BECHIS FAZIO-SO - “PER UNA INCHIESTA CHE HA FATTO ACQUA DA QUASI TUTTE LE PARTI, LA BNL È FINITA AI FRANCESI E FAZIO SI È DOVUTO DIMETTERE” - “LA MAGISTRATURA ENTRÒ A PIEDI UNITI (E SENZA RAGIONI) IN UNA VICENDA FINANZIARIA PER MODIFICARNE IL CORSO, COME VOLEVA IL GRUPPO DI INTERESSI POLITICO-ECONOMICI INTORNO A RCS-CORRIERE DELLA SERA” - NELLA SENTENZA UNA SOLA DOPPIA CONDANNA, E UN SOLO FATTO ILLECITO: QUELLO DELLE TELEFONATE FRA CONSORTE E I VERTICI DEI DS….

Franco Bechis per "Libero"

Per una inchiesta della magistratura che ha fatto acqua da quasi tutte le parti, la Bnl è finita in bocca ai francesi di Bnp Paribas, il governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio, si è dovuto dimettere insieme al capo della vigilanza, sono stati cambiati assetti di potere rilevanti in Italia parteggiando per alcuni e danneggiando altri. È stata violentata la storia stessa di questo paese, con un episodio che non è stato insignificante nel renderlo più debole e più suddito all'interno dell'Unione europea.

Non c'è solo una raffica di assoluzioni per non avere commesso alcun tipo di illecito nella sentenza di appello sulla scalata Unipol-Bnl del 2005. C'è soprattutto il mutamento artificiale degli assetti di potere economico e in fondo anche politico sulla scelta della magistratura di entrare a piedi uniti (e senza ragioni) in una vicenda finanziaria per modificarne il corso, come voleva all'epoca il gruppo di interessi politico-economici che si univa intorno al capitale della Rcs-Corriere della Sera.

Basterebbe andare a riprendersi le cronache di quel 2005 per trovare la violenza con cui quegli interessi si saldarono e vinsero la partita proprio grazie all'intervento della magistratura. Basta metterla confronto con la sentenza di appello di mercoledì per vedere come il film dell'epoca si fosse svolto tutto in contrasto con la verità, in ogni suo passo. La memoria evidentemente difetta a tutti, compreso l'attuale presidente della Bnl, che ha commentato la sentenza di appello sostenendo che la magistratura non fu all'origine di nessuna scelta societaria, perché alla fine fu Bankitalia a bloccare la scalata di Unipol alla Bnl aprendo la strada ai francesi che se la papparono.

Questo però avvenne nel gennaio 2006, quando ormai la spallata politico- finanziario-giudiziaria era avvenuta. Fazio e Frasca, capo della vigilanza, si erano già dimessi, l'offensiva giudiziaria infondata era nel pieno del suo fragore, la spallata mediatica contro la cordata Caltagirone- Statuto-Ricucci-Coppola e bresciani era già stata assestata con colpi che avevano tramortiti. Quel che avvenne dopo, compresa la firma dell'allora direttore generale della Banca d'Italia, Vicenzo Desario, allo stop che aprì le porte ai francesi, fusegno di una resa inevitabile,provocata da tutto il resto.

Avevano ragione gli avvocati difensori degli imputati assolti mercoledì a dire che grazie ai pubblici ministeri di quella inchiesta l'Italia aveva perso una banca. La storia l'ha certificato, e la sentenza di appello ora l'ha semplicemente suggellato. Come la storia stessa ha tragicamente dimostrato la lungimiranza della politica di difesa del sistema nazionale del credito adottata dall'allora governatore Fazio di fronte alle scorribande di grandi gruppi stranieri con bilanci gonfi di titoli spazzatura.

Molti degli assalitori dell'epoca oggi non ci sono nemmeno più, finiti gambe all'aria e travolti dai derivati e della crisi finanziaria che li ha mostrati fragili e inconsistenti. Gran parte dell'aggravarsi della crisi italiana di questi anni è responsabilità di chi allora fece di tutto per fermare la Banca d'Italia e quella regia- poi rivelatasi assai saggia- del suo governatore.

Oggi Fazio si gode l'assoluzione con la famiglia e non cerca rivincita (ha risposto grato e rapido agli amici che gli hanno telefonato nelle ultime ore), ma sa che quella storia che lo mise fuori gioco oggi va profondamente riscritta. Nella sentenza Unipol-Bnl è restata una sola doppia condanna, e un solo fatto illecito: quello delle telefonate fra Consorte e i vertici dei Ds dell'epoca, da Piero Fassino, Massimo D'Alema e Nicola Latorre. In quei colloqui fu consumato il reato di insider trading, fornendo agli interlocutori informazioni finanziarie di cui il mercato non era in possesso.

Questo fatto -l'unico fatto della sentenza di appello- ieri non è stato nemmeno citato in titoli e occhielli di tutta la stampa italiana (con rarissime eccezioni). Né sono arrivate le scuse di Eugenio Scalfari che nel 2005 tuonò contro chi (Maurizio Belpietro e Gianluigi Nuzzi e Il Foglio) pubblicò quelle telefonate dove si era compiuto il solo reato di tutta la vicenda definendo le cronache giornalistiche «una mattanza contro i Ds».

 

ANTONIO FAZIO FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE wcon04 ricucci statutoFabio CoppolaPiero Fassino MASSIMO DALEMA NICOLA LATORRE

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)