LE BORSE EUROPEE TENTANO IL RECUPERO CON L'INCREMENTO DEL PIL TEDESCO: MILANO +0,43% - SPICCANO UBI BANCA (+3%), IMPREGILO (+1,1%) E A2A (+1,3%) - EURO IN LEGGERO RECUPERO A 1,2860 DOLLARI - GRECIA: L’EUROGRUPPO AMMORBIDISCE I TONI E SCOMMETTE SUL GOVERNO TECNICO - SU TIM BRASIL GARANTISCE BERNABÈ - DAL CRACK LEGALE DI DEWEY RINASCE IL BRAND GRIMALDI - SEMPRE PIÙ DURO LO SCONTRO TRA SWATCH E UBS…

1 - BORSA: EUROPA PROVA A RIPARTIRE, A MILANO (+0,4%) GUIDA UBI (+1,6%)...
Radiocor - Le Borse europee tentano il recupero dopo l'ennesima giornata nera confortate dall'incremento del Pil tedesco (+0,5%) nel I trimestre. Parigi e' la migliore e guadagna lo 0,8% nel Cac40. Piazza Affari sembra ignorare il taglio di rating operato da Moody's su 26 istituti bancari italiani e sale dello 0,43% nel Ftse Mib e dello 0,30% nel Ftse All Share.

Spicca Ubi banca dopo la trimestrale superiore alle previsioni: +3% in avvio e ora un rialzo dell'1,3%. Brillante Impregilo (+1,1%) grazie ai conti diffusi ieri in serata. Continua il rimbalzo di A2a (+1,3%) che va verso il quinto incremento consecutivo. Sul mercato valutario, euro in leggero recupero a 1,2860 dollari (1,2840 ieri) e a 102,79 yen (102,51). Il dollaro/yen e' a 79,93 (79,8). Greggio ancora in correzione: il Wti per consegna giugno tratta a 94,6 dollari al barile da 94,78.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A -0,8%, PESANO INCERTEZZE EUROPA...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in calo risentendo ancora delle incertezze della zona euro e, in particolare, della Grecia. Il Nikkei ha ceduto lo 0,81% e il Topix l'1,23% muovendosi in scia alla brutta giornata registrata ieri sui listini Ue e su Wall Street. Male, in particolare, i titoli bancari che hanno risentito anche del downgrade di Moody's su 26 banche italiane.

3 - GRECIA:EUROGRUPPO AMMORBIDISCE I TONI E SCOMMETTE SU GOVERNO TECNICO...
Radiocor - I toni sono cambiati, vedremo se anche la sostanza, ma certamente una svolta la riunione dell'Eurogruppo ieri sera l'ha compiuta: il presidente Jean Claude Juncker ha indicato che, una volta fatto il governo e una volta confermato l'impegno a rispettare gli accordi con i creditori, non si puo' escludere a priori che in presenza di 'cambiamenti drammatici delle circostanze' possa essere affrontato un prolungamento del calendario dell'azione della Grecia per il consolidamento del bilancio e le riforme. Il motivo della svolta e' chiaro: tra poche ore ad Atene si riuniscono i leader dei maggiori partiti per discutere sulla soluzione governo tecnico, una soluzione sulla quale ora l'Eurozona scommette.

4 - SU TIM BRASIL GARANTISCE BERNABÈ...
A.OL. per il "Sole 24 Ore" - Il bilancio di Tim Participaçoes, holding di Tim Brasil, è da ieri sera depositato alla Sec. Ricavi netti per 17 miliardi di reais e utili per 1,28 miliardi di reais sono i dati salienti del secondo operatore mobile brasiliano, che denuncia per fine 2011 una base di 64,1 milioni di linee (+13,1 milioni di linee nel corso dell'esercizio) con una quota di mercato certificata dall'Anatel, la locale Authority delle tlc, del 26,5%.

I conti dell'unità carioca sono stati firmati dal direttore finanziario Claudio Zezza, dopo l'uscita dell'ad Luca Luciani, che si è dimesso in seguito alla conclusione delle indagini in Italia sulle carte Sim "fasulle": Telecom Italia e Tim Part, avverte il bilancio, stanno esaminando la documentazione relativa all'indagine ricevuta dai pm milanesi.

Da ieri comunque a garantire sui dati rappresentati c'è anche la firma di Franco Bernabè, presidente esecutivo di Telecom Italia, che pure ha depositato presso la Sec il bilancio consolidato. Bernabè in conference call la settimana scorsa ha assicurato che si occuperà direttamente della controllata brasiliana, oltre al direttore finanziario Andrea Mangoni, che ha assunto ad interim il compito di gestire Tim Brasil in attesa della scelta del nuovo ad che sarà fatta entro tre mesi. (A.Ol.)

5 - DAL CRACK LEGALE DI DEWEY RINASCE IL BRAND GRIMALDI...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Il quotidiano New York Times l'ha definito "un crack assimilabile per il mondo legale a quello di Lehman Brothers tra le banche". Il default che sta travolgendo Dewey LeBoeuf, uno dei maggiori studi di avvocati degli Stati Uniti, sta avendo ripercussioni anche tra i nostri confini.

Non sono stati infatti con le mani in mano i partner italiani del gigante legale Usa: tanto che dalle ceneri di Dewey LeBoeuf sta per nascere il quarto studio italiano. Non ci hanno messo molto tempo i due managing partner Bruno Gattai e Stefano Speroni a capire che conveniva staccare lo studio italiano, forte di professionalità ormai ben note e apprezzate sul mercato casalingo, dalle sorti della casamadre americana, in modo da diventare indipendenti.

E per farlo è stato scelto un marchio ricco di storia nel mondo legale italiano, il brand Grimaldi, che si avviava a scomparire, studio romano che ha costruito la sua fortuna negli anni 90 con la cessione dei gioielli di Stato. Il nuovo studio avrà 130 professionisti, sedi a Roma, Milano e Bruxelles, e il decano Vittorio Grimaldi sarà socio anziano.

6 - SCONTRO SWATCH-UBS SEMPRE PIÙ DURO...
L.Te. per il "Sole 24 Ore" - Il conflitto tra Swatch e Ubs non è terminato. Anzi, lo scontro si accentua. Il gruppo elvetico leader nella produzione di orologi ha infatti presentato una denuncia penale contro la maggior banca svizzera e ignoti, per violazione del segreto bancario. La denuncia si collega al contenuto di una querela che Swatch aveva già presentato nel marzo 2011. In pratica, il gruppo di Bienne accusa la banca di averlo mal consigliato su un investimento di 30 milioni di franchi e di avergli fatto perdere parecchi soldi.

Ubs ha sempre respinto le accuse e ora preferisce non commentare questi ultimi sviluppi. Prima della querela, nel corso del 2010, era d'altronde andato a vuoto un tentativo di conciliazione tra le parti davanti a un tribunale zurighese. Dall'accordo fallito alla querela e ora alla denuncia penale. Uno scontro insolito nella solitamente quieta Svizzera, con un conflitto giudiziario che per di più coinvolge due pesi massimi, l'uno leader in un settore rilevante dell'industria rossocrociata, l'altro leader nel settore bancario e finanziario. In attesa di conoscere i dettagli che hanno portato a quest'ultima denuncia, i riflettori sono accesi su due nomi del made in Switzerland che restano in battaglia.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - conferenza stampa di presentazione dei risultati del Gruppo Basf in Italia

Monaco - Allianz pubblica i risultati del primo trimestre 2012

CDA (approvazione dati contabili) - Banca Popolare di Milano, Banco Popolare, Benetton, Campari, Cattolica Assicurazioni, Credito Emiliano, Credito Valtellinese, Gabetti Property Solutions, Hera, Intesa Sanpaolo (Consiglio di Gestione), Italmobiliare, Premafin, Risanamento

Rozzano (Mi) - assemblea ordinaria e straordinaria Telecom Italia. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/11, nomine. Parte straordinaria: aumento capitale sociale, modifiche statutarie

Roma - l'Istat rende noti i dati della stima preliminare del Pil nel primo trimestre 2012

Roma - si aprono i lavori del '4th E-Lab International Symposium of Entrepreneurship for the future - Conoscere e promuovere l'imprenditorialita' nelle nuove generazioni'. Partecipa, tra gli altri, Alberto Bombassei, Brembo

GRECIA: tenta la carta del Governo tecnico. La paura di un'uscita di Atene dall'Europa assieme alle maxi-perdite di JP Morgan affonda le Borse europee. Ap pello dell'Eurogruppo perche' Atene resti nell'Eurozona. L'Europa cerca una via d'uscita (dai giornali). L'amara urgenza di agire. Nuova Bretton Woods. Di Carlo Azeglio Ciampi (Il Sole 24 Ore, pag. 1-19). Il ruolo di Monti il mediatore. L'agenda per rilanciare la crescita (Il Corriere della Sera, pag. 3) 'Per l'Europa effetto contagio molto pericoloso'. Intervista all'economista Alberto Quadrio-Curzio (Il Messaggero, pag.3)

CRISI: a segno l'asta Btp, rendimenti stabili. Tornano a salire i tassi dei Bonos spagnoli. Euro ai minimi da 4 mesi sul dollaro. Moody's declassa 26 banche italiane. Il presidente americano Barack Obama chiede subito la riforma di Wall Street. La cancelliera tedesca Angela Merkel, indebolita dopo i risultati delle elezioni per la Cdu nel Land del Nordreno Vestfalia incontra oggi il nuovo presidente francese Francois Hollande. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano: un anno terribile, ma ne usciremo. Per la presidente uscente di Confindustria, Emma Marcegaglia, bisogna ridare fiducia con tagli alla spesa e con la crescita. (dai giornali). 'Addio crescita in Eurolandia. Ci vorranno anni per ripartire anche se Berlino allenta la stretta'. Intervista all'economista Nouriel Roubini (La Repubblica, pag. 3). 'Eurobond accordo possibile'. Intervista al vicepresidente della Commissione, Antonio Tajani (QN Il Giorno - Il Resto del Carlino - La Nazione pag.4) CONSOB: Vegas chiede piu' poteri per l'istit uto e la riforma del Testo unico della Finanza contro la speculazione e afferma che c'e' il rischio della dittatura sullo spread (dai giornali). Lo sceriffo controcorrente. Il commento (Il Corriere della Sera, pag. 31)

SANITA': verso la riduzione del fondo. Le Regioni contro il Governo (Il Sole 24 Ore, pag. 14)

PA: ogni italiano spende 2.849 euro per i dipendenti pubblici. Tra aspettative e permessi sindacali 4.569 statali fermi per un anno. La relazione della Corte dei Conti sul costo del lavoro nel pubblico impiego (dai giornali)

EQUITALIA: ministero dell'Economia al lavoro per tagliare il costo della riscossione dal 9% al 7% senza aspettare la piena attuazione del Salva Italia. In arrivo i decreti sui crediti Pa delle imprese (Il Sole 24 Ore, pag. 19) L'edilizia passa alle vie legali (Il Sole 24 Ore, pag. 44)

FONSAI: alla scelta tra Unipol e Arpe. Oggi il consiglio della compagnia per i concambi tra Bologna e l'esame dell'offerta di Sator-Palladio (dai giornali). Consob rinvia il parere sull'Opa (Il Sole 24 Ore, pag. 31). Lettera di Sator-Palladio, possibile rinvio della decisione del consiglio di Fonsai tra l'offerta dei due alleati e il concambio del piano Unipol (Il Messaggero, pag. 21). Matteo Arpe di nuovo contro i grandi nomi per Fondiaria-Sai. News Analisys (Financial Times pag.18)

FONDAZIONE MPS: accordo con le banche. raggiunta l'intesa per la ristrutturazione del debito per circa un miliardo (dai giornali)

