BORSE INTORNO ALLA PARITÀ - S&P: PIL ITALIANO NEL 2012 A +0,1% - MA PER GOLDMAN SACHS SARÀ RECESSIONE DURA: -1,6% - DRAGHI PRO-MERKEL: LA BCE È PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA DELLE BANCHE, NON DEI GOVERNI - LO SPREAD CALA A 454 - PASSERA PREANNUNCIA L’USCITA DI GUARGUA: “NOVITÀ A BREVE” - MORETTI (FS) SBERTUCCIA I TRENI DI LUCHINO: “NTV SU REGIONALE? MA SE NON RIESCONO AD ANDARE DA ROMA A BARI” - KELLNER VENDE UN PEZZO DI GENERALI (ADDIO EST EUROPA PER PERISSI-ROTTO?) - FIAT BASTONATA DA MORGAN STANLEY - 24H PER CAMBIARE OPERATORE DEL TELEFONINO…

1 - BORSA: INVERTE ROTTA, FTSE MIB -0,03%, CORRONO MPS E FONSAI...
(AGI) - Ritorna sotto la parita' a meta' seduta la Borsa di Milano, con il Ftse Mib che lima lo 0,03% e l'All Share lo 0,12%. Il mercato aveva tentato un'accelerazione dopo le aste dei titoli di Stato francesi e spagnoli, ma ha poi ripiegato sulle indicazioni di un piano di emergenza allo studio da parte delle autorita' britanniche in caso di crollo dell'euro.

2 - BCE: DRAGHI, CI MUOVIAMO NEL TRATTATO, NON SUSSIDIAMO I GOVERNI...
Radiocor - 'La Bce non puo' fare nulla al di fuori del Trattato, non puo' sussidiare i governi'. Lo ha detto Mario Draghi all'Europarlamento indicando che la Bce 'e' il prestatore di ultima istanza per le banche solvibili' che le misure non standard 'non sono eterne ne' infinite'.

3 - S&P'S: EUROZONA IN RECESSIONE IN PRIMA METÀ 2012...
(LaPresse) - Per Standard & Poor's l'economia dell'eurozona cadrà in recessione nella prima metà del prossimo anno, perché "un andamento negativo del Pil prende piede in Spagna, Portogallo e Grecia e le difficoltà economiche stanno colpendo Francia e Germania, il nucleo" dell'area della moneta unica.

L'agenzia di rating ha pubblicato oggi il suo rapporto 'European economic outlook: back in recession', in cui spiega di attendersi "una lieve recessione nel primo semestre 2012 per la zona euro, prima di una modesta ripresa nella seconda parte dell'anno". Standard & Poor's ha tagliato di conseguenza le sue stime di crescita per Francia (a +0,5% da +0,8%), Germania (a +0,8% da +1%) e Italia (a +0,1% da +0,2%). Il capo economista di Standard & Poor's in Europa, Jean-Michel Six, sottolinea che "i rischi al ribasso rimangono però molto significativi. Stimiamo una percentuale del 60% che ci sia una lieve recessione contro il 40% che se ne verifichi una più grave".

4 - S&P'S TAGLIA STIME CRESCITA ITALIA, PIL +0,1% NEL 2012...
(LaPresse) - Standard & Poor's ha tagliato le stime di crescita economica dell'Italia per il 2012, dal precedente 0,2% allo 0,1%. Lo riferisce l'agenzia di rating in una nota.

5 - CRISI: GOLDMAN SACHS, ITALIA TORNERA' IN RECESSIONE. NEL 2012 PIL -1,6%...
(ASCA) - Per l'Italia si annunciano due anni di recessione, sono le previsioni degli economisti di Goldman Sachs pubblicate nell'Outlook 2012-2013. Quest'anno il Pil tricolore registrera' un progresso pari a +0,6% (media Eurozona +1,5%), poi due anni sottozero nel 2012 con -1,6% (media eurozona -0,8%), nel 2013 -0,1% (media Eurozona +0,7%).

La previsione di Goldman Sachs e' particolarmente preoccupante per il 2012, infatti una contrazione del Pil pari a -1,6% annullerebbe sostanzialmente la crescita economica registrata nel 2010(+1,2%) e nel 2011 (+0,6%, stima) e dunque il Pil ritornerebbe sui livelli del 2009. Tra i paesi dell'Eurozona che nel 2012 potrebbero registrare una crescita economica negativa ci sono anche la Francia (-0,4%), l'Olanda (-0,5%), la Spagna (-1,5%).

6 - FRANCIA COLLOCA 4,3 MLD BOND A 10-15 ANNI: BOOM DOMANDA, CALANO TASSI...
(LaPresse/AP) - La Francia ha collocato 4,346 miliardi di euro complessivi in un'asta di titoli a lunga scadenza registrando una buona domanda, superiore di oltre tre volte rispetto all'offerta, e rendimenti in calo. Il Tesoro francese ha comunicato di aver piazzato obbligazioni a 10 anni con un tasso sceso al 3,18% rispetto al 3,22% registrato nell'analoga asta del mese scorso. Per i buoni a 15 anni la Francia ha pagato oggi agli investitori un rendimento del 3,65%, contro il 3,77% di un mese fa per gli stessi titoli.

7 - FINMECCANICA: PASSERA, CREDO CHE A BREVE CI SARANNO NOVITA'...
(ASCA) - ''Credo che a breve ci saranno novita''' lo ha detto, uscendo dagli Stati Generali di Confcommercio-Imprese per l'Italia, il ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera a proposito delle decisioni che il cda di Finmeccanica dovra' prendere.

8 - FERROVIE: MORETTI, NTV SU REGIONALE? NON SANNO ANDARE DA ROMA A BARI...
(ASCA) - ''Bene. Non riescono neanche ad andare da Roma a Bari, immaginatevi voi...''. Cosi' Mauro Moretti, Ad di Ferrovie dello Stato, risponde, con ironia, a chi gli chiede un commento sull'annuncio di Ntv di voler competere anche sulle linee ferroviarie regionali.

9 - SPAGNA, COLLOCATI 3,75 MLD IN ASTA BOND, TASSI IN RIALZO...
(LaPresse/AP) - La Spagna ha collocato tutti i 3,75 miliardi di euro previsti nell'asta di bond con scadenze al 2015, 2016 e 2017 che si è tenuta oggi. In tutti e tre i casi la domanda ha superato le richieste di 2,5 volte, ma i rendimenti sono schizzati in alto al 5,5% circa. Il ministero delle Finanze spagnolo ha fatto sapere che solo i titoli di Stato con scadenza al 2015 sono confrontabili con quelli venduti nell'ultima asta di ottobre, quando i rendimenti si erano attestati al 3,64%.

10 - BORSA, SPREAD BTP-BUND IN FORTE RIBASSO A 454 PUNTI...
(LaPresse) - In forte ribasso lo spread tra Btp decennali e Bund, che si attesta a 454 punti base dopo circa tre ore dall'inizio delle contrattazioni. Il differenziale ha aperto stamattina a 473 punti. Il rendimento dei Btp a 10 anni sul mercato secondario è sceso nettamente attestandosi al 6,83%.

11 - GENERALI: PETR KELLNER (PPF) SCENDE SOTTO 2% DEL CAPITALE (CONSOB)
Radiocor - Milano, 01 dic - Petr Kellner, consigliere di amministrazione di Generali, e' sceso sotto la soglia del 2% nel capitale sociale della compagnia assicurat iva. Stando alle comunicazioni della Consob, il 28 novembre 2011 Kellner e' passato dal 2,02% (che deteneva dal 9 aprile 2010) all'1,949% del Leone di Trieste, riducendo la partecipazione dello 0,071%. Secondo le dichiarazioni sull'internal dealing di Borsa Italiana, il manager ceco ha venduto azioni Generali sia il 28 che il 29 novembre attraverso Ppf Group NV e Anthiarose.

In particolare, il 28 novembre ha venduto 14.292 titoli (a 11,9012 euro ciascuno) per poco piu' di 170mila euro attraverso Ppf Group NV e 922.418 titoli (a 11,8966 euro) per circa 10,9 milioni di euro attraverso Anthiarose, complessivamente pari allo 0,06% del capitale. Per quanto riguarda le vendite effettuate il 29 novembre, quindi successivamente alla comunicazione Consob, Kellner ha messo sul mercato 11.950 azioni (a 11,9546 euro) per un controvalore di 143mila euro attraverso Ppf Group NV, e 849.469 azioni (a 11,9599 euro) per un controvalore di 10,16 milioni euro attraverso Anthiarose, complessivamente pari allo 0,05% del capitale di Generali. Kellner e' diventato consigliere di amministrazione di Assicurazioni Generali spa nell'aprile del 2007, dopo la joint venture siglata tra Ppf Group NV e Assicurazioni Generali spa per la gestione delle attivita' assicurative delle due compagnie nell'Europa centrale e orientale.

