far emergere perdite stimate a 2,5 miliardi di euro. In parallelo si lavora al piano strategico 2012-2013, senza chiedere apporti di capitale esterni. La discontinuità contabile dovrà essere spiegata e certificata anche dal revisore, PwC. Lo stesso che ha avallato (senza ombre) i bilanci dal 2006.
7 - ENDESA SI RIORGANIZZA IN SUD AMERICA...
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Endesa si prepara alle pulizie di primavera. Per ridare smalto ai mercati emergenti (in grado di compensare le conseguenze della crisi nella penisola iberica) la controllata spagnola di Enel ha deciso di mettere mano alla struttura aziendale in America Latina. Si incomincerà dal Cile, dove la filiale locale assorbirà attraverso Opa e fusioni altre 7 società . Ã
Il beneficio sui conti, sottolineano da Madrid, non sarà immediato anche perché in tutte le controllate la compagnia elettrica ha già una quota azionaria molto rilevante; tuttavia il consolidamento nel paese sudamericano sarà solo il primo passo per creare sinergie su ampia scala. Il lavoro su questo fronte, infatti, non manca: basti pensare che in America Latina, attraverso progressive acquisizioni Endesa arriva a controllare una novantina di società .
8 - MORNING NOTE...
Radiocor
Bergamo: incontro di Italcementi con la comunita' finanziaria per la presentazione dei risultati 2011.
Milano: Focus Assolombarda 'Mercati esteri: scenari economici e politici e il posizionamento delle aziende dell'area milanese'. Partecipano, tra gli altri, Alberto Meomartini, presidente Assolombarda; Renato Schifani, presidente del Senato.
Milano: incontro UniCredit 'Non solo sportello, la metamorfosi delle banche'.
Roma: si riunisce l'assemblea delle Camere del lavoro alla quale partecipata la segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso.
Roma: Luiss e Intesa Sanpaolo presentano il progetto 'Mettere in comune competenze' con il d.g. di Luiss, Pier Luigi Celli e il d.g. vicario di Intesa Sanpaolo, Marco Morelli.
Roma: si riunisce a palazzo Chigi il Consiglio dei ministri.
RUSSIA: Putin vince al primo turno (dai giornali).
RIFORME: premier piu' forte e si' a meno parlamentari, c'e' l'accordo tra i partiti (dai giornali). Elimineremo gli enti inutili in periferia, intervista al ministro per la Funzione pubblica, Filippo Patroni Griffi (Il Messaggero, pag. 5).
FISCO: Befera, nel nostro Paese evasi 120 miliardi all'anno (dai giornali). Tutte le 'liste nere' del fisco (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1-3).
LAVORO: 'il problema dell'Italia? Gestire flessibilita' e precarieta'', intervista al segretario Cisl, Raffaele Bonanni (La Stampa, pag. 7). Chiesa e sindacati dicono no al lavoro di domenica (dai giornali).
GRECIA: 'mancano 50 miliardi', Atene sotto pressione (Il Secolo XIX, pag. 9).
PREMAFIN-FONSAI: e' guerra di nervi (Il Giornale, pag. 20).
FIAT: la scelta di Marchionne, addio a Mirafiori e Pomigliano (Affari&Finanza, pag. 1-3).
FINMECCANICA: rimpasto di primavera (Affari&Finanza,pag.15).
AZIMUT: la raccolta e' piu' forte, utile 2012 a 112 milioni (Lettera all'investitore, Affari&Finanza, pag. 16 e 17).
INTESA SANPAOLO: l'assedio dei fortini locali. 'No alla banca bipolare', intervista al presidente dell'Ente Carifirenze, Jacopo Mazzei (CorrierEconomia, pag. 4).
UNICREDIT: scacco delle fondazioni (CorrierEconomia,pag. 5).
AUTOGRILL: volare all'estero? Con un partner (CorrierEconomia, pag. 13).
LIVINGSTON: 'riprende il volo nei charter. Con servizi', intervista al figlio del fondatore di Air One, Riccardo Toto (Il Giornale, pag. 20).
DATALOGIC: nel 2012 obiettivo ricavi a 500 milioni con l'automazione . Lettera al risparmiatore (Il Sole 24 Ore di domenica, pag. 1 e 18).
ENERGIA: rincari per 15mila imprese (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1 e 13).
BANCHE: le Fondazioni non bastano ora a via Nazionale piace il private equity in banca (Affari&Finanza, pag. 8).
GAS: l'eta' dell'oro, la fonte del futuro. Sara' Gazprom a dominare il campo (Affari&Finanza, pag. 12 e 13).
IMMOBILI: mutui piu' difficili? i tassi e le condizioni migliori (CorrierEconomia, pag. 1, 18-19).
CONSOB: la calda primavera di Vegas (CorrierEconomia,pag.8).




