BARAONDA BANCARIA - LA FUSIONE INTESA-UNICREDIT PIACE SOLO A CUCCHIANI-BAZOLI-GUZZETTI CHE VOGLIONO CUCCARSI MEDIOBANCA-GENERALI E POI ALLUNGARE LE MANI (CON DUE SPICCIOLI) SUGLI ASSET ESTERI DI UNICREDIT PAGATI MILIARDI DA PROFUMO - IL CONTENTINO PER CARIVERONA E TOSI È LO SPIN-OFF ITALIANO DI UNICREDIT - IL PIZZINO DEL SICILIANO PUGLISI A COSTAMAGNA: "HA GIÀ FATTO L'OPERAZIONE CAPITALIA, UNA OGNI MEZZO SECOLO BASTA"…

Francesco De Dominicis per "Libero"

Unicredit va avanti per la sua strada e non ha allo studio la fusione con Intesa Sanpaolo. Dopo quattro giorni di voci incontrollate, l'amministratore delegato di piazza Cordusio, Federico Ghizzoni, mette un punto fermo sul presunto matrimonio con Ca' de Sass. I due principali gruppi bancari del Paese fusi? Niente da fare, dice Ghizzoni: «Non ho commenti, andiamo avanti per la nostra strada» ha osservato ieri riferendosi alle tappe del piano strategico che prevede, tra altro, l'avvio, da gennaio, della riorganizzazione in Italia. Tema, quest'ultimo, al centro di un incontro - nel pomeriggio di ieri - con 250 manager, ai quali l'ad ha presentato, insieme al country chairman Gabriele Piccini, il progetto «banca unica» per dare ai territori più poteri sul creditio e sui prezzi.

Di là dalle parole di Ghizzoni, della integrazione fra i due principali player bancari italiani si continuerà a parlare . A gettare il sasso nello stagno, lo scorso 1 novembre, un articolo del Corriere della sera, secondo cui la fusione sarebbe caldeggiata da alcuni banchieri e avrebbe una logica difensiva. Giusto ieri la Libia post Gheddafi è ritornata in possesso delle sue quote in Unicredit (e pure in Finmeccanica) grazie al dissequestro deciso dai giudici di Roma.

C'è da dire che a piazza Cordusio, Ghizzoni era stato preceduto da Fabrizio Palenzona. Il vicepresidente Unicredit, sabato, aveva bollato l'idea come «totalmente irrealizzabile, fuori da ogni senso reale, industriale e finanziario». Palenzona non vede rischi di scalate estere su Unicredit che, con i suoi 20 miliardi di capitalizzazione in Borsa, è vulnerabile in caso di «aggressioni».

Tesi rigettata al quartier generale. Insomma, è solo una boutade? Meno secche del vertice di Unicredit sono sembrate le prese di distanza degli alti esponenti di Intesa che nelle logiche del merger dovrebbe fare la parte del leone. Ne hanno parlato sia il ceo, Enrico Tommaso Cucchiani, sia il presidente del consiglio di gestione, Andrea Beltratti. Quest'ultimo si è trincerato dietro un prudente «no comment», mentre l'ex numero uno di Allianz si è limitato au n «tanto rumore per nulla».

Dichiarazioni che lasciano aperte le porte per le nozze più importanti della storia bancaria del Paese. I mercati sono possibilisti: ieri in una giornata nera per il settore bancario, è stato più contenuto del comparto sia il calo di Intesa (-2,13%) sia quello di Unicredit (-0,85%). In ogni caso, una delle alternative su cui sono puntati i riflettori, la meno dolorosa per le sovrapposizioni della rete e quindi anche per gli eventuali tagli all'occupazione - prevede lo spin off del ramo italiano di Unicredit (che resterebbe in mano alle fondazioni di piazza Cordusio: Cassamarca, Carito e Cariverona) e il passaggio degli asset esteri sotto il cappello di Intesa.

Delle smentite più o meno nette non può che prendersi atto. Tuttavia, il progetto è stato perlomeno accarezzato: del resto, lo stesso quotidiano di via Solferino ha riferito di un dossier curato dal banchiere d'affari Claudio Costamagna. Il quale avrebbe sondato Unicredit sulla fusione, per mettere in sicurezza anche la filiera Mediobanca-Generali, su sollecitazione di Giovanni Bazoli e Giuseppe Guzzetti, rispettivamente presidente del cds di Intesa e della fondazione Cariplo. Sul possibile ruolo di Costamagna è intervenuto con una battuta Giovanni Puglisi, presidente della fondazione Banco Sicilia, piccolo azionista di Unicredit. «Costamagna ha già fatto l'operazione Capitalia, lo stimo e gli voglio bene, però un'operazione ogni mezzo secolo basta» ha osservato il rettore della Iulm. Ma non è la parola fine.

 

ENRICO CUCCHIANI GIOVANNI BAZOLI GUZZETTI FEDERICO GHIZZONI A CERNOBBIO jpegFABRIZIO PALENZONA ANDREA BELTRATTI alessandro ovi claudio costamagna lapIl rettore dello Iul Giovanni Puglisi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?