montepaschi

BRUXELLES FA SCONTI AL GOVERNO SUL MONTEPASCHI, MA CHIEDE DI LICENZIARE 5 MILA DIPENDENTI – PER RIPIANARE LE PERDITE, IL TESORO SPENDERA’ 5/6 MILIARDI (8,8 CHIESTI ALLA UE) – BUONA PARTE DEL BUCO A CARICO DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI

Federico Fubini e Fabrizio Massaro per il Corriere della Sera

 

padoan montepaschi padoan montepaschi

Dopo mesi di un confronto difficile fra Roma, Bruxelles e Francoforte, sul caso del Monte dei Paschi almeno su un punto emerge un orientamento comune: l' importo degli aiuti di Stato per la banca di Siena potrebbe ridursi. L' impegno del governo per salvare la banca, inizialmente stimato in 6,6 miliardi di euro (degli 8,8 chiesti dalla vigilanza europea), sembra destinato a scendere a un ammontare fra i cinque e i sei miliardi.

 

Non è una concessione senza contropartite, secondo quattro persone coinvolte. Non solo perché, come già previsto, gli investitori professionali dovranno partecipare al salvataggio perdendo 2,2 miliardi sul valore dei loro crediti verso la banca. Resta poi per intero l' impegno del governo a proteggere i piccoli creditori più esposti - quelli che detengono titoli subordinati - ma i criteri per rientrare nella tutela saranno applicati in maniera molto rigorosa.

MARCO MORELLI MARCO MORELLI

 

Inoltre, il piano di ristrutturazione dovrà ridurre i costi e il personale ben più di quanto previsto dalla banca finora. I manager di Siena avevano programmato l' uscita di altri 2.600 dipendenti (oltre il 10% del personale), dopo i 5.000 già tagliati negli anni scorsi. Ma la riduzione dei costi e del personale in discussione fra Bruxelles e Roma dovrà essere, molto probabilmente, anche più incisiva.

 

In questo momento il negoziato è aperto e non è detto che si chiuderà sulla richiesta, discussa a Bruxelles, di altre 5.000 uscite. Ma pesa anche la frenata del giro d' affari della banca, in questi mesi di incertezza in attesa di un accordo sul salvataggio. Di certo solo con una ristrutturazione severa Bruxelles permetterà che il Tesoro ricapitalizzi Mps e ne garantisca la continuità aziendale.

 

Questi sviluppi arrivano dopo che la Commissione Ue, che controlla gli aiuti di Stato, ha riconciliato almeno in parte le proprie divergenze con la Banca centrale europea. Quest' ultima vigila sulla stabilità degli istituti di credito, quindi tende a chiedere che questi si dotino del maggior capitale possibile; la Commissione invece cerca di limitare i sussidi pubblici alle banche a tutela della concorrenza.

VISCO DRAGHIVISCO DRAGHI

 

Il caso di Siena per entrambe è vitale, perché fisserà un precedente su come si permette a un governo di salvare una banca senza passare dai fallimenti pilotati - con colpo di falce sui risparmiatori - previsti dalle nuove norme Ue. Dopo mesi di incomprensioni, fra Bruxelles e Francoforte ora è emerso un compromesso.

 

Esso si basa su un aspetto un po' bizantino della direttiva Ue sugli aiuti di Stato alle banche: gli interventi del governo possono colmare un futuro ammanco di capitale previsto nell' ipotesi di una crisi; ma non devono coprire perdite «già sostenute o prevedibili». Quella norma in realtà rischia di diventare una foglia di fico, perché il denaro è fungibile (le perdite di ieri erodono il capitale di domani) e serve comunque per permettere un aiuto di Stato aggirando l' obbligo del fallimento previsto dalla direttiva.

 

BANCHEBANCHE

Ora però questo cavillo avrà conseguenze su Mps, perché dall' aiuto del governo va tenuto fuori ciò che servirebbe a sanare le perdite «sostenute o prevedibili» di Siena. Il denaro pubblico, in altri termini, può rimediare solo la fragilità di fondo del capitale eroso da decine di miliardi in prestiti finiti in default. È per questo che ora si lavora a stimare quelle perdite «sostenute o prevedibili», anche in vista della cessione dei crediti in default della banca: l' ammontare dell' aiuto di Stato emergerà quando tutti saranno d' accordo sul peso di quelle perdite.

 

RENZI MPSRENZI MPS

Quando poi la ricapitalizzazione «precauzionale» dello Stato per Mps partirà, la Bce pubblicherà i suoi nuovi «Srep» su Siena: l' esame di vigilanza che fissa i requisiti di capitale. Se la banca avrà ridotto abbastanza i costi e avrà un piano efficace per liberarsi dei crediti in default, gli «Srep» potrebbero essere compatibili anche con aiuti di Stato sotto la soglia dei 6 miliardi. Del resto, il rigore previsto nelle regole di accesso alla tutela dei creditori farà sì che questi ultimi probabilmente parteciperanno alle perdite di Mps più di quanto previsto fino a poco tempo fa.

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)