12 - FIAT BASTONATA DA MORGAN STANLEY, OGGI SI CHIUDE CASO TERMINI IMERESE...
Milano Finanza - Oggi si tirano le somme sul caso Termini Imerese. E' iniziato presso il Ministero dello Sviluppo economico un confronto con i sindacati, Fiat e Invitalia per la stesura definitiva dell'accordo sullo stabilimento siciliano di Termini Imerese, prima dell'incontro con Dr Motor, azienda che subentrerà a Fiat a fine anno. Ieri non è stata trovata l'intesa sul documento che formalizza il preaccordo di venerdì scorso con gli incentivi alla mobilità per 640 addetti.

Ma "entro oggi chiuderemo l'intesa con Fiat che lascia lo stabilimento siciliano di Termini Imerese e firmeremo l'accordo con Dr Motor, che subentra nella produzione nel sito con circa 60.000 auto a regime su base annua", ha detto Rocco Palombella, segretario generale della Uilm.

Intanto Morgan Stanley ha precisato che un pluriennale processo di deleveraging potrebbe mantenere il settore auto europeo in perdita fino al 2014. La top pick del broker rimane Volkswagen, mentre la preferenza su Fiat (declassata da overweight a underweight) passa a Renault (elevata a overweight). La banca ha anche tagliato il target price del Lingotto da 6 a 3,5 euro. "Sergio Marchionne ha gestito Fiat Auto attraverso una forte recessione già una volta. La sua abilità di farlo una seconda volta potrebbe essere presto messa alla prova". Tuttavia gli analisti pensano che la società possa sopravvivere a un'altra potenziale recessione in Europa, anche se a costo di ulteriori ritardi in investimenti essenziali. Il gruppo però potrebbe aver bisogno di un nuovo piano per aumentare la sua competitività.

13 - EDISON, TRATTATIVA CON A2A E EDF PROPROGATA DI UN MESE...
(LaPresse) - Tenuto conto dei significativi progressi conseguiti nel corso delle trattative, A2A, Delmi e EDF hanno concordato di postergare al 30 dicembre 2011 la scadenza dei patti parasociali relativi a Transalpina di Energia e a Edison. Sia Delmi che EDF si riservano il diritto di presentare la disdetta dei patti parasociali in qualunque momento antecedente a suddetta data. Tale disdetta determinerebbe, a partire dal 30 dicembre 2011, l'attivazione della procedura di scioglimento di Transalpina di Energia mediante vendita all'asta delle azioni Edison detenute da Transalpina di Energia.

14 - UN GIORNO PER CAMBIARE OPERATORE TELEFONICO...
Da "Il Messaggero" - Basteranno solo 24 ore per cambiare il gestore del telefonino. Sarà possibile tra tre mesi e gli operatori che ostacoleranno i passaggi dovranno ripagare i clienti con specifici indennizzi. Le nuove regole sono state varate ieri dalla Commissione infrastrutture e reti dell'Autorità per le Comunicazioni che ha recepito la normativa europea.

La portabilità del numero è diventata ormai un'abitudine consolidata per gli italiani: nel 2010, secondo l'ultima relazione della stessa Agcom, il numero di operazioni ha toccato quota 29 milioni, anche grazie ad altre delibere che avevano reso più semplici le procedure. Tuttavia proprio le difficoltà relative al passaggio a un altro operatore rappresentano oltre il 16% delle segnalazioni sui disservizi ricevute dall'Autorità lo scorso anno.

Anche per questo si è reso necessario un regolamento più severo, che imponesse agli operatori rapidità ed efficienza. Le nuove norme entreranno in vigore entro tre mesi, un intervallo tecnico che l'organismo regolatore ritiene necessario per l'adeguamento delle procedure da parte degli operatori.

Per assicurare il rispetto delle regole, l'Agcom ha deciso di inserire indennizzi in caso di ritardi, che i clienti avranno diritto di ottenere dal nuovo operatore verso cui migrano, con una semplice richiesta effettuata con mezzi semplici e non onerosi, come per esempio una telefonata al call center o una comunicazione di posta elettronica. Le nuove regole sono in linea con l'ultima direttiva europa che il Parlamento avrebbe dovuto recepire entro maggio 2011 e non lo ha fatto. Per questo l'Agcom ha deciso di intervenire.

 

 

MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL standard big GOLDMAN SACHS merkel monti sarkozyPASSERA PRESENTA NTV I TRENI RIVALI DI TRENITALIANAPOLITANO E MORETTI INAUGURANO LA STAZIONE TIBURTINA Petr_KellnerGIOVANNI PERISSINOTTOBOB KING E SERGIO MARCHIONNEEDISONTELEFONO HORROR

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)