APERTURA NEGATIVA PER LE BORSE EUROPEE DOPO IL DATO DELUDENTE SUL PIL CINESE, PIU' LENTO DEGLI ULTIMI TRE ANNI: MILANO -0,5% - IL NODO DELL'OPA EDISON RIAPRE IL CASO EDIPOWER - RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO CON L'INTERVENTO DEL TRIBUNALE PER LE HOLDING IMCO E SINERGIA DELLA FAMIGLIA LIGRESTI - FINCANTIERI PROVA A SCENDERE IN CAMPO PER IL CONTROLLO DELLA COREANA STX OSV - LO SPOT DELLA OPEL COMBO TOUR ESALTA “L’INGEGNERIA TEDESCA” MA L’AUTO È PRODOTTA IN TURCHIA…

1 - BORSA: EUROPA APRE IN CALO DOPO PIL CINESE, MILANO -0,5%...
Radiocor - Apertura negativa per le borse europee dopo il dato deludente sul Pil cinese, che ha mostrato nel primo trimestre il tasso di crescita (+8,1%) piu' lent o degli ultimi tre anni. Milano cede lo 0,31%, Parigi lo 0,07% e Francoforte lo 0,10%, nonostante la chiusura in rialzo di Tokyo e Wall Street, sulle attese che la Fed manterra' una politica monetaria accomodante. A Piazza Affari il migliore titolo sul Ftse Mib e' Finmeccanica, che balza di oltre il 3%, mentre torna a perdere terreno St (-0,90%). Bene il lusso, con Luxottica a +0,86% e Tod's a +0,89%. Sul mercato valutario l'euro tratta a 1,3175 dollari (1,3172 ieri) e 106,65 yen. Il petrolio cede lo 0,25% a 103,38 dollari al barile, dopo la volata della vigilia.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +1% IN SCIA WALL STREET E EUROPA...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo dell'1,19%, trainata dall'andamento positivo di ieri di Wall Street e delle borse europee. Il Nikkei ha termi nato a 9.637,99 punti e l'indice Topix ha guadagnato lo 0,69% a 815,48 punti. Dal picco 2012 del 27 marzo in chiusura all'11 aprile il Nikkei ha segnato un calo del 7,7%. Sul listino nipponico, il titolo Sony e' scivolato di oltre il 5% con il mercato che giudica irrealizzabili i target fissati dalla societa' per il 2014-2015.

3 - CINA: +8,1% PIL I TRIM, TASSO DI CRESCITA PIU' BASSO IN TRE ANNI...
Radiocor - La crescita del pil cinese nel primo trimestre di quest'anno si e' attestata all'8,1% annuo, rispetto all'8,9% del trimestre precedente, s egnando il tasso di crescita piu' basso degli ultimi tre anni. E' quanto annunciato dall'Ufficio nazionale di statistica. Gli economisti si aspettavano un rialzo dell'8,3%.

Si tratta del quinto trimestre consecutivo di rallentamento per l'economia cinese, che nel primo trimestre 2011 era salita del 9,7%. Su base trimestrale l'incremento e' stato dell'1,8% (+2% nel quarto trimestre). La domanda interna risente in particolare della debolezza delle esportazioni, per la crisi del debito in Europa e la lenta ripresa negli Usa e del rallentamento del settore costruzioni.

4 - IL NODO DELL'OPA EDISON RIAPRE IL CASO EDIPOWER...
Ch.C. per il "Sole 24 Ore" - Oggi il vertice tra Edf e Consob, lunedì il cda Edison chiamato a esaminare le conseguenze di un eventuale rialzo del prezzo d'Opa a 0,895 euro, come auspicato dalla Commissione. Per il riassetto di Foro Buonaparte si annunciano giorni di passione. E non solo per l'invito dei francesi, riportato da Radiocor, a valutare «uno scenario in cui tutte le parti partecipano alla soluzione», che veda cioè gli italiani contribuire all'esborso aggiuntivo per l'Opa.

