LE BORSE EUROPEE FESTEGGIANO L'ESITO DEL VOTO GRECO: MILANO +1% - ISVAP: “FONSAI DEVE SANARE LE IRREGOLARITA' OPPURE CI SARÀ IL COMMISSARIAMENTO” - ALESSANDRO BENEDETTI BUSSA A “PRELIOS” CON IL FONDO INTERNAZIONALE “SPQR CAPITAL” - BILL GATES PUNTA UN MILIARDO PER PORTARSI A CASA “YAMMER”, IL ‘FACEBOOK DELLE AZIENDE’ - ADR, RATING A RISCHIO SENZA SVILUPPO - VERONICA LARIO E I CONTI DEL MATTONE….

1 - BORSA: INDICI FESTEGGIANO ELEZIONI GRECHE, OCCHI SUL G20...
Radiocor
- Le Borse europee festeggiano l'esito delle elezioni in Grecia, che hanno scongiurato l'uscita dall'euro del Paese. Milano e Madrid registrano le performance migliori. Piazza Affari sale dell'1%, ma e' frenata dallo stacco cedole che pesa per l'1,2% (in teoria il progresso sarebbe di oltre il 2%).

Se Madrid guadagna l'1,85%, Parigi sale dell'1,29% e Francoforte dell'1,27%. Gli investitori attendono anche le decisioni che usciranno dal G20, che inizia quest'oggi. Sul fronte valutario l'euro passa di mano a 1,2693 dollari (1,2640 venerdi') e a 100,63 yen. Il dollaro-yen si attesta a quota 79,26. e' in rialzo il petrolio: il wti vale 84,55 dollari al barile (+0,7%).

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +1,8% DOPO VOTO GRECIA PRO-EURO...
Radiocor
- L'esito del voto greco, che apre le porte a un governo a guida conservatrice e pro-euro, e il conseguente recupero della moneta unica verso lo yen spingono la Borsa di Tokyo che chiude in significativo rialzo. Il Nikkei ha terminato le contrattazioni con un +1,77% a 8721 punti. Lo yen tratta a 100,79 contro euro (dai 99,47 di venerdi' sera).

3 - FONSAI: ISVAP, SANARE IRREGOLARITA' PARTI CORRELATE O COMMISSARIAMENTO...
Radiocor -
L'Isvap con una lettere del 15 giugno scorso ha dato 15 giorni di tempo a FonSai per far cessare le gravi irregolarita' evidenziate dal collegio sindacale a seguito della denuncia del fondo Amber Capital e per rimuoverne gli effetti, 'in particolare individuando e perseguendo eventuali responsabilita' nel compimento delle operazioni contestate'. 'Decorso inutilmente il termine assegnato - si legge in una nota di FonSai che riferisce della contestazione inviata dall'Isvap - l'Isvap potra' nominare un commissario per provvedere ai medesimi adempimenti'.

4 - BENEDETTI BUSSA A PRELIOS CON SPQR...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore"
- Continua il fermento intorno a Prelios. Secondo fonti finanziarie, dopo la cordata guidata da Manfredi Catella, l'immobiliare della Bicocca avrebbe registrato un ennesimo tentativo di avvicinamento, dall'esito che appare però tutt'altro che scontato. A mettersi in fila questa volta sarebbe un fondo di investimento internazionale denominato Spqr Capital, giunto al dossier Prelios attraverso gli advisor finanziari Rothschild e Alessandro Benedetti, l'uomo d'affari architetto dell'operazione di acquisto di Wind, e con la consulenza dell'avvocato bresciano Gregorio Gitti.

Benedetti, che vive a Londra, è salito più volte agli onori delle cronache dopo l'acquisizione di Wind, soprattutto alla luce della mega-commissione pagatagli (97 milioni) sull'operazione di cessione del gruppo telefonico all'egiziano Naguib Sawiris. Dietro il fondo Spqr Capital ci sarebbe il finanziere Bertrand des Pallieres, un passato in Jp Morgan e una lunga frequentazione nei board di multinazionali e banche d'affari.

