1- SIAMO ARRIVATI ALL’APOCALISSE? UNICREDIT A CHI INVESTE: L’EURO POTREBBE SALTARE 2- È LA PRIMA VOLTA CHE UNA GRANDE BANCA ITALIANA, MENTRE SI APPRESTA A CHIEDERE DENARO AI PROPRI AZIONISTI, TRAVOLTA DA ATTACCHI SPECULATIVI DEGLI HEDGE FUND ESTERI E SOTTOSOPRA PER IL POSSIBILE DEFAULT DELL’UNGHERIA, DECIDE DI METTERE IN GUARDIA I RISPARMIATORI DA UNA POSSIBILE DISSOLUZIONE DELLA MONETA UNICA 3- IN QUESTI GIORNI SUDARIO MONTI SI GIOCA TUTTO: SE NON RIESCE A PERSUADERE IL DUPLEX MERKEL-SARKOZY AD ABBANDONARE I FURORI RIGORISTI DEL NUOVO PATTO FISCALE EUROPEO PER L’ITALIA, L’UNIONE EUROPEA E LA SUA MONETA NON C’È FUTURO 4- MONTI CERCA ALLEATI (POLONIA E BELGIO NON BASTANO): OGGI CI PROVERÀ CON SARKOZY, LA COMMISSIONE È GIÀ DALLA SUA PARTE E MERCOLEDÌ POTRÀ PRESENTARSI ALLA CANCELLIERA TEDESCA AVENDO CHIARA LA SITUAZIONE. CON UNA FRECCIA AL SUO ARCO: CON LA GRAN BRETAGNA GIÀ FUORI DAI GIOCHI, IL POTERE DI VETO DELL’ITALIA È ENORME

1- BORSA: UNICREDIT ANCORA IN ROSSO, PERDE IL 4% IN APERTURA
Radiocor
- Ancora in difficolta' Unicredit all'apertura di Piazza Affari. Il titolo di Piazza Cordusio, che nelle ultime due sedute ha perso complessivamente il 29% (dopo avere annunciato l'aumento di capitale a sconto del 43%), oggi cede il 4% attorno a quota 4,3 euro ed e' il peggiore dell'Ftse Mib.

2- UNICREDIT: HEDGE FUND ESTERI IN MANOVRA SUL TITOLO
Radiocor
- Hedge fund esteri in manovra sul titolo Unicredit. Le indiscrezioni su operazioni speculative avviate oggi sul titolo Unicredit, secondo quanto risulta a Radicor, trovano le prime conferme. Ora sara' la Consob a verificare le responsbilita' e chiarire i contorni delle operazioni speculative in corso. La commissione proprio oggi ha messo sotto osservazione l'andamento del titolo che ha perso il 29% in due giorni. La prima ondata di vendite era certamente scontata, sulla seconda i sospetti di operazioni quanto meno spregiudicate non mancano.

3- UNICREDIT A CHI INVESTE: L'EURO POTREBBE SALTARE
Vittorio Malagutti e Marco Palombi per Il Fatto


Con i mercati europei che si avvitano al ribasso e lo spread italiano che torna a volare oltre i 520 punti si fa presto a concludere che gli investitori finanziari vedono nuovi guai in arrivo per l'euro. Ma per capire davvero quanto siano aumentati negli ultimi mesi il pessimismo e la sfiducia sul futuro della moneta unica può essere utile dare un'occhiata a un paio di paginette del prospetto informativo dell'aumento di capitale di Unicredit che prenderà il via lunedì prossimo.

"Rischi connessi alla crisi del debito dell'area euro", questo il titolo di uno dei paragrafi del voluminoso documento pubblicato. È la prima volta che una grande banca italiana, mentre si appresta a chiedere denaro ai propri azionisti, decide di mettere in guardia i risparmiatori anche da una possibile dissoluzione della valuta continentale. Certo, è solo un'ipotesi tra molte altre che, secondo i manager di Unicredit potrebbero influenzare nei prossimi mesi l'andamento della banca.

Il solo fatto che un rischio euro venga menzionato riesce però a dare l'idea delle tensioni e dei timori sul mercato. "Le preoccupazioni relative all'aggravarsi della situazione del debito sovrano dei Paesi dell'Area Euro potrebbero portare alla reintroduzione, in uno o più Paesi dell'Area Euro di valute nazionali o, in circostanze particolarmente gravi, all'abbandono dell'Euro". Questo è quanto si legge a pagina 66 del prospetto. Insomma, nei prossimi mesi non è da escludere neppure un ritorno alla vecchia lira.

