SPREAD BTP-BUND A 284 PUNTI - BORSE EUROPEE DEBOLI IN ATTESA DELLE TRIMESTRALI NEGLI STATI UNITI: MILANO -0,4% - SCENDONO MPS (-3,47%), INTESA SANPAOLO (-1,78%) E BPM (-1,27%) - BENE GENERALI (+1,1%) DOPO L'ANNUNCIO DELL'ACCORDO PER RILEVARE LA JOINT-VENTURE CON PPF - BENZINA: ANCORA AUMENTI, RITOCCHI PER IP E TOTALERG - LA SVALUTAZIONE SEA MANDA IN ROSSO ASAM - ADDIO DI VIRGIN STORE AGLI CHAMPS ELYSÉES…

1 - SPREAD BTP-BUND POCO MOSSO A 284 PUNTI
(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund tedesco viaggia poco mosso a 284,4 punti, contro i 283 della chiusura di ieri. Il rendimento del Btp a 10 anni è pari al 4,351%.

2 - BORSA: LISTINI UE DEBOLI, A MILANO (-0,4%) REALIZZI SU BANCARI
Radiocor - I listini europei hanno aperto deboli con gli operatori che restano prudenti in attesa dell'inizio della stagione delle trimestrali negli Stati Uniti e della riunione della Bce giovedi'. A Milano il Ftse Mib cede lo 0,36% e il Ftse All Share lo 0,39%. A Piazza Affari si registrano diverse prese di beneficio sui bancari con Mps che arretra del 3,47%, Intesa Sanpaolo dell'1,78% e Bpm dell'1,27%.

Giu' anche Autogrill che perde il 2,83%. Svetta, invece, Generali (+1,25%) dopo che la compagnia ha annunciato che acquisira' dal gruppo di Petr Kellner per 2,5 miliardi di euro il 49% della jv Generali Ppf Holding (Gph), di cui Trieste gia' detiene il 51%. Sul mercato dei cambi, l'euro scambia a 1,3118 dollari (1,3105 ieri) e a 114,6 yen (114,86) mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 87,375 (87,62). Per quanto riguarda il petrolio, il Wti cede lo 0,05% a 93,14 dollari

3 - GENERALI: PARTE BENE IN BORSA (+1,1%) DOPO ACCORDO CON PPF
(ANSA) - Avvio positivo in borsa per Generali dopo l'annuncio dell'accordo per rilevare la joint-venture con Ppf. Il titolo avanza dell'1,11% a 14,51 euro, in testa all'indice Ftse Mib.

4 - BENZINA: ANCORA AUMENTI, RITOCCHI PER IP E TOTALERG
(ANSA) - Ancora ritocchi al rialzo per i carburanti. Dopo gli aumenti di ieri, secondo quanto rileva Staffetta Quotidiana, oggi si registrano le mosse di Ip e TotalErg. Per la prima c'é un rialzo di un centesimo al litro su entrambi i prodotti (rispettivamente a 1,830 e 1,766 euro), mentre la seconda ritocca all'insù solo il prezzo della verde (+0,5 centesimi a 1,829 euro). La media nazionale della benzina alla pompa in modalità servito è dunque ormai vicina a 1,81 euro.

5 - LA SVALUTAZIONE SEA MANDA IN ROSSO ASAM
Ch.C. per il "Sole 24 Ore" - Con la vendita del 14,56% della Sea a F2i, la Provincia di Milano ha evitato lo sforamento del Patto di Stabilità, ma è stata costretta a una nuova minusvalenza, dopo quella da 235 milioni sulla Serravalle che aveva mandato in profondo rosso il bilancio 2011. A valle della cessione, l'assemblea della holding provinciale Asam ha infatti fatto il punto sulla situazione finanziaria che, allo scorso 27 dicembre, evidenziava una perdita di 16 milioni. Il motivo? Come riportato da Radiocor, una rettifica di 12,4 milioni sulla quota Sea, iscritta a bilancio per 159 milioni, messa all'asta per 160, ma poi venduta a 147. Un valore «coerente con quello indicato dagli analisti al fine della recente ipotesi di quotazione del gruppo», precisa il bilancio, ma anche ben distante dalla forchetta 191-215 milioni indicata dall'impairment test effettuato per il bilancio 2011.

6 - LE QUOTE PREMAFIN DEI FRATELLI LIGRESTI
An.Giac. per il "Sole 24 Ore" - Novantuno milioni di euro di svalutazioni complessive sui tre pacchetti, ciascuno del 10% circa, detenuti nella Premafin prima dell'operazione di accorpamento con Unipol e presa di controllo di Fonsai. Il pesante writeoff ha segnato gli ultimi bilanci chiusi a fine 2011 e depositati nei giorni scorsi delle tre holding lussemburghesi con cui i figli di Ligresti, Giulia (Canoe Securities), Jonella (Hike Securities) e Gioacchino Paolo (Limbo Invest) detenevano azioni della holding quotata a monte del gruppo assicurativo. Iscritti a un valore identico nei tre bilanci (36,5 milioni circa) i pacchetti hanno subito una svalutazione variabile fra i 30,3 e i 30,5 milioni che ha determinato il rosso finale, anche in questo caso identico nei tre veicoli, visto che ciascuno ha perso 30,4 milioni.

7 - ADDIO DI VIRGIN STORE AGLI CHAMPS ELYSÉES
M.Mou. per il "Sole 24 Ore" - Dopo la farmacia, la Posta, 15 sale cinematografiche - e in attesa che Tiffany prenda il posto di Quick - anche il Virgin Store sta per dire addio agli Champs Elysées. Venticinque anni dopo l'inaugurazione del «più grande negozio di musica al mondo», il fondo francese Butler Capital Partners, proprietario dal 2008, ha deciso di gettare la spugna.

Sommerso dai debiti, con un fatturato in continuo calo (complice la progressiva "dematerializzazione" del settore) e a fronte di un costo dell'affitto ormai insostenibile: gli Champs - 30 milioni di turisti stranieri all'anno, 300mila persone al giorno - sono la terza strada più costosa del pianeta, con contratti che possono arrivare a 18mila euro al metro quadrato. Simili prezzi se li possono ormai permettere solo i grandi marchi del lusso e i colossi internazionali del largo consumo.

 

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO Spreadmonte dei paschi di sienaBanca Intesalogo BPMGeneraliPetr_Kellner

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO