IL PIANO DI DRAGO DRAGHI - DARE LICENZA BANCARIA ALL’ESM, IL FONDO SALVA-STATI ANCORA INATTIVO. DIVENTANDO UNA BANCA PRIVATA, POTRÀ AVERE CREDITO ILLIMITATO DALLA BCE, PER FINANZIARE GLI STATI E IL LORO DEBITO PUBBLICO - UNO “SCUDO” TRA LA BCE E GLI STATI PER FAR CONTENTA LA GERMANIA - STARK, FALCO TEDESCO, HA GIÀ DETTO CHE È ILLEGALE - LA SPAGNA, COME LA GRECIA: STA PER CHIEDERE IL PIANO DI SALVATAGGIO…

1- SZ, PIANO UE PER POTENZA FUOCO ILLIMITATA A ESM
(ANSA) - In Europa si rafforza la posizione di coloro che puntano ad aumentare, "in maniera praticamente illimitata", la capacità di fuoco dell'Esm con una licenza bancaria. Secondo quanto scrive la Sueddeutsche Zeitung (Sz) citando fonti Ue, si sta lavorando affinché al fondo permanente sia dato accesso illimitato al credito presso la Bce. Questa posizione, sostenuta da Francia, Italia e importanti membri dell'Eurotower, trova l'opposizione di Berlino e Bundesbank, scrive Sz, per timori legati a inflazione, indipendenza della Bce e rispetto dei trattati.

Secondo i piani in discussione, al fondo permanente dovrebbe essere concesso l'acquisto di bond dei Paesi in difficoltà per abbassare "artificialmente" i tassi d'interesse. Per evitare che il fondo esaurisca le proprie risorse, i titoli di Stato acquistati dall'Esm dovrebbero poter essere offerti come garanzia presso la Bce per ottenere nuovi crediti, che poi saranno nuovamente utilizzati per aiutare i Paesi deboli dell'eurozona. Con l'opzione della licenza bancaria, commenta Sz, la "discussione pubblica permanente" sulla dotazione dell'Esm diventerebbe "obsoleta".

"L'idea c'era già da tempo - ha spiegato da Bruxelles la fonte anonima, un diplomatico di alto rango -, ma non ne avevamo mai parlato concretamente". Oggi si sta invece verificando se e a quali condizioni "il fondo debba avere accesso diretto alla Banca centrale europea", opzione che secondo un altro alto diplomatico Ue sta conquistando sempre più sostenitori. Con questa possibilità, conclude Sz, si prospettano nuovi tempi duri per la cancelliera Angela Merkel, che si dovrà misurare con l'opposizione palesata in passato dagli alleati di governo di Csu e Fdp e di ampie parti della stessa Cdu, il partito della cancelliera, alla licenza bancaria per l'Esm.

2- STARK,LICENZA BANCARIA A ESM SAREBBE CONTRO DIRITTO UE
(ANSA) - La concessione di una licenza bancaria al fondo salva-Stati permanente Esm sarebbe "una chiara infrazione del diritto europeo". Lo ha detto in un'intervista alla radio Deutschlandfunk il banchiere tedesco Juergen Stark, ex membro tedesco del board dell'Eurotower, secondo cui tale opzione sarebbe una forma indiretta di finanziamento degli Stati attraverso la Bce.


3- VIA LIBERA ALLA BCE - JUNCKER (EUROGRUPPO) SOSTIENE DRAGHI, BERLINO NON SI OPPORRÀ: MA LA SPAGNA DEVE CHIEDERE AIUTO
Stefano Feltri per "il Fatto Quotidiano"

Se la Spagna chiederà aiuto, lo riceverà. E la Bce sarà coinvolta. Può sembrare poco, ma non era affatto scontato. Questo è bastato alle Borse, ieri, per concedersi un'altra corsa in vista della riunione della Banca centrale europea di giovedì: Milano sale del 2,8 per cento, idem Madrid, rialzi anche nel resto dell'eurozona. Lo spread resta stabile a 465 punti, alto ma lontano dai picchi dei giorni scorsi.

