AVVIO ANCORA IN RIALZO PER LE BORSE EUROPEE FIDUCIOSE PER UNA SOLUZIONE PER LA GRECIA - PIAZZA AFFARI +0,5% - L'INDICE PMI MANIFATTURIERO IN CINA SEGNA IL PICCO DEGLI ULTIMI TRE MESI

1 - BORSA: EUROPA CONTINUA A CREDERE IN UN ACCORDO PER LA GRECIA, +0,5% MILANO

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

Radiocor - Avvio ancora in rialzo per le Borse europee, dopo il balzo in avanti della vigilia innescato dall'aspettativa che sia presto trovata una soluzione per la Grecia. Del resto questa mattina il commissario agli affari economici, Pierre Moscovici, si e' definito 'convinto' che verra' trovato un accordo, anche se resta ancora del lavoro da svolgere. Sulle prime battute Milano guadagna mezzo punto percentuale, Parigi sale dello 0,83% e Francoforte dello 0,81%.

 

A Piazza Affari sono ben impostate le azioni delle banche, anche per merito del ritracciamento registrato ieri dallo spread. In piu' nella tarda serata di ieri Moody's ha rivisto al rialzo il rating sui principali istituti. Telecom Italia sale dello 0,34%, beneficiando anche del buon esito dell'ipo di Inwit, le cui azioni limano dell'1,1% dopo la volata di oltre l'11% registrata la vigilia, giorno del debutto a Piazza Affari. Sono in controtendenza le Eni (-0,24%) e le Cnh (-0,12%) Sul mercato valutario, l'euro passa di mano a 1,1263 dollari (ieri a 1,1394). Il rapporto fra euro e yen si attesta a 139,32 (140,5) e quello fra dollaro e yen a 123,58 (123,2). Il petrolio (wti con consegna ad agosto) perde lo 0,11% attestandosi a 60,27 dollari al barile.

 

logo CNHlogo CNH

2 - BORSA: TOKYO CHIUDE A +1,87%, FIDUCIA SU CRISI GRECIA

(ANSA) - La fiducia sulla svolta negoziale più vicina tra la Grecia e i suoi creditori fa volare anche la Borsa di Tokyo che allunga nel finale e termina gli scambi a +1,87%, ai massimi degli ultimi 15 anni: l'indice Nikkei, con l'ottimismo sulla ripresa dell'economia nipponica, guadagna 381,23 punti e si attesta a quota 20.809,42.

 

borsa Tokyoborsa Tokyo

3 - CINA: A GIUGNO PMI MANIFATTURIERO SALE A 49,6 (DA 49,2), RECORD DA 3 MESI

Radiocor - L'indice Pmi manifatturiero in Cina segna a **giugno** il picco degli ultimi tre mesi, a 49,6 dai 49,2 di **maggio**. Lo comunica, sulla base delle stime preliminari, Markit che, tuttavia, segnala che 'nel secondo trimestre il settore ha perso la spinta dei mesi precedenti'.

 

4 - INWIT: PRESE DI BENEFICIO IN BORSA (-1%) DOPO SPRINT DEBUTTO

(ANSA) - Prese di beneficio per Inwit in Piazza Affari all'indomani di un vero e proprio debutto sprint. Il titolo della società che gestisce le torri di Telecom cede l'1% a 4,01 euro, dopo aver chiuso ieri con un rialzo dell'11,51% a 4,07 euro.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Grecia: accordo a un passo, volano i mercati che credono all'intesa (dai giornali); gli irriducibili di Syriza: barricate se Tsipras cede (Il Corriere della Sera pag. 2)

 

inwitinwit

Fisco: oggi in Consiglio dei ministri i decreti attuativi della delega. Liti con l'amministrazione, ecco il piano (Il Sole 24 Ore pag. 1); Sul catasto e' caos: rischio salasso fiscale, salta la riforma (La Repubblica pag. 6-7); stop alla riforma del catasto (Il Messaggero pag. 17)

 

Pubblica amministrazione: oggi il verdetto della Consulta sul congelamento degli aumenti. Rischio 'buco' da 35 miliardi (La Repubblica pag. 26); Corte Costituzionale divisa sul blocco (Il Messaggero pag. 17)

 

Squinzi: welfare da rivedere per la sostenibilita' del sistema (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 8)

 

Ferrovie: Elia, sulla concorrenza avanti senza ostacoli (Il Sole 24 Ore pag. 20)

 

Ferrero: opa da 157 milioni sull'inglese Thorntons (dai giornali)

 

Inwit: debutto con il botto in Borsa (+11,5%), 'pronti al consolidamento' (dai giornali)

 

Tlc: la Francia da' il via al risiko dei big del settore. Offerta da 10 mld di Altice per Bouygues (dai giornali)

 

Banche: Moody's alza il rating a dieci istituti italiani (Il Sole 24 Ore pag. 35)

 

Unicredit: ridisegna l'advisory board per l'Italia (Il Sole 24 Ore pag. 39)

 

Intesa: riforma governance, tempi piu' lunghi (Il Messaggero pag. 18)

 

Domus: al via l'ipo per Piazza Affari (Il Sole 24 Ore pag. 36)

 

Fincantieri: al via la realizzazione della prima nave Msc (Il Giornale pag. 19)

 

Uber: 10 miliardi di finanziamenti in arrivo (La Stampa pag. 19)

 

Roma: venti di crisi su Marino (Il Messaggero pag. 1); pressing di Renzi su Marino (Il Corriere della Sera pag. 1)

 

- Milano: Assogestioni, risultati raccolta fondi gestione mese di maggio.

 

- Torino: il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, visita il Museo Egizio. Inoltre, sara' in Val D'Aosta per inaugurare la nuova funivia Skyway Monte Bianco a Courmayeur.

 

- Roma: presentazione della Relazione annuale dell'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, sull'attivita' svolta nel 2014.

 

- Roma: presentazione della Relazione annuale del Garante per la protezione dei dati personali dell'attivita' svolta nel 2014, alla presenza di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica.

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...