BOEING IN PICCHIATA - IL DREAMLINER 787 RESTA A TERRA IN TUTTO IL MONDO: I 50 AEREI FINORA CONSEGNATI SONO STATI BLOCCATI DA USA, GIAPPONE, INDIA E CILE (L’UE LO STA PER FARE) - L’AEREO DA SOGNO SI È TRASFORMATO IN UN INCUBO: DOPO I RITARDI, I GUASTI E LE MAGAGNE, ORA SONO LE BATTERIE AL LITIO PRODOTTE IN GIAPPONE A ESSERE DIFETTOSE: INCENDI A TERRA E FUMO IN ARIA – E IL TITOLO CROLLA IN BORSA…

1- BOEING: 787 DREAMLINER A TERRA A LIVELLO GLOBALE
(ANSA) - Il 787 Dreamliner della Boeing resta a terra a livello globale: Usa, Giappone, India e Cile hanno vietato l'uso dell'innovativo velivolo, il primo nuovo aereo messo a punto dal gruppo americano nell'ultimo decennio, fino alla diffusione di ulteriori disposizioni. Mentre l'Ue, secondo il New York Times, si avvia a farlo, portando il blocco verso la totalità dei 50 velivoli finora consegnati nel mondo da Boeing.

La serie di incidenti avuti in rapida successione dal sette gennaio sui modelli dei vettori nipponici Jal e ANA ha spinto le autorità alla prudenza. Ieri, infatti, un 787 di All Nippon Airways (ANA) è stato costretto a un atterraggio di emergenza per i timori di un principio d'incendio dovuti a problemi riscontrati alla batteria.

La Federal Aviation Authority (FAA), l'autorità sulla sicurezza aerea americana, ha ordinato lo stop dei sei Boeing nella flotta della United Airlines, seguita a stretto giro dal ministero dei Trasporti giapponese sui 17 aerei di ANA e sui sette di Jal, già a terra da ieri su base volontaria per "tutti gli accertamenti necessari".

"A seguito alla decisione della FAA, ai Boeing 787 sarà rilasciato il permesso di decollare solo quando la sicurezza sia della batteria sia dell'impianto elettrico sarà certa", ha detto il viceministro dei Trasporti nipponico, Hiroshi Kajiyama. Nel mirino sono finite le batterie agli ioni di litio della GS Yuasa, la compagnia giapponese con sede a Kyoto e nota per la qualità dei suoi prodotti, che ha promesso "dettagliati esami sull'accaduto".

La Boeing (-3,4% i titoli a Wall Street), dal canto suo, è fiduciosa sulla sicurezza del 787: "Prenderemo tutte le azioni necessarie nei prossimi giorni per assicurare ai nostri clienti e ai passeggeri che il 787 è sicuro", ha affermato in una nota l'amministratore delegato, Jim McNerney, dopo la richiesta delle autorità Usa di sospendere i voli dei 787 Dreamliner. Boeing, in tal senso, è "impegnata a sostenere la Federal Aviation Administration e a trovare risposte il prima possibile".


2- QUEL GIGANTE SEMPRE IN RITARDO
Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore"

L'aereo dei sogni si trasforma in un incubo per Boeing e per le compagnie che lo hanno ordinato. Dire che il B787 ha avuto una vita sfortunata è poco. E la serie di guasti degli ultimi giorni riapre la questione della sicurezza e dell'affidabilità del velivolo più moderno dell'aviazione civile. Un jet da 200 milioni di dollari e 280 posti, per voli a lungo raggio.

Il Dreamliner, detto anche "aereo di plastica" per l'ampio ricorso alla fibra di carbonio anziché all'alluminio per costruire la fusoliera e le ali, ha fatto il primo volo commerciale nel settembre 2011 con la All Nippon (Ana): in ritardo di più di tre anni rispetto al programma del costruttore americano. I problemi di questi giorni sono capitati alle compagnie giapponesi Ana e Jal, l'anno scorso avevano segnalato anomalie anche Qatar e United.

Lanciato con un grande successo commerciale, il 787 è stato inventato a Seattle per rispondere con il principio "più veloce e più economico nei consumi" all'ultima meraviglia sfornata dal rivale europeo, il superjumbo Airbus 380: l'aereo più grande del mondo, con capacità fino a più di 600 passeggeri. Anche l'A380 è decollato in ritardo, di oltre due anni, è entrato in servizio il 25 ottobre 2007 con Singapore Airlines. Quasi un anno fa sono comparse microcrepe sulle ali, Qantas ha messo a terra un A380 per una settimana. Dopo i controlli, il superjumbo è ripartito.

Adesso i problemi tornano in casa Boeing, che riprendeva a sorridere con i 1.203 ordini netti di nuovi aerei ricevuti l'anno scorso, «il secondo miglior risultato nella storia» del gruppo e i 601 jet consegnati ai clienti. Dopo dieci anni l'azienda americana dovrebbe riprendersi il primato mondiale delle consegne rispetto a Airbus, che comunica oggi i risultati. La festa è rovinata dai guai del 787. Cosa non stia funzionando nel Dreamliner non si sa. L'azienda ha già ammesso che aveva esagerato nell'affidare la produzione all'esterno, perdendo il controllo dei processi industriali. Circa il 65 per cento della fusoliera è stata appaltata a subfornitori, tra i quali spicca un consorzio giapponese guidato da Mitsubishi per le ali.

Un contributo importante viene dall'Italia, Alenia, società di Finmeccanica, costruisce due sezioni di fusoliera e lo stabilizzatore orizzontale per il timone di coda del 787. Alenia realizza circa il 14 per cento della fusoliera in Puglia, a Foggia e Grottaglie. Quest'ultimo impianto è stato costruito in mezzo agli ulivi della provincia di Taranto, con sostanziosi contributi della Regione. Secondo dati ufficiosi l'investimento è costato almeno 500 milioni di euro, dei quali 350 di contributi pubblici.

Anche negli stabilimenti pugliesi ci sono stati problemi nel rispettare la qualità, nell'ottobre 2011 la Boeing ha annunciato che erano superati. Le commesse per il 787 rappresentavano il 18% del portafoglio ordini di Alenia a fine 2011. A Grottaglie è in corso l'ampliamento dello stabilimento Alenia, sotto la stretta supervisione di Boeing, che ha l'obiettivo di incrementare la produzione del B787 a dieci aerei al mese entro la fine di quest'anno, dai 4-5 attuali.

Sono circa 50 i B787 consegnati dal 2011. A fine 2012 Boeing aveva in portafoglio 799 velivoli di questo modello (su 4.373 jet commerciali totali) da costruire. Salvo disdette.

 

la cabina piloti del dreamliner BOEING 787 DREAMLINERperdita di carburante del dreamliner a boston Fabbrica della Boeing a Seattle incendio nel boeing dreamliner della japan airlines a boston Logo "Boeing" il boeing dreamliner atterraggio di emergenza per il boeing dreamliner della ana il boeing dreamliner lapresse boeingil boeing dreamliner

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...