Tanto ottimismo è dovuto alla certezza degli investitori che giovedì la Bce annuncerà qualcosa di risolutivo, il "bazooka" finanziario atteso da un paio d'anni per fermare il panico. Le parole di Draghi, giovedì scorso a Londra, erano risolute ma ermetiche: "All'interno del suo mandato, la Bce è pronta a fare tutto quanto necessario per salvare l'euro. E, credetemi, sarà sufficiente". Ieri mattina il presidente dell'eurogruppo Jean-Claude Juncker, lussemburghese da tempo critico verso Berlino, ha contestato la linea di Angela Merkel: "Perché si permette il lusso di fare continuamente politica interna su questioni che riguardano l'Europa? Perché tratta l'Eurozona come una sua filiale?".

E poi ha parlato di "sviluppi dei prossimi giorni". I mercati si sono sentiti rassicurati sulla decisione della Bce di intervenire, con o senza il placet tedesco. In Germania però sono più cauti. Il liberale Joerg-Uwe Hahn, ministro della Regione dell'Assia, aveva minacciato il ricorso alla Corte di Lussemburgo in caso di intervento della Bce.

Ma il ministro delle Finanze del governo federale, Wolfgang Schäuble, ha chiarito che non c'è alcuna intenzione di fare ricorso, aggiungendo poi la formula di rito: "Naturalmente il governo tedesco ha piena fiducia nell'indipendenza d'azione della Bce". Come dire: sapete come muovervi e quali sono i limiti. Ma questa relativa apertura, combinata con l'incontro di Schäuble con il segretario al Tesoro americano Tim Geithner (incontro voluto da Barack Obama) rende sempre più chiara la posizione della Germania: d'accordo a un intervento per Madrid purché non si stravolgano le regole.

I dettagli sono cruciali: la Germania non vuole che la Bce intervenga per far rifiatare il governo conservatore di Mariano Rajoy, sempre meno popolare e in affanno, angosciato da ogni asta di debito pubblico (giovedì deve collocare 3,7 miliardi di euro). Ma Berlino si è ormai rassegnata a inserire lo Stato spagnolo in un programma di tutela, anche perché un Paese che non riesce a finanziarsi non potrà neppure a restituire i 100 miliardi che l'Unione europea ha già accordato alle sue banche. La Bce ha già fatto capire più volte, per bocca di Draghi, di considerare parte del suo mandato ridurre gli spread (le differenze di rendimento tra i debiti pubblici dei diversi Paesi dell'Eurozona) perché altrimenti perde il controllo della politica monetaria.

È una partita tesa, che si consumerà in questa lunga vigilia del consiglio direttivo della Bce di giovedì. La Spagna otterrà l'aiuto della Bce - cioè l'acquisto di debito pubblico sul mercato per ridurre i tassi di interesse o altre forme di intervento straordinario - se prima chiederà l'intervento dell'Efsf, il fondo Salva Stati, più o meno nel modo ipotizzato al vertice di Bruxelles di fine giugno (il famoso scudo "anti-spread"). La Spagna si vincolerà a un memorandum tipo quello firmato dalla Grecia - ma più leggero - e la Bce comprerà sul mercato, ma come "agente" del fondo Efsf, cioè nei limiti della sua dotazione (140 miliardi rimasti), e non in proprio. Così la Germania sarà almeno rassicurata.

Ma Rajoy non è disposto a umiliarsi e sa di avere un certo potere di ricatto: se le condizioni del prestito sono troppo dure, lui non presenterà la domanda di aiuto. E giovedì la Bce rimarrà silente: la delusione farà collassare i mercati. Da parte sua Draghi eviterà di sfidare apertamente i tedeschi se verrà data attuazione all'altra parte del vertice di fine giugno, quella sulla unione bancaria (tradotto: la Germania deve accettare la vigilanza di Francoforte sulle sue disastrate Landesbank).

Nel mezzo di questo negoziato c'è Mario Monti, che oggi vola a Parigi, domani a Helsinki, giovedì a Madrid, per rifinire i dettagli del pacchetto spagnolo. Ben sapendo che le condizioni imposte oggi alla Spagna potrebbero toccare, nel giro di qualche settimana, all'Italia. A meno che l'intervento di Draghi non basti a calmare la crisi. Ma pare improbabile.

 

MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI sueddeutsche-zeitungBUNDESBANKJurgen StarkANGELA MERKEL JEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKELWolfgang SchaubleMariano Rajoy

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...