1. ASSICURAZIONI GENERALI: GRECO SCOPERCHIA IL PENTOLONE DEGLI AFFARI DEI SUOI SOCI 2. NEL CONFLITTONE DI INTERESSI C’E’ IL GRUPPO PALLADIO GUIDATO DA GIORGIO DRAGO E ROBERTO MENEGUZZO, MA ANCHE I FONDI IMMOBILIARI DI PELLICIOLI E LA APPLE DI TOR PAGNOTTA DI CALTARICCONE, VICEPRESIDENTE CONFERMATO DELLE GENERALI 3. PER MEDIOBANCA LA VITA SI FA PIÙ DIFFICILE E COSÌ GENERALI TORNA UNA SOCIETÀ NORMALE

Marcello Zacché il Giornale

Sarà l'assemblea della svolta quella delle Generali, martedì alla stazione marittima di Trieste. Molti i segnali, anche simbolici: dalla scelta del giorno feriale, a mercato aperto, al posto della grande festa del sabato finita per sempre; alla cancellazione della conferenza stampa finale, rito che ha sempre serbato qualche sorpresina. I soci sono chiamati a rinnovare per tre anni un cda ridotto da 19 a 11 poltrone, con quattro donne, e il suo nuovo ad Mario Greco.

E sarà un triennio diverso: per la prima volta dal dopoguerra, cioè da quando Mediobanca ha iniziato a esercitare il suo protettorato, la compagnia, con i suoi 450 miliardi di riserve, conquista la piena autonomia. Lo simboleggerà anche l'assenza da Trieste, per la prima volta dopo tre lustri, di Alberto Nagel, oggi ad di Mediobanca, tagliato fuori dal cda per le norme sulle doppie poltrone.

Greco, pur scelto da Mediobanca - che con lo stesso Nagel è stata la più attiva nel voler rinnovare il cda, introducendo anche i limiti d'età - d'intesa con i grandi soci, è un manager che arriva dall'esterno e che quindi, a differenza dei suoi predecessori, non ha debiti di riconoscenza interni né particolari legami relazionali.

I soci gli hanno dato la fiducia ed egli è libero di fare quel che vuole fin quando gli stessi non gliela toglieranno. È semplice, ma non banale. Sembra l'uovo di Colombo della spa ad azionariato diffuso, invece è una conquista che fa finalmente di Generali una società «normale».

Nel suo passato c'è un duro scontro con Corrado Passera, quando Greco faceva l'assicuratore del Sanpaolo ma aveva idee diverse dal grande capo e dovette andarsene. Nel suo presente una dialettica già molto viva con Nagel, senza il quale Greco vivrebbe ancora a Zurigo.

Eppure non ha avuto problemi a non dare per scontato il sostegno a due partite molto care a Piazzetta Cuccia, quali Prelios ed Rcs, per i quali Generali dovrebbe sottoscrivere pro-quota i rispettivi aumenti di capitale. Né ha avuto troppi timori reverenziali nel decidere le svalutazioni che hanno quasi azzerato l'utile 2012 delle Generali, a causa di 1,3 miliardi di write off solo nell'ultimo trimestre.

Un giochino che per Mediobanca, che consolida l'utile delle Generali per la sua quota del 13,2%, significherà un taglio di 150-160 milioni nell'utile del 2013. Poi c'è il tema delle operazioni con parti correlate, prese in esame da Greco al suo arrivo a Trieste, attraverso un'analisi ad hoc, eseguita dal comitato per il controllo interno.

Traduzione: alzare il velo sugli investimenti delle Generali in attività riconducibili ai suoi soci. Su queste è stato dato molto rilievo ai veicoli finanziari dei soci veneti del gruppo Palladio guidato da Giorgio Drago e Roberto Meneguzzo. Si tratta, per la parte più rilevante, di 100 milioni di strumenti finanziari investiti, attraverso vari fondi, nella società Pfh1 e di 160 di «commitment» nel fondo Vei.

Per quanto riguarda altri grandi soci, rimasti tra l'altro nel cda che sta per essere rinnovato (nel quale non ha più trovato rappresentanza il gruppo dei veneti), si è saputo meno. Ma il lavoro è stato fatto, tanto che sono stati predisposti i relativi prospetti analitici, con particolare riferimento agli «investimenti indiretti».

Tra questi si è saputo dei 300 milioni investiti nei fondi di private equity del gruppo Dea Capital- De Agostini, socio rappresentato nel consiglio Generali da Lorenzo Pellicioli. Meno noti gli impegni presi da Generali Immobiliare Sgr, che pure figurano nel prospetto preparato per Greco.

Tra questi esistono, tra l'altro, tre fondi che fanno capo a IDea Fimit, la sgr del gruppo Dea Capital: nel fondo chiuso Ava (Atlantic value Added), scadenza 2019, sono investiti 25 milioni; nel fondo chiuso Rho, scadenza 2019, 10 milioni; nel fondo a raccolta di capitali Private Reale Estate, in scadenza nel 2013, 5 milioni.

Nel prospetto compare anche il fondo Apple, di cui già erano emersi profili di parte correlata perché riguarda attività immobiliari di Francesco Gaetano Caltagirone, vicepresidente confermato delle Generali. Ad Apple fa capo il lotto residenziale completato nel 2011 a Tor Pagnotta dal gruppo Caltagirone (alloggi da locare con opzione di riscatto).

La Sgr è quella del gruppo Finnat, Investire Immobiliare. Si tratta di un impegno di 100 milioni (più 60 di debito), che sono stati sostenuti per il 10% dalla stessa Finnat e per il 90% dalle Generali, nel 2010. I rapporti con le parti correlate non si fermano certo qui. Né si può prevedere quale peso futuro potranno avere e se mai l'avranno, nel rapporto tra soci e Generali, o nel futuro assetto della compagnia nella quale Mediobanca è destinata a scendere, anche per il rispetto di requisiti patrimoniali, dall'attuale 13,2 verso il 10 per cento.

Ma di certo l'approccio di Greco nei confronti dei suoi soci e del suo cda sarà anche per questo più lineare e diretto. La società non potrà che giovarsene. E pure i soci che hanno investito a Trieste. Mentre il mercato potrà contare su una gestione delle partecipazioni più libera rispetto al passato da ogni tipo di condizionamento, reale o presunto che sia.

 

mario greco generali MARIO GRECO LEONE DI TRIESTE ASSICURAZIONI GENERALI jpegNagel e Pelliccioli baco020 pelliccioli lernerPALLADIO MARCO DRAGO ROBERTO MENEGUZZObaco004 mucchetti pelliccioli cipolletta vita lernerMucchetti e Caltagirone

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO