AVVIO IN RIALZO PER LE BORSE EUROPEE, MENTRE E' SCATTATO IL CONTO ALLA ROVESCIA DELLE ORE PER IL VOTO GRECO: MILANO +0,6% - BENE I TITOLI BANCARI: LE UBI SALGONO DI OLTRE IL 2%, LE MEDIOBANCA +1,6% E LE MPS +1,6% - LE IMMATRICOLAZIONI DI AUTO IN EUROPA: A MAGGIO -8,4%, GRUPPO FIAT -12,1% - ENEL: CONCLUSO ACCORDO PER CESSIONE DI ENDESA IRELAND - ONORI A BERNHEIM, BOLLORÉ ASSENTE - GRECO ALLE GENERALI SOLO A INIZIO AGOSTO…

1 - BORSA: AVVIO IN RIALZO NELL'ATTESA ELEZIONI GRECHE, +0,6% MILANO...
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, mentre e' scattato il conto alla rovescia delle ore per le elezioni della Grecia. Evento clou per comprend ere se il Paese ellenico riuscira' a rimanere nell'euro. Il Ftse Mib sale dello 0,6%, mentre Parigi registra un progresso dello 0,78%, Francoforte dello 0,54% e Madrid dello 0,95%.

A Piazza Affari vanno su le azioni delle banche: le Ubi salgono di oltre il 2%, le Mediobanca dell'1,6% e le Mps dell'1,6%. Fiat registra un progresso dello 0,9%, dopo la diffusione delle immatricolazioni in Europa. Sul mercato dei cambi, l'euro e' scambiato a 1,2623 dollari (1,2605 dollari ieri) e a 99,61 (91,96 yen), mentre il dollaro/yen e' a 78,92 (79,31). In rialzo anche il prezzo del petrolio, con il future luglio sul Wti che segna +0,7% a 84,56 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: PREVALE LA CAUTELA, NIKKEI PIATTO (+0,01%)...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso invariata, con gli investitori cauti a pochi giorni dalle elezioni in Grecia. L'indice Nikkei 225 si e' attestato 8.569,32 (+ 0,01%). Il caro yen continua a frenare l'entusiasmo degli investitori, che sono prudenti soprattutto nei confronti delle aziende esportatrici.

3 - AUTO EUROPA: -8,4% IMMATRICOLAZIONI MAGGIO, -12,1% GRUPPO FIAT...
Radiocor - In maggio le immatricolazioni di nuove auto in Europa (Ue27+Efta) sono scese dell'8,4% annuo a 1,15 milioni di unita'. Lo comunica l'Acea. Nel mese il gruppo Fiat ha registrato vendite in calo del 12,1% a 82.501 unita'. La quota di mercato del Lingotto e' quindi diminuita al 7,2% dal 7,5% del maggio 2011. Tra i marchi della casa torinese, le vetture Fiat hanno visto immatricolazioni in discesa dell'11,7% e le Alfa Romeo del 29,7%, mentre Lancia/Chrysler ha fatto segnare +1,1% e Jeep +31,7%. Tra le altre case, Volkswagen consolida la propria leadership di mercato con vendite in discesa del 5,5% e quota salita al 24,6% dal 23,9%.

4 - ENEL: CONCLUSO ACCORDO PER CESSIONE DI ENDESA IRELAND...
Radiocor - La controllata spagnola di Enel, Endesa, ha concluso l'accordo con Scottisch and Southern Energy (Sse) per la cessione di Endesa Ireland. Un'operazione, annuncia un comunicato, che comportera' una riduzione dell'indebitamento finanziario netto di Enel stimata in circa 382 milioni di euro.

