“BRICS” AL PALO - IL CALO DEL PREZZO DEL PETROLIO E IL SUPER DOLLARO FERMANO LA CRESCITA DEI PAESE EMERGENTI - FUGA DEGLI INVESTITORI DA BRASILE, RUSSIA E CINA - MA LA LORO FRENATA RISCHIA DI BLOCCARE LA CRESCITA GLOBALE

Francesco Semprini per “la Stampa”

 

im BRIC ages im BRIC ages

Alle prese con recessione, carovita, scandali e razionamento dell’acqua, oltre un milione di brasiliani sono scesi in piazza, lo scorso mese, inscenando una protesta contro corruzione e malgoverno. In Cina i valori delle proprietà sono crollati tanto da spingere un migliaio di società minerarie verso il collasso. In Russia, nonostante i richiami patriottici di Putin, i cittadini disertano le banche nazionali e risparmiano in valuta estera.

 

MAI COSÌ MALE DAL 2009

E’ l’istantanea dello stress che affligge i mercati emergenti, ognuno con intensità e caratteristiche diverse, ma con un comune denominatore, la fuga degli investitori. Un’emorragia di capitali come non si vedeva dal 2009, secondo le serie storiche delle 15 principali «developing economies» compilate da Ing. Solo nell’ultimo trimestre del 2014, la fuoriuscita di denaro è stata pari a 250,2 miliardi di dollari, inferiore solo agli oltre 300 miliardi registrati subito dopo lo scoppio della crisi finanziaria.

bric summit durban bric summit durban

 

Un fenomeno che è andato di pari passo con il calo delle valute degli Emergenti rispetto alla divisa statunitense. Il cambio dei flussi, da positivi a negativi, è iniziato circa un anno fa dopo che l’ex presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke, aveva annunciato la fine del Quantitative easing, l’intervento pubblico sul mercato per iniettare liquidità nel sistema. Nelle sei settimane seguenti, i mercati azionari dei Paesi emergenti bruciarono il 16% della ricchezza. Il trend è proseguito, rafforzandosi, quando l’attuale numero uno della Fed, Janet Yellen, ha annunciato il prossimo rialzo dei tassi da sette anni schiacciati sullo zero.

 

BRIC Countries Map  BRIC Countries Map

Le economie emergenti pagano, inoltre, il ritorno del superdollaro e il calo delle materie prime, petrolio in testa. Il biglietto verde è protagonista del rafforzamento più veloce degli ultimi 40 anni, un rally che gli ha permesso di apprezzarsi dell’8% sulle valute emergenti. In alcuni casi il rimbalzo è stato vertiginoso, +61% sul rublo russo in un anno, +43% sul Real brasiliano e +19% sulla Lira turca. Fattore destabilizzante per chi detiene debito denominato con la divisa statunitense, ed è quindi costretto a pagare maggiori interessi, con le conseguenti ricadute sui conti pubblici e la contrazione dei profitti delle imprese nazionali.

 

Brics Brics

IL PESO DI GUERRE E SCANDALI

Se il calo del greggio agevola i conti degli importatori netti di materie prime energetiche, dall’altra mina la stabilità dei produttori, non tanto delle più solide petroleconomie del Golfo, ma di Paesi come la Russia già stretta nella morsa delle sanzioni americane ed europee seguite alla crisi ucraina. Ma anche di realtà come Venezuela e Brasile, che pur possedendo oro nero, non hanno a disposizione know-how tecnologico per estrarre e raffinare in maniera economicamente conveniente.

 

DOLLARO YUANDOLLARO YUAN

Il Brasile inoltre è alle prese con un generale calo dei listini delle materie prime alimentari, e soprattutto, con gli scandali aziendali e amministrativi, come dimostra il caso Petrobas. Il rallentamento della Cina, certificato dai recenti dati del Fmi (Pil previsto al 6,8% nel 2015 e al 6,3% del 2016, dal +7,4% del 2014) causa un generale indebolimento dei prezzi delle commoditiy, dai metalli alle materie prime alimentari.

 

Ci sono infine le tensioni geopolitiche che, ad esempio, penalizzano la Turchia, la cui leadership non ha dato prova agli occhi degli investitori di prendere le dovute distanze da certo ambienti prossimi all’estremismo islamico. Realtà in controtendenza è l’India per cui l’Fmi prevede un balzo del Pil al 7.2% per quest’anno rispetto al 5,8% del 2014, forte di una domanda interna vigorosa che ad esempio manca alla Cina.

 

L’INCOGNITA DELL’INDIA

EURO DOLLARO EURO DOLLARO

Ma su Nuova Delhi pesa l’interrogativo sui tempi necessari a sortire gli effetti da parte delle riforme volute dal Primo ministro Narendra Modi, e dalla cronica lentezza di burocrazia e giustizia locali. In questo quadro si rischia un rallentamento della crescita globale.

 

In secondo luogo c’è il rischio di una spaccatura in blocchi economici, come dimostra la nascita della Banca Asiatica d’Investimento per le infrastrutture. E’ stata definita la risposta cinese - e non solo - a Bretton Woods considerata ostaggio degli Usa, che da una parte mantengono salda la reggenza della Banca mondiale e dall’altra ostacolano la riforma del Fmi verso una rinnovata governance che più adeguatamente rifletti i nuovi equilibri geo-economici del pianeta.

PETROLIO OFFSHORE PETROLIO OFFSHORE

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…