SPREAD A 102 PUNTI - LE BORSE EUROPEE RIALZANO LA TESTA DOPO LA BATTUTA ARRESTO DELLA VIGILIA, PIAZZA AFFARI +0,6% - CRISI NERA PER IL GIGANTE FRANCESE DEL NUCLEARE AREVA: ROSSO DA 4,9 MILIARDI NEL 2014

mpsmps

1 - SPREAD BTP APRE STABILE A 102 PUNTI - RENDIMENTO SALE ALL'1,40%

(ANSA) - Avvio di giornata stabile per lo spread tra Btp e Bund che segna 102 punti. Il rendimento del titolo decennale italiano sale all'1,40%.

 

2 - BORSA: EUROPA RIALZA LA TESTA DOPO BATTUTA ARRESTO VIGILIA, +0,6% MILANO

Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, dopo la battuta d'arresto della vigilia. Gli investitori sono tornati a scommettere sulle azioni europee, nell'attesa degli effetti del quantitatve easing della Bce. Cosi' sulle prime battute Milano sale dello 0,6%, Parigi dello 0,5% e Francoforte dello 0,33%. Bene Londra in progresso dello 0,15%. A Piazza Affari rialzano la testa le azioni delle banche, colpite ieri dalle vendite. Sono in altalena, pero', i titoli di Mps, dopo il tonfo quasi del 10% della vigilia: hanno aperto in calo di oltre il 4% e poi hanno virato al rialzo e adesso guadagnano il 2%.

FCA FCA

 

Rimbalza Fca (+1,7%), dopo il calo del 3% della vigilia. Il mercato premia la societa' per le immatricolazioni italiane e per le indicazioni positive date dal numero uno, Sergio Marchionne, dal salone dell'auto di Ginevra: il manager ha affermato che l'ipo di Ferrari potrebbe riguardare oltre il 10% del capitale.

 

Vanno ancora male le Luxottica (-0,4%), penalizzate dalla delusione della cedola, meno generosa di quello che si aspettava il mercato. Rimangono sotto i riflettori le Mediaset (+0,3%) in attesa di novita' sulla parita Eitowers (-0,3%), Rai Way (+0,7%). Sul fronte dei cambi l'euro e' scambiato a 1,1175 dollari (ieri a 1,1194 dollari), e 133,74 yen (133,79), mentre il dollaro-yen e' pari a 119,66 (119,47). E' stabile il valore del greggio: il wti con scadenza aprile quota 50,43 dollari al barile.

 

Ei Towers lancia opa su RaiwayEi Towers lancia opa su Raiway

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO (0,59%) SULLA SCIA DELLE PIAZZE ESTERE

Radiocor - Seduta in calo per la Borsa di Tokyo, sulla scia della flessione di ieri delle piazze finanziarie internazionali e del recupero dello yen sul dollaro. Al termine degli scambi, il Nikkei ha ceduto lo 0,59% a 18.703 punti restando comunque a livelli record degli ultimi 15 anni. L'indice esteso Topix ha lasciato sul terreno lo 0,64% a 1.517 punti. Molto sostenuti i volumi, con circa 2,13 miliardi di titoli passati di mano.

 

4 - NUCLEARE: AREVA, ROSSO DA 4,9 MLD NEL 2014, LANCIA RIASSETTO

AREVA CEZUS AREVA CEZUS

(ANSA) - E' crisi nera per il gigante francese del nucleare Areva. Il gruppo, che da ottobre ha iniziato un complesso percorso di riorganizzazione, ha chiuso il 2014 con una perdita netta da 4,9 miliardi di euro, legata in particolare alla svalutazione di una serie di asset e agli accantonamenti per i ritardi di alcuni cantieri, come quello del reattore di terza generazione Epr a Okiluoto, in Finlandia.

 

Il riassetto della società è affidata a un nuovo tandem di dirigenti, il presidente Philippe Varin, ex patron di Peugeot, e l'amministratore delegato Philippe Knoche, scelto in autunno per rimpiazzare Luc Oursel, gravemente malato, che morirà qualche mese dopo. L'obiettivo è ridisegnare la struttura organizzativa e industriale del gruppo, rendendolo più adatto a competere sul mercato mondiale del nucleare civile, razionalizzare gli investimenti e migliorare l'efficienza nella gestione dei cantieri complessi e delle gare internazionali. In totale si parla di almeno un miliardo di tagli di costi e investimenti da qui al 2017, e di cessione di asset per 450 milioni di euro.

 

Anne Lauvergnon di ArevaAnne Lauvergnon di Areva

Altro punto cruciale sarà il riavvicinamento all'altro grande attore della filiera dell'atomo francese, Edf, dopo anni di rapporti difficili. Una conciliazione che, spiega il ministro dell'Economia Emmanuel Macron in un'intervista a Le Figaro, potrebbe anche passare per un avvicinamento finanziario, con una scambio di quote azionarie o un investimento di Edf in Areva in occasione di un aumento di capitale.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Riunioni dei Consigli di Amministrazione - Approvazione dati contabili: Banca Mps, Italcementi, Moncler.

 

- Milano: workshop Agici 'L'utility del futuro. Strategie per far fronte ai nuovi bisogni dei territori e battere la crisi'. Partecipano, tra gli altri, Francesco Profumo, Anci e Iren; Claudio De Vincenti, viceministro per lo Sviluppo economico; Giovanni Valotti, Federutility.

 

- Milano: incontro 'La sorprendente resilienza delle aziende familiari' Lectio inauguralis della Cattedra AidAF-EY in strategia delle aziende familiari in memoria di Alberto Falck. Partecipano, tra gli altri, Mario Monti, presidente Universita' Bocconi; Ginevra Elkann, presidente Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli; Luca Garavaglia, presidente Davide Campari-Milano S.p.A.; Gianfelice Rocca, presidente Techint Group.

Giovanni Pitruzzella Giovanni Pitruzzella

 

- Roma: conferenza stampa di presentazione della II edizione del Festival della cultura creativa - Le banche per i giovani e il territorio, promosso dall'Abi. Partecipano, tra gli altri, Antonio Patuelli, presidente Abi; Stefania Giannini, ministro dell'Istruzione; Luigi Gubitosi, d.g. Rai.

 

- Roma: le commissioni Finanze e Attivita' produttive della Camera votano il decreto legge con le misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti.

 

- Roma: la commissione Agricoltura della Camera ascolta il presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella nell'ambito dell'esame delle risoluzioni sulle misure di sostegno al mercato del latte.

 

- Roma: la commissione Trasporti della Camera ascolta nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui servizi di media audiovisivi e radiofonici i rappresentanti di Vodafone Italia.

 

- Roma: la commissione Giustizia del Senato prosegue l'esame del disegno di legge anticorruzione.

 

- Roma: in commissione Industria del Senato audizione informale dei rappresentanti di Ei Towers sui profili di tutela della concorrenza e di politica industriale connessi all'Opas su Rai Way.

 

- Roma: la commissione Finanze del Senato nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul sistema bancario ascolta i rappresentanti di Unicredit.

 

- Roma: la commissione Affari costituzionali del Senato prosegue l'esame del disegno di legge di riforma della pubblica amministrazione.

 

- Kiev: il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, incontra il presidente dell'Ucraina, Petro Poroshenko.

 

- Eurozona: indice pmi composito e servizi, febbraio.

 

- Gran Bretagna: indice pmi servizi, febbraio.

 

- Eurozona: vendite al dettaglio, gennaio.

 

- Stati Uniti: nuovi occupati: stima Adp, febbraio; indice Ism non manifatturiero composito, febbraio.

 

Tlc: Banda larga, piano da 6 miliardi. Approvate le linee guida del Governo. Nessuno spegnimento forzato della rete in rame (dai giornali). La ritirata tattica di Orange su Telecom Italia. L'ipotesi Telco 2 per il mercato chiama in causa Fininvest che pero' sta alla finestra (Sole 24 Ore, pag 2)

 

Rai Way: l'Antitrust vuole chiarimenti da Mediaset (dai giornali)

 

Mps: verso una 'super-assemblea', ordinaria e straordinaria, ad aprile per varare l'aumento di capitale (Sole 24 Ore, pag 29)

 

Ferrari: Borsa e sede estera, l'ipo potrebbe superare il 10%. Ipotesi holding in Olanda. Marchionne: paghera' le tasse in Italia (dai giornali)

 

Luxottica: nel futuro con Google e Intel, parlano i due nuovi Ceo del gruppo (Repubblica, pag 29)

 

Ubi: Zanetti, 'O votate la mia lista o vi considero dipendenti scorretti'. Testo scovato durante la perquisizione della Finanza (Repubblica, pag 30)

 

Istituto Popolari: stretta sulla vendita. Le offerte a Mediobanca arriveranno il 25 marzo, sono cinque i pretendenti (Messaggero, pag 21)

 

Grecia: rischio casse vuote a fine mese (Sole 24 Ore, pag 6)

 

Giustizia: falso in bilancio senza soglie. Reclusione fino a cinque anni per le societa' non quotate. In arrivo l'emendamento del Governo (dai giornali)

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)