IERI, OGGI, E ARMANI - L’AZIENDA DI RE GIORGIO (QUELLO VERO) COMPIE 40 ANNI E NON CONOSCE CRISI: INVESTE SU MILANO E SUL LUSSO - IN AMERICA PUNTA AL RILANCIO DI ARMANI EXCHANGE, LINEA PIÙ ECONOMICA CHE IN EUROPA NON È MAI ARRIVATA

Maria Silvia Sacchi per “CorrierEconomia - Il Corriere della Sera

 

Giorgio Armani ha sempre avuto la passione delle case, per gli immobili in generale. Ne ha molti, e costantemente ha voluto che fossero mantenuti nel modo giusto. Decorosi, ordinati, valorizzati.

giorgio armani foto mezzelani gmt giorgio armani foto mezzelani gmt

 

Ora che quest’anno si appresta a celebrare i 40 anni di età della casa di moda che porta il suo nome, la passione del mattone ha finito per intrecciarsi con quella per Milano, la città che gli ha permesso di diventare «Re Giorgio», come viene soprannominato.

 

Ma c’è un altro filone con cui questo amore si incrocia ed è la conclusione della prima parte della riorganizzazione del gruppo partita esattamente il primo gennaio di cinque anni fa. I risultati stanno andando nella direzione auspicata, come dimostrano i primi numeri dell’esercizio 2014 che vedono ricavi in crescita del 4-5% sui 2,18 miliardi del 2013, un risultato operativo (Ebit) salito al 19% del fatturato rispetto al precedente 18,4% (pari a 401 milioni nel 2013) e una cassa che resta notevole, 600 milioni di euro di liquidità con cui affrontare questo 2015 — che si preannuncia difficile per tutti — «con molta serenità».

 

RICONOSCENZA

 

roberta e giorgio armani con chris pineroberta e giorgio armani con chris pine

«Ho da sempre un debito di riconoscenza verso questa città, che mi ha accolto e capito, e che con i suoi contrasti e i suoi silenzi discreti mi ha lungamento ispirato — dice a Corriere Economia lo stilista —. I quarant’anni della Giorgio Armani, che peraltro coincidono con l’Expo, mi sono sembrati l’occasione giusta per fare qualcosa di importante, non solo di celebrativo. L’idea è di lasciare alla città la testimonianza di un lavoro che non sia solo da contemplare ma funga da stimolo per dare vita a nuove idee».

 

Armani ha messo, dunque, in conto un investimento di 50 milioni di euro per ampliare e riqualificare l’ex stabilimento Nestlé di via Bergognone a Milano, adiacente al suo teatro. Allo stesso tempo sta ristrutturando i palazzi di via Borgonuovo 11 e 18. Ed è proprio in queste ultime due centralissime sedi che resteranno i marchi Giorgio Armani, con il suo ufficio stilistico, e Armani Privè, con la sua sartoria, oltre alla comunicazione. Tutto il resto si sposterà definitivamente nel quartier generale di via Bergognone, accanto al nuovo museo che avrà sede nell’ex spazio Nestlé.

 

giorgio armani, franca sozzani e livia firthgiorgio armani, franca sozzani e livia firth

«Vogliamo dare ancora maggior luce propria al lusso, segmentando meglio le arti e i mestieri — spiega il direttore generale e consigliere delegato Livio Proli —. È il lusso che deve poi contaminare l’area diffusione e, domani, quando il progetto di riqualificazione del marchio Ax sarà completato, anche ciò che oggi è definito con il nome improprio fast fashion». Con le linee lusso e fashion Armani realizza più del 68% del suo giro d’affari.

 

MANAGER

 

LIVIO PROLI E GIORGIO ARMANI LIVIO PROLI E GIORGIO ARMANI

Proli è il manager che, sotto la direzione di Armani, sta guidando il nuovo assetto. Un manager «ingombrante», s’è detto, tanto da aver provocato l’uscita di diversi dirigenti del gruppo fino a quella dello stesso nipote dello stilista, Andrea Camerana.

 

«Assurdo, ho sempre avuto ottimi rapporti con Andrea e tutt’ora usciamo a pranzo insieme... È stata una sua scelta, come già ha spiegato il signor Armani, e infatti Andrea Camerana siede ancora in consiglio di amministrazione. Quanto al ricambio manageriale credo che sia fisiologico e si tratta di meno di una trentina di persone sugli 11.500 dipendenti che ha il gruppo. Peraltro, sono già più di due anni e mezzo che abbiamo un assetto stabile e — questo ci tengo a sottolinearlo - praticamente tutte le persone uscite sono state sostituite dall’interno».

ANDREA 
CAMERANA 
ANDREA CAMERANA

 

Dall’interno arriva anche il nuovo capo della filiale Usa, Giuseppe Marsocci, che prende il posto di Graziano De Boni. Per Marsocci si tratta di un ritorno, essendo già stato il numero due americano. Avrà un compito rilevante visto che il gruppo Armani dovrà inglobare Ax (Armani Exchange) che proprio negli Usa ha il suo asse principale. Da fuori arriverà, invece, presto il capo della comunicazione.

 

Ax è la linea fast fashion del gruppo milanese. Fino allo scorso maggio era in comproprietà al 50% ciascuno con il magnate di Singapore Ong Beng Seng proprietario di Como Holdings. Da tempo Armani premeva per riavere l’intero capitale e la possibilità di determinare le scelte strategiche che erano invece in capo al partner. Dopo due anni di negoziazioni Ax è tornata interamente sotto la Giorgio Armani, anche se Como Holdings resta un partner del gruppo per la distribuzione di altre linee in Asia.

 

I primi sei mesi sono serviti ad analizzare l’azienda, visitando anche uno per uno tutti i 110 negozi degli Usa e che, uniti a quelli posseduti in Sud America, Middle East, Giappone e Greater China raggiungono un totale di 277 punti vendita nel mondo. «È un marchio che vogliamo riqualificare e che richiede grossi investimenti nel prodotto, nell’immagine, nella distribuzione».

LIVIO PROLI LIVIO PROLI

 

Per ricomprare il 50% e iniziarne il rilancio Armani ha già investito nel 2014 180 milioni di euro. Oggi Ax non è presente in Europa, se non qualcosa nel Regno Unito, ma non è previsto un ingresso in tempi brevi, al gruppo calcolano in tre anni il tempo necessario per il rilancio. E tre anni sono anche l’orizzonte temporale per arrivare a superare i 3 miliardi di fatturato consolidato.

 

Sullo sfondo, però, resta sempre lo stesso interrogativo: quale sarà il futuro del gruppo? In questi anni lo stilista ha studiato varie opzioni, ha ragionato sulla fondazione, sulla quotazione, sul trust. Una scelta non c’è ancora, ma Armani ha già prefigurato come il gruppo dovrà muoversi e dove dovrà andare.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....