A BANKITALIA NON PIACE L’ITALIA - IL GROSSO DEGLI APPALTI VA ALL’ESTERO QUASI SEMPRE SENZA GARA - UNA COMMESSA DI 68 MILIONI A IBM

Stefano Sansonetti per lanotiziagiornale.it

Un nutrito gruppo di appalti assegnati senza gara, quasi tutti a società estere. Non c'è che dire, sembra proprio che in tema di commesse alla Banca d'Italia non piaccia molto il Belpaese. Nell'ultimo anno e mezzo sono decine i servizi che l'istituto di palazzo Koch, guidato da Ignazio Visco, ha affidato a gruppi americani, tedeschi e giapponesi.

Basta fare un rassegna dei contratti perfezionati per rendersene conto. E per verificare che via Nazionale spesso e volentieri procede "senza indizione di gara" perché, come viene spiegato nelle carte, si tratta fondamentalmente di servizi che per la banca centrale possono essere acquistati solo da certi operatori. Gli esempi si sprecano.

Senza gara, per esempio, è stata attribuita una commessa da ben 68 milioni di euro per servizi informatici come la manutenzione degli elaboratori centrali e la fornitura di licenze d'uso dei prodotti software. Ebbene, sulla lucrosa attività ha messo le mani la controllata italiana dell'Ibm, colosso informatico americano. Dai documenti viene fuori che si è optato per una procedura negoziata, senza gara, perché "i servizi possono essere forniti unicamente da un determinato offerente per ragioni tecniche, connesse alla tutela di diritti esclusivi". Si tratta di una dicitura che ricorre spesso anche in altri contratti.

LE AZIENDE IN BALLO
Nel solo mese di maggio, Bankitalia ha comunicato l'affidamento all'esterno di due servizi. Uno ha a oggetto "interventi evolutivi su 15 linee integrate di selezione e confezionamento di banconote", ed è stato assegnato alla tedesca Giesecke e Devrient Gmbh, con sede a Monaco, al costo di 422 mila euro. Per "servizi di ricerca di mercato", valore 252 mila euro, via Nazionale ha invece fatto riferimento alla Gartner Italia, controllata attraverso una holding olandese dalla società americana Gartner, multinazionale di analisi e consulenza.

Certo gli Stati Uniti sono i più rappresentati nel bouquet delle commesse di Bankitalia. Sempre con procedura negoziata, senza esperimento di una gara, è stata assegnata all'americana Hewlett Packard un'attività di "assistenza hardware, software e sistemistica", staccando un assegno da 541 mila euro. A un gruppo belga che si occupa di informazioni economico-finanziarie, ossia Bureau van Dijk, la banca centrale si è affidata per l'"acquisizione di banche dati finanziarie". La società, che ha il suo quartier generale a Bruxelles, è stata remunerata con 826 mila euro.

Come si vede la maggior parte dei contratti riguarda servizi informatici. Gli stessi che, peraltro, comportano mediamente gli esborsi maggiori da parte di palazzo Koch. Come quello che è stato necessario per pagare la californiana Serena Software, che ha effettuato una delle tante forniture di prodotti software: 1 milione e 100 mila euro. Nella stessa scia si inserisce l'assegno da 1 milione e 700 mila euro che Bankitalia ha staccato a beneficio dell'americana Bmc Software, in questo caso per acquistare prodotti indispensabili alle "esigenze funzionali dei sistemi centrali dell'istituto".

NON SOLO STATI UNITI

Di informatica, però, non vivono soltanto gli Stati Uniti. E così ecco venir fuori un appalto concesso senza gara alla Sap per l'acquisizione di licenze software. La Sap, che ha sede a Walldorf, in Germania, ha incassato 2 milioni e 400 mila euro. E nella corposa lista c'è anche la giapponese Toshiba, che per l'"adattamento di selezionatrici di banconote" ha preso 561 mila euro. In questo caso, spiegano i documenti della procedura, la scelta della procedura negoziata è stata dettata dal fatto che "i servizi possono essere forniti unicamente da un determinato offerente per ragioni tecniche".

E i gruppi italiani? Per carità, non si può dire che siano del tutto assenti dalle scelte di palazzo Koch, ma spesso si trovano un po' nelle retrovie delle scelte. Tra quelli che ultimamente hanno incassato le commesse più ricche, in ogni caso, c'è Telecom Italia.

 

BANKITALIAIgnazio Visco TELECOM ITALIA MEDIA TELECOM ITALIA MEDIA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO