BARAONDA BANCARIA - LA FUSIONE INTESA-UNICREDIT PIACE SOLO A CUCCHIANI-BAZOLI-GUZZETTI CHE VOGLIONO CUCCARSI MEDIOBANCA-GENERALI E POI ALLUNGARE LE MANI (CON DUE SPICCIOLI) SUGLI ASSET ESTERI DI UNICREDIT PAGATI MILIARDI DA PROFUMO - IL CONTENTINO PER CARIVERONA E TOSI È LO SPIN-OFF ITALIANO DI UNICREDIT - IL PIZZINO DEL SICILIANO PUGLISI A COSTAMAGNA: "HA GIÀ FATTO L'OPERAZIONE CAPITALIA, UNA OGNI MEZZO SECOLO BASTA"…

Francesco De Dominicis per "Libero"

Unicredit va avanti per la sua strada e non ha allo studio la fusione con Intesa Sanpaolo. Dopo quattro giorni di voci incontrollate, l'amministratore delegato di piazza Cordusio, Federico Ghizzoni, mette un punto fermo sul presunto matrimonio con Ca' de Sass. I due principali gruppi bancari del Paese fusi? Niente da fare, dice Ghizzoni: «Non ho commenti, andiamo avanti per la nostra strada» ha osservato ieri riferendosi alle tappe del piano strategico che prevede, tra altro, l'avvio, da gennaio, della riorganizzazione in Italia. Tema, quest'ultimo, al centro di un incontro - nel pomeriggio di ieri - con 250 manager, ai quali l'ad ha presentato, insieme al country chairman Gabriele Piccini, il progetto «banca unica» per dare ai territori più poteri sul creditio e sui prezzi.

Di là dalle parole di Ghizzoni, della integrazione fra i due principali player bancari italiani si continuerà a parlare . A gettare il sasso nello stagno, lo scorso 1 novembre, un articolo del Corriere della sera, secondo cui la fusione sarebbe caldeggiata da alcuni banchieri e avrebbe una logica difensiva. Giusto ieri la Libia post Gheddafi è ritornata in possesso delle sue quote in Unicredit (e pure in Finmeccanica) grazie al dissequestro deciso dai giudici di Roma.

C'è da dire che a piazza Cordusio, Ghizzoni era stato preceduto da Fabrizio Palenzona. Il vicepresidente Unicredit, sabato, aveva bollato l'idea come «totalmente irrealizzabile, fuori da ogni senso reale, industriale e finanziario». Palenzona non vede rischi di scalate estere su Unicredit che, con i suoi 20 miliardi di capitalizzazione in Borsa, è vulnerabile in caso di «aggressioni».

Tesi rigettata al quartier generale. Insomma, è solo una boutade? Meno secche del vertice di Unicredit sono sembrate le prese di distanza degli alti esponenti di Intesa che nelle logiche del merger dovrebbe fare la parte del leone. Ne hanno parlato sia il ceo, Enrico Tommaso Cucchiani, sia il presidente del consiglio di gestione, Andrea Beltratti. Quest'ultimo si è trincerato dietro un prudente «no comment», mentre l'ex numero uno di Allianz si è limitato au n «tanto rumore per nulla».

Dichiarazioni che lasciano aperte le porte per le nozze più importanti della storia bancaria del Paese. I mercati sono possibilisti: ieri in una giornata nera per il settore bancario, è stato più contenuto del comparto sia il calo di Intesa (-2,13%) sia quello di Unicredit (-0,85%). In ogni caso, una delle alternative su cui sono puntati i riflettori, la meno dolorosa per le sovrapposizioni della rete e quindi anche per gli eventuali tagli all'occupazione - prevede lo spin off del ramo italiano di Unicredit (che resterebbe in mano alle fondazioni di piazza Cordusio: Cassamarca, Carito e Cariverona) e il passaggio degli asset esteri sotto il cappello di Intesa.

Delle smentite più o meno nette non può che prendersi atto. Tuttavia, il progetto è stato perlomeno accarezzato: del resto, lo stesso quotidiano di via Solferino ha riferito di un dossier curato dal banchiere d'affari Claudio Costamagna. Il quale avrebbe sondato Unicredit sulla fusione, per mettere in sicurezza anche la filiera Mediobanca-Generali, su sollecitazione di Giovanni Bazoli e Giuseppe Guzzetti, rispettivamente presidente del cds di Intesa e della fondazione Cariplo. Sul possibile ruolo di Costamagna è intervenuto con una battuta Giovanni Puglisi, presidente della fondazione Banco Sicilia, piccolo azionista di Unicredit. «Costamagna ha già fatto l'operazione Capitalia, lo stimo e gli voglio bene, però un'operazione ogni mezzo secolo basta» ha osservato il rettore della Iulm. Ma non è la parola fine.

 

ENRICO CUCCHIANI GIOVANNI BAZOLI GUZZETTI FEDERICO GHIZZONI A CERNOBBIO jpegFABRIZIO PALENZONA ANDREA BELTRATTI alessandro ovi claudio costamagna lapIl rettore dello Iul Giovanni Puglisi

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…