Ma anche perchè, in seno al cda Edison, starebbe iniziando a serpeggiare un dubbio: se si ritocca il prezzo dell'Offerta non bisogna fare altrettanto con quello di Edipower, visto che la stessa Consob l'ha giudicato troppo basso? Vero, la transazione tra Edf e soci italiani si compensa "al ribasso" e chi aderisce all'Opa gioverebbe del rialzo a 0,895 euro. Ma chi invece non intende consegnare le proprie azioni Edison potrebbe ritenersi penalizzato dal riassetto adducendo una sottovalutazione del 50% di Edipower venduto agli italiani.

5 - SALVAGENTE 182 BIS PER IMCO SINERGIA...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - La scelta delle banche creditrici per le holding Imco e Sinergia della famiglia Ligresti starebbe procedendo verso il 182 bis della legge fallimentare, cioè una procedura di ristrutturazione del debito che prevede l'intervento del Tribunale.

Sarebbe questa la soluzione prescelta, almeno per ora, per tutelare maggiormente i creditori delle due cassaforti che hanno in pancia le attività immobiliari (terreni da valorizzare e palazzi) della famiglia Ligresti, anche alla luce degli ultimi avvenimenti: con il faro acceso dalla magistratura milanese sulle operazioni infra-gruppo con Fonsai.

Dagli ultimi incontri tra advisor e banche creditrici sarebbe emersa la necessità di ricorrere al 182 bis: la base di partenza per sviluppare il progetto di salvataggio. Con la costituzione di un fondo immobiliare, che dovrà essere gestito da Hines Italia, nel quale far confluire alcune aree dei Ligresti (come il Cerba a Milano). Ma dovrebbe essere richiesta anche la vendita di altri asset in pancia a Imco e Sinergia.

6 - FINCANTIERI ALLEATO DI CARLYLE SU STX OSV...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Si alza il velo sul raid asiatico di Fincantieri. Secondo le indiscrezioni degli ultimi giorni, la società guidata da Giuseppe Bono sta provando a scendere in campo per il controllo della coreana Stx Osv, il principale produttore mondiale di Osv (offshore & specialized vessels), assieme al fondo di private equity Carlyle.

Nell'operazione, in base ai rumors, l'investitore finanziario americano potrebbe avere il 51% della newco indiziata per il lancio dell'offerta, mentre il restante 49% farebbe capo al gruppo italiano. Del resto proprio Carlyle, guidata in Italia da Marco De Benedetti, resta tra gli investitori del mercato internazionale più carichi di liquidità.

Resta invece da capire dove troverà le risorse per l'acquisizione Fincantieri. La società, malgrado sia stata colpita dalla crisi del settore nel 2011, è tornata in nero nell'ultimo esercizio, chiudendo l'anno con un utile netto di 10 milioni: ma dopo due esercizi consecutivi in rosso, caratterizzati dall'emersione di significativi oneri non ricorrenti.

7 - QUEL MADE IN GERMANY CHE ARRIVA DALLA TURCHIA...
A.Mal. per il "Sole 24 Ore" - Miracoli della globalizzazione. La pubblicità della Opel Combo Tour, che campeggia sulle pagine dei quotidiani, comprende fra l'altro lo slogan «Dall'ingegneria tedesca Opel, per la vita vera». L'ingegneria tedesca Opel ha potuto dare prova di sé in dettagli molto limitati del veicolo: il simpatico multispazio da 7 posti è infatti prodotto in Turchia dalla Tofas - joint venture tra la Fiat e il gruppo locale Koc - ed è sostanzialmente un gemello del Doblò ultima versione, lanciato da Fiat a fine 2009.

L'intesa per la fornitura a Opel, siglata a fine 2010, è solo una delle numerose che i gruppi europei hanno messo in atto per tagliare i costi: la stessa Fiat per esempio produce in Polonia la Ford Ka mentre acquista dalla Suzuki il crossover venduto come Fiat Sedici. "Tracciare" l'origine dei prodotti è sempre più difficile, e la stessa Mercedes Benz sostituisce a volte il "made in Germany" con un "made by Mercedes". Ma utilizzare l'aggettivo "tedesco" per un'auto è una tentazione irresistibile...

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: Parmalat: cda per approfondire gli aspetti legali e per altre valutazioni circa le modifiche da apportare al bilancio e alle relazioni di bilancio 2011.

Milano: assemblea Piaggio. Per bilancio al 31/12/11, nomina Cda e Collegio sindacale, acquisto/disposizione azioni proprie.

Milano: 'Le Medie Imprese Industriali Italiane' - presentazione dei risultati dell'indagine sui bilanci curata da Mediobanca e Unioncamere. Partecipano, tra gli altri, Renato Pagliaro, presidente Mediobanca; Ferruccio Dardanello, presidente Unioncamere.

Jesi (An): presentazione del Rapporto 2011 sull'industria marchigiana, organizzata da Confindustria Marche e Banca Marche. Partecipano, tra gli altri, Michele Giuseppe Ambrosini, presidente Banca Marche; Emma Marcegaglia, presidente Confindustria.

Roma: manifestazione Cgil, Cisl e Uil sulle pensioni. Partecipano, tra gli altri, Susanna Camusso, segretario generale Cgil; Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl; Luigi Angeletti, segretario generale Uil.

Roma: incontro 'Fare impresa? Non e' piu' un'impresa', promosso dalla Luiss - Guido Carli. Partecipano, tra gli altri, Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico; Piero Gnudi, ministro del Turismo; Giulio Terzi, ministro degli Affari esteri; Francesco Profumo, ministro dell'Istruzione; Pier Luigi Celli, direttore generale Luiss - Guido Carli; Fedele Confalonieri, presidente Mediaset; Fulvio Conti, a.d. Enel; Paolo Scaroni, a.d. Eni; Ossama Bessada, a.d. Wind; Giovanni Perissinotto, a.d. Generali; Andrea Ragnetti, a.d. Alitalia.

MERCATI: Salgono i tassi BTp, cala lo spread. Borse in ripresa trainate da Wall Street (dai giornali)

CONTI PUBBLICI: Piu' incerto il pareggio nel 2013. Per ora obiettivi di bilancio confermarti ma pesano recessione e spread (Il Sole 24 Ore, pag. 8)

BCE: Allarme crescita: l'espansione della liquidita' non fa aumentare il credito. In peggioramento il mercato del lavoro (dai giornali)

LAVORO: Fornero: gli esodati sono 65mila. I sindacati: dati sbagliati (dai giornali); Piu' flessibilita', asse Pdl-imprese (dai giornali)

GOVERNO: Monti vara la task force economica. Oggi vertice con pochi ministri tra cui Fornero e Passera: sul tavolo la crescita e le modifiche sul lavoro (Corriere della sera, pag. 8)

SCANDALO LEGA: Mauro e Belsito espulsi, si salva Renzo Bossi. Anche Calderoli nel mirino dei pm (dai giornali)

FISCO: Denunce Imu a settembre. Le Entrate fissano le modalita'. Salta il balzello sugli sms (dai giornali)

CRISI: Compensi d'oro: 134 milioni a 50 manager. Anche coi bilanci in rosso (il Fatto Quotidiano, pag. 1-3)

ENERGIA: Rinnovabili a corsie preferenziali (dai giornali); La beffa della tariffa bioraria, l'energia di notte costa di piu' (Corriere della sera, pag. 36)

UNICREDIT: Alla presidenza arriva Giuseppe Vita dai giornali)

FONSAI: 'Dall'Isvap sanzioni record. Lacunosi i controlli interni', intervista al presidente dell'Authority Giancarlo Giannini (Sole 24 Ore, pag. 30), Stretta sui concambi (dai giornali)

ENI: Presenta al Governo il piano per uscire da Snam (dai giornali)

TERNA: Allo studio una cessione di asset per 1,5 mld (Il Mondo)

IMPREGILO: Salini pronto a salire (Sole 24 Ore, pag. 31)

EDISON: Edf vuole coinvolgere i soci italiani sui costi dell'Opa (dai giornali)

FERROVIE: Al via i treni di Ntv (dai giornali)

ANSALDO SISTEMI: Va alla giapponese Nidec per 380 mln (dai giornali)

 

borsaCina Giuseppe Bono - AD FincantieriFINCANTIERIPASSERA CARLYLEAndrea Ragnettibaco015 giuseppe vita

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)