AVVIO DEBOLE PER LE BORSE EUROPEE, PREOCCUPATE PER LA DELICATA SITUAZIONE IN EUROPA: MILANO - 0,41% - MALE FINMECCANICA (-2,3%) E FIAT (-0,6%) - TESORO: IL FABBISOGNO DEL SETTORE STATALE CALA A 17,5 MLD € - L´AD DI MEDIOBANCA NAGEL INTERROGATO IN PROCURA SU DUE OPERAZIONI COMPIUTE DALLA BPM - MEDIASET ESCE DAL GRANDE FRATELLO, VENDUTO TUTTO IL DEBITO ENDEMOL - DA QUANDO BONDI È STATO MESSO ALLA PORTA, PARMALAT NON RIESCE PIÙ A VINCERE UNA CAUSA - PEUGEOT VENDE IL QUARTIER GENERALE DI PARIGI PER RIDURRE I DEBITI…

1 - BORSA: AVVIO DEBOLE, MILANO SEGNA LA PERFORMANCE PEGGIORE...
Radiocor - Avvio debole per le Borse europee, ancora preoccupate per la delicata situazione in Europa. Del resto e' appena stato reso noto che i disoccupati in Spagna hanno raggiunto il nuovo record di 4,75 milioni. Milano continua a fare peggio degli altri mercati: il Ftse Mib cede lo 0,41%, mentre Parigi registra un calo dello 0,2%, Madrid dello 0,2% e Francoforte oscilla sulla parita'. A Piazza Affari vanno male le Finmeccanica (-2,3%). Sono deboli le banche, fatta eccezione di Unicredit che sale dello 0,16%.

Fiat cede lo 0,6% all'indomani della diffusione dei dati sulle immatricolazioni di marzo, che per il gruppo hanno segnato una flessione del 35,6% contro quella del 26% del mercato. Sul fronte dei cambi l'euro e' in leggero rialzo sul dollaro: passa di mano a 1,3339 dollari (ieri 1,3322 dollari). Il dollaro-yen si attesta a quota 82,05 (82,38), mentre l'euro-yen e' pari a 109,44 (109,303). Il petrolio (wti) perde 28 centesimi e si attesta a 105,95 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DELLO 0,59%, PESA RIMBALZO YEN...
Radiocor - La borsa di Tokyo ha chiuso la seduta con l'indice Nikkei in calo dello 0,59% a 10.050,39 punti, penalizzata dal rimbalzo dello yen (ai m assimi da tre settimane sul dollaro) che e' andato a colpire i titoli delle societa' esportatrici. Il piu' ampio indice Topix ha perduto a sua volta lo 0,59% a 851,02 punti. Fiacco il volume degli scambi.

3 - CONTI PUBBLICI: TESORO, FABBISOGNO A MARZO CALA A 17,5 MLD...
Radiocor - A marzo si e' realizzato un fabbisogno del settore statale pari, in via provvisoria, a circa 17,5 miliardi di euro, in calo rispetto allo stesso mese del 2011 in cui si registro' un fabbisogno di 20,6 miliardi. Lo comunica il ministero dell'Economia. Nel primo trimestre del 2012 - prosegue la nota - si e' realizzato complessivamente un fabbisogno di circa 28,2 miliardi, a fronte di un fabbisogno del primo trimestre 2011 di circa 31 miliardi.

4 - RCS: VERSO RICONVOCAZIONE PATTO SU NOMINE PER MERCOLEDI'...
Radiocor - Verso una nuova riunione del patto di Rcs mercoledi' prossimo. E' quanto risulta a Radiocor. Il sindacato si e' riunito oggi per esaminare la lista per il rinnovo del cda e la designazione dei vertici della societa'. L'incontro e' durato quattro ore e in assenza di accordo i soci hanno deciso di riconvocarsi. Il deposito delle liste deve avvenire entro sabato prossimo.

5 - MEDIASET: ESCE DAL GRANDE FRATELLO,VENDUTO TUTTO IL DEBITO ENDEMOL...
Radiocor - Mediaset esce da Endemol. Mediaset Espana ha comunicato di aver venduto 'la totalita' della sua quota di debito senior in Endemol che attualmente corrisponde al 4,2% della totale di tale debito'. Con questa mossa, Mediaset abbandona definitivamente la partita Endemol di cui aveva acquistato nel 2007 il 33% (mentre Cyrte Fund e Goldman Sachs avevano rilevato le stesse quote nel capitale), la partecipazione e' stata poi interamente svalutata negli ultimi due anni. A fine anno i creditori di Endemol si sono accordati per ristrutturare la situazione finanziaria del gruppo convertendo i crediti in capitale. Primo creditore di Mediaset e' attualmente Apollo Investment con il 28% del debito senior, seguito da Cyrte Fund con il 21% circa.

6 - PARMALAT SOFFRE LA SINDROME BONDI...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - C'è chi a Parma, con un pizzico di ironica cattiveria, la chiama la «maledizione» di Enrico Bondi. Da quando il super-risanatore del crack di Parmalat è stato messo alla porta, l'azienda non riesce più a vincere una causa. Sui nuovi padroni di Lactalis cadono di continuo tegole giudizarie, laddove il mastino Bondi aveva fatto delle "litigation" uno dei suoi jolly, tanto da accumulare un super-tesoretto da oltre un miliardo di euro. Prima di Natale, dal New Jersey hanno riconosciuto a Citibank un risarcimento di 431 milioni di dollari e Parmalat dovrà pagare dando in cambio il 7% del capitale.

Poi è scoppiata la mina romana: Collecchio dovrà restituire la Centrale del Latte di Roma all'Amministrazione Alemanno (ma la parola definitiva arriverà a fine anno). Di recente, poi, la temuta «poison pill», pillola avvelenata, del Fondo degli insegnanti dell'Ontario è diventata realtà: il fondo ha fatto causa a Parmalat perché dopo l'Opa dei francesi sarebbe scattata la clausola di cambio di controllo: l'arbitrato ha dato ragione al fondo ma non ha quantificato il rimborso. I canadesi reclamano 100-130 milioni di euro, Parmalat pensa al ricorso.

7 - GIRI DI SOLDI ALLA BPM...
Giovanni Pons per "la Repubblica" - L´ad di Mediobanca Alberto Nagel è stato interrogato in procura riguardo due operazioni compiute dalla Bpm prima dell´aumento di capitale da 800 milioni del novembre scorso. La banca guidata da Massimo Ponzellini aveva speso ben 148 milioni per comprare dal Credit Commercial il 6,4% della Banca di Legnano e un immobile della Cr Alessandria.

Due operazioni prive di senso che hanno però fornito la liquidità necessaria ai due soci istituzionali a far fronte all´aumento di capitale. Mediobanca era advisor della Bpm e in stretti rapporti con Ponzellini tanto che la sua struttura legale ha preparato la nuova governance duale. Nagel ha poi formato il consorzio per l´aumento sottoscritto per 650 milioni. I restanti 150 milioni sono arrivati da famiglie milanesi con soldi all´estero fatti rientrare attraverso Raffaele Mincione.

8 - EDISON TAGLIA I COMPENSI DEI VERTICI...
Ch.C. per il "Sole 24 Ore" - Nessuna buonuscita, ma comunque un ricco stipendio. Per i quattro mesi del 2011 passati al timone di Edison, prima che l'assemblea del 26 aprile scorso lo sostituisse col francese Bruno Lescoeur, Umberto Quadrino ha percepito 710 mila euro. Il neo amministratore delegato, espressione di Edf, l'anno scorso ha invece guadagnato 1,3 milioni, il 35% in meno rispetto ai 2 milioni intascati dallo stesso Quadrino nel 2010.

Dalla relazione sulla corporate governace di Foro Buonaparte, consultata da Radiocor, emerge infatti come nel 2011 gli emolumenti dei top manager abbiano subìto una sforbiciata: la parte fissa è stata ridotta del 5% per il presidente e del 7,5% per l'ad, mentre il valore massimo della parte variabile è stato tagliato del 35 per cento. Al di là dell'emolumento 2011, Quadrino resta peraltro in possesso di 850 mila azioni Edison, accumulate nel corso degli anni passati al vertice della società. Più di lui, per l'esattezza 1,3 milioni, ne ha soltanto Mario Cocchi, numero uno della Carlo Tassara, che un mese fa ha presentato un esposto in Consob per contestare il prezzo dell'Opa Edf su Edison.

9 - PEUGEOT VENDE LA SEDE PER RIDURRE I DEBITI...
A.Mal. per il "Sole 24 Ore" - Psa Peugeot Citroën fa cassa vendendo il quartier generale di Parigi. Nell'ambito del previsto piano di cessioni di immobili il gruppo francese ha annunciato ieri la firma di una promessa di vendita per vendere la sede sociale di Avenue de la Grande Armée, a due passi dall'Arco di Trionfo. L'acquirente è la Ivanhoe Cambridge, braccio immobiliare della Caisse de depot e placement du Quebec, che acquisterà il prestigioso immobile di Avenue de la Grande Armée. Psa incasserà 245,5 milioni di euro ma non traslocherà: l'edificio verrà ripreso in leasing per un minimo di nove anni.

La mossa non è inusuale per un gruppo in difficoltà e che ha chiuso il 2011 con un netto calo dei profitti; l'operazione «rientra - ricorda il comunicato dell'azienda - nel piano di cessioni di immobili reso noto lo scorso febbraio in occasione della presentazione dei risultati finanziari 2011». L'obiettivo è di cedere quest'anno attività immobiliari per un valore di 500 milioni. Quanto al valore affettivo, la sede di Parigi - per quanto prestigiosa - ne ha meno di quella di Sochaux, dove l'azienda fu fondata oltre un secolo fa e dove è ancora in piena attività uno dei maggiori impianti produttivi del gruppo.

10 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - 'UniCredit e Sace al servizio delle imprese che lavorano con la Pubblica Amministrazione'. Partecipa, tra gli altri, Roberto Nicastro, d.g. UniCredit; Ugo Castellano, consigliere delegato Sodalitas.

Cremona - attivo Provinciale delle delegate e dei delegati e presentazione della ricerca in 23 aziende del territorio 'La Cgil di Cremona ha interrogato il lavoro'. Partecipa, tra gli altri, Susanna Camusso, segretario generale Cgil.

Torino - assemblee speciali titolari azioni di risparmio e privilegio Fiat Industrial. Per approvazione della conversione obbligatoria azioni privilegiate e di risparmio in azioni ordinarie, modifiche statutarie.

Roma - incontro sul tema 'Un piano per le citta''' organizzato da Ance. Partecipano, tra gli altri, Paolo Buzzetti, presidente Ance; Graziano Del Rio, presidente Anci; Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico.

Roma - si riunisce a Palazzo Chigi il Consiglio dei ministri

Roma - firma del protocollo d'intesa tra Roma Capitale, Enel e Acea per l'installazione di nuove colonnine per la ricarica di vetture elettriche. Partecipano, tra gli altri, Gianni Alemanno, sindaco di Roma; Marco Visconti, assessore all'Ambiente; Marco Staderini, amministratore delegato Acea; Fulvio Conti, amministratore delegato Enel.

Milano - 'UniCredit e Sace al servizio delle imprese che lavorano con la Pubblica Amministrazione'. Partecipa, tra gli altri, Roberto Nicastro, d.g. UniCredit; **Alessandro Castellano, a.d. Sace**.

Cremona - attivo Provinciale delle delegate e dei delegati e presentazione della ricerca in 23 aziende del territorio 'La Cgil di Cremona ha interrogato il lavoro'. Partecipa, tra gli altri, Susanna Camusso, segretario generale Cgil.

Torino - assemblee speciali titolari azioni di risparmio e privilegio Fiat Industrial. Per approvazione della conversione obbligatoria azioni privilegiate e di risparmio in azioni ordinarie, modifiche statutarie.

Roma - incontro sul tema 'Un piano per le citta''' organizzato da Ance. Partecipano, tra gli altri, Paolo Buzzetti, presidente Ance; Graziano Del Rio, presidente Anci; Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico.

Roma - si riunisce a Palazzo Chigi il Consiglio dei ministri

Roma - firma del protocollo d'intesa tra Roma Capitale, Enel e Acea per l'installazione di nuove colonnine per la ricarica di vetture elettriche. Partecipano, tra gli altri, Gianni Alemanno, sindaco di Roma; Marco Visconti, assessore all'Ambiente; Marco Staderini, amministratore delegato Acea; Fulvio Conti, amministratore delegato Enel.

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOMARIA CANNATANagel PIERGAETANO MARCHETTI Giovanni Bazoli ENDEMOLmediasetENRICO BONDI CALISTO TANZI MALATO IN TRIBUNALEUMBERTO QUADRINO PEUGEOT citroen

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...