5 - BILL GATES PUNTA UN MILIARDO SU YAMMER...
G.Ve. per il "
Sole 24 Ore" - Il flop borsistico di Facebook non è la fine dei social network, almeno secondo Microsoft. Il gruppo fondato da Bill Gates ha appena messo sul piatto 1,2 miliardi di dollari per portarsi a casa Yammer, una rete meglio conosciuta come il Facebook delle aziende. Il prezzo non è proprio a sconto, vista la scarsa notorietà della start-up creata nel 2008, eppure la casa madre di Windows è convinta di non ripetere la deludente esperienza fatta con l'acquisto di Skype per 8,5 miliardi.

La ragione sta soprattutto nel modello di business di Yammer: permettere ai manager di collaborare a distanza, al prezzo di un modico canone da parte dell'azienda. Ma soprattutto con un tasso di penetrazione dell'85% fra i grandi gruppi del Fortune 500 costituisce un'ottima piattaforma per piazzare quei programmi di "cloud computing" che Windows fatica a vendere. Resta da vedere se le sinergie varranno la candela da un miliardo di dollari. E se il lato più corporate di Yammer la salverà dalle delusioni del più famoso Facebook.

6 - VERONICA LARIO E I CONTI DEL MATTONE...
An.Giac. per il "
Sole 24 Ore" - Soffre il piccolo impero di mattoni di Miriam Bartolini, più nota come Veronica Lario, moglie di Silvio Berlusconi, anch'egli in rosso con le sue cospicue proprietà immobiliari detenute da Idra. Il Poggio di Veronica ha chiuso infatti il 2011 in perdita per quasi 72mila euro (ripianata attingendo alla riserva straordinaria), pure a fronte di attivi pari a 52,5 milioni.

Fra questi gli asset di mattoni, che hanno garantito affitti per 3,9 milioni, valgono 46,8 milioni e sono costituiti da tre appartamenti (a Olbia, Milano e Bologna), tre immobili ad uso ufficio (uno a Milano e due a Segrate, Palazzo Canova e Palazzo Borromini) e 55 posti auto sottostanti gli immobili sempre nel comune alle porte di Milano dove si erge la Milano 2 costruita da Berlusconi. Veronica tra le immobilizzazioni finanziarie ha poi ulteriormente finanziato, a scopo di migliorie, la controllata Orchidea Realty Corp. I debiti del Poggio sono di 30,7 milioni verso soci e di 18 milioni rappresentati da un mutuo quinquennale stipulato con Banca Popolare di Sondrio.

7 - ADR, RATING A RISCHIO SENZA SVILUPPO...
R.Fi. per il "
Sole 24 Ore" - Moody's ha chiuso il "review for downgrade" aperto sul rating di Aeroporti di Roma lo scorso dicembre. Ha confermato il livello "Ba2" ed assegnato un outlook positivo. Ma l'abbassamento del rating è sempre in agguato. Con le conseguenze che si possono prevedere: la settimana scorsa l'Aeroporto di Parigi (rating A-) ha emesso bond per 300 milioni a 7 anni (con cedola del 2,3%) e 500 milioni a 12 anni (con cedola del 3,1%). Il recente rifinanziamento di Adr per 500 milioni con scadenza febbraio 2015 ha registrato un tasso del 7,5%. È difficile competere con numeri così diversi.

Per arrivare a una soluzione serve l'approvazione del contratto di programma. Moody's giudica la perdurante assenza di un quadro regolatorio certo e il mancato adeguamento dei livelli tariffari come fonti di eccessiva incertezza per la formulazione di un giudizio allineato ai livelli di rating superiori. Situazione che, inoltre, impedisce ad Adr di assumere l'impegno per lo sviluppo delle infrastrutture aeroportuali, necessario per far fronte all'incremento atteso del traffico passeggeri.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: 'Green Investor Day', le societa' Green italiane a confronto con gli investitori su 'crescita e capitale', organizzato da IR Top in collaborazione con Borsa Italiana.

Milano: Incontro dibattito sulla figura della donna nell'Italia di oggi 'A passo d'uomo. Il ruolo della donna nell'Italia contemporanea. Dalle pari opportunita' alle pari responsabilita'', organizzato da Unione giovani ebrei d'Italia. Partecipa, tra gli altri, Elsa Fornero, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Legnano: assemblea di Confindustria Alto Milanese e del Gruppo Piccola Industria di Confindustria Alto Milanese 'la Piccola impresa. Un cuore che batte per un territorio che riparte'. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; vincenzo Boccia, vice presidente Confindustria e presidente P.I. di Confindustria.

Torino: incontro Intesa Sanpaolo per la presentazione dell' 'Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2012'. Partecipa, tra gli altri, Andrea Beltratti, presidente cdg Intesa Sanpaolo.

Los Cabos (Messico): prende il via il Vertice G20.

Roma: conferenza di Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit sul tema 'Unicredit: una banca internazionale con forti radici nei suoi territori'

Roma: assemblea dell'Unione petrolifera con la partecipazione di Pasquale De Vita, Claudio De Vincenti, Aurelio Regina

GRECIA: vota per restare nell'euro. Berlino: piu' tempo alle riforme (dai giornali).

FRANCIA: Maggioranza assoluta a Hollande (dai giornali)

EURO: Il futuro della zona euro alla prova di tre 'unioni' (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1,17). Il G20 a consulto sull'euro. Il piano da 430 miliardi (Il Corriere della Sera, pag. 9). Ue alla Merkel: eurobond leggeri. Piano Hollande da 120 miliardi (La Repubblica, pag. 7). Banche centrali in guardia, pronta la rete di protezione (Il Messaggero, pag. 4)

LAVORO: Tensioni Pdl-Pd sulla riforma e ipotesi fiducia. Pressing di fini sui partiti (dai giornali). I (veri) conti sugli esodati e la soluzione possibile (Il Corriere della Sera, pag. 10)

RIPRESA: Confindustria, gli incentivi non bastano (Il Corriere della Sera, pag. 12)

IMU: porta i primi 10 miliardi (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1,2,3)

BANDA LARGA: L'alleato svizzero. Swisscom preferisce il progetto Bernabe'. Intervista a Carsten Schloter, a.d. di Swisscom (CorrierEconomia, pag.1,5)

FONSAI-UNIPOL: Big Bang nella galassia del nord (Affari&Finanza, pag.1,18)

BENETTON: Parla Luciano, 'Cinquant'anni a inseguire i miei sogni, in fondo non ho mai lavorato davvero' (La Repubblica, pag. 32)

MITTEL: Difende i suoi asset con un modello piu' compatto. Lettera al risparmiatore (Il Sole 24 Ore di Domenica, pag. 1,18)

AVIO: Caio: 'Con le nuove tecnologie il Rinascimento dell'industria'. Intervista all'amministratore delegato Francesco Caio (La Stampa, inserto Lavoro in corso, pag. 1)

CAMPARI: Si beve la crisi, Ebitda 2012 a 340 milioni. Lettera all'Investitore (Affari&Finanza, pag.16)

UTILITY: Alleanze difficili, le 'utility' ballano da sole (CorrierEconomia, pag.1,2). Superutility, al mercato piace Hera, la troppa politica blocca A2a e Iren (Affari&Finanza, pag.8)

ENERGIA: Una corsa a tutto gas tra le rocce. Enormi le riserve di 'shale gas' (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.19)

AMBIENTE: conferenza Rio+20, i venti anni che sconvolsero il clima (La Repubblica, pag. 29)

 

 

piazza affariSalvatore LigrestiALESSANDRO BENEDETTIGregorio GittiBILL GATESveronica_lario01gyammeryammer

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”