1. LE ULTIME PAROLE FAMOSE DI BEBE’ BERNABÈ IERI IN AUDIZIONE AL SENATO: “SE IL PERCORSO SI INTERROMPE O VA IN UNA DIREZIONE DIVERSA FAREMO LE NOSTRE RIFLESSIONI”. CHE TRADOTTO IN PAROLE POVERE VUOL DIRE: SIGNORI, HO VALIGIA PRONTA 2. I PATRIOTI ITALIANI CHE NEL 2008 SONO STATI INCASTRATI DA CORRADINO PASSERA PER SALVARE L’ALITALIA, HANNO LE MANI NEI CAPELLI: ENTRO DICEMBRE SARÀ NECESSARIA UN’ALTRA INIEZIONE DI LIQUIDITÀ INTORNO ALLA CIFRA-MONSTRE DI 300 MILIONI 3. GIAVAZZI AMARI PER ENRICHETTO LETTA: “CI VORREBBE UN’AZIONE PIÙ DRAMMATICA!” 4. DOPO LA NOMINA DI DE GENNARO ALLA PRESIDENZA FINMECCANICA C’È UN ALTO BUROCRATE E SERVITORE DELLO STATO CHE DA IERI SI È RINGALLUZZITO. È LAMBERTO CARDIA

1. I PATRIOTI ITALIANI SALVA-ALITALIA HANNO LE MANI NEI CAPELLI
I patrioti italiani che nel 2008 sono stati incastrati da Corradino Passera per salvare l'Alitalia, hanno le mani nei capelli.

L'unico di loro che non fa questo gesto è donna Edoarda Crociani, la padrona di Vitrociset. Gli altri sono a un passo dalla disperazione che è aumentata ieri quando Roberto Colaninno e il nuovo amministratore delegato Gabriele Del Torchio hanno presentato un piano industriale che fa rabbrividire.

All'incontro era presente anche il massiccio Fabrizio Palenzona nella sua qualità di presidente della società Aeroporti ,ma a differenza degli altri partecipanti aveva un sorriso mefistofelico. È difficile capire la ragione di questo atteggiamento anche se è nota la capacità del banchiere ex-camionista di assistere con indifferenza agli spettacoli della finanza vietati ai minori.

D'altra parte le sorti dell'Alitalia lo interessano fino a un certo punto anche se deve tener conto dello stato di salute dell'azienda che appoggia i suoi aerei allo scalo di Fiumicino.
Nel corso della presentazione il manager Del Torchio ha detto senza mezzi termini che entro dicembre sarà necessaria un'altra iniezione di liquidità sui 300 milioni.

A mettere i soldi sul tavolo potrebbero essere chiamati i 21 patrioti che tutti insieme detengono il 75% delle azioni e nell'arco di cinque anni hanno visto sfumare dai conti di Alitalia un miliardo, molto più di quanto avevano messo sul tavolo con l'aiuto determinante della banca di Passera e di altri istituti.

A questo scenario devastante si aggiunge la prospettiva di un pareggio di bilancio nel 2015 e un utile potenziale nel 2016. Questo vuol dire che i 21 patrioti dovranno buttarsi dalla finestra oppure tirar fuori dalle tasche altri quattrini oltre a quelli che hanno dovuto scucire nell'ultimo prestito ponte di 150 milioni rispetto al quale mancano ancora 55 milioni.

Il gelo è calato quando Colaninno ha parlato delle partnership con altre compagnie aeree e, tagliando corto alla montagna di chiacchiere circolate nell'ultimo anno, ha detto testualmente: "nessuno ci ha cercati e noi non cerchiamo nessuno".

Questa frase mette una lapide sulle voci che per mesi si sono rincorse sull'interesse di compagnie aeree russe e mediorientali. L'ultima smentita è arrivata a giugno da Aeroflot, ma già dieci mesi prima l'ex-amministratore Ragnetti (rimpianto dalle hostess di Alitalia per la sua prestanza fisica) aveva tagliato corto sull'interesse di Emirates e Ethiad. Anzi, per dirla tutta, con Emirates lo scontro è diventato durissimo a partire da maggio di quest'anno perché gli arabi volanti vorrebbero utilizzare e potenziare i voli da Malpensa creando una concorrenza serrata sulla rotta per New York, una delle più fruttuose per Alitalia.

Se poi a questo scenario si aggiunge la latitanza assoluta di AirFrance che finora non ha dimostrato di voler prendere la cloche della Compagnia italiana, i guai per Colaninno e Del Torchio aumentano a dismisura. Lo sanno bene i membri del consiglio di amministrazione, primo fra tutti il vicepresidente Elio Catania che si trova con le mani legate e non vede l'ora di tagliare la corda per un incarico più consono alla sua esperienza in IBM.

Forse è arrivato il momento di dire che il ragioniere di Mantova Colaninno, celebrato a febbraio in Campidoglio da Confindustria e Ice come l'"Imprenditore dell'anno", deve scendere dall'aereo e salire su quella Vespa che gli da grandi soddisfazioni.

Il mito dell'imprenditore capace di scalare Telecom con 100mila miliardi si è perso tra le nubi di Alitalia e non può illudersi di recuperare quota chiamando il cavaliere bianco della Cassa Depositi e Prestiti.

Il tempo limite per la Compagnia è ottobre e prima di allora il Governo dovrà uscire allo scoperto. Anche i patrioti italiani dovranno farlo mettendo da parte il nuovo slogan che l'Alitalia ha presentato ieri: "Orgogliosi di mostrare il meglio del nostro Paese. Appassionatamente". Chissà se qualcuno di loro, libero dagli incastri finanziari congegnati da Corradino Passera, avrà il coraggio e la passione di chiedere la testa del ragioniere di Mantova.

2. FRANCHINO BERNABÈ: HO VALIGIA PRONTA.
Non era affatto allegro Franchino Bernabè durante l'audizione che si è tenuta ieri davanti alle commissioni Industria e Lavori Pubblici del Senato.

Qualche parlamentare ha colto un velo di tristezza insinuando che il manager di Vipiteno fosse deluso per il nuovo assetto di Finmeccanica dove per mesi ha cercato di trovare un'alternativa al suo lavoro. In realtà Franchino si trova in mezzo al guado perché deve trovare la soluzione che consenta all'azienda di centrare il target di 27 miliardi di debiti e di reggere la concorrenza sempre più serrata degli altri operatori telefonici.

Di tutto questo si parlerà oggi nel consiglio di amministrazione del Gruppo che sarà introdotto da Gabriele Galateri di Genola, il collezionista di cariche che senza faticare è considerato l'uomo più fortunato del mondo.

Nella riunione di oggi i temi sul tappeto sono due e riguardano in primo luogo l'integrazione tra Telecom e 3Italia, la compagnia cinese controllata dal miliardario Lee Ka Shing.

Il secondo argomento è il tormentone dello scorporo della Rete, un dossier alto come una montagna del Trentino dove Bernabè passerà le vacanze, ma terribilmente complicato. Per quanto riguarda il matrimonio con i cinesi di 3Italia si può prevedere con un margine minimo di errore che non se ne farà nulla.

Anche qui come nel caso di Alitalia dovrebbe calare il sipario sul fiume di parole che si sono spese per le partnership. Così è stato quando si è parlato di Telefonica che avrebbe potuto cedere gli asset sudamericani alla At&T americana per poi impossessarsi di Telecom. E la stessa cosa è avvenuta nel momento in cui il "Financial Times" ha scritto di un possibile interessamento del vecchio emiro del Qatar che pochi giorni fa ha lasciato le redini del forziere al figlio ma prima ha fatto man bassa insieme alla bella moglie di alberghi, quadri d'autore e partecipazioni societarie.

Un po' di guazza a questo miraggio l'ha data lo stesso Bernabè quando pochi giorni fa ha accennato a un intervento di fondi di investimento orientali nell'operazione dello scorporo. Resta il fatto che anche questo dossier galleggia come una barca sul Nilo perché le intenzioni di Franchino si scontrano con il cauto atteggiamento dell'AgCom e della Cassa Depositi e Prestiti dove il presidente Franco Bassanini preferisce guadagnare tempo.

Che l'operazione sia salvifica per i conti di Telecom lo dicono tutti e per ultimo l'ha detto anche giovedì scorso il Centro Einaudi in documento molto lucido a firma Roberto Ricciuti. L'idea di inoltrarsi sulla strada della societarizzazione della Rete - si legge nel documento - "sembra più dettata da motivazioni contingenti piuttosto che da un piano strategico e una situazione simile si trova soltanto in Nuova Zelanda".

Questo bisogno di fare cassa l'ha confermato lo stesso Bernabè ieri al Senato quando, invocando l'urgenza sulle regole dei mercati, ha detto: "se i prezzi continuano a scendere del 30% l'anno, le telecomunicazioni non reggono". Da qui la sensazione che il consiglio di oggi servirà soltanto a fare il punto sui conti dell'ultimo mese e che la strada dello scorporo per fare cassa sia tutta in salita.

