SPREAD BTP-BUND A 116,2 - AVVIO CONTRASTATO PER LE BORSE EUROPEE, NONOSTANTE LA CHIUSURA POSITIVA DI WALL STREET - PIAZZA AFFARI +0,3% - CHIUSURA IN LIEVE RIBASSO PER LA BORSA DI TOKYO (-0,19%)

1 - SPREAD BTP-BUND A 116,2

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

(ANSA) - Spread pressoché stabile tra Btp e Bund. Il differenziale tra il titolo italiano (rendimento 1,842%) e quello tedesco è a 116,2 punti contro i 117 di ieri sera.

 

2 - BORSA: EUROPA CAUTA IN AVVIO, A MILANO (+0,3%) SOFFRE ANCORA TELECOM

Radiocor - Avvio contrastato per le Borse europee, nonostante la chiusura positiva di Wall Street. Sui mercati domina la cautela mentre si fanno avanti i timori per l'economia globale con Cina e Brasile in forte rallentamento. In piu' si avvicina la data della riunione del Fomc, il braccio operativo della Federal Reserve chiamato a decidere in tema di tassi. Il meeting e' fissato la prossima settimana esattamente il 16 e 17 settembre.

 

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

Sulle prime battute Milano segna un progresso dello 0,33%, Parigi dello 0,14%, mentre Francoforte, dopo un'apertura al rialzo, va giu' dello 0,1%. Va male Madrid che scivola dello 0,4% e anche Londra lascia sul parterre lo 0,15%. A Piazza Affari sono in netto ribasso i titoli di Telecom Italia (-2,4%), deboli da ieri sul timore che la societa' possa risentire della performance dell'economia brasiliana.

 

Sono deboli anche le St (-0,2%), sempre sull'ipotesi che la riduzione delle scorte di prodot ti tecnologici in Cina possa impattare sui ricavi dell'azienda. Sono sotto i riflettori le azioni delle banche popolari, nel giorno in cui Il Sole 24 Ore e' tornato a ipotizzare che stia per patire un'ondata di fusioni e acquisizioni. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,1288 dollari (ieri a 1,1266) e a 136,1 yen (135,79), mentre il dollaro-yen e' pari a 120,6 (120,55). Il petrolio (wti) si attesta a 45,12 dollari al barile in calo dello 0,8%.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN LIEVE RIBASSO A -0,19%

Radiocor - Chiusura in lieve ribasso per la Borsa di Tokyo, con l'indice Nikkei che ha lasciato sul terreno lo 0,19%, in una seduta attiva ma dove ha regnato la prudenza, dopo il calo del 2,5% di ieri, conseguente a un rimbalzo eccezionale del 7,7% registrato mercoledi'. Il Nikkei ha perso 35,40 punti chiudendo a quota 18.264,22. L'indice allargato Topix ha chiuso in lievissimo rialzo: +0,05 per cento. L'attivita' e' stata intensa, con 2,8 miliardi di titoli scambiati sul mercato primario.

 

4 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Mercati: Brasile declassato a 'junk', Pechino apre sullo yuan. Le banche centrali potranno acquistare la valuta cinese (dai giornali)

 

Banche: il governo approva il bail-in, la regia affidata a Bankitalia. Bad bank: i paletti di Bruxelles, visita a Roma della commissaria Ue alla Concorrenza Vestager (dai giornali); Bpm stringe sull'M&A. Tre ipotesi in pista, Bper in pole. I quattro jolly di Pop Milano (Il Sole 24 Ore, pag.30 e Il Messaggero, pag.15)

 

Vivendi: due mesi per l'ascesa in Telecom (Il Sole 24 Ore, pag.29)

 

Generali: 'Non e' mai stata cosi' forte in Italia', parla il country manager e ad Philippe Donnet (Il Sole 24 Ore, pag.30)

VIVENDI TVVIVENDI TV

 

Poste: Poste Italia, faro Ue sulla riforma dei recapiti (Il Sole 24 Ore, pag.28) scatta la maxi-quotazione di Japan Post, sul mercato il 10%, Ipo da oltre 10 miliardi (dai giornali)

 

Saipem: due contratti tra Asia e Sud America (dai giornali)

 

Web: Renzi vuole mettere una tassa su google e Netflix per salvare il cinema italiano (Repubblica, pag.17)

 

Scandali: aste T-bond manipolate, doppia inchiesta negli Usa (dai giornali)

 

Legge stabilita': si valuta intervento sulle partecipate. Pa: ipotesi blocco del turnover (dai giornali)

 

Ddl concorrenza: mercato piu' libero per le farmacie, potranno comprarle anche le societa' di capitali (dai giornali)

 

Lavoro: in sette mesi 786mila assunti con il taglio dei contributi, i dati dell'Inps (dai giornali)

 

Milano, 11 set - Milano - incontro stampa per la presentazione della nuova linea Pomi' Bio. Partecipano, fra gli altri, Costantino Vaia, d.g. Consorzio casalasco del Pomodoro; Fabrizio Fichera, direttore marketing Pomi' Italia.

 

Caselle (To) - Assemblea Unione Industriale di Torino 'Reshoring: il ritorno della produzione in Italia'. Partecipano, fra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Sergio Chiamparino, presidente Regione Piemonte; Licia Mattioli, presidente Unione Industriale Torino; Carlo Mazzi, presidente Prada; Cristina Scocchia, a.d. L'Oreal Italia.

 

Moncalieri (To) - incontro stampa con la nuova Direzione dell'Italdesign Giugiaro.

 

Camogli - 'Festival della Comunicazione'. Promosso da Regione Liguria. Incontro 'Governance aziendale, competitivita', innovazione'. Partecipano, tra gli altri, Gabriele Galateri di Genola, Edoardo Garrone, Luigi Gubitosi. Segue incontro 'Executive,cultura e classi dirigenti per l'Italia di domani. Partecipa, tra gli altri, Federico Ghizzoni.

 

Roma - l'Istat rende noti i dati della produzione industriale relativi a luglio.

 

Roma - asta di BTp a 3, 7 e 30 anni per un importo complessivo compreso fra 6 e 7,750 miliardi.

 

Roma - il Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, riceve il Primo Ministro dello Stato del Kuwait, Jaber Mubarak Al-Hamad Al-Sabah.

 

Lussemburgo - riunione informale dei ministri dell'Economia e delle Finanze dell'Unione Europea (Ecofin). Partecipano, tra gli altri, Mario Draghi, presidente Bce; Benoit Coeure', membro comitato esecutivo Bce. 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO