tasse sui lavoratori dipendenti

ITALIA, UN PAESE BASATO SULL’EVASIONE FISCALE - AUMENTA LA PROPENSIONE A NON PAGARE LE TASSE DI LAVORATORI AUTONOMI E IMPRESE, DECISI A RESTARE NELLA SOGLIA DI REDDITO PER USUFRUIRE DELLA FLAT TAX - IN PRATICA SI SOTTOFATTURA PER CONTINUARE A BENEFICIARE DELL'ALIQUOTA RIDOTTA DEL 15% - A SCENDERE IN MANIERA SIGNIFICATIVA, PER EFFETTO DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA, È INVECE LA PROPENSIONE ALL'EVASIONE DELL'IVA, CHE CALA DAL 23,4 AL 19,3%, CHE IN VALORE ASSOLUTO VALE OLTRE 8 MILIARDI RISPETTO ALLA MEDIA DEL 2017-2019…

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

tasse sul reddito

Nel 2019 il «tax gap», ovvero il divario tra le imposte effettivamente versate e quelle che invece i contribuenti avrebbero dovuto versare, che di fatto misura la propensione all'evasione degli italiani, per la prima volta è sceso sotto i 100 miliardi di euro attestandosi a quota 99,24 (86,5 di mancate entrate tributari e 12,7 di mancati contributi) contro una media di 103,259 del periodo 2017-2019. In base alla «Relazione sull'economia non osservata e l'evasione fiscale e contributiva» allegata alla Nota di aggiornamento appena approvata dal governo tra il 2015 ed il 2019 il tax gap si è ridotto in valore assoluto di 6,9 miliardi di euro ed anche la propensione all'evasione si è ridotta di 2,7 punti.

 

tasse sulla casa imu tari

Ma in base i primi dati sul 2020 ci sono segnali in controtendenza: aumenta infatti la propensione all'evasione di autonomi e imprese. I primi, infatti, balzano dal 68 al 68,7%, mentre la tendenza ad evadere l'Ires da parte delle imprese sale da 22,9 al 23,7%, quindi il canone Rai passa dal 10,3% all'11,2% e le accise sui prodotti energetici dal 9,4 passano al 10,9%. A scendere in maniera significativa, per effetto della fatturazione elettronica, è invece la propensione all'evasione dell'Iva, che cala dal 23,4 al 19,3%, che in valore assoluto vale oltre 8 miliardi rispetto alla media del 2017-2019.

 

tasse sul reddito

Per quanto riguarda il regime dei minimi agevolati l'analisi preliminare svolta dal Dipartimento delle finanze sul regime forfetario introdotto nel 2019 (e che ora il nuovo governo vorrebbe ampliare alzando la soglia) «evidenzia un effetto di autoselezione dei contribuenti con ricavi e compensi al di sotto della soglia massima di 65 mila euro al fine di usufruire dell'imposta sostitutiva prevista dal regime forfettario».

 

In pratica si sottofattura per continuare a beneficiare dell'aliquota ridotta del 15%. Anche l'analisi riferita al triennio 2012-2014, stando all'Agenzie delle entrate, «non ha contribuito a ridurre il tax gap espresso in percentuale dell'imposta potenziale - sempre a causa del fenomeno dei "falsi minimi", ovvero di contribuenti che hanno potuto beneficiare dell'agevolazione solo grazie alla sotto-dichiarazione del fatturato».

Un'altra «flat tax», quella applicata ai redditi derivanti dalle locazioni di abitazioni, la famosa cedolare secca, presenta risultati contraddittori.

 

TASSE

Perché se da un lato si riscontra un effetto di emersione - ovvero un aumento della probabilità di contrarre e dichiarare un contratto di locazione ed un aumento della base imponibile - dall'altro lato, come rileva la relazione del Mef, «tale effetto non è stato sufficiente ad assicurare la copertura delle minori entrate derivanti dalla riduzione dell'imposizione e ha avuto effetti regressivi in termini di distribuzione del reddito».

 

Decisamente positivo, invece, l'impatto dell'introduzione degli «Isa», gli Indici sintetici di affidabilità fiscale che hanno sostituito i vecchi studi di settore ed esteso il regime di premi per i contribuenti che rientrano nei parametri del Fisco, e che hanno prodotto un aumento «significativo» dei ricavi e del valore aggiunto dichiarati dai contribuenti.

 

tasse

Per quanto riguarda la prevenzione e il contrasto all'evasione, nel 2021 il risultato annuale relativo all'obiettivo di riscossione complessiva è pari a 13,7 miliardi di euro, di cui 4 miliardi derivano dalla riscossione coattiva, 8 dai versamenti diretti (somme versate a seguito di atti emessi dall'Agenzia delle entrate o accordi per deflazionare il contenzioso) e 1,7 relativi all'attività di promozione della compliance. Le nuove entrate strutturali frutto della lotta all'evasione ammontano invece a 3,1 miliardi: posto che 1,7 miliardi sono già stati impegnati quest' anno per finanziare i decreti Aiuti nel fondo destinato alla riduzione delle tasse ad oggi restano 1,4 miliardi di euro.

tasse

 

Una quota di risorse aggiuntive, utile per irrobustire la prossima legge di bilancio, potrebbe essere recuperata mettendo ordine alla selva degli sconti fiscali, che anche questo governo (come tutti i precedenti) intende riordinare nell'ambito «di un più ampio e organico disegno di riforma fiscale».

 

Riforma che - ricorda lo specifico allegato alla Nadef - «è una riforma abilitante del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), assicurando poi che «le linee programmatiche per il riordino saranno definite in prossimi provvedimenti normativi». In totale le cosiddette «tax expenditures» in base all'ultimo censimento sono in tutto 592 per un controvalore complessivo di 82,5 miliardi di euro. Un onere in aumento del 21% rispetto ai 68,1 miliardi contabilizzati nel 2021. Basterebbe cancellare solo il 10% di questi «sconti» per ricavare 7-8 miliardi di euro.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO