IL BEL PAESE DELLE OPPORTUNITÀ PERDUTE

1 - GIOVANI E LOMBARDI IN FUGA DALLA CRISI VERSO LA GERMANIA
GLI EMIGRATI ITALIANI CRESCIUTI DEL 30%
Mariolina Iossa per "Corriere della Sera"

Se non è una fuga di massa si tratta comunque di un boom dell'espatrio assolutamente inaspettato, che in tempo di crisi economica, lavoro in calo, tasse in aumento, lascia i nervi scoperti. Nel 2012 balza in avanti del 30 per cento sull'anno precedente il numero degli italiani che hanno scelto di trasferire la residenza all'estero e che quindi si sono iscritti all'Aire, l'Anagrafe della popolazione italiana residente all'estero.

In pratica, agli oltre 4 milioni di italiani emigrati, se nel 2011 se ne erano aggiunti 60.635, nel 2012 se ne sono contati altri 78.941. E in linea con la percentuale complessiva, quindi sempre del 30 per cento circa (per la precisione 28,3) è l'aumento degli emigrati italiani all'estero nella cosiddetta «fascia giovane», ovvero tra i 20 e i 40 anni. In maggioranza sono uomini, 56 per cento contro il 44 per cento di donne.

I dati del ministero dell'Interno, raccolti attraverso le anagrafi distribuite nei vari Paesi, sono stati diffusi ieri da Radio24. Gli emigrati italiani tra i 20 e i 40 anni sono passati dai 27.616 del 2011 ai 35.435 del 2012, ed è soprattutto su questa emigrazione che si concentrano i timori: i giovani lasciano il Paese. La «fuga», che viene ormai definita «fuga dei talenti», è il segnale forte che non soltanto i «cervelli» fanno le valigie ma anche tanti giovani preparati, con titolo di studio, magari una laurea, e creativi, con voglia di fare, di inventare cose nuove, un lavoro adeguato alla loro preparazione e ai loro interessi.

Anche nel caso dei giovani prevalgono gli uomini (57 per cento), sulle donne (43 per cento), come pure prevale la fascia dei 30-40enni (20.650 espatri) su quella dei 20-30enni (14.785). Sono i trentenni, quindi, quelli maggiormente propensi all'espatrio.

E da dove fuggono? Non dal Sud, come si potrebbe pensare, almeno negli ultimi anni, ma dalla Lombardia, la regione economicamente più in forma, che tuttavia paga più di altre la crisi e la perdita del posto di lavoro: ben 13.156 lombardi hanno trasferito la propria residenza all'estero nel 2012, davanti ai veneti (7.456), ai siciliani (7.003), ai piemontesi (6.134), ai laziali (5.952), ai campani (5.240), agli emiliano-romagnoli (5.030), ai calabresi (4.813), ai pugliesi (3.978) e ai toscani (3.887).

Meglio l'Europa che gli altri continenti per il 62,4 per cento degli emigrati (49.307), seguono America del Sud (14.083), America settentrionale e centrale (7.977) e Asia-Africa-Oceania (7.574).

Non è una sorpresa perché già da qualche anno accade ma è ancora la Germania la terra di approdo per la prima scelta degli emigrati, (10.520 italiani si sono trasferiti lì nel 2012) seguita da Svizzera (8.906), Gran Bretagna (7.520), Francia (7.024), Argentina (6.404), Usa (5.210), Brasile (4.506), Spagna (3.748), Belgio (2.317) e Australia (1.683). Ai giovani l'Europa interessa ancora di più: oltre il 69 per cento non lascia il nostro continente e preferisce anche qui la Germania. Sono 5.137 gli italiani tra i 20 e i 40 che hanno attraversato la frontiera per stabilirsi in terra tedesca.


2 - SE L'ITALIA NON È PIÙ UNA TERRA PROMESSA
DAL 2011, GLI STRANIERI NEL NOSTRO PAESE NON CRESCONO. ZERO OPPORTUNITÀ
Danilo Taino per Correre della Sera

Se pensate che siano il capitalismo e i mercati finanziari a mettere nell'angolo l'Italia, qua trovate qualche ragione per ricredervi. Il Paese è infatti diventato meno attraente non solo per capitani d'industria, grandi manager e banchieri. Lo è sempre meno anche per i poveri del pianeta: gli immigrati hanno smesso di considerare l'Italia una terra promessa.

I dati dell'Istat indicano che nel 2011 (ultima statistica disponibile) gli ingressi ufficiali hanno registrato una contrazione del 13,8% rispetto all'anno precedente: si è trattato di 386 mila persone che hanno acquisito la cittadinanza contro le 82 mila che si sono cancellate. Già questa tendenza è indicativa di quanto la recessione pesi (a dimostrazione, tra l'altro, che i flussi migratori hanno radici nell'andamento delle economie).

A maggior ragione se il dato è confrontato con quello di altri Paesi: sempre nel 2011, gli ingressi in Germania sono aumentati di 85 mila unità, a 489 mila, rispetto all'anno prima (fonte Eurostat); in Francia di 16 mila, a 267 mila.

La statistica dell'Istat, però, fotografa il numero di nuove registrazioni ufficiali, quindi considera pure i movimenti degli immigrati che già erano in Italia e sono passati da irregolari a regolari o da regolari ma non residenti a residenti. Se invece si analizza l'intero universo degli immigrati, regolari e non, si può dire che già nel 2011 il flusso verso l'Italia si era fermato.

La Fondazione Ismu (centro di Iniziative e studi sulla multietnicità) ha calcolato che, nell'anno, il complesso degli immigrati presenti sul suolo italiano sia passato da 5 milioni e 403 mila a 5 milioni e 430 mila. Solo 27 mila presenze in più, lo 0,5%. Il Dossier Statistico di Caritas-Migrantes, d'altra parte, calcola che gi immigrati siano aumentati di 43 mila unità tra il 2010 e il 2011, a poco più di cinque milioni. Nello stesso periodo, gli irregolari - stima l'Ismu - sarebbero diminuiti del 26%, a 326 mila unità: qualcuno se n'è andato, altri si sono regolarizzati.

I dati relativi al 2012 saranno disponibili solo verso la fine di quest'anno ma gli esperti si aspettano che, visto l'andamento dell'economia italiana, per la prima volta il serbatoio di immigrati diminuisca. E che probabilmente continui a farlo anche nel 2013. Alcuni la considereranno una buona notizia: in tempi di disoccupazione elevata, sono posti di lavoro che si liberano.

Non era però questo che fino a poco tempo fa pensavamo del futuro delle generazioni a venire: badanti per anziani baby-boomer, confezionatori di polpette in rosticceria, raccoglitori di pomodori in Campania. Soprattutto, non avevamo sospettato di dovere rovesciare il paradigma: di doverci preoccupare perché nemmeno gli immigrati, gli extra comunitari, considerano l'Italia il Paese in cui investire. Agenzia di rating Migrants & Poors.

 

italia crisi ITALIA TORSOLO italia crisi litografieCraxi emigranteitalia crisi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”