A BANKITALIA NON PIACE L’ITALIA - IL GROSSO DEGLI APPALTI VA ALL’ESTERO QUASI SEMPRE SENZA GARA - UNA COMMESSA DI 68 MILIONI A IBM

Stefano Sansonetti per lanotiziagiornale.it

Un nutrito gruppo di appalti assegnati senza gara, quasi tutti a società estere. Non c'è che dire, sembra proprio che in tema di commesse alla Banca d'Italia non piaccia molto il Belpaese. Nell'ultimo anno e mezzo sono decine i servizi che l'istituto di palazzo Koch, guidato da Ignazio Visco, ha affidato a gruppi americani, tedeschi e giapponesi.

Basta fare un rassegna dei contratti perfezionati per rendersene conto. E per verificare che via Nazionale spesso e volentieri procede "senza indizione di gara" perché, come viene spiegato nelle carte, si tratta fondamentalmente di servizi che per la banca centrale possono essere acquistati solo da certi operatori. Gli esempi si sprecano.

Senza gara, per esempio, è stata attribuita una commessa da ben 68 milioni di euro per servizi informatici come la manutenzione degli elaboratori centrali e la fornitura di licenze d'uso dei prodotti software. Ebbene, sulla lucrosa attività ha messo le mani la controllata italiana dell'Ibm, colosso informatico americano. Dai documenti viene fuori che si è optato per una procedura negoziata, senza gara, perché "i servizi possono essere forniti unicamente da un determinato offerente per ragioni tecniche, connesse alla tutela di diritti esclusivi". Si tratta di una dicitura che ricorre spesso anche in altri contratti.

LE AZIENDE IN BALLO
Nel solo mese di maggio, Bankitalia ha comunicato l'affidamento all'esterno di due servizi. Uno ha a oggetto "interventi evolutivi su 15 linee integrate di selezione e confezionamento di banconote", ed è stato assegnato alla tedesca Giesecke e Devrient Gmbh, con sede a Monaco, al costo di 422 mila euro. Per "servizi di ricerca di mercato", valore 252 mila euro, via Nazionale ha invece fatto riferimento alla Gartner Italia, controllata attraverso una holding olandese dalla società americana Gartner, multinazionale di analisi e consulenza.

Certo gli Stati Uniti sono i più rappresentati nel bouquet delle commesse di Bankitalia. Sempre con procedura negoziata, senza esperimento di una gara, è stata assegnata all'americana Hewlett Packard un'attività di "assistenza hardware, software e sistemistica", staccando un assegno da 541 mila euro. A un gruppo belga che si occupa di informazioni economico-finanziarie, ossia Bureau van Dijk, la banca centrale si è affidata per l'"acquisizione di banche dati finanziarie". La società, che ha il suo quartier generale a Bruxelles, è stata remunerata con 826 mila euro.

Come si vede la maggior parte dei contratti riguarda servizi informatici. Gli stessi che, peraltro, comportano mediamente gli esborsi maggiori da parte di palazzo Koch. Come quello che è stato necessario per pagare la californiana Serena Software, che ha effettuato una delle tante forniture di prodotti software: 1 milione e 100 mila euro. Nella stessa scia si inserisce l'assegno da 1 milione e 700 mila euro che Bankitalia ha staccato a beneficio dell'americana Bmc Software, in questo caso per acquistare prodotti indispensabili alle "esigenze funzionali dei sistemi centrali dell'istituto".

NON SOLO STATI UNITI

Di informatica, però, non vivono soltanto gli Stati Uniti. E così ecco venir fuori un appalto concesso senza gara alla Sap per l'acquisizione di licenze software. La Sap, che ha sede a Walldorf, in Germania, ha incassato 2 milioni e 400 mila euro. E nella corposa lista c'è anche la giapponese Toshiba, che per l'"adattamento di selezionatrici di banconote" ha preso 561 mila euro. In questo caso, spiegano i documenti della procedura, la scelta della procedura negoziata è stata dettata dal fatto che "i servizi possono essere forniti unicamente da un determinato offerente per ragioni tecniche".

E i gruppi italiani? Per carità, non si può dire che siano del tutto assenti dalle scelte di palazzo Koch, ma spesso si trovano un po' nelle retrovie delle scelte. Tra quelli che ultimamente hanno incassato le commesse più ricche, in ogni caso, c'è Telecom Italia.

 

BANKITALIAIgnazio Visco TELECOM ITALIA MEDIA TELECOM ITALIA MEDIA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....