POVERE AZIENDE DI STATO - CONFINDUSTRIA LE CRITICA MA POI NE SUCCHIA I SOLDI - L’ATAC DA SOLA, IN UNINDUSTRIA, NEL 2014 AVREBBE DOVUTO PAGARE 225MILA EURO…

Stefano Sansonetti per "Lanotiziagiornale.it"

Per carità, la critica può essere considerata sacrosanta. Perché 7.712 organismi controllati dalla pubblica amministrazione italiana, al costo complessivo di 23 miliardi di euro l'anno, rappresentano un lusso che il paese non si può proprio più permettere. Peccato, però, che gli strali arrivino da quella Confindustria che, proprio grazie allo Stato-imprenditore e alle sue aziende, tira avanti alla grande. E quindi risulta come minimo curioso lo sdegno con cui, qualche giorno fa, il Centro studi di Viale dell'Astronomia ha diffuso le scandalose cifre.

Del resto basta farsi un giro tra le più rappresentative associazioni regionali per rendersi conto di quale sia l'apporto economico delle società pubbliche in Confindustria, oggi guidata da Giorgio Squinzi. Si prenda Unindustria, l'organismo che riunisce Roma e le province del Lazio. Nella sua giunta sono presenti manager come Mauro Moretti di Ferrovie dello Stato, Giancarlo Cremonesi di Acea, Pietro Ciucci di Anas, Rodolfo De Laurentis della Rai, Loretana Cortis di Poste italiane, Pierluigi Borghini di Eur spa, Vincenzo Soprano di Trenitalia, Francesco Giorgianni di Enel, Angelo Fanelli di Eni, Stefano Conti di Terna, Roberto Maglione di Finmeccanica e chi più ne ha più ne metta.

Inutile far notare come tutte queste società versino consistenti quote associative. In alcuni casi può trattarsi anche di centinaia di migliaia di euro, come è emerso di recente a proposito del controverso rapporto con Confindustria di Atac, la disastrata azienda del trasporto pubblico locale di Roma.

Conto salato
La società controllata dalla Capitale, infatti, proprio qualche mese fa ha deciso di uscire da Unindustria, dopo tutta una serie di polemiche sulla quota annuale di 75 mila euro finora versata all'associazione. Quota che, a quanto sembra, era destinata ad aumentare a 225 mila euro a partire dal 2014. Troppo, per un azienda come l'Atac schiacciata da perdite in due anni per 335 milioni e da un debito verso banche e fornitori di 700 milioni. Ma il caso specifico può far capire agevolmente in quale misura le tanto criticate aziende di Stato contribuiscano alla casse di viale dell'Astronomia. Situazione che, peraltro, avviene in tutte le associazione territoriali. Si pensi alla più ricca in assoluto, ovvero l'Assolombarda presieduta da Gianfelice Rocca.

Ebbene, nel suo consiglio direttivo è presente Graziano Tarantini, presidente del consiglio di gestione di A2a, ovvero della ex municipalizzata in cui ancora oggi vantano partecipazioni i comuni di Milano e Brescia. Proprio quelle partecipazioni che adesso Confindustria critica aspramente (e giustamente). Il Centro Studi ne ha addirittura censite 39.997. Il fatto è che uno screening esaustivo delle municipalizzate e delle aziende pubbliche che aderiscono a Confindustria è quasi impossibile. Chissà, forse lo stesso Centro studi degli industriali potrebbe provare a capire quante sono, magari mettendole in rapporto al totale degli organismi partecipati dalla pubblica amministrazione.

In società col Tesoro
Per non parlare, poi, delle situazioni in cui Confindustria fa direttamente affari con lo Stato, facendolo entrare in una delle sue tante società. E' il caso, tanto per dire, del gruppo Stil Novo, ovvero la holding che viale dell'Astronomia ha lanciato qualche anno fa per promuovere l'internazionalizzazione delle imprese. Nel gruppo, guidato da Paolo Zegna, qualche mese fa è entrata la Simest, proprio la società per l'internazionalizzazione delle imprese controllata dalla Cassa Depositi e prestiti (a sua volta all'80% del Tesoro).

In particolare, come raccontato da La Notizia del 26 aprile scorso, la Simest ha rilevato il 20% della Stil Novo Management, ovvero la società operativa della holding di Confindustria. L'operazione è stata perfezionata quasi in silenzio, ma l'associazione degli industriali ci stava lavorando da diversi anni. E adesso è diventata realtà. A ulteriore dimostrazione del fatto che, quando fa comodo, lo Stato-imprenditore è il benvenuto.

 

 

PUBBLICITA DI CONFINDUSTRIA SCATENIAMOCIlogo confindustriaSQUINZI CON SQUINZIAatac b MASSIMO SARMI MAURO MORETTI CON UN CANE Nuovo Logo Acea

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...