INTESA SANPAOLO: si profila una trimestrale migliore di quella dello scorso anno (Il Messaggero, pag. 22)

TELECOM ITALIA: cerca di tagliare debito da 30 miliardi di euro, eredita' dell'Opa ostile di Olivetti. Intervista al presidente Bernabe'(Financial Times pag.19)

FIAT/FIAT INDSUTRIAL: in dirittura di arrivo conversione delle azioni privilegiate e di risparmio in ordinarie (dai giornali)

BUONGIORNO: opa della giapponese Ntt sulla societa' italiana attiva nel web app e giochi online per telefoni cellulari (dai giornali)

JUVENTUS: lo scudetto degli Agnelli e i soldi di Marchionne. La Juve festeggia la vittoria, ma i conti ancora non tornano (Il Fatto Quotidiano pag.5)

MECCANICA: secondo i dati di Prometeia e Mediobanca fa meglio del manifatturiero. Le medie imprese piu' brillanti delle grandi (Il Sole 24 Ore, Rapporti 24/Impresa pag. 1 )

 

Cattelan Milano foto Walter Rovere Borsa close JEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKELluca lucianiFRANCO BERNABE Swatch Logo "Ubs"SERGIO MARCHIONNE A SIXTY MINUTESLA COPERTINA DELLO _SPIEGEL_ CHE SALUTA L'USCITA DELLA GRECIA DALL'EUROgrecia nazionale

Ultimi Dagoreport

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”

de luca schlein guerini decaro

DAGOREPORT: SINISTR-ELLY COLTELLI! LA SCHLEIN PENSA DI IMBRIGLIARE LA MINORANZA RIFORMISTA CON UN CONGRESSO DOPO LE REGIONALI DI AUTUNNO, MA NON FA I CONTI CON LA REALTÀ DEL CORPACCIONE DEM. PIÙ DELLA METÀ DEGLI ISCRITTI AL PD, INFATTI, HA UN ORIENTAMENTO RIFORMISTA, DIVERSO DA QUELLO DELLA ATTUALE SEGRETARIA E MOLTI ESPONENTI DI PESO DEL PARTITO SONO SCHIERATI SU POSIZIONI A LEI AVVERSE, A INIZIARE DA VINCENZO DE LUCA, CHE TUONA: “NON CONSENTIREMO CHE LA CAMPANIA TORNI NELLA PALUDE NELLA QUALE ERA DIECI ANNI FA”. IL CONGRESSO PER ELLY PUÒ DIVENTARE UNA ROULETTE RUSSA IN CUI RISCHIA DI SPACCARE IL PARTITO...

giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN AUTUNNO, UNA VOLTA VARATA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA ZELIG DELLA GARBATELLA POTREBBE SFANCULARE LA LEGA DAL GOVERNO E COALIZZARSI SOLO CON FORZA ITALIA AL VOTO ANTICIPATO NELLA PRIMAVERA DEL 2026 – LIBERA DALLA ZAVORRA DEL CARROCCIO, MELONI SAREBBE FINALMENTE LIBERA DI AVVICINARSI AL PARTITO POPOLARE EUROPEO – DOPO TIRANA, RIDOTTA ALL'IRRILEVANZA CON I VOLENTEROSI AL TELEFONO CON TRUMP, LA DUCETTA HA CAPITO DI AVER SBAGLIATO E HA CAMBIATO COPIONE - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PERSO PERO' IL VIZIO, PER RITORNARE SULLA RIBALTA INTERNAZIONALE, DI ''STRUMENTALIZZARE'' PERFINO PAPA LEONE XIV CHE FIN DAL PRIMO GIORNO SI E' DETTO PRONTO AD OSPITARE IL NEGOZIATO TRA RUSSIA E UCRAINA (MA FINCHÉ NON PORTERÀ A CASA LA SUA "VITTORIA", PUTIN NON PUÒ FARE ALTRO CHE SABOTARE OGNI TENTATIVO DI PACE...)

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...