FALCHI & DRAGHI – OGGI LA BCE SVELA IL PIANO DI ACQUISTO DI TITOLI CARTOLARIZZATI, MA SI ALLARGA IL FRONTE DEL NO – OLTRE AI TEDESCHI DELLA BUNDESBANK C’È L’OPPOSIZIONE DI OLANDESI, FINLANDESI ED ESTONI

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa

 

MARIO DRAGHIMARIO DRAGHI

Il fronte anti-Draghi si sta allargando. Secondo una fonte della Bce, alla riunione di stamane del consiglio direttivo che si terrà eccezionalmente a Napoli (due volte all’anno l’Eurotower si riunisce fuori da Francoforte), il presidente rischia di fare i conti non solo con il solito rivale, Jens Weidmann, ma anche con l’opposizione di olandesi, finlandesi ed estoni.

 

Oggi l’Eurotower dovrebbe rendere noti i dettagli sull’acquisto dei titoli cartolarizzati Abs, ma il fronte del Nord si è ricompattato attorno all’idea che la Bce, come si legge in molta propaganda mediatica tedesca, non possa diventare la «cattiva banca» dell’eurozona, che ingloba titoli tossici che somiglierebbero troppo a quelli che scatenarono la Grande crisi negli Usa. Un irrigidimento che potrebbe rendere le cose più difficili per Draghi anche sul fronte del quantitative easing, dell’acquisto in massa di titoli, anche pubblici.

mario draghimario draghi


Ma ieri sera, durante la consueta cena dei governatori, il presidente ha sottolineato che «c’è un problema di domanda troppo debole» che la Bce da sola non può risolvere, anche se ha promesso che stamane «discuteremo come riportare l’inflazione più vicina all’obiettivo del 2%». La «chiave» per una ripresa solida, ha sottolineando, echeggiando l’ormai famoso discorso di Jackson Hole, «sono maggiori investimenti». Soprattutto, Draghi ha mandato un messaggio chiaro all’Italia: solo le riforme garantiscono la crescita e la sostenibilità del debito.


I Paesi che hanno i margini per investimenti - leggi: la Germania - dovrebbero spendere, ma «se è vero che le politiche fiscali possono supportare le riforme strutturali, le riforme strutturali sono essenziali per supportare le politiche fiscali. Con i debiti in eccesso che si osservano in alcuni Paesi, è solo con le riforme strutturali che si può aumentare la crescita potenziale, e dunque la sostenibilità del debito, per creare lo spazio per politiche fiscali in futuro». Un ragionamento, ha concluso, che vale soprattutto per l’Italia.

Jens Weidmann Jens Weidmann


Il numero uno dell’Eurotower ha definito «fatiche di Ercole» gli sforzi di «riavviare la crescita e tagliare la disoccupazione». Come l’eroe mitologico alle prese con Idra, il mostro cui crescevano due teste per ogni testa mozzata, «a volte sembra che abbiamo superato una sfida - quella dei debiti sovrani - e due nuove sfide emergono - come la bassa inflazione e la debole ripresa». E il confronto con il 2012, quando si rischiò la fine dell’euro, è un indizio chiaro di quanto Draghi ritenga pericolosa la situazione attuale.

Jens WeidmannJens Weidmann


Tuttavia, l’irrigidimento della Bundesbank sugli acquisti di Abs non è isolata: è sistemica, è tedesca. Come si evince anche dalle parole di ieri di Merkel, dopo le aperture di quest’estate, la Germania è di nuovo in una fase di arroccamento e sta sfoderando il suo peggior armamentario lessicale e teorico per segnalare che a fronte delle due «provocazioni», quella italiana e francese di non mantenere gli impegni sui conti pubblici, Berlino fa muro. E non soltanto per assumere una posizione negoziale alla vigilia delle trattative sui Programmi di stabilità, insomma sugli impegni sui conti pubblici dei prossimi anni - dove noi rischiamo peraltro due procedure di infrazione, nel 2015: una per il debito e una per il pareggio di bilancio.

Jens Weidmann e Angela MerkelJens Weidmann e Angela Merkel

 
Merkel ha problemi crescenti con il suo partito, che sente il fiato sul collo della destra di Afd, gli anti euro che negli ultimi mesi hanno superato il 10% in tre elezioni regionali e continuano a crescere settimana dopo settimana nei sondaggi. Un sintomo del nervosismo crescente del governo è l’intervista dello scorso fine settimana a Wolfgang Schäuble, che ha paragonato gli Afd ai Republikaner, i neonazisti che vissero un momento di inquietante popolarità negli Anni 90.

 

angela merkel 3angela merkel 3

 E il ministro cristianodemocratico delle Finanze continua ad essere il guardiano più severo dell’austerità in Europa: negli ultimi giorni ha tuonato contro l’ipotesi di acquisti di Abs da parte della Bce - appoggiando la linea Weidmann - e ha bocciato l’idea di Juncker di attingere al fondo salva-Stati per il piano degli investimenti. Schäuble è anche scettico sull’idea di reperire risorse, sia in Germania, sia in Europa, per investimenti pubblici.

bundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter bundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter


A spingere il politico su queste posizioni, anche due dettagli importanti. Primo, nel suo ministero c’è meno pessimismo che nel resto del continente sul rischio deflazione; persino il rallentamento della Germania viene percepito come passeggero. Infine, non a torto, il ministro delle Finanze fatica a fidarsi dei Paesi che stanno chiedendo risorse per investimenti. Se l’Italia e la Francia non riescono neanche a spendere la loro quota dei 6 miliardi per la «Youth guarantee», perché concedergli ulteriori risorse che rischiano di rimanere sul piatto, con il solo risultato di aggravare i conti pubblici?

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....