giuseppe conte roberto gualtieri coronavirus

AVVISATE CONTE&GUALTIERI - "NON CI SONO SOLDI PER GLI IMPRENDITORI, RISCHIO RIVOLTE AGLI SPORTELLI" – L?ALLARME DEL SEGRETARIO FABI, LANDO MARIA SILEONI: "A POCHE ORE DALL' AVVIO DEI NUOVI FINANZIAMENTI FINO A 25 MILA EURO GARANTITI DALLO STATO ATTRAVERSO IL FONDO CENTRALE, ABBIAMO SCOPERTO CHE ALCUNE BANCHE SONO IMPREPARATE" – MUTUI, FIDI, PRESTITI: ECCO LA SITUAZIONE

Tobia De Stefano per liberoquotidiano.it

 

Gualtieri Conte

Se prometti a chi sta lottando tra la vita e la morte un po' di ossigeno per resistere, poi glielo devi procurare, perché in caso contrario, rischi di provocare una reazione furente proporzionata alle false aspettative che avevi creato. Speriamo che questo monito non debba essere ripetuto domani quando migliaia di piccoli imprenditori si armeranno di santa pazienza per mettersi in fila davanti alle filiali delle banche di riferimento.

 

Obiettivo? Chiedere il famoso prestito da 25 mila euro garantito dal governo alle Pmi messe in crisi dalle ferite profondissime inferte dal coronavirus. Il decreto 23, quello sulla liquidità, dell' 8 aprile 2020. La speranza è che tutto fili liscio, ma la lettera inviata dai sindacati di chi lavora in banca, tra questi in prima linea c' è la Fabi, al ministro Lamorgese per chiedere maggiore vigilanza, in quanto si temono episodi di violenza agli sportelli, non lascia dormire sonni tranquilli. Vediamo perché.

 

 

Le aspettative - Primo punto le aspettative. Il governo ha lasciato intendere che grazie al decreto la potenza di fuoco del sistema bancario fosse quasi infinita. Nella sostanza che tutte le Pmi che avessero chiesto un prestito per l' emergenza da Coronavirus l' avrebbero ottenuto. Purtroppo, in questo, Conte e compagni hanno peccato in errori di comunicazione quando "hanno sparato" cifre roboanti, «Daremo 400 miliardi alle Pmi», e quando hanno lasciato intendere che gli istituti di credito sarebbero stati quasi obbligati a finanziare le imprese, ma non è questa la verità.

conte gualtieri

Secondo punto, il decreto era poco chiaro e la scarsa chiarezza ha creato situazioni paradossali.

 

Tanto per dirla con le parole del segretario Fabi, Lando Maria Sileoni: «A poche ore dall' avvio dei nuovi finanziamenti fino a 25 mila euro garantiti dallo Stato attraverso il Fondo centrale, abbiamo scoperto che alcune banche sono impreparate: se costretto, farò i nomi di chi è in regola e di chi, invece, no. È inammissibile che la clientela se la prenda con chi lavora nelle filiali invece di puntare il dito contro chi ha la responsabilità di queste gravi inadempienze».

 

Nella sostanza, le procedure e le circolari interne non sono state implementate in tutti gli istituti, nonostante esistessero già da anni "prodotti" di finanziamento identici e già garantiti dallo stesso fondo. Ci voleva poco insomma, ma il problema è che a poche ore dall' attesa corsa agli sportelli degli imprenditori, alcune banche non saranno pronte a dare loro una risposta.

giuseppe conte roberto gualtieri mes

 

Il fido - Terzo punto, l' ammontare del prestito. I 25 mila euro vengono considerati una sorta di fido minimo, ma leggendo l' articolo 13 del decreto ci si rende conto che non è così. I 25 mila euro, infatti, sono garantiti solo alle Pmi che nell' anno precedente abbiano messo a bilancio almeno 100 mila euro di ricavi. Per gli altri la cifra sarà inferiore. Motivo? Il testo di legge prevede la soglia massima del 25% dei ricavi dell' anno prima.

 

Quindi se parliamo di cifre inferiori a 100 mila euro, il prestito per forza di cose sarà più basso. Basterà un' autocertificazione, certo, ma è altrettanto vero che parliamo di ricavi e non di fatturato. E i primi sono più bassi, perché fanno riferimento solo alle entrate derivanti da attività propria, non al giro d' affari complessivo.

LANDO SILEONI

 

Insomma, domani mattina, agli sportelli delle banche italiane ne vedremo delle belle. Con imprenditori alla canna del gas alla disperata ricerca dei 25 mila promessi da Conte e chi lavora allo sportello costretto suo malgrado a spiegargli perché quella cifra non la vedrà mai.

 

Non per tutti sarà così, ma gli episodi di tensione non mancheranno. Ecco, in questi casi più che delle forze dell' ordine ci sarebbe bisogno della presenza di un esponente del governo che spiegasse perché gli è stato promesso quello che non si poteva mantenere.

SILEONI FABI

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)