AVVIO IN LIEVE RIALZO PER LE BORSE EUROPEE, CON GLI INVESTITORI CHE ATTENDONO LE MOSSE DELLA BCE: MILANO +0,4% - SALGONO LE AZIONI MEDIOBANCA (+3,2%), NELL'ATTESA DI NOVITÀ DAL CDA DI QUESTA SERA - RALLENTA L'INDICE CINESE PMI SERVIZI: E' SCESO AD AGOSTO A 52 PUNTI DAI 53,1 DI LUGLIO - TRA I RIFIUTI DI PARMA ALTRI GUAI PER IREN - GRANDE STEVENS ORA GUARDA ALL'ESTERO - MCDONALD’S APRIRÀ L'ANNO PROSSIMO IN INDIA I SUOI PRIMI RISTORANTI VEGETARIANI…

1 - BORSA: AVVIO POSITIVO, MA CONTINUA A PREVALERE ATTESA PER BCE...
Radiocor - Avvio in lieve rialzo per le Borse europee, con gli investitori che sono tuttavia prudenti nell'attesa delle mosse della Banca centrale europea. Milano sale dello 0,4%, Parigi di un frazionale 0,2% e Francoforte dello 0,21%. A Piazza Affari sono in rialzo le azioni delle banche. Continuano a correre le Mediobanca (+3,2%), nell'attesa di novita' che usciranno questa sera dal cda, che si riunira' a mercati chiusi. Vanno male le St, penalizzate da un taglio di giudizio sia da parte di Ubs che di Exane.

Stanno rialzando la testa le Fiat (+0,2%), mentre perdono quota le Finmeccanica, nel giorno in cui la societa' torna sotto i riflettori della stampa per scandali e consulenze false, smentite dal presidente, Giuseppe Orsi. Sul fronte valutario l'euro e' in lieve calo sul dollaro: passa di mano a 1,2533 dollari (1,2564 dollari ieri). La divisa quota inoltre 98,28 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 78,41. E' stabile il petrolio: quota 95,26 dollari al barile.

2 - CINA: PMI SERVIZI AGOSTO SCENDE A 52 PUNTI, ANCORA IN AREA ESPANSIONE...
Radiocor - L'indice Pmi servizi cinese misurato da Hsbc e' sceso ad agosto a 52 punti dai 53,1 di luglio, mostrando un rallentamento della crescita nel settore dei servizi, il piu' forte in un anno. Gli economisti sottolineano inoltre che la decelerazione resta piu' marcata nel settore manifatturiero (pmi agosto sceso a 47,6 punti dai 49,3 di luglio). Il dato resta infatti sopra la soglia dei 50 punti, livello che divide l'economia tra contrazione ed espansione.

3 - TRA I RIFIUTI DI PARMA ALTRI GUAI PER IREN...
M.Fe. per il "Sole 24 Ore" - I termovalorizzatori sono opere costose, complesse, delicate. Ne sa qualcosa Iren, la multiutility fondata da Genova e Torino che due anni fa si è allargata a Reggio Emilia e Parma, ricevendo in dote da quest'ultima il cantiere dell'inceneritore, con le consuete polemiche. A primavera, poi, la situazione si è complicata con la vittoria del Movimento Cinque stelle alle Comunali, da subito contrario all'opera: l'amministrazione, di per sé, non ha il potere di bloccare la costruzione dell'impianto (a meno di una penale salatissima) ma i sindaci è sempre meglio averli dalla propria parte.

La settimana scorsa, poi, la notizia di un'inchiesta aperta dalla procura su presunte irregolarità nell'iter di autorizzazione, che - si è appreso nelle ultime ore - vede tra gli indagati anche Andrea Viero, ex dg di Iren. Insomma, il termovalorizzatore di Parma si conferma una bella gatta da pelare. E pensare che proprio in questi giorni Iren sta preparando l'offerta per rilevare anche quello di Torino, con annessa - tanto per cambiare - inchiesta, questa volta per due operai morti nel cantiere.

