LE BORSE EUROPEE APRONO DEBOLI, MILANO PERDE LO 0,3% CON I PETROLIFERI SOTTO SCACCO - IL GREGGIO ANCORA IN FORTE RIBASSO: 44,4 DOLLARI

1.BORSA: EUROPA APRE IN CALO, MILANO -0,3% CON PETROLIFERI KO

PETROLIOPETROLIO

Radiocor - Avvio di seduta negativo per le Borse europee dopo che ieri, con uno scatto sul finale, i listini erano riusciti a chiudere in buon rialzo una giornata incerta. A Piazza Affari il Ftse All Share cede lo 0,27% e il Ftse Mib lo 0,33%. Scende dello 0,38% Parigi, cosi' come Londra, mentre Francoforte si mantiene attorno alla parita' (-0,13%). Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, i nuovi minimi toccati dal petrolio penalizzano il settore energetico, dove continua a perdere terreno Saipem (-1,2% dopo il -10% di ieri) e le vendite colpiscono anche Tenaris (-2,3%) ed Eni (-1,97%).

 

Si confermano invece gli acquisti su Fiat dopo le indicazioni dell'a.d. Sergio Marchionne sulla chiusura del 2014 e i target 2015, quando il gruppo conta di vendere 5 milioni di vetture. Sul mercato dei cambi, l'euro consolida le posizioni sopra 1,18 dollari a 1,1835 (1,1816 ieri in chiusura) e scambi a anche a 140,03 yen (140,08). Il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 118,35 (118,52). Nuovi minimi da marzo 2009, infine, per il prezzo del petrolio: il future febbraio sul Wti cede il 3,34% a 44,53 dollari al barile, mentre l'analoga consegna sul Brent perde il 4,11% a 45,48 dollari.

 

sergio marchionnesergio marchionne

2.PETROLIO: ANCORA GIU', NUOVI MINIMI PER WTI (44,43 $) E BRENT (45,23 $)

Radiocor - Petrolio ancora in forte ribasso in avvio di seduta sui mercati europei, dopo avere aggiornato nella mattinata in Asia i nuovi minimi da meta' marzo 2009, sia per quanto riguarda il greggio statunitense qualita' Wti (a 44,43 dollari/barile) sia per il petrolio del Mare del Nord (45,23). Nei primi scambi sui circuiti elettronici il future febbraio del Wti quota in calo del 3,41% a 44,50 dollari/barile e l'analoga consegna di riferimento sul Brent scambia in calo del 4,20% a 45,44 dollari.

 

A penalizzare i corsi sempre l'abbondante offerta registrata a livello mondiale rispetto a una domanda che soffre la fragilita' della ripresa economica. Ieri la Banca d'affari Goldman Sachs ha stimato il Wti a 41 dollari entro i prossimi tre mesi, a 39 dollari in sei mesi e un rimbalzo, verso la seconda parte dell'anno, in area 65 dlr (contro stime precedenti che parlavano rispettivamente di 70, 75 e 8 0 dollari).

 

3.BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A -0,64% PER RISALITA DELLO YEN E WALL STREET

Radiocor - Seduta in calo per la Borsa di Tokyo, chiusa ieri per festivita'. Alla chiusura degli scambi, l'indice Nikkei ha lasciato sul terreno lo 0,64% attestandosi a 17.087 punti, dopo avere segnato fino a -2,15% in avvio. L'indice esteso Topix ha ceduto lo 0,43% a 1.374 punti. Sostenuti i volumi, con 2,2 miliardi di azioni scambiate. A pesare sui listini la rimonta dello yen e la debolezza di Wall Street.

WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE

 

4.ALCOA: COLOSSO DELL'ALLUMINIO DA' IL VIA STAGIONE TRIMESTRALI, BATTE LE ATTESE

Radiocor - Alcoa, il colosso Usa dell'alluminio che per consuetudine da' il via alla stagione delle trimestrali americane, batte le previsioni degli analisti con profitti per 159 milioni di dollari nel quarto trimestre dell'anno scorso, pari a 11 centesimi per azione. Esclusi oneri straordinari i profitti sarebbero stati di 432 milioni, 33 centesimi per azione contro i 28 pronosticati. Nello stesso trimestre del 2013 l'azienda aveva sofferto perdite per 2,3 miliardi e i profitti operativi si erano fermati a soli 40 milioni.

 

Il giro d'affari negli ultimi tre mesi e' contemporaneamente aumentato del 14% a 6,4 miliardi di dollari, oltre i 6,04 miliardi indicati in media dagli esperti di Wall Street. Per l'intero anno gli utili netti si sono attestati a 268 milioni, equivalenti a 21 centesimi per azione, contro il passivo a sua volta di 2,3 miliardi subito nel 2013. E sono lievitati a 1,1 miliardi, 92 centesimi per azione, una volta sottratti costi eccezionali, triplicando rispetto all'anno precedente. Le entrate annuali sono salite del 4% a 23,9 miliardi. Nel dopo mercato la sorpresa positiva sugli utili ha spinto il titolo in rialzo dell'1 per cento.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

5.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI

Radiocor - Fca: stop alla cassa e fino a 1.500 assunzioni a Melfi (dai giornali)

 

Ue: piu' flessibilita' per chi fa le riforme (Il Sole 24 Ore pagg. 2-3); pronti gli acquisti di titoli di Stato da parte della Bce, si parte con 500 miliardi (La Repubblica pag. 28)

 

Francia: 'Una nuova Europa contro il nuovo terrorismo' (editoriale del direttore de 'Il Sole 24 Ore' Roberto Napoletano pag. 1)

 

Quirinale: attese domani le dimissioni di Napolitano (dai giornali)

 

Padoan: 'la recessione e' finita' (dai giornali)

 

Mercati: Bot ai minimi, effetto petrolio sulle Borse (Il Sole 24 Ore pag. 8)

 

Tlc: vendita Portugal Tel in bilico; Telecom Italia va avanti su Oi (Il Sole 24 Ore pag. 27)

 

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

Finmeccanica: Insigma chiede l'esclusiva su AnsaldoBreda (Il Sole 24 Ore pag. 27)

 

Unicredit: bond da un miliardo (Il Sole 24 Ore pag. 29)

 

Carige: crolla in Borsa dopo l'intervento Consob sul bilancio 2013 (Il Sole 24 Ore pag. 27)

 

E.on: vara lo spezzatino in Italia, vende le centrali ai cechi di Eph (dai giornali)

 

Giochi: scontro sul prelievo, il Tesoro rischia 700 milioni (Il Messaggero pagg. 1 e 9)

 

Risparmio: a dicembre altri record per la raccolta fondi (dai giornali); M. Doris: 'E' ora di rischiare per guadagnare' (intervista di Libero all'ad di Mediolanum a pag. 20)

 

Consob: Apponi nominato nuovo direttore generale (dai giornali)

 

6.MORNING NOTE: L'AGENDA DI MARTEDI' 13 GENNAIO

Radiocor - Roma - il Tesoro offre in asta BTp triennali tra 2,5 e 3 miliardi, BTp settennali tra 2 e 2,5 miliardi e BTp a quindici anni tra 1 e 1,5 miliardi.

E ON ENERGIAE ON ENERGIA

 

Roma - l'Istat rende noti i dati della produzione industriale relativi a novembre 2014.

 

Tolosa - conferenza annuale di bilancio di Airbus. Partecipano, tra gli altri, Fabrice Bregier, Airbus President e Ceo; John Leahy, Airbus Chief Operating Officer, Customers.

 

Detroit - nell'ambito dell'Auto Show, conferenza stampa con Sergio Marchionne, ceo Fca.

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?