AVVIO IN CALO PER LE BORSE EUROPEE, DOPO QUATTRO RIALZI CONSECUTIVI: MILANO -1,29% - L'EURO A 1,2487 DOLLARI - LA DELUSIONE FED, A TOKYO ONDATA DI VENDITE (-2,1%) - CHIESTI 12 ANNI E 8 MESI PER IL MADOFF DEI PARIOLI - L’ABI AL COUNT-DOWN SUL RINNOVO DELL’INCARICO A MUSSARI - RIAPRE UN ALBERGO E I CONTI DELLA FAMIGLIA PASSERA TORNANO IN ATTIVO - LA FONDAZIONE MPS PROROGA LA SCADENZA DELLA MORATORIA SUL DEBITO CONCESSA DALLA BANCHE CREDITRICI - È STATO RAGGIUNTO UN ACCORDODA 275 MLN $ IN UNA CAUSA PER IL QUASI-CRACK DELLA BANCA D'AFFARI BEAR STEARNS…

1 - BORSA: TAGLIO DI FITCH SULLA SPAGNA FA PAURA, -1,29% MILANO...
Radiocor - Avvio in calo per le Borse europee, dopo quattro rialzi consecutivi. Pesa l'ennesimo taglio di giudizio che si e' abbattuto ieri, in tarda serata, sulla Spagna, questa volta da parte di Fitch. L'agenzia di rating ha rivisto di tre gradini la nota sul Paese, stimando il costo della ristrutturazione delle banche tra i 60 e i 100 miliardi di euro. Milano registra un ribasso dell'1,29%, Madrid dell'1,2%, Parigi dell'1,16% e Francoforte dell'1%.

Va un po' meglio Londra che argina le perdite a mezzo punto percentuale. A Piazza Affari vanno giu' le azioni delle banche, con Ubi che guida i ribassi arretrando di oltre il 3%. Per contro tengono le Terna e le Enel. Sul fronte valutario, l'euro e' indicato a 1,2487 dollari (1,2560 ieri), a 99 yen (99,95) e a 0,8083 sterline (0,8070). Il dollaro-yen si attesta a quota 79,31 (79,59). E' in netto ribasso il petrolio: il contratto di luglio del Wti scende del 2,44% a 82,75 dollari al barile.

2 - BORSA: PESA LA DELUSIONE FED, A TOKYO ONDATA DI VENDITE (-2,1%)...
Radiocor - Ondata di realizzi sulla Borsa di Tokyo con gli operatori delusi per la mancata decisione, da parte della Fed americana, sull'avvio di un n uovo programma di riacquisto di bond (il cosiddetto quantitative easing). Cosi' il Nikkei, che veniva comunque da alcune sedute positive, ha chiuso in ribasso del 2,09% a 8459 punti. Alle vendite ha contribuito anche il rafforzamento dello yen contro il dollaro che ha penalizzato, sul listino, i titoli dei grandi esportatori.

3 - GIAPPONE: PIL I TRIM RIVISTO AL RIALZO ALL'1,2%, +4,7% ANNUO...
Radiocor - Il Giappone ritocca al rialzo il pil del primo trimestre, che nella sua lettura finale si attesta all'1,2% (contro stime precedenti dell'1%) r ispetto al trimestre precedente. La crisi europea e il calo dei consumi fanno tuttavia temere un rallentamento dell'economia nipponica.

Anche su base annua, la crescita del primo trimestre e' superiore sia alla prima lettura del pil (+4,1%) sia al consensus (+4,5%) dal momento che tocca il 4,7%. Un ruolo fondamentale, nel balzo dell'economia, e' stato giocato dagli investimenti delle imprese (oltre le attese nel primo trimestre) e da quelli pubblici seguiti al terremoto dell'anno scorso e al disastro di Fukushima.

4 - CHIESTI 12 ANNI E 8 MESI PER IL MADOFF DEI PARIOLI...
R.FI. per il "Sole 24 Ore" - La Procura di Roma stringe sul Madoff dei Parioli. Il pm ha chiesto la condanna a 12 anni e 8 mesi con 24mila euro di multa per Gianfrando Lande. La richiesta del pm riguarda il procedimento principale della truffa da oltre 200 milioni ad alcuni vip romani per l'ipotesi di reato di associazione a delinquere finalizzata a truffa, ostacolo alla vigilanza e abusivismo finanziario. Salvatore Sciullo, legale di Lande, dichiara a Radiocor che «il pm é ancora fermo alla fase investigativa e ha tralasciato e ignorato ciò che é avvenuto in udienza dibattimentale. Nel corso di ben 55 udienze abbiamo fatto emergere una realtà che poteva portare all'assoluzione». Chissà cosa ne pensano i vip truffati.

5 - ABI AL COUNT-DOWN SUL MUSSARI-BIS...
A.Q. per il "Sole 24 Ore" - Alessandro Azzi, Giovanni Bazoli, Giorgio Berneschi, Camillo Venesio, Federico Ghizzoni. Era presente l'intero collegio dei "saggi" dell'Abi, ieri, all'avvio del congresso dell'Acri: il club delle Fondazioni, tra l'altro azioniste-pivot delle maggiori banche. Il presidente Abi, Giuseppe Mussari parla oggi, assieme al suo vicario Antonio Patuelli, che rappresenta le Casse di risparmio Spa e le banche medie e piccole. Inevitabile che al centro degli incontri informali, al Teatro Biondo di Palermo, si sia parlato parecchio anche della definitiva decisione sul rinnovo biennale di Mussari: che sarà al centro di un incontro fra i saggi a metà della settimana prossima, dopo il rinvio del 16 maggio.

Riserbo assoluto sull'esito, anche se la fiducia di base del mondo Abi sull'ex presidente Mps sembra tuttora non scalfita dalle recenti indagini aperte della Procura di Siena (con Mussari non indagato). Restano in ogni caso tutti gli input statutari della decisione: le grandi banche propongono un loro esponente per un biennio di presidenza Abi (è la situazione di Mussari), con la possibilità di rinnovo. Poi: può continuare a essere presidente dell'associazione anche chi ha cessato dalla presidenza di una banca. Terzo: se le grandi banche - per qualsiasi ragione - non propongono o ripropongono un nome, la candidatura alla presidenza viene ricercata fra esponenti delle banche "non grandi".

6 - LA FONDAZIONE MPS PROROGA LO STANDSTILL...
C.Per. per il "Sole 24 Ore" - Slitta di almeno dieci giorni, al 18 giugno, la scadenza della moratoria (standstill) sul debito della Fondazione Mps concessa dalle 12 banche creditrici in vista della firma dei nuovi contratti che prevedono la riduzione (da 1,1 miliardi a 350 milioni) dell'esposizione e l'allungamento al 2017-18 dei tempi. «Nessun problema, solo la difficoltà di mettere insieme tanti interlocutori», spiega una fonte senese. L'intesa è comunque quella annunciata e non cambierà.

Intanto il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini, ieri è tornato a fare «autocritica per il modo in cui la politica locale ha interpretato la nozione di controllo e il conseguente legame tra Banca Mps, Fondazione e territorio». Bezzini, Pd come il sindaco dimissionario Franco Ceccuzzi (martedì il Comune sarà commissariato), attacca anche le opposizioni «alla ricerca di consociativismo con esclusive finalità di potere» e sottolinea i risultati negativi sul piano economico, patrimoniale e finanziario di Banca e Fondazione, chiedendo per quest'ultima una «revisione dello statuto».

7 - IL SETTLEMENT SU BEAR STEARNS...
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - I primi scricchiolii della finanza globale iniziarono lì. Ora un settlement da 275 milioni di dollari è stato raggiunto in una causa promossa per il quasi-crack della banca d'affari di Wall Street Bear Stearns, salvata in extremis nel marzo 2008 da JP Morgan che la assorbì a prezzi di saldo: gli investitori che avevano promosso l'azione giudiziaria ritengono che l'ex ceo James Cayne e altri executive li avessero deliberatamente ingannati sul reale stato di salute della società nel periodo precedente il suo arrivo sull'orlo dell'abisso.

Un più modesto settlement da 10 milioni di dollari era stato raggiunto due mesi fa da ex dipendenti che perdettero 215 milioni per la caduta di valore della loro partecipazione azionaria. Magra consolazione, mentre in tutto il mondo resta il dubbio che, se non avesse dovuto a marzo pilotare il salvataggio di Bear Stearns l'ex ministro del Tesoro Paulson probabilmente non avrebbe lasciato fallire la Lehman. Con tutte le conseguenze del caso, che si trascinano fino a oggi.

8 - RIAPRE UN ALBERGO E I CONTI DELLA FAMIGLIA PASSERA TORNANO IN ATTIVO
Andrea Giacobino per Il Mondo - La riapertura dell'Hotel Villa Flori, un albergo a quattro stelle che si affaccia sul Lago di Como, fa bene ai conti della famiglia del ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera. Il bilancio 2011 di Lariohotels, la società che i Passera controllano, ha ritrovato infatti un utile di circa 85 mila euro rispetto alla perdita di 217mila euro dell'esercizio precedente, mentre anche a livello di ricavi si è registrato quasi un raddoppio del risultato, passato da 2,5 a oltre 4,6 milioni. Il merito, si diceva, va alla riapertura dell'albergo avvenuta nella scorsa primavera dopo lunghi lavori di ampliamento e riqualificazione del complesso che erano iniziati nel 2009. L'altro hotel controllato dai Passera è il Terminus di Como, anch'esso un quattro stelle affacciato sul lungolago di Como. In Lariohotels, con attivi per oltre 20 milioni, ci sono debiti verso banche per 5,3 milioni, che rappresentano il residuo del mutuo per un importo complessivo di 6,3 milioni erogato da Intesa Sanpaolo (di cui Passera è stato ceo) che gode della garanzia di ipoteca sull'albergo Villa Flori.
La nota integrativa riferisce poi che Lariohotels ha venduto la quota di 990 mila euro che deteneva in Villa d'Este spa, titolare dell'omonimo lussuoso albergo a Cernobbio, dove Passera lo scorso anno ha organizzato il ricevimento per il matrimonio con Giovanna Salza.


9- MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: presentazione del rapporto Banca d'Italia 'L'economia della Lombardia nell'anno 2011'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Colombo, d.g. Assolombarda; Giuseppe Sopranzetti, direttore della Sede di Milano di Banca d'Italia; Anna Maria Tarantola, vice d.g. Banca d'Italia; Alberto Meomartini, presidente Assolombarda; Andrea Beltratti, presidente Cdg Intesa Sanpaolo.

Venezia: workshop 2012 del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti. Partecipano, tra gli altri, Sergio Marchionne, a.d. di Fiat e Chrysler; Giovanni Carosio, vice direttore generale Banca d'Italia; Mario Monti, presidente del Consiglio.

Santa Margherita Ligure (Ge): si aprono i lavori del 42mo convegno promosso dai Giovani imprenditori di Confindustria 'Siamo in prima linea. Europa, innovazione e legalita' i principi da difendere'. Ore 9,45. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Jacopo Morelli, presidente G.I. Confindustria; Paolo Scaroni, a.d. Eni; Vittorio Grilli, vice ministro Economia e Finanza. Alle ore 15,30 workshop 'Cultura d'Impresa... Creazione d'impresa', organizzato da Comitato triregionale Giovani Imprenditori e dal Gruppo G.I. di Confindustria. Partecipa, tra gli altri, Ivanhoe Lo Bello, vice presidente per l'Education di Confindustria.

Roma: l'Istat rende noti i dati sull'andamento della produzione industriale relativi ad aprile.

Palermo: si concludono i lavori del XXII Congresso Nazionale delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio Spa - Acri 1912-2012. Cent'anni di storia tra cultura e sviluppo. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Mussari, presidente Abi; Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico.

CRISI: Fitch declassa la Spagna: rating a BBB. La Cina taglia i tassi. Borse in rally. Spread BTp-Bund a 433. Merkel: unione a due velocita'; Bernanke: la crisi Ue e' un rischio per gli Usa (dai giornali); 'Uniti oppure l'Europa esce dalla storia', intervista a Romano Prodi (Sole 24 Ore p. 1-19)

IMU: Negozi, uffici e capannoni, aumenti fino al 243%. Per la seconda casa sull'F24 vanno indicate le quantita' destinate a Stato e Comune (Il Sole 24 Ore p. 1, 8-9); pressing per la proroga del pagamento (dai giornali)

SVILUPPO: Stop al piano crescita: in Consiglio dei ministri scontro sulle coperture. Bonus ristrutturazioni senza risorse. Scontro tra Passera e Grilli sulle coperture (dai giornali)

CONTI PUBBLICI: Immobili, piu' poteri a Bondi (Sole 24 Ore p. 13)

GOVERNO: Monti: 'Abbiamo perso l'appoggio dei poteri forti'; (dai giornali); Nomine Rai e Agcom, lo strappo di Monti (Repubblica p. 1, 2-4)

CONFINDUSTRIA: 'E' l'ora della rinascita culturale e produttiva', lettera di Carlo Azeglio Ciampi ai Giovani imprenditori (Sole 24 Ore p. 1-18)

BANCHE: Saccomanni, razionalizzare e tagliare i costi (dai giornali)

IMPREGILO: Esposto in Consob di Salini (dai giornali)

FONSAI: Premafin al voto su Unipol. Unicredit invita a chiudere (dai giornali)

INTESA SANPAOLO: Accordo con F2I sull'uscita da Metroweb (Messaggero p. 19)

F2I: Si prende l'aeroporto di Torino (La Stampa p. 30)

BANCA NETWORK: Fa crac, fermi i conti di 30mila clienti (Corriere della sera p. 33)

 

 

fitch ratingsIL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO Gianfranco LandeGIUSEPPE MUSSARI FRANCO CECCUZZIBEAR STEARNSHenry Paulson CORRADO PASSERA

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...