4 - MCDONALD'S DIVENTA VEGETARIANO...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - McDonald's cambia filosofia e diventa vegetariano. Il colosso degli hamburger aprirà l'anno prossimo in India i suoi primi ristoranti tutti vegetariani per cercare di guadagnare fette di mercato. I centri saranno inaugurati in aree dove il credo religioso vieta di mangiare carne di manzo dato che le mucche sono considerate sacre.

I due ristoranti dovrebbero aprire nel 2013 nella città di Amistar (dove si trova il Tempio d'Oro, il luogo più sacro dei sikh) e di Katra (punto di partenza dei pellegrini hindu diretti al monte sacro di Vaishno Devi). «L'apertura di un fast food vegetariano in questi luoghi ha assolutamente senso», ha detto Rajesh Kumar Maini, portavoce di McDonald's India. Il primo McDonald's ha aperto in India nel 1996 e ora i ristoranti sono 271. Ma nessuno è ad oggi esclusivamente vegetariano. In passato infatti McDonald's adottò delle particolari accortezze nel menu. Dall'anno prossimo il cambiamento sarà radiacale: addio a BigMac e Cheeseburger.

5 - DELOITTE NON DÀ GIUDIZI SUI BILANCI DI PRAMAC...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Pramac, società di generatori ormai in liquidazione e sospesa dalle contrattazioni di Piazza Affari dal mese di maggio, ha depositato a fine luglio presso il Tribunale di Siena il ricorso per l'ammissione alla procedura di concordato preventivo. Un percorso contrassegnato dagli effetti dell'insolvenza: nelle scorse settimane il Pretore di Locarno, a seguito della istanza presentata da alcuni creditori, ha dichiarato il fallimento di Pramac Swiss, società indirettamente controllata dalla capogruppo Pramac.

Mentre ieri la società di revisione Deloitte & Touche ha depositato la relazione al bilancio semestrale di Pramac nella quale, a causa degli effetti connessi a rilevanti incertezze, si legge che la società di revisione «non è in grado di esprimere un giudizio sulla conformità del bilancio consolidato semestrale al principio contabile internazionale applicabile per l'informativa finanziaria infrannuale adottato dalla Ue». Per i creditori di Pramac, società che nello scorso mese di maggio ha rinunciato alla prevista ricapitalizzazione, la strada è ancora in salita.

6 - GRANDE STEVENS ORA GUARDA ALL'ESTERO...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Da anni la law firm torinese guidata dall'avvocato Franzo Grande Stevens è tra gli studi legali più vicini alla famiglia Agnelli. E ancora oggi, la struttura di 37 professionisti rappresenta un punto di riferimento importante per gli Elkann e per Fiat. Ma le ultime sfide internazionali, volute da Sergio Marchionne, stanno facendo mutare il volto anche allo studio Grande Stevens, che si sta organizzando per affrontare le partite future.

È da leggersi in quest'ottica il recente ingresso nella law firm del professionista Diego Saluzzo, legale che nella sua carriera professionale ha finora quasi sempre lavorato in società del gruppo Fiat: per 5 anni in Iveco come general counsel e senior vice presidente e, prima ancora, in Comau. Saluzzo ha condotto negli anni, in prima persona, numerose trattative per il Lingotto: in Cina, India, Russia, Serbia e America Latina. Mercati importanti per il gruppo Fiat e ora strategici anche per lo studio legale torinese.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: si riunisce il Cda di Mediobanca sulla vicenda Unipol-Fonsai.

Milano: si riunisce il Cda di GPI, Gruppo Partecipazioni Industriali sulla questione del debito Camfin.

Roma - Informativa sul caso Ilva in Senato dei ministri Corrado Passera e Corrado Clini.

Roma - Il presidente del Consiglio Mario Monti incontra i rappresentanti delle imprese sui temi dello sviluppo.

Roma - Consiglio dei ministri sul caso Ilva. In agenda anche il provvedimento sulla Sanita'.

Roma - Conferenza stampa del segretario della Fiom Maurizio Landini su Fiat e Ilva.

Roma: la commissione Finanze della Camera ascolta il direttore dell'Agenzia del demanio, Stefano Scalera, sulla gestione e razionalizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

CRISI: Intesa Italia- Francia per l'euro. Nel vertice tra il premier italiano Monti e il presidente francese Hollande discusso un piano in tre tappe: salvataggio di Grecia e Spagna, l'unione bancaria e il fondo salva- Stati. I due leader concordi sulla Tav: si fara'. Il governatore della Bce Mario Draghi: comprare bond per far sopravvivere l'euro. Uno studio degli economisti di Bankitalia: l'Italia merita uno spread a quota 200. (dai giornali)

GOVERNO: Oggi in Consiglio dei ministri l'agenda, tra novita' e attuazione delle riforme. Dimezzato il decretone sanita', stop alla pubblicita' per le lotterie. A ottobre il nuovo fondo crescita, entro l'anno 'quote rosa' e riordino delle Agenzie. Per gli esodati tutele in arrivo, concorso scuola e fondi per le pmi. Per le piccole e medie imprese entro fine mese anche il visto unico ambientale. Sale il pressing del governo per l'accordo tra sindacati e imprese, oggi i primi incontri a palazzo Chigi (dai giornali)

MEDIOBANCA: 'I Ligresti? Relazioni privilegiate con soci di peso'. Il racconto dell'amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel al sostituto procuratore Luigi Orsi, che sta riannodando i fili dell'indagine partita un anno fa con l'iscrizione di Salvatore Ligresti: manager scavalcati da Bollore', Geronzi e Profumo (Corriere della Sera, pag. 16) Oggi nella riunione del board l'informativa sulla 'lettera segreta' (dai giornali)

FONSAI- UNIPOL: L'asta di Fonsai va in porto tutti i diritti sono collocati. Le opzioni sull'inoptato dell'aumento acquistate per soli 230 euro, segnale di interesse ma non si sa se saranno trasformate in azioni (dai giornali). Il manager Peluso verso Telecom, fara' il direttore finanziario (Il Messaggero).

INTESA SAN PAOLO: piu' potere ai manager, Bazoli prepara la nuova governance. Cambio dello statuto per un consiglio di gestione piu' snello. Dirigenza in fermento: voci sul ritorno di Tomas Spurny come capo delle banche estere (La Repubblica, pag.21)

CAMFIN: si raffredda in Borsa prima del summit. Oggi nel consiglio Bpi nuovo confronto Tronchetti- Malacalza, la holding cede il 14% tra scambi sostenuti (dai giornali) Summit con le banche per Prelios, attese le possibili offerte entro il 14 settembre. Sul tavolo i piani dei due gruppi in campo per rilevare la societa' immobiliare (Il Sole 24 Ore, pag.25)

ENEL: il bond fa il tutto esaurito. Richiesta per sei miliardi di euro per sottoscrivere l'emissione da un miliardo con scadenza al 2020: coupon fissato al 4,875% (dai giornali)

ALCOA: Il ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera: 'Strada in salita' (dai giornali)

AUTO: L'Ad di Fiat Sergio Marchionne vede nero: 'Speranze solo per il 2014'. In agosto vendite giu' anche per Francia e Germania. Exploit della Fiat 500 negli Usa: +34%. Il marchio americano Chrysler in progresso del 14% (dai giornali)

GAZPROM: L'antitrust Ue mette sotto inchiesta la compagnia russa. Bruxelles: 'Pratiche scorrette per aumentare il prezzo del gas ai consumatori'. (dai giornali)

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOSIMBOLO EURO FRANCOFORTE BCE CINA RENMINBIFEDERICO PIZZAROTTI CON LA MOGLIE CINZIA MCDONALDS Deloittericcardo grande stevens

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?