Semplice ipotesi, ovviamente, ma i vertici del secondo gruppo bancario italiano, il più attivo oltrefrontiera con una forte presenza in Germania, non hanno potuto fare a meno di segnalare il rischio euro . "È una forma di tutela legale contro un rischio di carattere sistemico", precisa una fonte ufficiale di Unicredit. Un rischio che adesso, però, è diventato ben più concreto rispetto al recente passato.

Prospetto a parte, va detto che ieri Unicredit ha trascinato al ribasso l'intera Borsa italiana. Alla vigilia dell'aumento di capitale il titolo del colosso bancario ha perso addirittura il 17%, che si aggiunge alla caduta del 16% registrata mercoledì. Il crollo si spiega in parte con il forte sconto (43%) rispetto al prezzo di mercato a cui le nuove azioni verranno collocate. Molti operatori hanno così preferito vendere adesso per poi ricomprare da lunedì.

Ieri, però, è stato l'intero settore bancario a perdere terreno in Borsa per effetto anche della nuova impennata dello spread. E ad aumentare la sensazione di allarme presente sui mercati ha contribuito anche la notizia dell'improvvisa e inaspettata partenza di Mario Monti alla volta di Bruxelles per alcuni incontri, non meglio specificati, con i vertici Ue.

Il premier ha così aperto la sua campagna d'Europa: curiosamente però, per la cosa più importante che farà a palazzo Chigi, le sue doti accademiche non conteranno niente. Quel che serve oggi è un bel po' di politica: guidare, convincere, mediare. Se, infatti, il premier non riesce a persuadere il duo Merkel-Sarkozy ad abbandonare i furori rigoristi del nuovo Patto fiscale europeo per l'Italia, l'Ue e la sua moneta non c'è futuro.

Vedremo poi i particolari, ma appare chiaro che gli investitori non si fidano del cosiddetto "accordo salva euro" a trazione tedesca. Ieri la Borsa di Milano s'è persa per strada 11,3 miliardi di euro (-3,6%) e lo spread Btp-Bund, come detto, è tornato sopra i 520 punti. Se a questo si aggiunge che il differenziale coi titoli tedeschi ieri ha colpito anche Francia (150) e Spagna (380), si capisce che gli investitori si stanno convincendo che l'euro è destinato al decesso e chiedono tassi di interesse adatti alle (future) monete nazionali.

Questo è il quadro che Mario Monti si è trovato davanti ieri a Bruxelles, accompagnato dalle "referenze" di Giorgio Napolitano: "Monti ha tutti i titoli per porre all'Ue questioni che riguardano il modo di garantire rigore e crescita", ha detto il Colle. "Inoltre - ha aggiunto Napolitano - il decreto approvato dal Parlamento è la prova come l'Italia sia, anche sul debito pubblico, affidabile".

Tanta enfasi è giustificata dal fatto che oggi gli sherpa dei vari governi cominciano la trattativa sulle modifiche alla bozza di Trattato intergovernativo firmata il 9 dicembre. I tempi sono stretti: un paio di settimane per la stesura definitiva, accordo al Consiglio europeo del 30 gennaio, firma definitiva a marzo. Si tratta di un testo pericolosissimo: sanzioni automatiche per gli sforamenti del deficit e un percorso di rientro al 60% del rapporto debito/Pil a colpi di un ventesimo l'anno (per l'Italia significa 45-50 miliardi), per non citare che le due minacce più gravi.

I professori hanno proposto alcuni emendamenti il cui senso è "va bene il rigore, ma bisogna tenere conto del ciclo economico", cioè che siamo in recessione. Tradotto: se non cresciamo, anche con la spesa pubblica, siamo morti. Ora che sa cosa vuole fare, però, a Monti resta la cosa più difficile: convincere la Merkel e gli altri paesi nordici. Monti insomma cerca alleati (Polonia e Belgio non bastano): oggi ci proverà con Sarkozy, la commissione è già dalla sua parte e mercoledì potrà presentarsi alla Cancelliera tedesca avendo chiara la situazione. Con una freccia al suo arco: con la Gran Bretagna già fuori dai giochi, il potere di veto dell'Italia è enorme.

 

 

Federico Ghizzoni UNICREDIT Sede Unicredit piazza Cordusio Le supposte di Mario Monti monti tessera dei giornalistihsGetImage PRODI AL LANCIO DELL EUROMario MontiFUNERALE EURO BY NIGEL FARAGEmerkel monti sarkozyANGELA MERKEL MARIO MONTI IL MEETING DEGLI EUROPEI AL G VENTI euro

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO