AVVIO IN CALO PER LO SPREAD BTP-BUND: 270 PUNTI E RENDIMENTI AL 4,3%

1 - AVVIO IN CALO PER SPREAD BTP-BUND, SOTTO 270 PUNTI
(ANSA) - Apertura in calo per lo spread Btp-Bund. Il differenziale scende sotto la soglia dei 270 punti a quota 268 sfruttando l'onda lunga dei dati Usa sull'occupazione diffusi la scorsa settimana e la decisione della Bce di lasciare i tassi bassi per un periodo prolungato di tempo. Il rendimento è pari al 4,3%.

2 - BORSA: INDICI RIALZANO LA TESTA DOPO LO SCIVOLONE DI VENERDI'
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, dopo la brutta chiusura registrata a sorpresa venerdi' scorso e nonostante la debolezza che ha dominato il mercato di Tokyo. Gli indici del Vecchio Continente tornano a vedere il bicchiere mezzo pieno e quindi a ripensare alle parole di sostegno all'economia pronunciate giovedi' scorso dal numero uno della Bce, Mario Draghi, nonche' ai dati che testimoniano la ripresa dell'economia americana, che forse comportera' un allentamento della politica monetaria della Federal Reserve, ma che alla fine e' di buon auspicio per la congiuntura mondiale. Milano ha avviato le contrattazioni in progresso dello 0,73%, Francoforte dello 0,84%, Parigi dell'1% e Madrid dello 0,73%.

Bene anche Londra che guadagna mezzo punto percentuale. A Piazza Affari sono deboli le banche, a dispetto del fatto che lo spread sia stabile in area 270 punti. Sono ben acquistate le Saipem (+2%) e le Mediolanum (+1,5%). Telecom cede lo 0,3%, risentendo ancora per la delusione del nulla di fatto sull'ipotesi di lavoro dei mesi scorsi dell'eventuale integrazione con 3 Italia. Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a 1,2827 dollari e a 129,53 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 100,99. Il petrolio e' stabile a 103,2 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELL'1,4% SU ATTESE RIPRESA ECONOMIA USA
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha concluso le contrattazioni in calo sulla scia dei dati positivi sul mercato del lavoro Usa diffusi venerdi' sco rso che accreditano le attese per una crescita dell'economia americana. In chiusura l'indice Nikkei si e' attestato a 14.309,97 punti, in flessione dell'1,4% rispetto all'ultima seduta.

4 - FIAT: ESERCITA TERZA TRANCHE OPZIONE VEBA SU 3,3% CHRYSLER PER 254,7 MLN $
Radiocor - Fiat ha comunicato a Veba la volonta' di esercitare la sua opzione di acquistare una terza tranche della partecipazione detenuta da Veba in Chrysler pari a circa il 3,3% del capitale della societa' americana. Secondo il calcolo di Fiat, l'importo netto da pagare per l'acquisto di questa terza tranche e' pari a 254,7 milioni di dollari. Il 3 luglio 2012 Fiat ha esercitato l'opzione per l'acquisto di una prima tranche della partecipazione Veba in Chrysler, tranche corrispondente a circa il 3,3% del capitale di Chrysler.

Il 26 settembre 2012 Fiat ha chiesto conferma dinanzi alla Chanchery Court del Delaware del prezzo da pagare per tale partecipazione. Una decisione da parte della Corte e' tuttora attesa. Il 3 gennaio 2013 Fiat ha esercitato l'opzione per l'acquisto di una seconda tranche della partecipazione Veba in Chrysler, tranche corrispondente a circa il 3,3% del capitale di Chrysler. A seguito del perfezionamento dei tre acquisti, Fiat deterra' il 68,49% del capitale di Chrysler.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Crisi: dieci dossier sul tavolo del Governo. Partita ancora aperta sulla ripartizione delle risorse tra casa, Iva e lavoro (Il Sole 24 Ore del Lunedi' pag. 1, 2 e 3)

Imu: il Pdl attacca il ministro del Tesoro Saccomanni. Battaglia sulle ipotesi di tassazione della casa. Per il presidente del Consiglio, Enrico Letta, il Ministro non si tocca (dai giornali). Il ministro per i Rapporti con il Parlamento Franceschini: 'Aboliremo l'Imu sulla prima casa ma non a tutti' (Intervista a La Stampa pag. 5)

Expo di Milano: il Quirinale spinge, 'ritroviamo la fiducia in noi stessi'. Per il presidente del Consiglio Letta 'basta autolesionismo' (dai giornali)

Fondi Bei: Italia in prima fila. Quest'anno gia' impegnati 5,5 miliardi di euro con un aumento del 120% rispetto al 2012 (Il Sole 24 ore del Lunedi' pag. 1 e 5)

Crisi: fallimenti, l'anno dei record. Tre aziende chiuse ogni due ore. Per Dardanello di Unioncamere 'il crac non si fa piu' per i debiti ma per mancato incasso dei crediti' (La Stampa pag. 1 e 2)

Spot Tv: mercato degli spot senza regole. Sky e il Tar riaprono i giochi (A&F di la Repubblica pag. 24). Per rilanciare la pubblicita', secondo Sassoli de Bianchi, presidente dell'Upa, servono 'tre anni di sgravio fiscale' (La Stampa pag. 23 e 24)

Fiat: il gruppo accusa il vescovo di Nola: 'Niente incontro, sta con i violenti' (dai giornali). Sindrome d'accerchiamento nel Lingotto, torna la tentazione dell'addio all'Italia (La Repubblica pag. 10). Fiat Industrial a Wall Street, prove generali per la fusione (CorrierEconomia pag. 1 e 4)

Generali: la cura Greco e i suoi nemici (A&F di la Repubblica pag. 1,2 e 3)

Telecom: voragine Telco, la madre di tutte le minusvalenze verso lo scioglimento (A&F di la Repubblica pag. 3)

Ei Towers: punta a diversificare sulle torri per radio e telefonia mobile (Lettera al risparmiatore, Il Sole 24 Ore di domenica 7 luglio pag. 1 e 18)

Cucinelli: l'ottimismo di Bruno. 'Siamo un Paese di eccellenze, non in vendita (CorrierEconomia pag. 8)

Husquarna: Castiglioni pronto a rilevarla allo stesso prezzo a cui e' stata comprata da Ktm. L'imprenditore interessato al gruppo da lui stesso venduto (CorrierEconomia pag. 4)

Google: e' sfida totale: ora telefonini e giochi. Tra sviluppo e rischi Antitrust (CorrierEconomia pag. 1,2 e 3)

 

SPREAD Banca MediolanumSAIPEMRETE TELECOM FIAT CHRYSLER

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?