BPM UNA POLTRONA PER TRE BANCHIERI - STRADA PIÙ DIFFICILE PER ARPE, IN BILICO PONZELLINI. MA MOLTO DIPENDERÀ DA BANKITALIA - MUCCHETTI ATTACCA PESANTEMENTE “LE CLIENTELE DI PIAZZA MEDA” E, TRA LE RIGHE, SI CAPISCE CHE ALLA BPM AVREBBE GRADITO ARPE - DI SICURO HA RAGIONE QUANDO IRONIZZA SUL RICORSO DEI SINDACALISTI-AZIONISTI A VECCHI ARNESI BANCARI COME SALVATORI E CROFF IN VESTE DI FOGLIE DI FICO….

1- BPM UNA POLTRONA PER TRE BANCHIERI - STRADA PIÙ DIFFICILE PER ARPE, IN BILICO PONZELLINI. MA MOLTO DIPENDERÀ DA BANKITALIA
Francesco Manacorda per "la Stampa"

L' Esule rischia di restare sull'uscio di piazza Meda; il camaleontico manager che passò indenne dalla prima alla seconda Repubblica pensa che sarà difficile sfangarla pure questa volta; il Re di denari del private equity si sente invece più vicino alla soglia della banca, con un investimento che potrebbe però non essere tra i più facili della sua carriera.

Tre protagonisti e tre destini incrociati per la saga Bpm che da mesi - mentre da New York ad Atene la tempesta finanziaria spazza i mercati - si snoda puntata dopo puntata come una telenovela di provincia in un palazzone degli Anni ‘30 al centro di Milano. Un palazzone dove i conti vanno male, tanto che la Banca d'Italia ha chiesto una ricapitalizzazione sostanziosa, ma dove non si muove foglia senza il benestare dei sindacati che rappresentano i 8.570 dipendenti-azionisti.

Ecco dunque che Matteo Arpe, per l'appunto l'Esule che nel 2007 fu costretto ad abbandonare Capitalia, schiacciato e scacciato dall'abbraccio di Cesare Geronzi con l'Unicredit di Alessandro Profumo, appare al momento svantaggiato nella corsa all'ingresso nella Bpm. Da Londra, dove quattro anni fa riparò per dar vita al fondo Sator con un manipolo di fedelissimi, Arpe ha tessuto in queste settimane le trattative con gli onnipresenti sindacati della banca, chiedendo mano libera sulla gestione in cambio di un investimento da 200 milioni di euro.

A loro ha raccontato proprio la «success story» di Capitalia, che sotto la sua guida decuplicò la quotazione in Borsa arrivando agli 8 euro. Per ora non pare essere bastato: un po' perché in quel tempio del consociativismo che è piazza Meda l'idea di affidare il bastone del comando a un solo manager suona blasfema, un po' forse perché la congiuntura astrale per i titoli bancari pare cambiata definitivamente. La stessa Banca Profilo, primo passo del ritorno in patria di Arpe, ha perso circa un terzo del suo valore di Borsa di inizio anno e - ha fatto notare il commentatore Alessandro Penati - nel primo semestre ha avuto una redditività peggiore di quella della Bpm.

In corsa contro Arpe, e adesso con un'attaccatura di vantaggio c'è proprio Bonomi. Qualche generazione di finanza milanese alle spalle, un solido presente alla guida di un private equity che spazia dalle moto Ducati ai trasporti della Eliario passando per le compravendite di Gardaland e Permasteelisa, il Re di Denari con la sua Investindustrial ha partecipazioni per circa 2 miliardi nell'Europa meridionale.

Ora, desideroso di mettere un piede nel settore del credito da cui tanti azionisti vorrebbero invece fuggire - sarebbe disposto a investire anch'egli in banca un importo compreso tra i 100 e i 200 milioni. Vuole spazio di manovra ma non necessariamente i galloni del comando. I sindacati ieri gli hanno aperto le porte.