Il corrispettivo riconosciuto da Sse per l'intero capitale di Endesa Ireland e' pari a 270 milioni di euro (soggetto a un meccanismo di aggiustamento al closing e comprensivo della valutazione di diritti di emissione di CO2 e delle riserve di combustibile della societa'). L'enterprise value di Endesa Ireland stimato al closing, previsto per il terzo trimestre del 2012, e' pari a circa 382 milioni e determinera' un impatto positivo sull'indebitamento finanziario netto consolidato di Enel di pari valore. L'operazione rientra nel piano di dismissioni annunciato ai mercati. Il perfezionamento della cessione e' subordinato alle autorizzazioni da parte delle autorita' competenti.

5 - ONORI A BERNHEIM, BOLLORÉ ASSENTE...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Il finanziere Antoine Bernheim che ha contribuito a scrivere la storia recente della finanza franco-italiana ha ricevuto ieri gli onori della Repubblica francese in una cerimonia alla «cour des Invalides». Il tributo del presidente François Hollande al banchiere francese decorato con la Grand-Croix de la Légion d'honneur ha raccolto all'Hôtel des Invalides gran parte del capitalismo internazionale. Fra i molti presenti all'addio a Bernheim c'erano i vertici del gruppo Lazard, fra cui l'ex presidente Michel David-Weill e molti assicuratori, banchieri e imprenditori.

La cerimonia è stata partecipata dai protagonisti del mondo finanziario transalpino, come Bernard Arnault, primo azionista del gruppo Lvmh, storicamente legato a Bernheim fin dalla costruzione del suo impero, e principali esponenti del capitalismo italiano, fra cui vertici delle Generali e di Mediobanca, nonché Gerardo Braggiotti, grande azionista e presidente di Banca Leonardo.

Fra i presenti alla cerimonia di ieri anche l'ex presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy che aveva voluto per Bernheim la Grand-Croix de la Légion d'honneur, il più alto riconoscimento dato dalla Francia. Fra i molti imprenditori che hanno preso parte alla cerimonia non è stata notata invece la presenza del finanziere Vincent Bolloré.

6 - GRECO ALLE GENERALI SOLO A INIZIO AGOSTO...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Mario Greco verrà insediato nella carica di Group Ceo delle Generali il primo agosto. L'arrivo di Greco - ha anticipato ieri l'agenzia Radiocor - avverrà in coincidenza con la riunione del consiglio d'amministrazione delle Generali incaricato di esaminare i conti semestrali del gruppo, che saranno resi noti e presentati alla comunità finanziaria il giorno successivo.

Greco, che ha dato le dimissioni dagli incarichi ricoperti in Zurich (era ceo di General Insurance) subito dopo la nomina decisa dal cda Generali del 2 giugno, verrà cooptato nel board di Trieste per assumere le competenze di Group Ceo e di direttore generale, ricoperte in precedenza da Giovanni Perissinotto. Le Generali riuniranno il consiglio anche il 26 giugno e il 6 luglio.

Ieri, intanto, la banca russa Vtb ha annunciato che a fine mese inizieranno i negoziati con le Generali per acquistare la quota della sua alleata ceca Ppf nella compagnia russa Ingosstrakh di cui Generali e Ppf controllano il 38,5%. Il gruppo Generali dopo avere toccato in Borsa il minimo storico di 8,15 euro per azione lo scorso 31 maggio, è rimbalzato nelle sedute successive di Piazza Affari sulla notizia dell'arrivo di Greco al vertice. Un rialzo del 15% che ha riportato le quotazioni a 9,34 euro per azione, la capitalizzazione di mercato della compagnia a 14,5 miliardi di euro.

7 - JONELLA LIGRESTI E IL NODO SUGLI INCARICHI...
R.Sa. per il "Sole 24 Ore" - Ieri "il Sole 24 Ore" scriveva che Jonella Ligresti dovrà immediatamente scegliere in quale Cda continuare a sedere, se quello di Mediobanca o di Fonsai, per effetto delle note interpretative Consob-Isvap-Banca d'Italia alle disposizioni sui "doppi incarichi". Ma la realtà potrebbe essere ancora più amara per il vicepresidente del gruppo assicurativo che rischia di ritrovarsi dimissionata d'autorità da entrambi gli incarichi.

Quei chiarimenti hanno precisato che il rinnovo in una carica "incompatibile", perchè in conflitto d'interesse, non blocca il "periodo d'opzione" iniziale come invece riteneva la Ligresti che dopo essere stata rieletta nel board di Fonsai (26 maggio) pensava di avere altri 90 giorni di tempo per scegliere. In casi come questi - avrebbe invece risposto la Consob ad un quesito posto dall'Abi - poichè sono scaduti i termini iniziali "d'opzione" scatta l'obbligo di dimissioni forzate da entrambe le cariche. E poichè le società sono rimaste inerti dovranno essere le authority competenti a decretale. Nel caso della Ligresti saranno la Banca d'Italia (per l'incarico in Mediobanca) e l'Isvap (per quella in Fonsai). Fatto salvo, ovviamente, il diritto degli interessati a ricorrere contro il provvedimento

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - incontro organizzato da Fondazione Italia-Cina. Partecipano, tra gli altri, Mario Monti, presidente del Consiglio; Roberto Formigoni, presidente Regione Lombardia.

Bologna - nell'ambito di 'La Repubblica delle idee. Scrivere il futuro', incontro con Fulvio Conti, a.d. e direttore generale Enel su 'Il futuro e' sostenibile'.

Roma - si riunisce il Consiglio dei ministri per l'esame del Dl sviluppo

Roma - il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il presidente e l'a.d. di Eni, Giuseppe Recchi e Paolo Scaroni, presentano l'Eni Award 2012.

Roma - l'a.d. di Telecom Italia, Marco Patuano, partecipa all'incontro 'Italian Rainforest - Impariamo a crescere'.

Roma - presentazione del Rapporto annuale Consip 2011.

Ue - Acea presenta i dati relativi al mese di maggio sulle immatricolazioni di autovetture in Europa.

CRISI: Effetto Grecia, tregua sui mercati. Volano i tassi BTp, Borsa in recupero. Vicino il compromesso sull'unione bancaria (dai giornali); Banche: il declassamento dei rating fa scattare nuovi allarmi liquidita' (Sole 24 ore p. 2); Manifesto per gli Stati Uniti d'Europa: credito integrato nell'Eurozona (Sole 24 ore p. 7); 'Intervista sulla strada giusta', intervista al presidente della Bundesbank Jens Weidmann (Corriere della sera p. 1-3); Patto Monti-Hollande per la crescita (dai giornali); Banche centrali pronte a uno choc di liquidita' (dai giornali)

PRIVATIZZAZIONI: Dismissioni, obiettivo 30 miliardi subito (Sole 24 ore p. 8)

SVILUPPO: Oggi il decreto. Bonus unico per l'edilizia ed energia (dai giornali)

PROFESSIONI: Pronta la riforma. Stamattina si decidera' se esaminare il provvedimento (Sole 24 ore p. 19)

FONDIARIA SAI: Dichiarato il fallimento per le holding di Ligresti. Crack da 400 mln (dai giornali); Per Fonsai 210 milioni a rischio (Sole 24 ore p. 27)

MODA: Piazza Affari crede nel lusso. Il balzo record di Ferragamo e Cucinelli (Sole 24 Ore p. 29)

ENEL: Endesa esce dall'Irlanda (Sole 24 Ore p. 28)

A2A: Verso stretta sui dividendi (Sole 24 Ore p. 28)

FINMECCANICA: Orsi ridisegna la struttura (Sole 24 Ore p. 28)

IMPREGILO: 'Noi e Impregilo, campione nazionale', intervista a Pietro Salini (Corriere della sera p. 35)

ENI: 'Un aiuto agli italiani in un momento difficile come Mattei nel 1960', intervista a Paolo Scaroni, a.d. Eni

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO mirafioriSERGIO MARCHIONNE A SIXTY MINUTESFULVIO CONTI BERNHEIMVINCENT BOLLORE fia96 gerardo braggiottiMARIO GRECO JONELLA LIGRESTI resize

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO