APERTURA NEGATIVA PER LE BORSE EUROPEE DOPO IL DATO DELUDENTE SUL PIL CINESE, PIU' LENTO DEGLI ULTIMI TRE ANNI: MILANO -0,5% - IL NODO DELL'OPA EDISON RIAPRE IL CASO EDIPOWER - RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO CON L'INTERVENTO DEL TRIBUNALE PER LE HOLDING IMCO E SINERGIA DELLA FAMIGLIA LIGRESTI - FINCANTIERI PROVA A SCENDERE IN CAMPO PER IL CONTROLLO DELLA COREANA STX OSV - LO SPOT DELLA OPEL COMBO TOUR ESALTA “L’INGEGNERIA TEDESCA” MA L’AUTO È PRODOTTA IN TURCHIA…

1 - BORSA: EUROPA APRE IN CALO DOPO PIL CINESE, MILANO -0,5%...
Radiocor - Apertura negativa per le borse europee dopo il dato deludente sul Pil cinese, che ha mostrato nel primo trimestre il tasso di crescita (+8,1%) piu' lent o degli ultimi tre anni. Milano cede lo 0,31%, Parigi lo 0,07% e Francoforte lo 0,10%, nonostante la chiusura in rialzo di Tokyo e Wall Street, sulle attese che la Fed manterra' una politica monetaria accomodante. A Piazza Affari il migliore titolo sul Ftse Mib e' Finmeccanica, che balza di oltre il 3%, mentre torna a perdere terreno St (-0,90%). Bene il lusso, con Luxottica a +0,86% e Tod's a +0,89%. Sul mercato valutario l'euro tratta a 1,3175 dollari (1,3172 ieri) e 106,65 yen. Il petrolio cede lo 0,25% a 103,38 dollari al barile, dopo la volata della vigilia.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +1% IN SCIA WALL STREET E EUROPA...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo dell'1,19%, trainata dall'andamento positivo di ieri di Wall Street e delle borse europee. Il Nikkei ha termi nato a 9.637,99 punti e l'indice Topix ha guadagnato lo 0,69% a 815,48 punti. Dal picco 2012 del 27 marzo in chiusura all'11 aprile il Nikkei ha segnato un calo del 7,7%. Sul listino nipponico, il titolo Sony e' scivolato di oltre il 5% con il mercato che giudica irrealizzabili i target fissati dalla societa' per il 2014-2015.

3 - CINA: +8,1% PIL I TRIM, TASSO DI CRESCITA PIU' BASSO IN TRE ANNI...
Radiocor - La crescita del pil cinese nel primo trimestre di quest'anno si e' attestata all'8,1% annuo, rispetto all'8,9% del trimestre precedente, s egnando il tasso di crescita piu' basso degli ultimi tre anni. E' quanto annunciato dall'Ufficio nazionale di statistica. Gli economisti si aspettavano un rialzo dell'8,3%.

Si tratta del quinto trimestre consecutivo di rallentamento per l'economia cinese, che nel primo trimestre 2011 era salita del 9,7%. Su base trimestrale l'incremento e' stato dell'1,8% (+2% nel quarto trimestre). La domanda interna risente in particolare della debolezza delle esportazioni, per la crisi del debito in Europa e la lenta ripresa negli Usa e del rallentamento del settore costruzioni.

4 - IL NODO DELL'OPA EDISON RIAPRE IL CASO EDIPOWER...
Ch.C. per il "Sole 24 Ore" - Oggi il vertice tra Edf e Consob, lunedì il cda Edison chiamato a esaminare le conseguenze di un eventuale rialzo del prezzo d'Opa a 0,895 euro, come auspicato dalla Commissione. Per il riassetto di Foro Buonaparte si annunciano giorni di passione. E non solo per l'invito dei francesi, riportato da Radiocor, a valutare «uno scenario in cui tutte le parti partecipano alla soluzione», che veda cioè gli italiani contribuire all'esborso aggiuntivo per l'Opa.

Ma anche perchè, in seno al cda Edison, starebbe iniziando a serpeggiare un dubbio: se si ritocca il prezzo dell'Offerta non bisogna fare altrettanto con quello di Edipower, visto che la stessa Consob l'ha giudicato troppo basso? Vero, la transazione tra Edf e soci italiani si compensa "al ribasso" e chi aderisce all'Opa gioverebbe del rialzo a 0,895 euro. Ma chi invece non intende consegnare le proprie azioni Edison potrebbe ritenersi penalizzato dal riassetto adducendo una sottovalutazione del 50% di Edipower venduto agli italiani.

5 - SALVAGENTE 182 BIS PER IMCO SINERGIA...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - La scelta delle banche creditrici per le holding Imco e Sinergia della famiglia Ligresti starebbe procedendo verso il 182 bis della legge fallimentare, cioè una procedura di ristrutturazione del debito che prevede l'intervento del Tribunale.

Sarebbe questa la soluzione prescelta, almeno per ora, per tutelare maggiormente i creditori delle due cassaforti che hanno in pancia le attività immobiliari (terreni da valorizzare e palazzi) della famiglia Ligresti, anche alla luce degli ultimi avvenimenti: con il faro acceso dalla magistratura milanese sulle operazioni infra-gruppo con Fonsai.

Dagli ultimi incontri tra advisor e banche creditrici sarebbe emersa la necessità di ricorrere al 182 bis: la base di partenza per sviluppare il progetto di salvataggio. Con la costituzione di un fondo immobiliare, che dovrà essere gestito da Hines Italia, nel quale far confluire alcune aree dei Ligresti (come il Cerba a Milano). Ma dovrebbe essere richiesta anche la vendita di altri asset in pancia a Imco e Sinergia.

6 - FINCANTIERI ALLEATO DI CARLYLE SU STX OSV...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Si alza il velo sul raid asiatico di Fincantieri. Secondo le indiscrezioni degli ultimi giorni, la società guidata da Giuseppe Bono sta provando a scendere in campo per il controllo della coreana Stx Osv, il principale produttore mondiale di Osv (offshore & specialized vessels), assieme al fondo di private equity Carlyle.

Nell'operazione, in base ai rumors, l'investitore finanziario americano potrebbe avere il 51% della newco indiziata per il lancio dell'offerta, mentre il restante 49% farebbe capo al gruppo italiano. Del resto proprio Carlyle, guidata in Italia da Marco De Benedetti, resta tra gli investitori del mercato internazionale più carichi di liquidità.

Resta invece da capire dove troverà le risorse per l'acquisizione Fincantieri. La società, malgrado sia stata colpita dalla crisi del settore nel 2011, è tornata in nero nell'ultimo esercizio, chiudendo l'anno con un utile netto di 10 milioni: ma dopo due esercizi consecutivi in rosso, caratterizzati dall'emersione di significativi oneri non ricorrenti.

7 - QUEL MADE IN GERMANY CHE ARRIVA DALLA TURCHIA...
A.Mal. per il "Sole 24 Ore" - Miracoli della globalizzazione. La pubblicità della Opel Combo Tour, che campeggia sulle pagine dei quotidiani, comprende fra l'altro lo slogan «Dall'ingegneria tedesca Opel, per la vita vera». L'ingegneria tedesca Opel ha potuto dare prova di sé in dettagli molto limitati del veicolo: il simpatico multispazio da 7 posti è infatti prodotto in Turchia dalla Tofas - joint venture tra la Fiat e il gruppo locale Koc - ed è sostanzialmente un gemello del Doblò ultima versione, lanciato da Fiat a fine 2009.

L'intesa per la fornitura a Opel, siglata a fine 2010, è solo una delle numerose che i gruppi europei hanno messo in atto per tagliare i costi: la stessa Fiat per esempio produce in Polonia la Ford Ka mentre acquista dalla Suzuki il crossover venduto come Fiat Sedici. "Tracciare" l'origine dei prodotti è sempre più difficile, e la stessa Mercedes Benz sostituisce a volte il "made in Germany" con un "made by Mercedes". Ma utilizzare l'aggettivo "tedesco" per un'auto è una tentazione irresistibile...

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: Parmalat: cda per approfondire gli aspetti legali e per altre valutazioni circa le modifiche da apportare al bilancio e alle relazioni di bilancio 2011.

Milano: assemblea Piaggio. Per bilancio al 31/12/11, nomina Cda e Collegio sindacale, acquisto/disposizione azioni proprie.

Milano: 'Le Medie Imprese Industriali Italiane' - presentazione dei risultati dell'indagine sui bilanci curata da Mediobanca e Unioncamere. Partecipano, tra gli altri, Renato Pagliaro, presidente Mediobanca; Ferruccio Dardanello, presidente Unioncamere.

Jesi (An): presentazione del Rapporto 2011 sull'industria marchigiana, organizzata da Confindustria Marche e Banca Marche. Partecipano, tra gli altri, Michele Giuseppe Ambrosini, presidente Banca Marche; Emma Marcegaglia, presidente Confindustria.

Roma: manifestazione Cgil, Cisl e Uil sulle pensioni. Partecipano, tra gli altri, Susanna Camusso, segretario generale Cgil; Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl; Luigi Angeletti, segretario generale Uil.

Roma: incontro 'Fare impresa? Non e' piu' un'impresa', promosso dalla Luiss - Guido Carli. Partecipano, tra gli altri, Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico; Piero Gnudi, ministro del Turismo; Giulio Terzi, ministro degli Affari esteri; Francesco Profumo, ministro dell'Istruzione; Pier Luigi Celli, direttore generale Luiss - Guido Carli; Fedele Confalonieri, presidente Mediaset; Fulvio Conti, a.d. Enel; Paolo Scaroni, a.d. Eni; Ossama Bessada, a.d. Wind; Giovanni Perissinotto, a.d. Generali; Andrea Ragnetti, a.d. Alitalia.

MERCATI: Salgono i tassi BTp, cala lo spread. Borse in ripresa trainate da Wall Street (dai giornali)

CONTI PUBBLICI: Piu' incerto il pareggio nel 2013. Per ora obiettivi di bilancio confermarti ma pesano recessione e spread (Il Sole 24 Ore, pag. 8)

BCE: Allarme crescita: l'espansione della liquidita' non fa aumentare il credito. In peggioramento il mercato del lavoro (dai giornali)

LAVORO: Fornero: gli esodati sono 65mila. I sindacati: dati sbagliati (dai giornali); Piu' flessibilita', asse Pdl-imprese (dai giornali)

GOVERNO: Monti vara la task force economica. Oggi vertice con pochi ministri tra cui Fornero e Passera: sul tavolo la crescita e le modifiche sul lavoro (Corriere della sera, pag. 8)

SCANDALO LEGA: Mauro e Belsito espulsi, si salva Renzo Bossi. Anche Calderoli nel mirino dei pm (dai giornali)

FISCO: Denunce Imu a settembre. Le Entrate fissano le modalita'. Salta il balzello sugli sms (dai giornali)

CRISI: Compensi d'oro: 134 milioni a 50 manager. Anche coi bilanci in rosso (il Fatto Quotidiano, pag. 1-3)

ENERGIA: Rinnovabili a corsie preferenziali (dai giornali); La beffa della tariffa bioraria, l'energia di notte costa di piu' (Corriere della sera, pag. 36)

UNICREDIT: Alla presidenza arriva Giuseppe Vita dai giornali)

FONSAI: 'Dall'Isvap sanzioni record. Lacunosi i controlli interni', intervista al presidente dell'Authority Giancarlo Giannini (Sole 24 Ore, pag. 30), Stretta sui concambi (dai giornali)

ENI: Presenta al Governo il piano per uscire da Snam (dai giornali)

TERNA: Allo studio una cessione di asset per 1,5 mld (Il Mondo)

IMPREGILO: Salini pronto a salire (Sole 24 Ore, pag. 31)

EDISON: Edf vuole coinvolgere i soci italiani sui costi dell'Opa (dai giornali)

FERROVIE: Al via i treni di Ntv (dai giornali)

ANSALDO SISTEMI: Va alla giapponese Nidec per 380 mln (dai giornali)

 

borsaCina Giuseppe Bono - AD FincantieriFINCANTIERIPASSERA CARLYLEAndrea Ragnettibaco015 giuseppe vita

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?