calcio tv

UN CALCIO IN-FRONT - IL GIOCATTOLO DEL CALCIO SI STA ROMPENDO, CALANO I TELESPETTATORI, GLI STADI SONO SEMI VUOTI, E LA MAGISTRATURA HA PRONTO IL SUO CARTELLINO ROSSO - LE IMMAGINI COSTANO TROPPO RISPETTO AGLI ASCOLTI E AGLI ALTRI TORNEI EUROPEI. DOPO LA FUGA DI VIVENDI, CHE FINE FARA’ MEDIASET PREMIUM? SKY IN AGGUATO

Andrea Montanari per Milano Finanza

CALCIO TV - 1CALCIO TV - 1

 

Da febbraio 2017 scatteranno le aste per Champions League e Serie A. La Lega è a un bivio: le immagini costano troppo rispetto agli ascolti e agli altri tornei europei. Serve una rivoluzione  Dopo solo tre giornate in Serie A già si rischia grosso. È ciò che emerge analizzando i dati relativi alle presenze negli stadi e quelli degli ascolti televisivi.

 

La media di spettatori è calata dai 21.862 della prima giornata (20-12 agosto) ai 20.553 della terza (10-12 settembre). I dati sono in calo anche rispetto a quelli medi della stagione 2015-2016 (22.078 spettatori), a loro volta in sensibile flessione rispetto a quelli del torneo 2012-2013 (24.655). Del resto la media di riempimento degli impianti sportivi (58%) è la più bassa tra quelle dei principali campionati europei.

 

CALCIO TV TRECALCIO TV TRE

E per fortuna che c’è la Juventus (39-40 mila tifosi a partita in casa, per un coefficiente di riempimento del 93%) che prova risollevare il trend. A questi sconsolanti numeri si aggiungono quelli dello share medio televisivo: nello scorso campionato gli ascolti sono calati del 6% rispetto alla stagione precedente: 19 milioni di telespettatori in meno.

 

Tale calo prolungato preoccupa Sky Italia e Mediaset Premium, visto che in tre tornei si sono persi 50 milioni di ascoltatori passando dai 360 milioni del 2012-2013 ai 310 dell’ultima stagione milioni. Il tutto a fronte dei 945 milioni spesi, su base annua (oltre 2,8 miliardi per l’asta 2015-2018), in totale da Sky e Premium per aggiudicarsi i diritti di trasmissione.

 

STADIO OLIMPICO VUOTOSTADIO OLIMPICO VUOTO

È anche così che si spiegano le difficoltà economiche della pay tv del network guidato da Pier Silvio Berlusconi (83 milioni di euro persi nel 2015 e 100 milioni di rosso nel primo semestre di quest’anno), sulla quale dallo scorso aprile ha messo gli occhi la francese Vivendi (proprietaria della pay Canal+), che però a fine luglio si è improvvisamente tirata indietro avviando un contenzioso che rischia di trascinarsi a lungo.

 

Il sempre minor interesse degli italiani nei confronti del calcio spiega anche un altro fenomeno: l’encefalogramma piatto fatto segnare negli ultimi anni dal numero di abbonati alle due piattaforme televisive. Non ci si stacca dai 6,5-7 milioni (4,74 milioni Sky e 2 milioni Premium) di metà degli anni Duemila, benché nelle previsioni dei due broadcaster (e anche degli strategist di mercato) il traguardo degli 8-10 milioni di clienti sembrasse facilmente raggiungibile. Del resto mandando in onda partite come Udinese-Empoli (0,05% di share), Sampdoria-Atalanta (0,08%) o Palermo-Sassuolo (0,16%) è dura risalire la china. Urge un completo ripensamento dell’offerta.

INFRONTINFRONT

 

Ecco che allora il 2017 rappresenterà l’anno zero per il calcio in televisione. Perché a partire dal prossimo febbraio scatteranno le aste per l’acquisto dei diritti della Serie A e della Champions League, che dovrebbero concludersi intorno a giugno. Un banco di prova impegnativo per le due emittenti, ma anche per i rispettivi azionisti attuali e, forse, futuri, come Vivendi.

 

Per quanto riguarda la Serie A, se ci si dovesse basare sui dati d’ascolto e sulle presenze negli stadi, la Lega dovrebbe abbassare le pretese economiche e le due pay tv dovrebbero dunque spendere meno. Ma questo scenario innescherebbe un effetto-domino sui bilanci del club, diminuendo la loro competitività, soprattutto in Europa, dove già da anni i risultati non arrivano.

 

Allargare il gap con Real Madrid, Barcellona, Bayer Monaco e le inglesi significherebbe dire addio ai sogni di gloria, anche se dalla stagione 2017-2018 la A avrà diritto a quattro squadre in Champions. A ciò va aggiunto che la partita dei diritti tv non è affatto semplice, visto che l’ultima gara è finita nel mirino della Procura di Milano e i magistrati hanno già indagato dirigenti, anche di Infront, l’advisor della Lega Calcio.

WANDA WANG JAINLINWANDA WANG JAINLIN

 

Infront tra l’altro si appresta a gestire il bando con un nuovo proprietario, ossia il colosso cinese Dalian Wanda. E cinesi (Everbright e Baofeng) sono anche i nuovi proprietari della Mp&Silva, la società specializzata nella gestione i diritti internazionali. È per questo che, secondo alcuni esperti interpellati da MF-Milano Finanza, occorre un radicale ripensamento delle condizioni del bando.

 

A partire dalla gestione della gara stessa. Perché in Inghilterra, Germania, Spagna e Francia tutto avviene sotto la gestione diretta delle federazioni, mentre in Italia si è deciso di affidarsi a un advisor, Infront appunto, che ha garantito introiti mai visti prima (945 milioni l'anno) ma ha anche incassato commissioni stellari (48 milioni su base annua dai 37 milioni incassati prima del bando del giugno 2014) grazie anche all'effetto della vendita dei diritti stranieri, più di quanto abbia incassato pro-quota dalla Lega il Torino di Urbano Cairo (41 milioni) e poco meno degli introiti garantiti alla Fiorentina dei Della Valle (51 milioni).

 

PIERSILVIO BERLUSCONIPIERSILVIO BERLUSCONI

Va inoltre segnalato che Infront in Italia oggi è guidata da Luigi De Siervo, ex manager Rai che ha preso il posto di Marco Bogarelli, che tra l'altro cura il marketing e i diritti d'immagine della gran parte delle squadre di serie A e gestisce le regie tv del campionato. Si può stimare che, se il bando fosse stato gestito direttamente dalla Lega Calcio, i club avrebbero incassato il 4,5-5% in più, ovvero i quasi 50 milioni dell'assegno destinato a Infront.

 

Un'altra grande innovazione che andrebbe studiata in Italia, adeguandosi agli altri principali campionati, è l'introduzione di esclusive vere e proprie delle partite, magari dei big match (oggi molti incontri sono condivisi tra le due pay tv). La Bundesliga può essere un punto di riferimento da questo punto di vista. In giugno la Lega tedesca, senza advisor, ha messo all'asta tutti i match (612) suddivisi in pacchetti di esclusive; Sky si è aggiudicata il 93% delle partite mentre il resto è andato a Eurosport per un totale di 1,16 miliardi a stagione: 85% rispetto al pacchetto 2013-2017.

 

CALCIO TVCALCIO TV

Altro esempio: in Spagna a inizio anno è stata decisa la vendita centralizzata dei diritti 2016-2018: dieci pacchetti, con tutte le partite in esclusiva. Li hanno presi Telefonica e BeIn Sports-Mediapro, che poi si sono accordati sulla distribuzione. Risultato: i ricavi a stagione sono aumentati del 60% a 983 milioni. Un altro aspetto da non sottovalutare sono gli introiti garantiti dai diritti esteri: la Serie A è stata valorizzata 185 milioni a stagione, portando così il totale degli introiti per la Lega a 1,05 miliardi l'anno.

 

Un importo che ha fatto scivolare il campionato italiano al quarto posto sui cinque principali tornei continentali. Un altro tema è quello dell'asta per i diritti tv della Champions che scatterà a febbraio in Inghilterra, il mercato più ricco (per la Premier sono stati spesi in tutto 6 miliardi di sterline: 4 da Sky e 2 da British Telecom) che farà da benchmark per gli altri mercati europei.

 

murdochmurdoch

E in Italia ci sarà particolare attenzione alla sfida tra il Biscione e la pay di Rupert Murdoch. Perché non è detto che Mediaset Premium sia pronta a mettere sul piatto la cifra pagata nel 2014 (660-670 milioni) e quindi Sky si troverebbero a contrattare da sola (e in ovvia posizione di forza) con l'Uefa. A meno che, come qualcuno sul mercato ipotizza, la televisione a pagamento guidata in Italia dall'amministratore delegato Andrea Zappia alla fine non rilevi lei stessa Mediaset Premium, eliminando così dal mercato l'unico rivale.

MEDIASET PREMIUMMEDIASET PREMIUMSKY CALCIOSKY CALCIO

Ultimi Dagoreport

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO