BIT-CRAC - SVOLTA DRAMMATICA PER BITCOIN: LA MONETA VIRTUALE FINISCE IN TRIBUNALE A TOKYO CON LA RICHIESTA DI FALLIMENTO DI MT.GOX, UNA DELLE PRINCIPALI BORSE PER GLI SCAMBI SULLA VALUTA ONLINE - ALLARME DERIVATI IN USA

1-LA MONETA VIRTUALE FINISCE IN TRIBUNALE
Stefano Carrer per ‘Il Sole 24 Ore'

Svolta drammatica per Bitcoin: la moneta virtuale finisce in tribunale a Tokyo con la richiesta di fallimento di Mt.Gox, una delle principali borse per gli scambi sulla valuta online. Ai valori di mercato tracciati dall'indice CoindDesk, si tratta di un crack da 473 milioni di dollari, pari a 750mila Bitcoin nei portafogli della clientela e 100mila facenti capo a Mt.Gox.

Ufficialmente, Mt.Gox ha dichiarato passività per circa 6,5 miliardi di yen (63,6 milioni di dollari) contro asset per un valore di 3,84 miliardi di yen. Il responsabile di questa borsa elettronica, Mark Karpeles, ha attribuito i problemi emersi fin dall'inizio di febbraio agli hacker - ovvero ad accessi illegali che hanno sottratto ingenti quantità di Bitcoin - dichiarando che alcuni esperti sono al lavoro per ricostruire l'impatto preciso di queste violazioni al fine di sporgere una denuncia penale.

Sarebbe una consolazione ben magra per centinaia di migliaia di persone che nel mondo fronteggiano perdite reali sulla valuta virtuale e non sono certo rassicurate dalla corsa generale a prendere le distanze dalle faccende di Tokyo: un fenomeno che riguarda non solo le altre borse di Bitcoin e la Bitcoin Foundation, ma anche le autorità. Ieri, ad esempio, il ministro delle Finanze giapponese Taro Aso ha risposto controvoglia alle domande sul caso enfatizzando la propria «ignoranza».

«Non sappiamo bene cosa siano i Bitcoin: abbiamo cominciato a studiarci sopra», ha detto, aggiungendo di aver sempre pensato che questa moneta virtuale non potesse durare a lungo, anche se la resa dei conti «è avvenuta prima di quanto pensassi». A questo punto, ha proseguito, la polizia e varie autorità (dalla Financial Services Authority all'agenzia per gli affari dei consumatori) si consulteranno sulla questione.

Un po' più preciso era stato il vice ministro delle Finanze Jiro Aichi, secondo il quale il governo giapponese potrà considerare una regolamentazione della moneta non riconosciuta, il che comunque implicherà una cooperazione internazionale. In Giappone il problema è che, non essendoci alcuna normativa in proposito, nessuna autorità si è assunta alcuna responsabilità in materia, con l'argomento che non fa parte della sua competenza o giurisdizione: una eventuale norma dovrà appunto anzitutto stabilire quale agenzia o ministero debba monitorare questo tipo di transazioni.

C'è chi ha deciso di risolvere la questione in modo più duro: la banca centrale del Vietnam ha annunciato il bando a Bitcoin, pur senza precisare le sanzioni per eventuali violazioni da parte delle istituzioni finanziarie alle quali si fa obbligo di non coinvolgersi in alcuna transazione con la criptovaluta. Le ragioni addotte fanno riferimento all'«alto livello di anonimato» che può trasformarsi facilmente in uno strumento per operazioni criminali (dal riciclaggio all'evasione fiscale). Hanoi ha inoltre invitato i cittadini a starne alla larga anche in quanto troppo rischiosa come forma di investimento.

Per contro, a Singapore proprio tra giovedì e venerdì sono comparsi i primi «Atm» di Bitcoin, che consentono di inserire denaro reale in cambio delle valuta virtuale: nel bar The Spiffy Dapper la Tembusu Terminals ha installato una macchinetta venditrice, mentre nel Citilink Mall della città-stato Zann Kwan, proprietario della locale borsa specializzata, ha installato un analogo dispositivo. Una novità simile è scattata ieri anche a Hong Kong: la piattaforma Anxbtc ha lanciato un punto-vendita con un operatore che riceve il denaro ed effettua il «cambio» su un laptop.

Sono sviluppi che sembrano ignorare quanto sia precipitata la situazione a Tokyo nell'arco dell'ultima settimana, anche se già dal 7 febbraio molti investitori avevano cominciato a protestare per l'improvviso stop ai prelievi su Mt.Gox. Domenica scorsa si è appresa la notizia delle dimissioni di Karpeles dal board della Bitcoin Foundation, seguita dall'oscuramento del sito web.

Martedì un primo comunicato aveva annunciato la chiusura di ogni transazione al fine di proteggere il sito e la clientela; mercoledì Karpeles aveva assicurato sul sito di essere ancora in Giappone e di lavorare sodo per trovare una soluzione ai recenti problemi, mentre su Internet circolava un documento allarmante sulla crisi dell'exchange attribuita alla scomparsa di più di 744mila Bitcoin e su un piano per cercare di risolverla. Ieri il crack ufficiale, mentre le altre borse di Bitcoin e la Fondazione cercano affannosamente di trasmettere il messaggio che Tokyo è un caso isolato, o addirittura che potrà anzi servire a rendere più sicure in futuro le transazioni.

2-SCATTA L'ALLARME SUI DERIVATI USA
Vittorio Carlini per ‘Il Sole 24 Ore'

«Cari clienti, grazie per il vostro continuo sostegno. Sfortunatamente, a causa della chiusura del nostra piattaforma contro-parte, il sito sarà sospeso in attesa di ulteriori notizie». Così, in maniera laconica, la piattaforma Btc.sx, dopo il fallimento di Mt.Gox in Giappone, ha annunciato via e-mail lo stop alle sue contrattazioni.

Operazioni e scambi, in leva, proprio sulla moneta digitale. Il famoso Bitcoin. L'evento, a ben vedere, è un effetto collaterale indesiderato ma assolutamente prevedibile. E sì, perchè la giapponese Mt.Gox era l'unica contro-parte della piattaforma Btc.sx (basata in Gran Bretagna e Singapore). La presenza di una sola controparte, per di più nel settore dei derivati, la dice lunga sul «pressapochismo» di una simile iniziativa. Tanto che molti investitori subito hanno alzato la voce: «non vogliamo perdere i nostri soldi virtuali!». «Niente paura - ha risposto Btc.sx - Nessuno dei fondi in Bitcoin andrà perso. Ogni richiesta di ritiro dei soldi sarà soddisfatta».

Già, soddisfatta. L'auspicio è che le cose si risolvano per il meglio. E, tuttavia, il rischio è che gli operatori debbano affidarsi solamente alla correttezza dei gestori di Btc.sx. Quella della compra-vendita dei Bitcoin, infatti, è un'attività dove l'incertezza della legge crea non pochi problemi. Negli Stati Uniti, ad esempio, i diversi Stati federali «litigano» su come debba essere regolata l'attività di «trasmissione» della divisa digitale. In Russia la moneta online è vietata mentre la Cina ha deciso di impedire le transazioni da parte degli istituti finanziari. Seppure, il trading continua ugualmente.

Più in particolare, tornando negli Stati Uniti, la materia è finita nel radar della Commodity Futures Trading Commissions (Cftc). La Cftc, infatti, sta valutando se e come vigilare sui derivati con sottostante il Bitcoin (o altre monete digitali). «La Commissione - afferma Salman Banaei, della società di consulenza legale Norton Rose Fulbright - potrebbe considerare la divisa online alla stregua di una commodity sottoposta alla legge statunitese». Così, «sarebbero applicabili le regole contro le manipolazioni e le frodi».

Senza dimenticare, poi, che «qualunque piattaforma attiva nel settore dovrebbe chiedere la registrazione alla Cftc». Insomma, le proposte non mancano. Anche se «la nebbia - come rileva Tom Carper, senatore democratico del Delaware - dev'essere» ancora spinta via. Nel frattempo, i difensori dell'attività in derivati sul Bitcoin sollevano la «solita» motivazione a loro sostegno: gli strumenti in leva permettono di coprirsi dagli scollamenti di prezzo della moneta. «Un solido mercato dei derivati - dice George Samman di Btc.sx - potrebbe spazzare via la volatilità che ha tormentato il Bitcoin nel 2013».

Sarà! A ben vedere, però, l'espansione dei derivati è più un «pannicello caldo» che la soluzione del problema. La quotazione del Bitcoin infatti, slegandosi volontariamente da una Banca centrale, è molto influenzata dal lato della domanda. Superfluo ricordare che, oltre ai semplici risparmiatori, su questo fronte agiscono certamente investitori speculativi. I quali scommettono sulle loro plusvalenze. Seppure virtuali.

 

 

mtgox bitcoin Mt Gox CEO Mark Karpeles bitcoin bitcoin MT GOX IL SITO PER SCAMBIARE BITCOIN tax_bitcoins-tokyo-borsaborsa Tokyo

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...