BOEING IN PICCHIATA - IL DREAMLINER 787 RESTA A TERRA IN TUTTO IL MONDO: I 50 AEREI FINORA CONSEGNATI SONO STATI BLOCCATI DA USA, GIAPPONE, INDIA E CILE (L’UE LO STA PER FARE) - L’AEREO DA SOGNO SI È TRASFORMATO IN UN INCUBO: DOPO I RITARDI, I GUASTI E LE MAGAGNE, ORA SONO LE BATTERIE AL LITIO PRODOTTE IN GIAPPONE A ESSERE DIFETTOSE: INCENDI A TERRA E FUMO IN ARIA – E IL TITOLO CROLLA IN BORSA…

1- BOEING: 787 DREAMLINER A TERRA A LIVELLO GLOBALE
(ANSA) - Il 787 Dreamliner della Boeing resta a terra a livello globale: Usa, Giappone, India e Cile hanno vietato l'uso dell'innovativo velivolo, il primo nuovo aereo messo a punto dal gruppo americano nell'ultimo decennio, fino alla diffusione di ulteriori disposizioni. Mentre l'Ue, secondo il New York Times, si avvia a farlo, portando il blocco verso la totalità dei 50 velivoli finora consegnati nel mondo da Boeing.

La serie di incidenti avuti in rapida successione dal sette gennaio sui modelli dei vettori nipponici Jal e ANA ha spinto le autorità alla prudenza. Ieri, infatti, un 787 di All Nippon Airways (ANA) è stato costretto a un atterraggio di emergenza per i timori di un principio d'incendio dovuti a problemi riscontrati alla batteria.

La Federal Aviation Authority (FAA), l'autorità sulla sicurezza aerea americana, ha ordinato lo stop dei sei Boeing nella flotta della United Airlines, seguita a stretto giro dal ministero dei Trasporti giapponese sui 17 aerei di ANA e sui sette di Jal, già a terra da ieri su base volontaria per "tutti gli accertamenti necessari".

"A seguito alla decisione della FAA, ai Boeing 787 sarà rilasciato il permesso di decollare solo quando la sicurezza sia della batteria sia dell'impianto elettrico sarà certa", ha detto il viceministro dei Trasporti nipponico, Hiroshi Kajiyama. Nel mirino sono finite le batterie agli ioni di litio della GS Yuasa, la compagnia giapponese con sede a Kyoto e nota per la qualità dei suoi prodotti, che ha promesso "dettagliati esami sull'accaduto".

La Boeing (-3,4% i titoli a Wall Street), dal canto suo, è fiduciosa sulla sicurezza del 787: "Prenderemo tutte le azioni necessarie nei prossimi giorni per assicurare ai nostri clienti e ai passeggeri che il 787 è sicuro", ha affermato in una nota l'amministratore delegato, Jim McNerney, dopo la richiesta delle autorità Usa di sospendere i voli dei 787 Dreamliner. Boeing, in tal senso, è "impegnata a sostenere la Federal Aviation Administration e a trovare risposte il prima possibile".


2- QUEL GIGANTE SEMPRE IN RITARDO
Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore"

L'aereo dei sogni si trasforma in un incubo per Boeing e per le compagnie che lo hanno ordinato. Dire che il B787 ha avuto una vita sfortunata è poco. E la serie di guasti degli ultimi giorni riapre la questione della sicurezza e dell'affidabilità del velivolo più moderno dell'aviazione civile. Un jet da 200 milioni di dollari e 280 posti, per voli a lungo raggio.

Il Dreamliner, detto anche "aereo di plastica" per l'ampio ricorso alla fibra di carbonio anziché all'alluminio per costruire la fusoliera e le ali, ha fatto il primo volo commerciale nel settembre 2011 con la All Nippon (Ana): in ritardo di più di tre anni rispetto al programma del costruttore americano. I problemi di questi giorni sono capitati alle compagnie giapponesi Ana e Jal, l'anno scorso avevano segnalato anomalie anche Qatar e United.

Lanciato con un grande successo commerciale, il 787 è stato inventato a Seattle per rispondere con il principio "più veloce e più economico nei consumi" all'ultima meraviglia sfornata dal rivale europeo, il superjumbo Airbus 380: l'aereo più grande del mondo, con capacità fino a più di 600 passeggeri. Anche l'A380 è decollato in ritardo, di oltre due anni, è entrato in servizio il 25 ottobre 2007 con Singapore Airlines. Quasi un anno fa sono comparse microcrepe sulle ali, Qantas ha messo a terra un A380 per una settimana. Dopo i controlli, il superjumbo è ripartito.

Adesso i problemi tornano in casa Boeing, che riprendeva a sorridere con i 1.203 ordini netti di nuovi aerei ricevuti l'anno scorso, «il secondo miglior risultato nella storia» del gruppo e i 601 jet consegnati ai clienti. Dopo dieci anni l'azienda americana dovrebbe riprendersi il primato mondiale delle consegne rispetto a Airbus, che comunica oggi i risultati. La festa è rovinata dai guai del 787. Cosa non stia funzionando nel Dreamliner non si sa. L'azienda ha già ammesso che aveva esagerato nell'affidare la produzione all'esterno, perdendo il controllo dei processi industriali. Circa il 65 per cento della fusoliera è stata appaltata a subfornitori, tra i quali spicca un consorzio giapponese guidato da Mitsubishi per le ali.

Un contributo importante viene dall'Italia, Alenia, società di Finmeccanica, costruisce due sezioni di fusoliera e lo stabilizzatore orizzontale per il timone di coda del 787. Alenia realizza circa il 14 per cento della fusoliera in Puglia, a Foggia e Grottaglie. Quest'ultimo impianto è stato costruito in mezzo agli ulivi della provincia di Taranto, con sostanziosi contributi della Regione. Secondo dati ufficiosi l'investimento è costato almeno 500 milioni di euro, dei quali 350 di contributi pubblici.

Anche negli stabilimenti pugliesi ci sono stati problemi nel rispettare la qualità, nell'ottobre 2011 la Boeing ha annunciato che erano superati. Le commesse per il 787 rappresentavano il 18% del portafoglio ordini di Alenia a fine 2011. A Grottaglie è in corso l'ampliamento dello stabilimento Alenia, sotto la stretta supervisione di Boeing, che ha l'obiettivo di incrementare la produzione del B787 a dieci aerei al mese entro la fine di quest'anno, dai 4-5 attuali.

Sono circa 50 i B787 consegnati dal 2011. A fine 2012 Boeing aveva in portafoglio 799 velivoli di questo modello (su 4.373 jet commerciali totali) da costruire. Salvo disdette.

 

la cabina piloti del dreamliner BOEING 787 DREAMLINERperdita di carburante del dreamliner a boston Fabbrica della Boeing a Seattle incendio nel boeing dreamliner della japan airlines a boston Logo "Boeing" il boeing dreamliner atterraggio di emergenza per il boeing dreamliner della ana il boeing dreamliner lapresse boeingil boeing dreamliner

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…