Tra i due contendenti resta non per molto, assicura il tam tam di piazza Meda - Ponzellini. Gran mediatore, gran simpatico, grande teorico e pratico del potere applicato senza troppe ipocrisie, Ponzellini ha saputo muoversi benissimo con i sindacati finché le esigenze di dare nuovo patrimonio alla banca - chiedendo dunque anche ai dipendenti-azionisti di mettere mano al portafoglio - non hanno segnato la spaccatura. Se lascerà rischia di farlo con il marchio della lottizzazione politica sulla pelle.

Colpa di qualche comparsata di alto valore simbolico, come la «cena degli ossi» del 4 gennaio scorso, quando il banchiere raggiunge a Calalzo di Cadore Umberto Bossi e Giulio Tremonti, nonché di qualche dichiarazione dello stesso Bossi che rivendicava l'insediamento di Ponzellini in banca come opera sua. In maggio e con il governo già in crisi, il presidente della Bpm ha preso le distanze dalla politica proprio in assemblea: «Non ho mai votato Lega e non credo che la voterò».

Tre storie distinte di potere finanziario, tre mondi diversi, che s'intrecciano proprio in piazza Meda. Con conclusioni che è presto per definire scontate. Ancora ieri c'era chi ipotizzava un possibile asse Ponzellini-Arpe, che pure violerebbe molte leggi della fisica tradizionale, contro l'ingresso di Bonomi. E poi nella partita c'è anche un arbitro che si chiama Bankitalia. Dovrà decidere se con il passaggio di ieri la partita Bpm si avvia alla chiusura o se invece è il caso di fischiare qualche rigore.


2- LE CLIENTELE DI PIAZZA MEDA E L'ALTOLÀ DI ARPE...
Massimo Mucchetti per il "Corriere della Sera"

La Banca popolare di Milano va allo show down, mentre la Banca d'Italia riaccende il faro. La crisi non consente più di subìre il peso degli Amici della Bipiemme, un'associazione di dipendenti che, grazie al voto capitario, domina l'assemblea. Gli Amici fingono di volere la riforma e adottano la governance dualistica, ma poi pretendono di avere la maggioranza assoluta (11 membri su 19) del consiglio di sorveglianza e la totalità (5 su 5) del consiglio di gestione. Per rendere presentabile l'arrocco, cercano di coinvolgere vecchi banchieri come Salvatori e Croff, e manager come Razzano, che alla Piaggio non ebbe fortuna.

E tuttavia, le carte dei sindacalisti aziendali dicono che gli Amici intendono continuare a decidere le carriere interne, promuovendo soltanto i fedeli. Nonostante la condanna dei sindacati nazionali, la meritocrazia viene piegata al clientelismo correntizio di un centro di potere che agisce nell'ombra, senza assumersi nessuna responsabilità civile e penale. I patti di sindacato delle spa, criticati da giuristi quali Guido Rossi perché ledono l'autonomia degli amministratori, almeno rappresentano la maggioranza del capitale e non si occupano della bassa cucina.

E le cooperative vere hanno un ben più decente tasso di democrazia. Fino a quando i conti tornavano, la singolarità Bipiemme poteva essere tollerata. Ma oggi la banca fa acqua e per ridurre l'aumento di capitale conserva i Tremonti bond che sarebbe saggio rimborsare. D'altra parte, gli Amici si rivolgono al mercato promuovendo il manager che l'ha ferito con il convertendo. La prima reazione è quella di Matteo Arpe. Era pronto a investire 200 milioni e ora dice: «Finché non si rimuoveranno i condizionamenti di certi soggetti, mancano i presupposti razionali di un qualsiasi investimento». Non è un no per sempre, ma gli spazi per i compromessi sono esauriti.

 

MASSIMO PONZELLINI 5rf27 matteo arpeCROFFCarlo SalvatoriMassimo Mucchetti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....