LE BORSE EUROPEE APRONO DEBOLI, MILANO PERDE LO 0,3% CON I PETROLIFERI SOTTO SCACCO - IL GREGGIO ANCORA IN FORTE RIBASSO: 44,4 DOLLARI

1.BORSA: EUROPA APRE IN CALO, MILANO -0,3% CON PETROLIFERI KO

PETROLIOPETROLIO

Radiocor - Avvio di seduta negativo per le Borse europee dopo che ieri, con uno scatto sul finale, i listini erano riusciti a chiudere in buon rialzo una giornata incerta. A Piazza Affari il Ftse All Share cede lo 0,27% e il Ftse Mib lo 0,33%. Scende dello 0,38% Parigi, cosi' come Londra, mentre Francoforte si mantiene attorno alla parita' (-0,13%). Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, i nuovi minimi toccati dal petrolio penalizzano il settore energetico, dove continua a perdere terreno Saipem (-1,2% dopo il -10% di ieri) e le vendite colpiscono anche Tenaris (-2,3%) ed Eni (-1,97%).

 

Si confermano invece gli acquisti su Fiat dopo le indicazioni dell'a.d. Sergio Marchionne sulla chiusura del 2014 e i target 2015, quando il gruppo conta di vendere 5 milioni di vetture. Sul mercato dei cambi, l'euro consolida le posizioni sopra 1,18 dollari a 1,1835 (1,1816 ieri in chiusura) e scambi a anche a 140,03 yen (140,08). Il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 118,35 (118,52). Nuovi minimi da marzo 2009, infine, per il prezzo del petrolio: il future febbraio sul Wti cede il 3,34% a 44,53 dollari al barile, mentre l'analoga consegna sul Brent perde il 4,11% a 45,48 dollari.

 

sergio marchionnesergio marchionne

2.PETROLIO: ANCORA GIU', NUOVI MINIMI PER WTI (44,43 $) E BRENT (45,23 $)

Radiocor - Petrolio ancora in forte ribasso in avvio di seduta sui mercati europei, dopo avere aggiornato nella mattinata in Asia i nuovi minimi da meta' marzo 2009, sia per quanto riguarda il greggio statunitense qualita' Wti (a 44,43 dollari/barile) sia per il petrolio del Mare del Nord (45,23). Nei primi scambi sui circuiti elettronici il future febbraio del Wti quota in calo del 3,41% a 44,50 dollari/barile e l'analoga consegna di riferimento sul Brent scambia in calo del 4,20% a 45,44 dollari.

 

A penalizzare i corsi sempre l'abbondante offerta registrata a livello mondiale rispetto a una domanda che soffre la fragilita' della ripresa economica. Ieri la Banca d'affari Goldman Sachs ha stimato il Wti a 41 dollari entro i prossimi tre mesi, a 39 dollari in sei mesi e un rimbalzo, verso la seconda parte dell'anno, in area 65 dlr (contro stime precedenti che parlavano rispettivamente di 70, 75 e 8 0 dollari).

 

3.BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A -0,64% PER RISALITA DELLO YEN E WALL STREET

Radiocor - Seduta in calo per la Borsa di Tokyo, chiusa ieri per festivita'. Alla chiusura degli scambi, l'indice Nikkei ha lasciato sul terreno lo 0,64% attestandosi a 17.087 punti, dopo avere segnato fino a -2,15% in avvio. L'indice esteso Topix ha ceduto lo 0,43% a 1.374 punti. Sostenuti i volumi, con 2,2 miliardi di azioni scambiate. A pesare sui listini la rimonta dello yen e la debolezza di Wall Street.

WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE

 

4.ALCOA: COLOSSO DELL'ALLUMINIO DA' IL VIA STAGIONE TRIMESTRALI, BATTE LE ATTESE

Radiocor - Alcoa, il colosso Usa dell'alluminio che per consuetudine da' il via alla stagione delle trimestrali americane, batte le previsioni degli analisti con profitti per 159 milioni di dollari nel quarto trimestre dell'anno scorso, pari a 11 centesimi per azione. Esclusi oneri straordinari i profitti sarebbero stati di 432 milioni, 33 centesimi per azione contro i 28 pronosticati. Nello stesso trimestre del 2013 l'azienda aveva sofferto perdite per 2,3 miliardi e i profitti operativi si erano fermati a soli 40 milioni.

 

Il giro d'affari negli ultimi tre mesi e' contemporaneamente aumentato del 14% a 6,4 miliardi di dollari, oltre i 6,04 miliardi indicati in media dagli esperti di Wall Street. Per l'intero anno gli utili netti si sono attestati a 268 milioni, equivalenti a 21 centesimi per azione, contro il passivo a sua volta di 2,3 miliardi subito nel 2013. E sono lievitati a 1,1 miliardi, 92 centesimi per azione, una volta sottratti costi eccezionali, triplicando rispetto all'anno precedente. Le entrate annuali sono salite del 4% a 23,9 miliardi. Nel dopo mercato la sorpresa positiva sugli utili ha spinto il titolo in rialzo dell'1 per cento.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

5.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI

Radiocor - Fca: stop alla cassa e fino a 1.500 assunzioni a Melfi (dai giornali)

 

Ue: piu' flessibilita' per chi fa le riforme (Il Sole 24 Ore pagg. 2-3); pronti gli acquisti di titoli di Stato da parte della Bce, si parte con 500 miliardi (La Repubblica pag. 28)

 

Francia: 'Una nuova Europa contro il nuovo terrorismo' (editoriale del direttore de 'Il Sole 24 Ore' Roberto Napoletano pag. 1)

 

Quirinale: attese domani le dimissioni di Napolitano (dai giornali)

 

Padoan: 'la recessione e' finita' (dai giornali)

 

Mercati: Bot ai minimi, effetto petrolio sulle Borse (Il Sole 24 Ore pag. 8)

 

Tlc: vendita Portugal Tel in bilico; Telecom Italia va avanti su Oi (Il Sole 24 Ore pag. 27)

 

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

Finmeccanica: Insigma chiede l'esclusiva su AnsaldoBreda (Il Sole 24 Ore pag. 27)

 

Unicredit: bond da un miliardo (Il Sole 24 Ore pag. 29)

 

Carige: crolla in Borsa dopo l'intervento Consob sul bilancio 2013 (Il Sole 24 Ore pag. 27)

 

E.on: vara lo spezzatino in Italia, vende le centrali ai cechi di Eph (dai giornali)

 

Giochi: scontro sul prelievo, il Tesoro rischia 700 milioni (Il Messaggero pagg. 1 e 9)

 

Risparmio: a dicembre altri record per la raccolta fondi (dai giornali); M. Doris: 'E' ora di rischiare per guadagnare' (intervista di Libero all'ad di Mediolanum a pag. 20)

 

Consob: Apponi nominato nuovo direttore generale (dai giornali)

 

6.MORNING NOTE: L'AGENDA DI MARTEDI' 13 GENNAIO

Radiocor - Roma - il Tesoro offre in asta BTp triennali tra 2,5 e 3 miliardi, BTp settennali tra 2 e 2,5 miliardi e BTp a quindici anni tra 1 e 1,5 miliardi.

E ON ENERGIAE ON ENERGIA

 

Roma - l'Istat rende noti i dati della produzione industriale relativi a novembre 2014.

 

Tolosa - conferenza annuale di bilancio di Airbus. Partecipano, tra gli altri, Fabrice Bregier, Airbus President e Ceo; John Leahy, Airbus Chief Operating Officer, Customers.

 

Detroit - nell'ambito dell'Auto Show, conferenza stampa con Sergio Marchionne, ceo Fca.

 

 

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…