Ne è consapevole per primo lo stesso manager di Vipiteno che con un velo di tristezza ha concluso il suo intervento con una frase sibillina che suona così: "se il percorso si interrompe o va in una direzione diversa faremo le nostre riflessioni".
Che tradotto in parole povere vuol dire: ho valigia pronta.

3. GIAVAZZI AMARI PER ENRICHETTO LETTA: "CI VORREBBE UN'AZIONE PIÙ DRAMMATICA!".
Sono davvero curiosi questi economisti di fama quando dopo aver offerto briciole di intelligenza ai governanti, poi si ritirano nel loro splendido isolamento e continuano a locupletare incarichi più vantaggiosi.

Uno di questi è Francesco Giavazzi, l'accademico di Bergamo di matrice liberista che, forte delle esperienze alla scuola di Chicago di Milton Friedman, quando parla pensa di pronunciare encicliche. Lo ha fatto oggi in una lunga intervista a "Panorama" in cui a distanza di mesi dall'incarico che gli è stato conferito ad aprile 2012 dal pontefice massimo della Bocconi, Mario Monti, ripercorre l'esperienza condotta per un paio di mesi come consulente dell'ex-premier.

Il 20 giugno dell'anno scorso - ricorda Giavazzi - ho consegnato la cartellina di proposte che insieme ad altri due economisti avevo preparato per la spending review. A parte l'ironia inevitabile sullo sforzo titanico compiuto dal professore per la cartellina, colpisce la durezza con cui addossa ai burocrati la colpa di aver frenato le sue proposte di tagli. Nel mirino il buon Giavazzi mette in prima linea i dirigenti del ministero dello Sviluppo Economico accusati di aver sollevato obiezioni di ogni tipo. Il suo attacco riporta alla luce del sole il fastidio con il quale il ministro dell'epoca, Corradino Passera ha sempre considerato le proposte del 64enne economista.

Ma non finisce qui perché dopo aver dimostrato indulgenza nei confronti della povera Fornero, messa sottopressione inaudita da Monti per la riforma delle pensioni, Giavazzi chiede a gran voce a quella bravissima persona di Piero Giarda di spiegare una volta per tutte cosa intende tagliare e dove vuole usare le forbici.

Poi, dopo aver ricordato il coraggio con cui Giuliano Amato in una notte del '92 mise alla porta tre militari con il petto pieno di mostrine che si opponevano alla manovra da 92mila miliardi, l'esimio accademico si concentra su Enrichetto Letta e chiede che il cuneo fiscale venga portato a livello europeo. A questa richiesta aggiunge la necessità di tagliare 10-15 miliardi di contributi alle imprese e di recuperarne altri 5-6 abolendo le province.

Peccato che proprio ieri la Consulta abbia dichiarato l'incostituzionalità del taglio alle province, ma a Giavazzi ,che come tutti gli economisti non ha capacità di previsione, interessa ridimensionare soprattutto l'euforia di Enrichetto Letta. E per dare forza alla sua tesi nella quale si intravede lo scetticismo per i soldini raggranellati a Bruxelles per il lavoro dei giovani, finisce la sua ricostruzione liberatoria dicendo: "ci vorrebbe un'azione più drammatica!".

4. DOPO LA NOMINA DI DE GENNARO UN ALTO BUROCRATE SI È RINGALLUZZITO.È LAMBERTO CARDIA
Avviso ai naviganti: "Si avvisano i signori naviganti che dopo la nomina di Gianni De Gennaro a Finmeccanica c'è un alto burocrate e servitore dello Stato che da ieri si è ringalluzzito.

È Lamberto Cardia, il 79enne magistrato di Tivoli che sta difendendo la poltrona di presidente delle Ferrovie conquistata nel 2010. L'ex-presidente della Consob ed ex-capo di gabinetto di un'infinità di ministeri ritiene che il Quirinale debba usare nei suoi confronti lo stesso riguardo riservato all'ex-capo della Polizia assurto al vertice di Finmeccanica".

 

Corrado Passera GABRIELE DEL TORCHIOROBERTO COLANINNO FABRIZIO PALENZONA ELIO CATANIA Franco BernabèGabriele Galateri di Genola FRANCO BASSANINI letta GIAVAZZI Mario Monti Giuliano Amato LAMBERTO CARDIA

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...