renzi marchionne elkann alla borsa per la quotazione di ferrari

BORSE EUROPEE IN CALO DOPO IL TRACOLLO DI SHANGHAI, MA MILANO EVITA LA DÉBACLE NEL FINALE (-1,1%) - MALE FERRARI E FCA (-3.2%) CON I PESSIMI DATI DI VENDITA IN BRASILE (-30%) - ENI DIMEZZA ANCORA LA QUOTA IN SNAM, ORMAI IN MANO A CDP E AI CINESI. DAL 55% IN 3 ANNI È PASSATA AL 5%

1.BORSA: SHANGHAI SPAVENTA MA MILANO (-1,14% ) EVITA NUOVA DEBACLE NEL FINALE

RENZI MARCHIONNERENZI MARCHIONNE

Radiocor - Nonostante il nuovo crollo di Shanghai (oggi in rosso di oltre il 7%), Milano e le principali piazze europee evitano una nuova seduta nera e recuperano parte delle perdite nel finale. Piazza Affari, che aveva aperto a -3,5%, chiude cosi' con l'Ftse Mib a -1,14% dopo la decisione della Cina di sospendere lo stop automatico agli scambi (a partire da domani). In evidenza i titoli del lusso, che venivano da giornate complicate, con Ferragamo (+2,5%) e Yoox (+2%) e quelli delle utility in scia al settore europeo: A2A recupera l'1,1% ed Enel Green Power lo 0,7%.

 

Forti vendite invece sulle banche, su Buzzi (-4,1%) e sull'auto con Fca e Ferrari in ribasso del 3,2%. Eni (-0,8%) risale nel finale parallelamente al recupero del greggio che a New York cede soltanto lo 0,2% con il Wti a 33,87 dollari al barile. Sul mercato valutario la svalutazione dello yuan favorisce l'euro e lo yen: la moneta unica passa di mano a 1,085 (da 1, 07155 dollari ieri in chiusura) e 128,05 yen (127,62 yen), con il biglietto verde che vale 118 (118,63 yen).

renzi marchionne elkann alla borsa per la quotazione di ferrari renzi marchionne elkann alla borsa per la quotazione di ferrari

 

2.BORSE EUROPEE IN CALO

Dopo l'avvio in caduta, anche i listini europei e Wall Street si ricompongono, ma il bilancio resta comunque pesante: dal calo del 3,2% in apertura Milano chiude poi in perdita dell'1,14%, con lo spread appena sopra i 100 punti base. Londra cede nel finale l'1,96% e Francoforte termina in calo del 2,29% mentre l'indice Dax va sotto i 10 mila punti. A Wall Street il Nyse e l'S&P viaggiano con cali dell'1,2%, il Nasdaq dell'1,6%.

 

3.FCA: -29,7% VENDITE AUTO IN BRASILE NEL 2015 MA RESTA LEADER, VW -38,4%

Radiocor - Le vendite di auto del gruppo Fca in Brasile sono scivolate nel 2015 del 29,7% rispetto al 2014 a 360.073 unita', ma il gruppo resta leader nel Paese, davanti a General Motors (-32,8% a 331.051) e Volkswagen (-38,4% a 290.455). E' quanto emerge dalle statistiche rese note dall'associazione dei costruttori Anfavea. Il mercato dell'auto brasiliano e' sceso l'anno scorso del 24% a oltre 2,12 milioni di unita' l'anno scorso a causa della crisi economica e politica che colpisce il Paese.

 

renzi con marchionne e john elkann alla borsa di milanorenzi con marchionne e john elkann alla borsa di milano

Nel solo dicembre le vendite di auto dei brand che fanno capo a Fca sono scese del 30,6% a 35.260. Anche a dicembre Fca resta comunque saldamente leader, seguita a distanza da General Motors con 33.761 unita' (-34%) e Volkswagen (21.736, -56,2%). Considerando i veicoli commerciali leggeri, su un mercato brasiliano in calo del 33,6% nel 2015 a 357.573 unita', Fca resta leader anche se accusa -36,3% a 123.061, davanti a Volkswagen (-34,4 % a 69.0 67) e General Motors (-34,1% a 57.015). Nel solo dicembre, su un mercato giu' del 45,9% a 27.65 unita', Fca segna -48,5% a 8.855, davanti a General Motors (4.190, -41%) e Volkswagen (4.020, -65%).

 

4.PETROLIO: WTI VIRA IN POSITIVO A 34,01 $, ANCHE BRENT ANNULLA PERDITE

shale oil estrazione  petrolioshale oil estrazione petrolio

Radiocor - Il petrolio cancella le ampie perdite e vira in positivo. A New York il Wti a febbraio sale dello 0,1% a 34,01 dollari al barile dopo essere arrivato fino a 32,10 dollari, minimi del dicembre 2003. A Londra il Brent con la stessa scadenza aggiunge lo 0,2% a 34,30 dollari al barile ma oggi e' scivolato fino a quota 32,16 dollari, minimi dell'aprile 2004.

 

Il greggio - gia' sotto pressione ieri - recupera quota con l'azionario americano. Sui mercati sembra ritornare un po' di calma dopo la mossa delle autorita' di borsa cinese di sospendere lo stop automatico agli scambi. La misura, diventata operativa lunedi' e da allora scattata gia' due volte, e' stata ampiamente criticata. L'autorita' dei mercati cinese ha ammesso che i cosiddetti 'circuit braker' non hanno portato ai risultati sperati.

 

5.CINA: AUTORITA' BORSA SOSPENDE STOP AUTOMATICO SCAMBI

bolla finanziaria cinese  1bolla finanziaria cinese 1

Radiocor - Milano, 07 gen - La Cina sospendera' a partire da domani il sistema che blocca automaticamente gli scambi in Borsa in caso si verifichino eccessivi ribassi o rialzi. Lo riporta l'agenzia Nuova Cina. La decisione e' stata presa dall'autorita' di Pechino che vigila sui mercati finanziari, la Csrc. Questo sistema automatico e' entrato in azione due volte questa settimana, lunedi' e oggi, provocando la chiusura anticipata dei mercati di Shanghai e Shenzen quando perdevano piu' del 7%.

 

6.ENI: QUASI DIMEZZATA QUOTA SNAM, SCENDE DALL'8,53% AL 4,96%

eni snam rete gaseni snam rete gas

Radiocor - Eni riduce la quota in Snam, praticamente dimezzandola, dall'8,537% al 4,966%. L'operazione, che emerge dalle comunicazioni Consob, e' avvenuta lo scorso 28 dicembre ed e' legata alla conversione del bond convertibile Eni in azioni Snam da 1,25 miliardi in scadenza nel gennaio 2016. Circa meta' degli investitori, secondo le informazioni fino ad oggi disponibili, hanno dunque preferito conservare le azioni Snam. Fino a tre anni fa Eni deteneva quasi il 55% della societa' specializzata nel trasporto gas. Poi la quota e' stata via via ridotta.

 

La vendita piu' consistente era avvenuta nel maggio 2012, quando il colosso petrolifero cedette a Cdp il 30% meno un'azione di Snam. Sempre nel luglio 2012 era stato venduto un altro 5% con un collocamento accelerato, mentre a gennaio 2013 era stato collocato il suddetto bond convertibile sull'8,54% del capitale in scadenza in questi giorni. Infine a maggio 2013 era stato ceduto sul mer cato un altro 11,7%.

 

7.E19: A NOVEMBRE DISOCCUPAZIONE AL 10,5%, TASSO PIU' BASSO DA OTTOBRE 2011

DISOCCUPAZIONE IN FRANCIA DISOCCUPAZIONE IN FRANCIA

Radiocor - Continua a calare con il contagocce il tasso di disoccupazione nella zona euro. A novembre era a quota 10,5%, dopo 10,6% a ottobre, 10,7% a settembre, 10,8% ad agosto. A novembre 2014 era a quota 11,5%. Quello raggiunto a novembre e' il tasso piu' basso da ottobre 2011. Nella Ue il tasso di disoccupazione era al 9,1%, in calo rispetto a 9,2% a ottobre e rispetto al 10% un anno prima. Per la Ue e' il tasso piu' basso da luglio 2009. Lo indica Eurostat. In Italia a novembre era all'11,3%.

 

8.SCAGLIA: UTILE GRUPPO PIU' CHE QUINTUPLICATO NEL 2014 A 27,3 MLN EURO

Radiocor - Utile in ascesa per il gruppo di Silvio Scaglia, grazie agli investimenti finanziari e alle cessioni. S.m.s. Finance, la cassaforte lussemburghese di Scaglia, ha chiuso il 2014 con un profitto netto consolidato di 27,3 milioni di euro contro i 4,7 milioni del 2013. Come spiegano i documenti consultati da Radiocor, a spingere l'utile e' stata la performance della controllata Pacific Global in cui sono riuniti gli investimenti finanziari. Ha invece chiuso in perdita l'altra sub-holding, la Pacific Global Management (Pgm), a cui fanno capo le agenzie di modelle Elite e La Perla, l'azienda di lingerie rilevata da Scaglia nel dicembre 2013.

 

silvio scaglia silvio scaglia

La Pgm ha segnato un aumento delle vendite a 252 milioni di euro dagli 83,5 milioni del 2013 - spiega il bilancio - grazie all'integrazione di Women Management (un'altra agenzia di modelle) e della Perla, ma il risultato operativo e' stato negativo per 57 milioni (dopo il rosso di 11,8 milioni nel 2013) a causa dei costi di ristrutturazione, inclusi quelli di La Perla. I ricavi vengono per un po' piu' di meta' da Elite e per un quarto (59 milioni) dal retail La Perla. Il settore musicale invece ha contribuito con 11,2 milioni (4% del totale). A livello consolidato la perdita di S.m.s Finance ammonta a 66,7 milioni, quasi il triplo dell'anno precedente.

 

Per contro i redditi finanziari del gruppo sono saliti a 61,4 milioni dai 38,4 milioni del 2013 e il gruppo ha ottenuto plusvalenze per 39,3 milioni dalla vendita - avvenuta nell'aprile 2014 - della cinese Gold Thypoon (attiva nella produzione musicale) a Warner Music China. Gli investimenti detenuti da Pacific Capital includono 'un ampio portafogli di azioni a grande e media capitalizzazione, diversificate sia geograficamente sia per settore, come pure un ristretto numero di posizioni nel private equity'.

 

S.m.s, che e' stata costituita nel 2004 dal fondatore di e-Biscom-Fastweb, a fine 20 14 aveva asset per 817 milioni di euro, in aumento dai 782 milioni dell'anno precedente. Tra le annotazioni del 2015, la vendita avvenuta l'11 marzo dello scorso anno delle quote detenuta nella societa' di investimenti olandese Sapinda per 11 milioni di euro, livello analogo al costo di acquisizione.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)