SPREAD A 115 PUNTI - BORSE EUROPEE ANCORA IN ROSSO DOPO LA NUOVA SVALUTAZIONE DELLO YUAN DECISA DALLA BANCA CENTRALE CINESE - PIAZZA AFFARI -1,3% - EXOR SALE AL 43,4% DELL'ECONOMIST CON UN INVESTIMENTO DI 405 MILIONI DI EURO

1 - APERTURA STABILE PER SPREAD BTP/BUND A 115 PUNTI

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

(ANSA) - Apertura stabile per lo spread fra Bund e Btp. Il differenziale segna 115 punti, lo stesso livello della chiusura di ieri, mentre il rendimento espresso è pari all'1,75%.

 

2 - BORSA: PECHINO SVALUTA ANCORA E BORSE ACCUSANO IL COLPO, MILANO -1,3%

Radiocor - Borse europee ancora in rosso dopo la nuova svalutazione dello yuan decisa dalla Banca centrale cinese. Pechino non si e' fermata al taglio del 2% del riferimento tra la valuta della Repubblica popolare e il dollaro, che ieri aveva scosso i mercati, e lo ha abbassato di un altro 1,6%. Piazza Affari cede l'1,27% sul Ftse All Share e l'1,25% sul Ftse Mib, ma va ancora peggio a Francoforte (-1,64%) e Parigi (-1,72%). -0,76% per Londra.

yooxyoox

 

Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, l'unico a resistere sopra la parita' e' Tenaris (+0,08%), mentre perdono terreno Yoox (-2,56%), Fiat Chrysler (-2,31%) e Tod's (-2,3%). Sul mercato dei cambi, il dollaro tenta di riconquistare posizioni ed e' scambiato a 1,1093 per un euro (1,1042 ieri in chiusura). La moneta unica europea vale anche 138,28 yen (138,15), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 124,67 (125,12). In calo, infine, il prezzo del pet rolio: il future settembre sul Wti cede lo 0,65% a 42,80 dollari al barile.

 

3 - CINA: TAGLIA DI NUOVO, DELL'1,62%, IL VALORE DELLO YUAN SUL DOLLARO

FCA FCA

Radiocor - La Banca centrale cinese ha abbassato dell'1,62% il valore di riferimento dello yuan rispetto al dollaro. E' il secondo giorno consecutivo in cui taglia in maniera decisail valore della divisa nazionale. Lo riferisce l'agenzia di stampa cinese Xinhua. La mossa della Banca Centrale cinese porta lo yuan a quota 6,44 sul dollaro, il valore piu' debole da agosto del 2011.

 

L'Autorita' monetaria di Pechino ha fissato a 6,3306 sul dollaro il tasso di riferimento attorno al quale allo yuan e' consentito di fluttuare. Ieri il valore di riferimento era 6,2298 yuan. Secondo una visione internazionalmente condivisa la mossa serve a rilanciare l'export in difficolta', frenando il rallentamento dell'attivita' economica del paese asiatico. Ma dopo il deprezzamento di ieri la Banca centrale cinese aveva spiegato che si trattava di un'azione una tantum e che non si sarebbe ripetuta, riflettendo semplicemente un nuovo modo di calcolare il renminbi, che tenga maggiormente conto delle fluttuazioni dell'offerta e della domanda sul mercato.

 

4 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE A -1,6% DOPO NUOVA SVALUTAZIONE YUAN

yuan cina mazzette yuan cina mazzette

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la giornata di contrattazioni con l'indice Nikkei in ribasso dell'1,58% a 20.392,77 punti. A pesare negativamente, la seconda svalutazione consecutiva dello yuan, mossa inattesa, che genera inquietudine sulla congiuntura cinese. L'indice allargato Topix ha lasciato l'1,29% a 1.665,75 punti. La seduta e' stata molto attiva, con circa 2,54 miliardi di titoli scambiati sul mercato primario.

 

5 - EXOR: SALE AL 43,4% DELL'ECONOMIST CON INVESTIMENTO DI 405 MLN DI EURO

Radiocor - Exor annuncia di aver stipulato un accordo per acquistare 6,3 milioni (pari al 27,8%) di azioni ordinarie e 1,26 milioni (pari al 100%) di azioni speciali 'B' del gruppo The Economist da Pearson Group per un corrispettivo complessivo di 287 milioni di sterline, pari a 405 milioni di euro. L'acquisizione sara' finanziata con mezzi propri di Exor. A seguito di tale acquisto e di una distinta operazione di buy-back annunciata da The Economist sulle restanti azioni ordinarie detenute da Pearson nel gruppo, la partecipazione di Exor in The Economist aumentera' dal 4,7% al 43,4%.

 

YUAN DOLLARO YUAN DOLLARO

6 - CGIA; NEL 2014 CALA DEBITO FAMIGLIE A 19MILA EURO

(ANSA) - Le famiglie italiane sono indebitate per un importo medio pari a 19.108 euro. Nell'insieme, i "passivi" accumulati con le banche e gli istituti creditizi ammontano a 493,3 miliardi di euro. Le cifre - secondo un'indagine della Cgia di Mestre, sono riferite al 2014 e rispetto al 2013, la situazione è in leggero miglioramento. Due anni fa, infatti, ogni nucleo familiare era in "rosso" per un importo medio di 19.251 euro.

 

7 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Mercati: La Cina svaluta lo yuan e scuote le Borse. Atene, trovata l'intesa con i creditori (dai giornali)

 

xi jinping sulla copertina dell economistxi jinping sulla copertina dell economist

Poste: il 40% sul mercato a ottobre. Operazione da 9-10 miliardi. Quote riservate a dipendenti e retail (dai giornali)

 

Pirelli: via all'allenaza con ChemChina. Opa a settembre (Il Sole 24 Ore, pag 1)

 

Arredo: aggregazioni e distributori per l'export per battere la crisi. Inchiesta (Il Sole 24 Ore, pag 1)

 

AvioSpazio: verso la Borsa, caccia agli advisor (Il Sole 24 Ore, pag 19)

 

Google: si trasforma in Alphabet e vola in Borsa (dai giornali)

 

Prudential: l'Asia traina ancora raccolta e utili (Il Sole 24 Ore, pag 21)

 

Crisi: Analisi dei bilanci. L'industria riduce il margine del 22%. Le banche recuperano redditivita' con il Roe al 6,6% (Il Sole 24 Ore, pag 22). Quei capannoni fantasma che nessuno comprera' mai piu': fine di un'epoca (Il Fatto Quotidiano, pag 16)

 

Assicurazioni: Polizze, danni da 33 miliardi dalle catastrofi naturali (Il Sole 24 Ore, pag 23)

 

Sematic: fusione con Wittur, allenanza italo-tedesca nasce il leader degli ascensori in Europa (la Repubblica, pag 24)

 

Pa: Un anno di fatture on line. Pagamenti medi in 40 giorni. Monitoraggio sugli enti piu' virtuosi. Record alla provincia di Arezzo (Il Corriere della Sera, pag 29)

 

Foxconn: Il lavoro a Shanghai 'costa troppo', la Foxconn va in India (Avvenire, pag 1)

 

Pensioni: Camera, pensioni d'oro, versi un euro, ne prendi 5 (Il Messaggero, pag 9)

 

- Roma: asta BoT annuali per un importo di 6 miliardi.

 

- Roma: l'Istat rende noti i dati sul commercio estero relativi a giugno.

 

- Gran Bretagna: Retribuzioni medie, giugno; tasso di disoccupazione Ilo, giugno.

 

- Eurozona: Produzione industriale, giugno.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO