IL BLUFF DEI 40 MILIARDI SCATENA LA RIVOLUZIONE DELLE TASSE

Gloria Riva per L'Espresso

Quando, all'inizio di aprile, il presidente Mario Monti aveva annunciato il pagamento di 40 miliardi di euro in tempi rapidi alle imprese che da mesi aspettano i pagamenti della pubblica amministrazione gli imprenditori non avevano creduto alle loro orecchie. Quando poi hanno scoperto la complessità del decreto legge e intuito che i tempi dei pagamenti sarebbero stati tutt'altro che veloci sono stati colpiti dallo sconforto, ma non si sono arresi.

Hanno invece deciso di lasciare la sala d'attesa, in cui sono abbandonati da mesi, per andarsi a prendere da soli i soldi che gli spettano: li tratterranno dalle tasse. Non è ancora una protesta, ma una controproposta che artigiani e commercianti hanno fatto al governo. Se lo Stato rifiuterà, procederanno da soli, tagliandosi le imposte.

«Così non si può più andare avanti», dice Armando Risaliti, artigiano di Prato «sto aspettando 400 mila euro dalla Asl e nel frattempo mi sono fatto anticipare i soldi dalla banca, che si tiene 37.500 euro di interessi l'anno». Risaliti è a capo del Consorzio Odontotecnici delle Province Toscane, che lavora per le Asl del Centro Italia. Il ritardo medio dei pagamenti è di 180 giorni, ma oggi nella sanità si è arrivati a sfiorare i due anni. Il settore che sta peggio è però quello delle costruzioni, come spiega Vilmo Canghiari, imprenditore edile marchigiano: «La Provincia di Pesaro mi deve 800 mila euro. Più lavoro, più il debito cresce, più lievita il prestito con le banche, che a fine anno si trattengono il 7 per cento di quanto mi spetta dallo Stato».

In base alle stime della Banca d'Italia, lo Stato ha debiti per 91 miliardi di euro; secondo Confindustria sono 110; per l'associazione degli artigiani di Mestre 130. Ignoto è anche il numero delle aziende coinvolte.

Da Confindustria il presidente Giorgio Squinzi ha già bocciato il decreto: «Contiene procedure molto complesse, che rischiano di allungare i tempi e per noi questo sarebbe un serio problema». A spiegare perché il decreto fa acqua da tutte le parti è Cesare Fumagalli, direttore generale della Confartigianato: «Un sistema analogo era stato usato nel 2007 per consentire alle Regioni di pagare i debiti della sanità. Ci hanno messo dai tre ai cinque anni per mettere in moto la macchina».

Inoltre la procedura si svolgerà per via telematica, sfruttando la stessa piattaforma creata dieci mesi fa per il pagamento dei crediti in titoli di Stato. In quell'occasione, come ha evidenziato la Banca d'Italia, sono stati emessi 15 milioni su uno stanziamento di 2 miliardi, perché solo il 5 per cento delle amministrazioni interessate (1.700 su 20 mila) si è registrato sul sito. Le altre non l'hanno fatto perché le procedure operative erano troppo complesse e per la mancanza di sanzioni per le Regioni inadempienti.

Poi c'è la questione dell'elenco cronologico delle imprese creditrici, che le amministrazioni locali devono realizzare entro venti giorni, ma che Rete Imprese Italia (l'associazione dei negozianti e dei piccoli imprenditori) stima realizzabile in non meno di un anno. Tempi inaccettabili per imprese che in alcuni casi non possono nemmeno più contare sugli anticipi delle banche. È quanto sta accadendo in Sicilia, dove la Regione non è più considerata ente affidabile da parte degli istituti di credito: «È un anno che aspetto 5 mila euro dalla Regione», racconta Domenico Daleo, impiantista a Palermo, «e le banche non mi fanno credito perché pensano che l'amministrazione non sarà mai in grado di pagare».

Qualche tempo fa Daleo aveva avviato un contenzioso con la Regione Sicilia per un altro arretrato da 4.200 euro. Dopo quattro anni e mezzo il conto è stato saldato, ma all'imprenditore sono stati accollati 400 euro per l'imposta di registro del decreto ingiuntivo: «Doveva pagare la Regione, ma visto che le casse sono a secco, l'Erario ha pensato di metterli sul mio conto. Dovrei pagarli entro fine aprile, ma non sborserò un centesimo. Lo Stato ha già i miei soldi due volte: pretende la massima puntualità per le tasse e poi non mi paga i lavori effettuati. E se iniziassimo a pagare solo il dovuto?», ipotesi che Rete Imprese Italia sta valutando.

Per il momento le associazioni imprenditoriali hanno chiesto alla Commissione speciale di stracciare gran parte del decreto legge di Grilli e procedere con la compensazione del credito. Sostanzialmente la proposta dei piccoli è che sia il creditore a dire quanto gli spetta. Una volta ottenuto l'assenso dall'ente pubblico, l'imprenditore dovrebbe potersi scontare la somma dal primo versamento di imposte, di contributi Inps o di premi Inail. Se ciò accadesse, i tre enti si troverebbero con un buco da colmare e andrebbero a loro volta a batter cassa allo Stato. «Sarebbe una rivoluzione», commenta Enzo Ponzio, imprenditore edile di Bologna, «ma dubito che la proposta venga accettata dal Parlamento e perciò siamo tentati di andare avanti comunque».

Per evitare che si arrivi a una guerra senza regole, la Confartigianato ha pensato a un piano di riserva. Se le commissioni rigetteranno la proposta della compensazione diretta, allora l'associazione accetterà il decreto del governo così com'è, ma con una clausola di salvaguardia: se alla fine di giugno sarà evidente che gli enti locali non riescono a seguire la tabella di marcia per onorare i debiti, allora si passerà al sistema delle compensazioni e le imprese si dedurranno da sole i crediti dalle tasse.

Non solo, nei piani delle associazioni imprenditoriali l'autoliquidazione dei debiti dovrà diventare il sistema standard, così da rispondere alla nuova normativa europea, introdotta il primo gennaio, che impone il pagamento dei debiti entro 30 giorni, nel settore pubblico come in quello privato. Una legge che al momento sta solo sulla carta, come racconta Giuliano Secco, titolare di un laboratorio di maglieria di Treviso: «Lavoro per le case di moda che pagano quando vogliono. Per lavorare siamo costretti a firmare accordi di pagamento a 60 o 120 giorni. E protestare vorrebbe dire far scappare il cliente».

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO