SPREAD BTP-BUND A 284 PUNTI - BORSE EUROPEE DEBOLI IN ATTESA DELLE TRIMESTRALI NEGLI STATI UNITI: MILANO -0,4% - SCENDONO MPS (-3,47%), INTESA SANPAOLO (-1,78%) E BPM (-1,27%) - BENE GENERALI (+1,1%) DOPO L'ANNUNCIO DELL'ACCORDO PER RILEVARE LA JOINT-VENTURE CON PPF - BENZINA: ANCORA AUMENTI, RITOCCHI PER IP E TOTALERG - LA SVALUTAZIONE SEA MANDA IN ROSSO ASAM - ADDIO DI VIRGIN STORE AGLI CHAMPS ELYSÉES…

1 - SPREAD BTP-BUND POCO MOSSO A 284 PUNTI
(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund tedesco viaggia poco mosso a 284,4 punti, contro i 283 della chiusura di ieri. Il rendimento del Btp a 10 anni è pari al 4,351%.

2 - BORSA: LISTINI UE DEBOLI, A MILANO (-0,4%) REALIZZI SU BANCARI
Radiocor - I listini europei hanno aperto deboli con gli operatori che restano prudenti in attesa dell'inizio della stagione delle trimestrali negli Stati Uniti e della riunione della Bce giovedi'. A Milano il Ftse Mib cede lo 0,36% e il Ftse All Share lo 0,39%. A Piazza Affari si registrano diverse prese di beneficio sui bancari con Mps che arretra del 3,47%, Intesa Sanpaolo dell'1,78% e Bpm dell'1,27%.

Giu' anche Autogrill che perde il 2,83%. Svetta, invece, Generali (+1,25%) dopo che la compagnia ha annunciato che acquisira' dal gruppo di Petr Kellner per 2,5 miliardi di euro il 49% della jv Generali Ppf Holding (Gph), di cui Trieste gia' detiene il 51%. Sul mercato dei cambi, l'euro scambia a 1,3118 dollari (1,3105 ieri) e a 114,6 yen (114,86) mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 87,375 (87,62). Per quanto riguarda il petrolio, il Wti cede lo 0,05% a 93,14 dollari

3 - GENERALI: PARTE BENE IN BORSA (+1,1%) DOPO ACCORDO CON PPF
(ANSA) - Avvio positivo in borsa per Generali dopo l'annuncio dell'accordo per rilevare la joint-venture con Ppf. Il titolo avanza dell'1,11% a 14,51 euro, in testa all'indice Ftse Mib.

4 - BENZINA: ANCORA AUMENTI, RITOCCHI PER IP E TOTALERG
(ANSA) - Ancora ritocchi al rialzo per i carburanti. Dopo gli aumenti di ieri, secondo quanto rileva Staffetta Quotidiana, oggi si registrano le mosse di Ip e TotalErg. Per la prima c'é un rialzo di un centesimo al litro su entrambi i prodotti (rispettivamente a 1,830 e 1,766 euro), mentre la seconda ritocca all'insù solo il prezzo della verde (+0,5 centesimi a 1,829 euro). La media nazionale della benzina alla pompa in modalità servito è dunque ormai vicina a 1,81 euro.

5 - LA SVALUTAZIONE SEA MANDA IN ROSSO ASAM
Ch.C. per il "Sole 24 Ore" - Con la vendita del 14,56% della Sea a F2i, la Provincia di Milano ha evitato lo sforamento del Patto di Stabilità, ma è stata costretta a una nuova minusvalenza, dopo quella da 235 milioni sulla Serravalle che aveva mandato in profondo rosso il bilancio 2011. A valle della cessione, l'assemblea della holding provinciale Asam ha infatti fatto il punto sulla situazione finanziaria che, allo scorso 27 dicembre, evidenziava una perdita di 16 milioni. Il motivo? Come riportato da Radiocor, una rettifica di 12,4 milioni sulla quota Sea, iscritta a bilancio per 159 milioni, messa all'asta per 160, ma poi venduta a 147. Un valore «coerente con quello indicato dagli analisti al fine della recente ipotesi di quotazione del gruppo», precisa il bilancio, ma anche ben distante dalla forchetta 191-215 milioni indicata dall'impairment test effettuato per il bilancio 2011.

6 - LE QUOTE PREMAFIN DEI FRATELLI LIGRESTI
An.Giac. per il "Sole 24 Ore" - Novantuno milioni di euro di svalutazioni complessive sui tre pacchetti, ciascuno del 10% circa, detenuti nella Premafin prima dell'operazione di accorpamento con Unipol e presa di controllo di Fonsai. Il pesante writeoff ha segnato gli ultimi bilanci chiusi a fine 2011 e depositati nei giorni scorsi delle tre holding lussemburghesi con cui i figli di Ligresti, Giulia (Canoe Securities), Jonella (Hike Securities) e Gioacchino Paolo (Limbo Invest) detenevano azioni della holding quotata a monte del gruppo assicurativo. Iscritti a un valore identico nei tre bilanci (36,5 milioni circa) i pacchetti hanno subito una svalutazione variabile fra i 30,3 e i 30,5 milioni che ha determinato il rosso finale, anche in questo caso identico nei tre veicoli, visto che ciascuno ha perso 30,4 milioni.

7 - ADDIO DI VIRGIN STORE AGLI CHAMPS ELYSÉES
M.Mou. per il "Sole 24 Ore" - Dopo la farmacia, la Posta, 15 sale cinematografiche - e in attesa che Tiffany prenda il posto di Quick - anche il Virgin Store sta per dire addio agli Champs Elysées. Venticinque anni dopo l'inaugurazione del «più grande negozio di musica al mondo», il fondo francese Butler Capital Partners, proprietario dal 2008, ha deciso di gettare la spugna.

Sommerso dai debiti, con un fatturato in continuo calo (complice la progressiva "dematerializzazione" del settore) e a fronte di un costo dell'affitto ormai insostenibile: gli Champs - 30 milioni di turisti stranieri all'anno, 300mila persone al giorno - sono la terza strada più costosa del pianeta, con contratti che possono arrivare a 18mila euro al metro quadrato. Simili prezzi se li possono ormai permettere solo i grandi marchi del lusso e i colossi internazionali del largo consumo.

 

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO Spreadmonte dei paschi di sienaBanca Intesalogo BPMGeneraliPetr_Kellner

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…