AVVIO IN RIALZO PER LE BORSE EUROPEE, MENTRE E' SCATTATO IL CONTO ALLA ROVESCIA DELLE ORE PER IL VOTO GRECO: MILANO +0,6% - BENE I TITOLI BANCARI: LE UBI SALGONO DI OLTRE IL 2%, LE MEDIOBANCA +1,6% E LE MPS +1,6% - LE IMMATRICOLAZIONI DI AUTO IN EUROPA: A MAGGIO -8,4%, GRUPPO FIAT -12,1% - ENEL: CONCLUSO ACCORDO PER CESSIONE DI ENDESA IRELAND - ONORI A BERNHEIM, BOLLORÉ ASSENTE - GRECO ALLE GENERALI SOLO A INIZIO AGOSTO…

1 - BORSA: AVVIO IN RIALZO NELL'ATTESA ELEZIONI GRECHE, +0,6% MILANO...
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, mentre e' scattato il conto alla rovescia delle ore per le elezioni della Grecia. Evento clou per comprend ere se il Paese ellenico riuscira' a rimanere nell'euro. Il Ftse Mib sale dello 0,6%, mentre Parigi registra un progresso dello 0,78%, Francoforte dello 0,54% e Madrid dello 0,95%.

A Piazza Affari vanno su le azioni delle banche: le Ubi salgono di oltre il 2%, le Mediobanca dell'1,6% e le Mps dell'1,6%. Fiat registra un progresso dello 0,9%, dopo la diffusione delle immatricolazioni in Europa. Sul mercato dei cambi, l'euro e' scambiato a 1,2623 dollari (1,2605 dollari ieri) e a 99,61 (91,96 yen), mentre il dollaro/yen e' a 78,92 (79,31). In rialzo anche il prezzo del petrolio, con il future luglio sul Wti che segna +0,7% a 84,56 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: PREVALE LA CAUTELA, NIKKEI PIATTO (+0,01%)...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso invariata, con gli investitori cauti a pochi giorni dalle elezioni in Grecia. L'indice Nikkei 225 si e' attestato 8.569,32 (+ 0,01%). Il caro yen continua a frenare l'entusiasmo degli investitori, che sono prudenti soprattutto nei confronti delle aziende esportatrici.

3 - AUTO EUROPA: -8,4% IMMATRICOLAZIONI MAGGIO, -12,1% GRUPPO FIAT...
Radiocor - In maggio le immatricolazioni di nuove auto in Europa (Ue27+Efta) sono scese dell'8,4% annuo a 1,15 milioni di unita'. Lo comunica l'Acea. Nel mese il gruppo Fiat ha registrato vendite in calo del 12,1% a 82.501 unita'. La quota di mercato del Lingotto e' quindi diminuita al 7,2% dal 7,5% del maggio 2011. Tra i marchi della casa torinese, le vetture Fiat hanno visto immatricolazioni in discesa dell'11,7% e le Alfa Romeo del 29,7%, mentre Lancia/Chrysler ha fatto segnare +1,1% e Jeep +31,7%. Tra le altre case, Volkswagen consolida la propria leadership di mercato con vendite in discesa del 5,5% e quota salita al 24,6% dal 23,9%.

4 - ENEL: CONCLUSO ACCORDO PER CESSIONE DI ENDESA IRELAND...
Radiocor - La controllata spagnola di Enel, Endesa, ha concluso l'accordo con Scottisch and Southern Energy (Sse) per la cessione di Endesa Ireland. Un'operazione, annuncia un comunicato, che comportera' una riduzione dell'indebitamento finanziario netto di Enel stimata in circa 382 milioni di euro.

Il corrispettivo riconosciuto da Sse per l'intero capitale di Endesa Ireland e' pari a 270 milioni di euro (soggetto a un meccanismo di aggiustamento al closing e comprensivo della valutazione di diritti di emissione di CO2 e delle riserve di combustibile della societa'). L'enterprise value di Endesa Ireland stimato al closing, previsto per il terzo trimestre del 2012, e' pari a circa 382 milioni e determinera' un impatto positivo sull'indebitamento finanziario netto consolidato di Enel di pari valore. L'operazione rientra nel piano di dismissioni annunciato ai mercati. Il perfezionamento della cessione e' subordinato alle autorizzazioni da parte delle autorita' competenti.

5 - ONORI A BERNHEIM, BOLLORÉ ASSENTE...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Il finanziere Antoine Bernheim che ha contribuito a scrivere la storia recente della finanza franco-italiana ha ricevuto ieri gli onori della Repubblica francese in una cerimonia alla «cour des Invalides». Il tributo del presidente François Hollande al banchiere francese decorato con la Grand-Croix de la Légion d'honneur ha raccolto all'Hôtel des Invalides gran parte del capitalismo internazionale. Fra i molti presenti all'addio a Bernheim c'erano i vertici del gruppo Lazard, fra cui l'ex presidente Michel David-Weill e molti assicuratori, banchieri e imprenditori.

La cerimonia è stata partecipata dai protagonisti del mondo finanziario transalpino, come Bernard Arnault, primo azionista del gruppo Lvmh, storicamente legato a Bernheim fin dalla costruzione del suo impero, e principali esponenti del capitalismo italiano, fra cui vertici delle Generali e di Mediobanca, nonché Gerardo Braggiotti, grande azionista e presidente di Banca Leonardo.

Fra i presenti alla cerimonia di ieri anche l'ex presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy che aveva voluto per Bernheim la Grand-Croix de la Légion d'honneur, il più alto riconoscimento dato dalla Francia. Fra i molti imprenditori che hanno preso parte alla cerimonia non è stata notata invece la presenza del finanziere Vincent Bolloré.

6 - GRECO ALLE GENERALI SOLO A INIZIO AGOSTO...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Mario Greco verrà insediato nella carica di Group Ceo delle Generali il primo agosto. L'arrivo di Greco - ha anticipato ieri l'agenzia Radiocor - avverrà in coincidenza con la riunione del consiglio d'amministrazione delle Generali incaricato di esaminare i conti semestrali del gruppo, che saranno resi noti e presentati alla comunità finanziaria il giorno successivo.

Greco, che ha dato le dimissioni dagli incarichi ricoperti in Zurich (era ceo di General Insurance) subito dopo la nomina decisa dal cda Generali del 2 giugno, verrà cooptato nel board di Trieste per assumere le competenze di Group Ceo e di direttore generale, ricoperte in precedenza da Giovanni Perissinotto. Le Generali riuniranno il consiglio anche il 26 giugno e il 6 luglio.

Ieri, intanto, la banca russa Vtb ha annunciato che a fine mese inizieranno i negoziati con le Generali per acquistare la quota della sua alleata ceca Ppf nella compagnia russa Ingosstrakh di cui Generali e Ppf controllano il 38,5%. Il gruppo Generali dopo avere toccato in Borsa il minimo storico di 8,15 euro per azione lo scorso 31 maggio, è rimbalzato nelle sedute successive di Piazza Affari sulla notizia dell'arrivo di Greco al vertice. Un rialzo del 15% che ha riportato le quotazioni a 9,34 euro per azione, la capitalizzazione di mercato della compagnia a 14,5 miliardi di euro.

7 - JONELLA LIGRESTI E IL NODO SUGLI INCARICHI...
R.Sa. per il "Sole 24 Ore" - Ieri "il Sole 24 Ore" scriveva che Jonella Ligresti dovrà immediatamente scegliere in quale Cda continuare a sedere, se quello di Mediobanca o di Fonsai, per effetto delle note interpretative Consob-Isvap-Banca d'Italia alle disposizioni sui "doppi incarichi". Ma la realtà potrebbe essere ancora più amara per il vicepresidente del gruppo assicurativo che rischia di ritrovarsi dimissionata d'autorità da entrambi gli incarichi.

Quei chiarimenti hanno precisato che il rinnovo in una carica "incompatibile", perchè in conflitto d'interesse, non blocca il "periodo d'opzione" iniziale come invece riteneva la Ligresti che dopo essere stata rieletta nel board di Fonsai (26 maggio) pensava di avere altri 90 giorni di tempo per scegliere. In casi come questi - avrebbe invece risposto la Consob ad un quesito posto dall'Abi - poichè sono scaduti i termini iniziali "d'opzione" scatta l'obbligo di dimissioni forzate da entrambe le cariche. E poichè le società sono rimaste inerti dovranno essere le authority competenti a decretale. Nel caso della Ligresti saranno la Banca d'Italia (per l'incarico in Mediobanca) e l'Isvap (per quella in Fonsai). Fatto salvo, ovviamente, il diritto degli interessati a ricorrere contro il provvedimento

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - incontro organizzato da Fondazione Italia-Cina. Partecipano, tra gli altri, Mario Monti, presidente del Consiglio; Roberto Formigoni, presidente Regione Lombardia.

Bologna - nell'ambito di 'La Repubblica delle idee. Scrivere il futuro', incontro con Fulvio Conti, a.d. e direttore generale Enel su 'Il futuro e' sostenibile'.

Roma - si riunisce il Consiglio dei ministri per l'esame del Dl sviluppo

Roma - il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il presidente e l'a.d. di Eni, Giuseppe Recchi e Paolo Scaroni, presentano l'Eni Award 2012.

Roma - l'a.d. di Telecom Italia, Marco Patuano, partecipa all'incontro 'Italian Rainforest - Impariamo a crescere'.

Roma - presentazione del Rapporto annuale Consip 2011.

Ue - Acea presenta i dati relativi al mese di maggio sulle immatricolazioni di autovetture in Europa.

CRISI: Effetto Grecia, tregua sui mercati. Volano i tassi BTp, Borsa in recupero. Vicino il compromesso sull'unione bancaria (dai giornali); Banche: il declassamento dei rating fa scattare nuovi allarmi liquidita' (Sole 24 ore p. 2); Manifesto per gli Stati Uniti d'Europa: credito integrato nell'Eurozona (Sole 24 ore p. 7); 'Intervista sulla strada giusta', intervista al presidente della Bundesbank Jens Weidmann (Corriere della sera p. 1-3); Patto Monti-Hollande per la crescita (dai giornali); Banche centrali pronte a uno choc di liquidita' (dai giornali)

PRIVATIZZAZIONI: Dismissioni, obiettivo 30 miliardi subito (Sole 24 ore p. 8)

SVILUPPO: Oggi il decreto. Bonus unico per l'edilizia ed energia (dai giornali)

PROFESSIONI: Pronta la riforma. Stamattina si decidera' se esaminare il provvedimento (Sole 24 ore p. 19)

FONDIARIA SAI: Dichiarato il fallimento per le holding di Ligresti. Crack da 400 mln (dai giornali); Per Fonsai 210 milioni a rischio (Sole 24 ore p. 27)

MODA: Piazza Affari crede nel lusso. Il balzo record di Ferragamo e Cucinelli (Sole 24 Ore p. 29)

ENEL: Endesa esce dall'Irlanda (Sole 24 Ore p. 28)

A2A: Verso stretta sui dividendi (Sole 24 Ore p. 28)

FINMECCANICA: Orsi ridisegna la struttura (Sole 24 Ore p. 28)

IMPREGILO: 'Noi e Impregilo, campione nazionale', intervista a Pietro Salini (Corriere della sera p. 35)

ENI: 'Un aiuto agli italiani in un momento difficile come Mattei nel 1960', intervista a Paolo Scaroni, a.d. Eni

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO mirafioriSERGIO MARCHIONNE A SIXTY MINUTESFULVIO CONTI BERNHEIMVINCENT BOLLORE fia96 gerardo braggiottiMARIO GRECO JONELLA LIGRESTI resize

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”