AVVIO ANCORA IN RIALZO PER LE BORSE EUROPEE FIDUCIOSE PER UNA SOLUZIONE PER LA GRECIA - PIAZZA AFFARI +0,5% - L'INDICE PMI MANIFATTURIERO IN CINA SEGNA IL PICCO DEGLI ULTIMI TRE MESI

1 - BORSA: EUROPA CONTINUA A CREDERE IN UN ACCORDO PER LA GRECIA, +0,5% MILANO

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

Radiocor - Avvio ancora in rialzo per le Borse europee, dopo il balzo in avanti della vigilia innescato dall'aspettativa che sia presto trovata una soluzione per la Grecia. Del resto questa mattina il commissario agli affari economici, Pierre Moscovici, si e' definito 'convinto' che verra' trovato un accordo, anche se resta ancora del lavoro da svolgere. Sulle prime battute Milano guadagna mezzo punto percentuale, Parigi sale dello 0,83% e Francoforte dello 0,81%.

 

A Piazza Affari sono ben impostate le azioni delle banche, anche per merito del ritracciamento registrato ieri dallo spread. In piu' nella tarda serata di ieri Moody's ha rivisto al rialzo il rating sui principali istituti. Telecom Italia sale dello 0,34%, beneficiando anche del buon esito dell'ipo di Inwit, le cui azioni limano dell'1,1% dopo la volata di oltre l'11% registrata la vigilia, giorno del debutto a Piazza Affari. Sono in controtendenza le Eni (-0,24%) e le Cnh (-0,12%) Sul mercato valutario, l'euro passa di mano a 1,1263 dollari (ieri a 1,1394). Il rapporto fra euro e yen si attesta a 139,32 (140,5) e quello fra dollaro e yen a 123,58 (123,2). Il petrolio (wti con consegna ad agosto) perde lo 0,11% attestandosi a 60,27 dollari al barile.

 

logo CNHlogo CNH

2 - BORSA: TOKYO CHIUDE A +1,87%, FIDUCIA SU CRISI GRECIA

(ANSA) - La fiducia sulla svolta negoziale più vicina tra la Grecia e i suoi creditori fa volare anche la Borsa di Tokyo che allunga nel finale e termina gli scambi a +1,87%, ai massimi degli ultimi 15 anni: l'indice Nikkei, con l'ottimismo sulla ripresa dell'economia nipponica, guadagna 381,23 punti e si attesta a quota 20.809,42.

 

borsa Tokyoborsa Tokyo

3 - CINA: A GIUGNO PMI MANIFATTURIERO SALE A 49,6 (DA 49,2), RECORD DA 3 MESI

Radiocor - L'indice Pmi manifatturiero in Cina segna a **giugno** il picco degli ultimi tre mesi, a 49,6 dai 49,2 di **maggio**. Lo comunica, sulla base delle stime preliminari, Markit che, tuttavia, segnala che 'nel secondo trimestre il settore ha perso la spinta dei mesi precedenti'.

 

4 - INWIT: PRESE DI BENEFICIO IN BORSA (-1%) DOPO SPRINT DEBUTTO

(ANSA) - Prese di beneficio per Inwit in Piazza Affari all'indomani di un vero e proprio debutto sprint. Il titolo della società che gestisce le torri di Telecom cede l'1% a 4,01 euro, dopo aver chiuso ieri con un rialzo dell'11,51% a 4,07 euro.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Grecia: accordo a un passo, volano i mercati che credono all'intesa (dai giornali); gli irriducibili di Syriza: barricate se Tsipras cede (Il Corriere della Sera pag. 2)

 

inwitinwit

Fisco: oggi in Consiglio dei ministri i decreti attuativi della delega. Liti con l'amministrazione, ecco il piano (Il Sole 24 Ore pag. 1); Sul catasto e' caos: rischio salasso fiscale, salta la riforma (La Repubblica pag. 6-7); stop alla riforma del catasto (Il Messaggero pag. 17)

 

Pubblica amministrazione: oggi il verdetto della Consulta sul congelamento degli aumenti. Rischio 'buco' da 35 miliardi (La Repubblica pag. 26); Corte Costituzionale divisa sul blocco (Il Messaggero pag. 17)

 

Squinzi: welfare da rivedere per la sostenibilita' del sistema (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 8)

 

Ferrovie: Elia, sulla concorrenza avanti senza ostacoli (Il Sole 24 Ore pag. 20)

 

Ferrero: opa da 157 milioni sull'inglese Thorntons (dai giornali)

 

Inwit: debutto con il botto in Borsa (+11,5%), 'pronti al consolidamento' (dai giornali)

 

Tlc: la Francia da' il via al risiko dei big del settore. Offerta da 10 mld di Altice per Bouygues (dai giornali)

 

Banche: Moody's alza il rating a dieci istituti italiani (Il Sole 24 Ore pag. 35)

 

Unicredit: ridisegna l'advisory board per l'Italia (Il Sole 24 Ore pag. 39)

 

Intesa: riforma governance, tempi piu' lunghi (Il Messaggero pag. 18)

 

Domus: al via l'ipo per Piazza Affari (Il Sole 24 Ore pag. 36)

 

Fincantieri: al via la realizzazione della prima nave Msc (Il Giornale pag. 19)

 

Uber: 10 miliardi di finanziamenti in arrivo (La Stampa pag. 19)

 

Roma: venti di crisi su Marino (Il Messaggero pag. 1); pressing di Renzi su Marino (Il Corriere della Sera pag. 1)

 

- Milano: Assogestioni, risultati raccolta fondi gestione mese di maggio.

 

- Torino: il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, visita il Museo Egizio. Inoltre, sara' in Val D'Aosta per inaugurare la nuova funivia Skyway Monte Bianco a Courmayeur.

 

- Roma: presentazione della Relazione annuale dell'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, sull'attivita' svolta nel 2014.

 

- Roma: presentazione della Relazione annuale del Garante per la protezione dei dati personali dell'attivita' svolta nel 2014, alla presenza di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…