barilla algida

GUERRA FREDDA? NO, GELATA! – BARILLA SI ALLEA CON ALGIDA PER LA PRODUZIONE DI GELATI E RIACCENDE IL DUELLO CON FERRERO – L’ANNO SCORSO LE DUE MULTINAZIONALI ITALIANE SI ERANO SCONTRATE DOPO IL LANCIO DEI “NUTELLA BISCUITS” E LA RISPOSTA DI BARILLA CON LA CREMA SPALMABILE DEI PAN DI STELLE – E LA FERRERO NEL FRATTEMPO HA GIÀ LANCIATO I GHIACCIOLI “ESTATHÉ” E GLI STECCHI “ROCHER” E “RAFFAELLO”...

Barilla Algida

Paolo Stefanato per "il Giornale"

 

Dall'anno prossimo la Barilla produrrà i suoi gelati insieme ad Algida, il marchio del colosso olandese del largo consumo Unilever. È stato infatti annunciato ieri un accordo strategico tra le due multinazionali, che riguarderà la messa a punto di nuovi prodotti e importanti sinergie di carattere distributivo. 

 

Sembra un nuovo capitolo della guerra in corso da tempo tra Barilla e l'altra multinazionale italiana, Ferrero: quest'ultima è entrata nel mondo dei gelati in tempi recenti, dopo aver sferrato l'attacco ai biscotti della rivale, lanciando i Nutella Biscuits. Ma Barilla a sua volta aveva esteso la sua sfida, lanciando la crema spalmabile Mulino Bianco, un chiaro attacco alla Nutella. 

GELATO PAN DI STELLE

 

Finora Barilla aveva fabbricato i suoi gelati insieme a Sammontana ed era presente nei frigoriferi con i brand Pan di Stelle (che fa capo alla controllata Pavesi), prodotto negli ultimi sei anni, e Ringo, entrato sul mercato una ventina di anni fa.

 

 Ora il contratto con Sammontana è scaduto e si è aperta la nuova stagione con Unilever, una delle principali conglomerate del largo consumo a livello mondiale, con 50,7 miliardi di fatturato nel 2020 e oltre 400 brand conosciuti da tutti: nei gelati, Algida, appunto, e Magnum. 

GELATI FERRERO 4

 

L'accordo sarà operativo nel gennaio del 2022 e per il momento è ancora in fase di elaborazione. Lo scopo dichiarato è quello di valorizzare alcuni brand italiani e di rafforzarne la presenza nel mercato dei gelati. L'obiettivo è «di lanciare ogni anno referenze innovative» ispirate a biscotti e merendine di successo. 

 

GELATI FERRERO 5

Per Barilla, in particolare, l'intesa ha lo scopo di assicurare una consistente stagionalità estiva ai propri marchi di biscotti e snack, dove è leader di mercato; in altre parole, grazie ai gelati saranno valorizzate le vedite estive. Molto interessante l'aspetto distributivo: Algida, in virtù dei suoi prodotti, ha una massiccia presenza nel canale di vendite fuori casa, a differenza di Barilla. 

 

GELATI FERRERO UNILEVER 2

L'accordo permetterà dunque alla mutinazionale di Parma (3,89 miliardi di fatturato nel 2020) di utilizzare la rete distributiva di Algida con snack dolci e salati monodose. Grazie alla distribuzione di Univeler, i nuovi gelati potranno inoltre avere un mercato internazionale. 

 

Il gelato è un prodotto molto interessante dal punto di vista del business, perché, oltre al margine elevato, ha una stagionalità piuttosto tipica; questo permette ai grandi produttori di differenziare estate e inverno e di gestire la tempistica di produzione e distribuzione tenendo sempre forniti di propri prodotti gli scaffali dei supermercati. 

 

Barilla Algida

In questo senso ha fatto il suo debutto nel mercato dei gelati anche l'altra multinazionale italiana, Ferrero, che ha lanciato i ghiaccioli Estathé e gli stecchi Rocher e Raffaello: i cioccolatini con questi nomi infatti d'estate non vengono distribuiti per impedire che il caldo li possa danneggiare. Ora Barilla e Algida vogliono sfidare la rivale anche sui banchi frigo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…