BITCOIN “PSYCHO” - TUTTA COLPA DI UNA BANCA CHE GLI PIGNORO’ LA CASA: COSÌ SI INVENTÒ LA MONETA VIRTUALE SATOSHI NAKAMOTO - OGGI È UN ASOCIALE BARRICATO IN CASA CON L’ADORATA MADRE NOVANTENNE, PAZZO PER I TRENINI


Giuseppe Bottero per "la Stampa"

Schivo, così schivo da chiamare la polizia per allontanare il cronista che l'ha scovato dopo una caccia durata mesi. Con un carattere terribile, tanto che il fratello non si fa problemi nel definirlo uno «stronzo». Eppure, in qualche modo, geniale. Eccolo Satoshi Nakamoto, l'uomo che nel 2009 ha inventato il Bitcoin e poi si è dato alla macchia, conducendo una vita da recluso in California: barricato in casa con la madre adorata e una sterminata collezione di trenini in miniatura.

A svelare il segreto meglio custodito del Web sono stati necessari scambi di mail, inseguimento e il talento dei giornalisti di Newsweek, il settimanale statunitense che festeggia con uno scoop il ritorno in edicola. Un giubbino grigio da pensionato, gli occhiali da secchione, il cappello da baseball, una passionaccia per la matematica.

L'uomo che ha inventato la moneta elettronica non ha l'aria del banchiere e neppure quella del pirata informatico. Ha 64 anni, è un ex fisico americano di origine giapponese che è emigrato negli Stati Uniti a 10 anni, discende dai Samurai e si è laureato al Politecnico della California. Poi una misteriosa carriera passata a lavorare su dossier segreti per l'esercito americano e per imprese private.

Neppure di fronte ai cronisti ha riconosciuto di essere il papà del bitcoin. Non è timidezza. È che non gli interessa. «Non lo ammetterà mai» dice il fratello Arthur Nakamoto, lo stesso che - nel descriverlo - non lesina in insulti. «Di bitcoin non parlo», spiega Satoshi a Newsweek. «E' un tema che non mi appartiene più». Nessuno sapeva della sua invenzione: la moneta del futuro. Neppure la sua famiglia.

Satoshi è un uomo riservato che comunica esclusivamente via mail. Un super-ricco (il suo patrimonio in cybermonete ammonta, al cambio attuale, a 400 milioni di dollari) che si sposta su una piccola utilitaria. Un patito delle formule che ha regalato il suo algoritmo al Web e non accetta di essere stritolato dagli ingranaggi della finanza tradizionale. «Abbiamo sempre e solo parlato di codici» dice Gavin Andresen, per anni suo braccio destro, che racconta di lunghe discussioni al computer, senza mai alzare la cornetta. Fino al 2011, quando il papà dei bitcoin si è volatilizzato.

Certo, un articolo, per quanto ben strutturato, non è sufficiente per diradare la coltre di nebbia dietro cui il signor Nakamoto è riuscito a nascondersi. Ieri, per tutta la giornata, su Twitter si sono mescolati lo sdegno di chi accusava Newsweek di un'operazione da sciacallo, e le speranze dei «duri e puri», convinti che l'uomo col cappellino non sia che un impostore. Meglio pensare che dietro l'algoritmo del momento ci sia un avventuroso hacker piuttosto che un placido californiano con la fissa per le locomotive elettriche. Satoshi.

La miccia che ha acceso la corsa del bitcoin, il signor Nakamoto, l'ha innescata nel 2008: un documento di nove pagine postato in rete che proponeva la nascita di «una moneta elettronica» che «permettesse pagamenti tra privati senza la mediazione di un istituto finanziario». È andata bene: attualmente in circolazione ci sono monete virtuali per un valore di 1,3 miliardi di dollari. Pare che a dare il «La» all'operazione sia stato il pignoramento della casa da parte di una banca: la sfida, allora, è stata creare una valuta parallela, invisibile, senza commissioni. «Lavorava a tutte le ore. Il suo ufficio era sempre chiuso a chiave e chi vi entrava e toccava il suo computer era in pericolo. Ama la nuova e la vecchia tecnologia, costruisce i computer che usa e ne è molto orgoglioso» racconta la figlia, che ha interrotto da tempo i contatti col padre.

È curioso che Satoshi Nakamoto abbia gettato la maschera - anzi, che gliela abbiano sfilata - proprio in questi giorni, i più delicati per la valuta virtuale. Dopo il collasso di Mt. Gox ha chiuso anche la piattaforma Flexcoin.

 

 

Satoshi Nakamotobitcoin mtgox bitcoin

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....