ursula von der leyen auto elettrica green

UN BEL CETRIOLONE GREEN – MENTRE LA GUERRA INFURIA E L’INFLAZIONE GALOPPA, IL PARLAMENTO EUROPEO NON HA NIENTE DI MEGLIO DA FARE CHE APPROVARE IL DIVIETO DI VENDITA DEI VEICOLI DIESEL E BENZINA DAL 2035, CHE RISCHIA DI METTERE IN GINOCCHIO LA FILIERA AUTOMOBILISTICA TRADIZIONALE – L’EUROCAMERA SI È SPACCATA SUL PACCHETTO “FITFOR55”: ALLA FINE È SALTATA LA RIFORMA DEL SISTEMA DI COMPENSAZIONI “ETS” (LA VENDITA DEI “PERMESSI A INQUINARE”) – L’EMENDAMENTO CHE PROVA A SALVARE LA “MOTOR VALLEY” ITALIANA BASTERÀ? INTANTO LA LOBBY DELL'ELETTRICO FESTEGGIA

 

1 - AUTO SOLO GREEN DAL 2035 STOP A DIESEL E BENZINA VINCE LA LOBBY DELLE E-CAR

Estratto dell’articolo di Gabriele Rosana per “il Messaggero”

 

ursula von der leyen con Frans TIMMERMANS e greta

Avanti con le auto elettriche e la messa al bando dei motori diesel e benzina dal 2035, ma il Green deal esce con le ossa rotte e la maggioranza Ursula si ritrova a pezzi dopo il passaggio parlamentare di ieri a Strasburgo sul maxi-pacchetto clima.

 

All'ombra di una guerra e con una inflazione galoppante, che tengono in ostaggio le prospettive economiche, l'Eurocamera si è prima spaccata sui tempi della stretta per tagliare le emissioni inquinanti in Europa e poi, con un voto a sorpresa, ha silurato la colonna portante della strategia Fit for 55, con cui l'Unione vuole ridurre del 55% la CO2 entro il 2030 (rispetto ai valori del 1990).

 

CARO BENZINA

A farne le spese è stata la riforma del sistema Ets (Emission Trading Scheme), architrave delle politiche climatiche del blocco: un meccanismo che dal 2005 ha introdotto una sorta di permesso a inquinare che viene acquistato su un mercato dedicato. Insomma, tutto da rifare, con un nuovo esame previsto in autunno.

 

L'esecutivo Ue ha strappato comunque un premio non da poco, con l'approvazione del divieto di vendita di veicoli diesel e benzina dal 2035, una delle misure-simbolo del Green deal. […] il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans […]: «Non incatenate un'intera industria al passato, aiutate l'industria europea a costruire nuove, entusiasmanti auto elettriche», confermando così implicitamente il forte pressing della lobby delle grandi case automobilistiche, uscite vincitrici dal confronto.

Auto elettrica 3

 

Nel testo finale, la plenaria ha invece dato l'ok al prolungamento fino al 2036 della deroga (inizialmente prevista fino al 2030) per i piccoli produttori di auto (da mille a 10mila l'anno) e furgoni (da mille a 22mila): una modifica presentata da un fronte bipartisan di eurodeputati, tra cui gli italiani di ogni schieramento, con l'obiettivo di salvaguardare la produzione delle supercar prodotte nella Motor Valley dell'Emilia Romagna: il riferimento è soprattutto a Ferrari e a Lamborghini.

 

Auto elettrica 2

È però sull'impianto del Fit for 55 e sul ritmo di riduzione delle emissioni di CO2 che a Strasburgo è andata in scena una resa dei conti. Una battuta d'arresto per il Green deal che ha trascinato con sé tre degli otto testi ieri al voto. Il braccio di ferro […] ha riguardato l'eliminazione graduale del sistema delle quote di emissioni gratuite di cui beneficia la grande industria europea: respinti due testi alternativi che prevedevano la fine delle gratuità prima al 2030 e poi al 2032 (quest' ultimo con uno scarto di appena 11 voti), è passata l'opzione più permissiva per le aziende, contenuta in un emendamento di popolari, conservatori e sovranisti, con un periodo di tolleranza fissato al 2034. […]

 

2 - DIESEL E BENZINA LO STOP UE

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “la Stampa”

 

ursula von der leyen frans timmermans

Le ambizioni del Green Deal europeo iniziano a fare i conti con la realtà. […] Il primo round di votazioni del pacchetto "FitFor55" ha scatenato un duro scontro all'interno della maggioranza che sostiene Ursula von der Leyen, con un aspro scambio di accuse reciproche e il conseguente nulla di fatto sulla riforma del sistema ETS - che regola lo scambio delle quote di emissioni inquinanti - e sulla Carbon Tax, due pilastri del Green Deal Ue. Gli eurodeputati non sono stati in grado di trovare un accordo, per questo ora il testo dovrà tornare nella commissione parlamentare Ambiente.

 

motore auto elettrica

È passata invece la proposta di vietare la vendita dei veicoli con motore termico a partire dal 2035 […] Su questa norma, però, non è ancora detta l'ultima parola: ora dovranno esprimersi i governi al tavolo del Consiglio Ue, dopodiché inizieranno i negoziati tra le due istituzioni.

 

I popolari avevano presentato un emendamento per consentire alle case automobilistiche di mantenere sul mercato una quota pari al 10% di mezzi con motore a combustione interna (sostanzialmente diesel, benzina o gpl) anche dopo il 2035, ma il tentativo è fallito: l'Aula lo ha respinto e ha stabilito che nel giro di 13 anni si potranno vendere soltanto auto e furgoni a emissioni zero. Saranno banditi anche quelli con motore ibrido. […]

olanda divieto benzina diesel

 

C'è invece parecchia preoccupazione nel mondo dell'industria dell'auto per una transizione che potrebbe costare cara. «Una scelta miope - ha commentato Manfred Weber, capogruppo del Ppe - che rappresenta uno schiaffo per migliaia di lavoratori». […]

 

Ma il vero scontro è andato in scena […] sulla riforma del mercato delle quote di emissioni e alla Carbon Tax. Il Ppe e i liberali sono riusciti a far approvare - con il sostegno dei conservatori e dei sovranisti - alcuni emendamenti che puntano a ritardare fino al 2034 l'eliminazione delle quote gratuite per le industrie inquinanti e la conseguente piena introduzione della Carbon Tax, mentre è stato respinto per 9 voti quello dei socialisti-democratici che fissava la data al 2032 (contro il 2030 inizialmente fissato dalla commissione Ambiente).

 

alimentazione elettrica auto

A quel punto […] i socialisti-democratici hanno deciso di votare contro l'approvazione finale del testo perché "sporcato" dagli emendamenti "pro-industrie inquinanti" e così il testo è stato affossato […] Dai banchi del Ppe e dei liberali sono dunque partite le accuse all'indirizzo dei socialisti, accusati di aver impedito l'approvazione della riforma «votando con i sovranisti». Il che tecnicamente è vero, anche se le motivazioni sono opposte. […]

Auto elettrica

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”