BERNABÈ COME UNA ROCCIA: “NIENTE VENDITA DI TIM BRASIL, NIENTE AUMENTO DI CAPITALE E (PER ORA) NIENTE COLLOQUI CON CDP”

1. TELECOM: BERNABE', NON STIAMO PARLANDO CON CDP SU SOCIETA' RETE
(ASCA) - ''Ancora non stiamo parlando con Cdp'' sulla societa' nella quale sara' conferita la rete Telecom. E' quanto ha rilevato il presidente Telecom, Franco Bernabe', rispondendo alle domande degli analisti nel corso della conference call. Bernabe' ha quindi indicato che lo scorporo della rete avra' un impatto positivo a livello contabile con la riduzione del debito e potra' far accelerare gli investimenti sullo sviluppo della fibra.

2. BERNABÈ, NESSUNA VENDITA IN BRASILE O AUMENTO DI CAPITALE
Da "Milano Finanza"

A dispetto di un business domestico depresso e di un maxi debito (28,8 miliardi di euro al 30 giugno), il presidente di Telecom Italia continua a essere convinto che il colosso tlc non abbia bisogno di un aumento di capitale o di vendere Tim Brasil per raggiungere il target di riduzione del debito a fine anno sotto quota 27 miliardi.

"Rispondendo anche a indiscrezioni di stampa, dico che noi non avremo bisogno di un aumento di capitale né abbiamo bisogno di vendere il Brasile per raggiungere il target di riduzione del debito prefissato", ha detto Bernabè nel corso della conference call con gli analisti sui risultati semestrali, rimarcando anche come alla fine del primo semestre il gruppo abbia una "solida liquidità", pari a 12,8 miliardi di euro.

Una cifra sufficiente a far fronte alle necessità finanziarie per i prossimi 18-24 mesi, a fronte di un capex (spese per investimenti) salito a fine giugno dai 2,160 miliardi del primo semestre 2012 a 2,193 miliardi di euro. Bernabè ha quindi confermato l'obiettivo di debito per fine anno sotto i 27 miliardi, sottolineando l'importanza del mantenimento del rapporto tra posizione finanziaria netta/ebitda rettificato stabile rispetto a fine anno 2012 a circa 2,4 volte, per garantire la stabilità del rating da parte delle agenzie.

Per perseguire questo obiettivo, come indicato dal cfo, Piergiorgio Peluso, Telecom sta predisponendo una serie di interventi. Tra questi l'ottimizzazione del patrimonio immobiliare. "Stiamo creando ulteriori buffer di deleveraging", ha detto Peluso, "tra cui l'ottimizzazione del patrimonio immobiliare con la cessione di alcuni immobili di lusso a Milano e ulteriori efficienze con accordi per la condivisione della rete mobile".

Anche la controllata TI Media, con le sue torri di trasmissione, rimane un asset non strategico. Nella seconda metà dell'anno Telecom metterà quindi in campo una serie di misure aggiuntive per arrivare a mantenere sotto i 27 miliardi di euro il debito e l'Italia contribuirà per 450 milioni di euro, il Brasile per 280 milioni e l'Argentina per altri 80 milioni di euro.

Proprio Brasile e Argentina si confermano fondamentali per la performance del gruppo. Bernabè ha infatti evidenziato che, a fronte di numeri in calo sul mercato domestico a causa della congiuntura economica negativa, interventi dell'autorità di regolazione e agguerrita concorrenza, il mercato del sud America continua a mostrare performance positive.

In Brasile i ricavi sono aumentati del 7,1% nel semestre con un'accelerazione nel secondo trimestre mentre il margine operativo lordo è migliorato del 2,8%. Invece in Argentina i ricavi sono saliti del 22,5% e l'ebitda del 15,5%. Detto questo, ha aggiunto Bernabè in riferimento a Tim Brasil, "c'è sempre un prezzo per tutto. Sarei pronto a considerare ogni opzione al giusto prezzo. Ma il Brasile è un asset core per noi".

Dopo lo stop alle trattative con 3 Italia, Telecom continuerà a valutare future occasioni di consolidamento nel mobile. "Continuiamo a credere che il modo più efficace per stabilizzare il nostro mercato mobile sia attraverso una riduzione del numero di giocatori e perseguiremo ogni opportunità concreta", ha ribadito il presidente esecutivo, ricordando che il dialogo con 3 Italia si è interrotto per le forti differenze di valutazione, "noi continuiamo a stare vigili per trovare altre soluzioni".

Al tempo stesso Bernabè ha indicato che Telecom "non è più disposta a perdere quote di mercato per non disturbare". Alla guerra dei prezzi Telecom intende rispondere. "Partiamo con durezza", ha detto, "per mettere fine a questa guerra dei prezzi".

Dichiarazioni e rassicurazioni che non hanno effetto sul titolo a Piazza Affari che vale meno di 50 centesimi di euro. Ora scende del 3,61% a 0,494 euro con un minimo toccato a quota 0,4906 euro. Il gruppo ha, d'altra parte, chiuso il semestre con una perdita netta di 1,4 miliardi, dopo svalutazioni per oltre 2,2 miliardi, e rivisto al ribasso gli obiettivi di ebitda 2013.

La compagnia prevede che la flessione del mol della business unit domestica passi da "mid-single digit decline" a high-single digit decline". Per quanto riguarda l'intero gruppo, invece, la riduzione percentuale dell'ebitda per tutto il 2013 passerà da "low single digit decline" a "mid-single digit decline".

Per gli analisti di Bernstein, citati dall'agenzia Mf-DowJones, si tratta dell'esito peggiore per gli azionisti: un outlook più basso sull'ebitda con lo stesso target di debito implica una riduzione del capex e/o un ampio miglioramento del capitale circolante. Tuttavia per Bernstein in questo momento, con il business in deterioramento e la guerra del capex in Brasile, TI non può permettersi il lusso di una riduzione delle spese per investimenti.

Inoltre, le svalutazioni hanno portato a una perdita e questo mette in dubbio il dividendo, anche se oggi Bernabè ha detto che non vede nessun motivo per cambiare la politica di dividendo relativa all'anno in corso, una politica peraltro non legata alle esigenze della holding Telco. Bernstein resta convinto che nel breve termine la direzione più probabile del titolo TI sia verso 0,28 euro piuttosto che al rialzo. Rating market perform e target price a 0,65 euro confermati.

 

Franco BernabèFRANCO BASSANINI Piergiorgio Pelusotelecom tim brasil TELECOM ITALIA MEDIA TELECOM ITALIA MEDIA

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…