tralicci elettrici elettricita

LA BOLLETTA ELETTRICA STA CAMBIANDO PER 30 MILIONI DI ITALIANI. E NON È UNA BUONA NOTIZIA - UN RICERCATORE DELL’ENEA VI SPIEGA COME CAMBIERÀ IL MODO DI FATTURARE L’ELETTRICITÀ: FINE DEL MERCATO TUTELATO, ADDIO SCAGLIONI DI PAGAMENTO, INCENTIVI PER CHI CONSUMA MOLTO COSÌ DA SCORAGGIARE L’USO DELLE ENERGIE FOSSILI (MA IL GAS NON ERA ‘BUONO’?)

Girolamo Di Francia per www.lettera43.it

* Dirigente di ricerca Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.

 

 

stender ei panni sui fili elettrici

La nostra bolletta elettrica sta cambiando, con effetti su tutte le utenze cosiddette domestiche del Paese (circa 30 milioni): quasi la totalità degli italiani. Il primo cambiamento, che ha avuto inizio nel 2016 e che è previsto termini nel 2018, riguarda il sistema tariffario e comporta la scomparsa della tariffazione secondo scaglioni di consumo (in pratica, quello basato sul principio del “più consumi, più paghi”) e, soprattutto, un aumento sostanzioso (prossimo anche al 100%) dei costi fissi, quelli che ci vengono imputati solo per il fatto di avere un contatore dell’energia elettrica a casa nostra.

 

VERSO NUOVE TIPOLOGIE DI CONSUMO.

ELETTRICISTA 1

Come determinato dalla Aeegsi, l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, il sistema tenderà a privilegiare le utenze che consumano più energia elettrica con l’obiettivo, dichiarato, di sostenere la diffusione di nuove tipologie di consumo elettrico (si pensi ad esempio agli impianti di climatizzazione o alle cucine ad induzione) a scapito, soprattutto, dell’utilizzo di fonti energetiche fossili (il gas, innanzitutto).

 

Si è molto dibattuto, e ancora si discute, se questo genere di misure sia socialmente equo e, ancora, se l’adozione di questo nuovo sistema tariffario non comporti, come effetto indiretto, la diffusione di comportamenti poco virtuosi in termini, ad esempio, di scarsa attenzione ai temi dell’efficientamento energetico o della diffusione delle fonti rinnovabili.

 

Al momento non si può ancora esprimere un giudizio netto, ma c’è di che essere preoccupati. Se gli effetti di questa misura saranno positivi o negativi dipenderà infatti soprattutto da come il sistema politico disegnerà la nostra transizione energetica verso le fonti energetiche non fossili e, vista la scarsa capacità di programmazione sul medio-lungo termine dei recenti governi, qualche dubbio è legittimo.

 

BOLLETTE

L’altro cambiamento è, per certi versi, ancora più importante. Il disegno di legge sulla concorrenza recentemente approvato prevede, tra l’altro, che dal 2019 sparirà il servizio di “maggior tutela” che determina il prezzo del chilowattora che viene pagato da quegli utenti (sia privati sia piccole aziende) che ancora oggi hanno deciso di non passare al cosiddetto mercato libero. È un cambiamento di grande impatto perché riguarderà circa 26 milioni di utenze e vale oltre 10 miliardi all'anno.

 

Le ragioni che spingono verso questo nuovo scenario fanno riferimento soprattutto al completamento di quel processo di liberalizzazione del mercato dell’energia iniziato ormai oltre 15 anni fa col decreto Bersani e sostengono che, nell’innovativo scenario che si prefigura, dalla concorrenza tra gli operatori del settore (oggi ce ne sono alcune centinaia) conseguirebbe un effettivo risparmio per i consumatori.

 

 

Tuttavia, se è vero che il passaggio dal mercato tutelato a quello libero sta avvenendo forse troppo lentamente nel nostro Paese, questo è anche il risultato del fatto che le tariffe proposte dal servizio di maggior tutela risultano generalmente migliori, spesso inferiori anche del 20%, rispetto a quelle riscontrabili al mercato libero. Dunque se gli utenti, fino ad oggi, hanno deciso di non optare per il mercato libero questo è accaduto semplicemente anche perché il passaggio non era conveniente.

 

bollette

E se oggi il servizio di maggior tutela serve anche a definire una specie di prezzo di riferimento col quale gli operatori del mercato libero sono comunque obbligati a confrontarsi per la definizione delle loro proposte, cosa accadrà quando questo riferimento non ci sarà più? Siamo proprio certi che il meccanismo della libera concorrenza, che finora non ha dato una gran prova di sè, sia, da solo, tanto efficace da assicurare poi un effettivo risparmio per i consumatori? Il dubbio non può non presentarsi soprattutto quando si tiene conto del fatto che oltre l’83% del mercato elettrico domestico è oggi nelle mani di tre soli operatori.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”