PARTENZA POSITIVA PER LE BORSE EUROPEE: MILANO +0,6% - LA NAZIONALIZZAZIONE DI YPF (GRUPPO REPSOL) FA CRESCERE I RISCHI PER I GRUPPI IMPEGNATI IN ARGENTINA, RIFLETTORI SU TENARIS CHE PERDE IL 4,5% - A MARZO IMMATRICOLAZIONI DI AUTO IN EUROPA -6,6%, GRUPPO FIAT -25,8% - IL COMUNE DI SIENA RISCHIA DI NON APPROVARE IL BILANCIO 2011, la FONDAZIONE MPS NON PAGA - NIENTE AUMENTI NEL NEW DEAL DI RCS - A EDISON, SENZA LA VENDITA DI EDIPOWER, SERVE SUBITO UN AUMENTO DI CAPITALE…

1 - BORSA: MILANO GUIDA RIALZI(+0,6%), SU TENARIS (-4,5%) RISCHIO ARGENTINA...
Radiocor - Partenza positiva per le Borse europee che guardano alla pubblicazione dello Zew tedesco a meta' mattina, per cui e' atteso un calo. Gli indici continentali hanno aperto timidi, sopra la parita', per poi allungare: +0,58% per il milanese Ftse Mib che e' attualmente il migliore. A Piazza Affari e' allarme Argentina.

La nazionalizzazione di Ypf (gruppo Repsol) fa crescere i rischi per i gruppi impegnati nel Paese sudamericano e in particolare per quelli del settore energetico: riflettori su Tenaris che perde il 4,5%. Avvio in rosso (-1,3%) e poi recupero a -0,3% per Fiat dopo il -25,8% nelle immatricolazioni europee di marzo. Bene i bancari: Bpm la migliore (+3%). Sul fronte valutario, un euro vale 1,3110 dollari (1,3143 ieri) e 105,47 yen (105,64). Il dollaro/yen e' stabile a 80,44 (80,39). Petrolio in lieve calo: il Wti per consegna maggio scende a 102,71 dollari al barile da 102,93.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A -0,06%, PRUDENZA IN ATTESA PAROLE DRAGHI...
Radiocor - Tokyo chiude la seduta praticamente invariata con l'indice Nikkei a -0,06%. Gli investitori nipponici, a fronte dell'estrema incertezza del contesto economico internazionale (in particolare per la crisi del debito dell'area euro) hanno preferito cosi' non prendere posizione in attesa del discorso, previsto per oggi, del governatore della Bce, Mario Draghi. Quasi invariato anche il Topix (-0,09%) in una seduta caratterizzata da scambi esigui (1,54 miliardi di prezzi scambiati) e da uno yen su livelli sostenuti che ha comunque frenato gli acquisti.

3 - AUTO EUROPA: -6,6% IMMATRICOLAZIONI MARZO, -25,8% GRUPPO FIAT...
Radiocor - Le immatricolazioni di nuove auto sono diminuite del 6,6% annuo in Europa (Ue27+Efta) nel mese di marzo, a 1.499.380 unita'. Lo rende noto l'Acea. Le vendite del gruppo Fiat sono scese del 25,8% rispetto a marzo 2011 a 81.469 unita', per una quota di mercato in flessione al 5,4% dal 6,8%. Nei soli 27 Paesi dell'Unione europea, le consegne sono calate del 7%, con un -26,1% per il gruppo Fiat (quota al 5,5% contro il 6,9% di un anno prima).

4 - IL BILANCIO DI SIENA ASPETTA LA FONDAZIONE...
C.Per. per il "Sole 24 Ore" - Il Comune di Siena rischia di non approvare il bilancio 2011 entro i termini di legge (30 aprile) perchè ancora non ha incassato una parte (poco meno di 7 milioni) dei finanziamenti della Fondazione Monte dei Paschi. Il sindaco Franco Ceccuzzi ha scritto al numero uno dell'Ente senese Gabriello Mancini per sottolineare l'urgenza di ricevere quanto stabilito con le erogazioni relative all'anno passato. Mancini ha risposto spiegando di non essere in grado di mettere mano al portafoglio, in assenza di un accordo con le banche creditrici su come suddividere i 650 milioni destinati alla riduzione del debito e sulla cifra (100 milioni) da lasciare nella disponibilità della Fondazione.

L'intesa potrebbe arrivare prima della fine del mese, ma intanto è probabile che slitti il consiglio comunale fissato per il 24, con all'ordine del giorno l'approvazione del bilancio 2011 (in perdita di 2,2 milioni anche con i soldi della Fondazione). A Siena succedono cose bizzare: come il fatto che il mancato pagamento di un soggetto privato metta a repentaglio i conti di un'Amministrazione pubblica (di solito accade il contrario); o che un'erogazione già deliberata non possa utilizzare la relativa copertura finanziaria.

5 - SU BIVERBANCA GLI OCCHI DI CRASTI...
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - C'è anche la Cassa di Risparmio di Asti tra i pretendenti a Biverbanca, messa in vendita da Mps. Tra le offerte arrivate ieri a Mediobanca (in particolare quella, già nota, della Popolare di Vicenza), c'era anche quella piemontese. E sempre piemontese è il progetto industriale che si nasconde dietro al passo in avanti dell'istituto presieduto da Aldo Pia: nei mesi scorsi la banca - che lunedì prossimo presenterà all'assemblea dei soci un bilancio con utili in crescita del 6,48% (a 26,7 milioni) e una cedola da 0,4 euro per azione - aveva già messo gli occhi su CrAlessandria, che poi Bpm ha deciso di fondere con la Banca di Legnano.

Ora l'attenzione è su Biver, ma l'obiettivo è sempre lo stesso: costruire una cassa con baricentro sul Piemonte sud-orientale, quella «terra di mezzo» tra Torino e Milano in cui si sente la mancanza di un istituto controllato da soggetti locali. Anche perché Biverbanca oltre a essere in salute è pure in offerta: per il 60% in mano a Mps oggi bastano 200 milioni, quasi la metà dei 390 milioni che i senesi avevano sborsato nel 2007 per rilevarla da Intesa.

6 - NIENTE AUMENTI NEL NEW DEAL DI RCS...
A.Ol. per il "Sole 24 Ore" - Su Rcs «si parte da zero, con un nuovo consiglio, un nuovo presidente e un nuovo amministratore delegato». Così Carlo Pesenti, che non solo è uno dei due esponenti dell'azionariato sindacato candidato per il board, ma è anche uno dei tre "saggi" chiamati a coordinare il processo per la scelta del nuovo ad della casa editrice milanese. E dunque le sue dichiarazioni, a margine della presentazione del nuovo centro di ricerca di Italcementi, sono da interpretare come indicazioni se non ufficiali, certamente ufficiose sull'orientamento dell'azionariato di maggioranza. Sulla scelta dell'ad: un candidato interno per la carica «non è nella rosa» dei nomi.

Sui tempi per la designazione: si spera di arrivare in tempo per l'assemblea del 2 maggio, ma non è certo perchè «è in corso un processo di selezione, non è un percorso semplice, non è così facile trovare una persona con le qualità e le caratteristiche per assumere questo ruolo». Sulle priorità: «la dismissione di asset, per ragioni diverse, non solo per ragioni di equilibrio finanziario». Ergo: in vista non c'è nessun aumento di capitale che avrebbe potuto cambiare l'assetto dell'azionariato anche prima della scadenza del patto.

7 - ESTEVES, L'IPO E L'INSIDER SULLA CARNE ITALIANA...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Dall'insider trading sulla carne alle Ipo a Wall Street. Ieri la Consob ha multato il magnate brasiliano Andrè Santos Esteves. A fine 2007, grazie alle informazioni privilegiate sull'imminente alleanza del colosso carioca Jbs con Cremonini, aveva acquistato a Piazza Affari 3,3 milioni di euro di azioni del gruppo alimentare italiano, prima dell'annuncio della mega-alleanza.

Più che il danno economico (la sanzione è di 350 mila euro), per il finanziere sudamericano il danno è di reputazione, visto che proprio in questi giorni sta tentando di quotare la sua banca d'affari Btg Pactual. Andando a ritroso con la memoria, quello tra gli italiani e i brasiliani fu un matrimonio burrascoso e dopo mesi di litigi e accuse l'anno scorso c'è sato il divorzio. Ironia della sorte, anche i Cremonini sono stati multati da Consob, e sempre per insider trading, in seguito al delisting nel 2008. Contro questa multa la famiglia italiana ha presentato ricorso ed è in attesa della sentenza del Tar dopo che Consiglio di Stato aveva accolto le loro ragioni.

8 - EDISON: SENZA VENDITA EDIPOWER SERVE SUBITO AUMENTO DI CAPITALE...
Radiocor - Se non verra' finalizzata con successo la cessione del 50% di Edipower agli italiani, Edison dovra' forzatamente ricorrere a un aumento di capitale in tempi brevi. E' quanto e' emerso, secondo quanto risulta a Radiocor, dal consiglio di amministrazione di Foro Buonaparte tenutosi oggi che ha formalmente ribadito la correttezza del proprio operato sull'operazione Edipower.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

LAVORO: bene la riforma Monti se elimina il dualismo, intervista al direttore generale dell'Fmi, Christine Lagarde (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 8). Art.18, dietrofront sui disciplinari (dai giornali).

FISCO: il Governo vara la delega fiscale, salta il fondo per ridurre il peso delle tasse (dai giornali). Tre rate: cosi' si paga l'Imu, la prima a giugno (dai giornali). Arriva per l'imprenditore la nuova Iri, ma e' solo un'opzione (Il Sole 24 Ore, pag. 2).

FONSAI: si' di Premafin a Unipol, Bologna al 66,7% del maxi-polo assicurativo (dai giornali). I Ligresti hanno la via d'uscita del recesso (Il Sole 24 Ore, pag. 32). Slitta l'accordo sui concambi (dai giornali).

UNICREDIT: liste depositate per il consiglio (dai giornali).

DE' LONGHI: conquista Braun (dai giornali).

FINMECCANICA: spunta contro piano (Il Secolo XIXC, pag. 13).

FIAT: inaugura un impianto in Serbia (dai giornali).

EDISON: riassetto, Tassara manifesta il proprio dissenso (Il Sole 24 Ore, pag. 33).

YPF-REPSOL: l'Argentina rinazionalizza la compagnia petrolifera controllata dal gruppo spagnolo (dai giornali).

CUCINELLI: al D-day di Piazza Affari tutto esaurito (dai giornali).

BANCA MONDIALE: ancora a guida Usa, Jim Yon Kim nuovo presidente (dai giornali).

POLITICA: 'drammatico cancellare i fondi ai partiti' dicono Alfano, Bersani e Casini (dai giornali). 'La politica balla sul Titanic, dimezzare subito i rimborsi', intervista al presidente della Camera, Gianfranco Fini (La Repubblica, pag. 11).

SALONI DEL MOBILE: 'in fiera per ritrovare la fiducia', intervista al presidente di FederlegnoArredo, Roberto Snaidero (Il Sole 24 Ore, pag. 43).

FREQUENZE: salta il 'beauty contest', asta entro quattro mesi (dai giornali).

Milano - assemblea ordinaria e straordinaria Prelios. Ore 11,00. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/11. Parte straordinaria: riduzione capitale sociale, modifiche statutarie.

Milano - assemblea ordinaria e straordinaria DeA Capital. Ore 11,00. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/11, autorizzazione acquisto/disposizione azioni proprie. Parte straordinaria: aumento capitale sociale, modifiche statutarie. Presso Spazio Chiossetto, via Chiossetto, 20.

Milano - workshop Hedge Invest 'Cavalcare le opportunita' o stare alla finestra?'. Partecipa, tra gli altri, Stefano Bestetti, consigliere Hedge Invest Sgr.

Francoforte - 6 Statistics Conference Bce. Partecipa, tra gli altri, il presidente Mario Draghi.

Roma - assemblea dei soci di Bonifiche Ferraresi. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/11. Parte straordinaria: modifiche statutarie.

Roma - si concludono i lavori di 'HR 2012 - Banche e risorse umane. Occupazione, sviluppo sostenibile, solidarieta' generazionale'. Partecipano, tra gli altri, Elsa Fornero, ministro del Lavoro; Francesco Micheli, presidente del comitato per gli Affari sindacali - Abi; Giuseppe Mussari, presidente Abi.

Roma - la commissione Industria del Senato ascolta il direttore generale della Banca d'Italia, Fabrizio Saccomanni, sul decreto legge sulle commissioni bancarie.

Roma - la commissione Finanze del Senato, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla riforma fiscale, ascolta il vice ministro dell'Economia, Vittorio Grilli.

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOFiat Italia di Koen Ivens Gabriello ManciniFRANCO CECCUZZIcarlo pesentiCremonini - JpsEDISON

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….