“BRICS” AL PALO - IL CALO DEL PREZZO DEL PETROLIO E IL SUPER DOLLARO FERMANO LA CRESCITA DEI PAESE EMERGENTI - FUGA DEGLI INVESTITORI DA BRASILE, RUSSIA E CINA - MA LA LORO FRENATA RISCHIA DI BLOCCARE LA CRESCITA GLOBALE

Francesco Semprini per “la Stampa”

 

im BRIC ages im BRIC ages

Alle prese con recessione, carovita, scandali e razionamento dell’acqua, oltre un milione di brasiliani sono scesi in piazza, lo scorso mese, inscenando una protesta contro corruzione e malgoverno. In Cina i valori delle proprietà sono crollati tanto da spingere un migliaio di società minerarie verso il collasso. In Russia, nonostante i richiami patriottici di Putin, i cittadini disertano le banche nazionali e risparmiano in valuta estera.

 

MAI COSÌ MALE DAL 2009

E’ l’istantanea dello stress che affligge i mercati emergenti, ognuno con intensità e caratteristiche diverse, ma con un comune denominatore, la fuga degli investitori. Un’emorragia di capitali come non si vedeva dal 2009, secondo le serie storiche delle 15 principali «developing economies» compilate da Ing. Solo nell’ultimo trimestre del 2014, la fuoriuscita di denaro è stata pari a 250,2 miliardi di dollari, inferiore solo agli oltre 300 miliardi registrati subito dopo lo scoppio della crisi finanziaria.

bric summit durban bric summit durban

 

Un fenomeno che è andato di pari passo con il calo delle valute degli Emergenti rispetto alla divisa statunitense. Il cambio dei flussi, da positivi a negativi, è iniziato circa un anno fa dopo che l’ex presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke, aveva annunciato la fine del Quantitative easing, l’intervento pubblico sul mercato per iniettare liquidità nel sistema. Nelle sei settimane seguenti, i mercati azionari dei Paesi emergenti bruciarono il 16% della ricchezza. Il trend è proseguito, rafforzandosi, quando l’attuale numero uno della Fed, Janet Yellen, ha annunciato il prossimo rialzo dei tassi da sette anni schiacciati sullo zero.

 

BRIC Countries Map  BRIC Countries Map

Le economie emergenti pagano, inoltre, il ritorno del superdollaro e il calo delle materie prime, petrolio in testa. Il biglietto verde è protagonista del rafforzamento più veloce degli ultimi 40 anni, un rally che gli ha permesso di apprezzarsi dell’8% sulle valute emergenti. In alcuni casi il rimbalzo è stato vertiginoso, +61% sul rublo russo in un anno, +43% sul Real brasiliano e +19% sulla Lira turca. Fattore destabilizzante per chi detiene debito denominato con la divisa statunitense, ed è quindi costretto a pagare maggiori interessi, con le conseguenti ricadute sui conti pubblici e la contrazione dei profitti delle imprese nazionali.

 

Brics Brics

IL PESO DI GUERRE E SCANDALI

Se il calo del greggio agevola i conti degli importatori netti di materie prime energetiche, dall’altra mina la stabilità dei produttori, non tanto delle più solide petroleconomie del Golfo, ma di Paesi come la Russia già stretta nella morsa delle sanzioni americane ed europee seguite alla crisi ucraina. Ma anche di realtà come Venezuela e Brasile, che pur possedendo oro nero, non hanno a disposizione know-how tecnologico per estrarre e raffinare in maniera economicamente conveniente.

 

DOLLARO YUANDOLLARO YUAN

Il Brasile inoltre è alle prese con un generale calo dei listini delle materie prime alimentari, e soprattutto, con gli scandali aziendali e amministrativi, come dimostra il caso Petrobas. Il rallentamento della Cina, certificato dai recenti dati del Fmi (Pil previsto al 6,8% nel 2015 e al 6,3% del 2016, dal +7,4% del 2014) causa un generale indebolimento dei prezzi delle commoditiy, dai metalli alle materie prime alimentari.

 

Ci sono infine le tensioni geopolitiche che, ad esempio, penalizzano la Turchia, la cui leadership non ha dato prova agli occhi degli investitori di prendere le dovute distanze da certo ambienti prossimi all’estremismo islamico. Realtà in controtendenza è l’India per cui l’Fmi prevede un balzo del Pil al 7.2% per quest’anno rispetto al 5,8% del 2014, forte di una domanda interna vigorosa che ad esempio manca alla Cina.

 

L’INCOGNITA DELL’INDIA

EURO DOLLARO EURO DOLLARO

Ma su Nuova Delhi pesa l’interrogativo sui tempi necessari a sortire gli effetti da parte delle riforme volute dal Primo ministro Narendra Modi, e dalla cronica lentezza di burocrazia e giustizia locali. In questo quadro si rischia un rallentamento della crescita globale.

 

In secondo luogo c’è il rischio di una spaccatura in blocchi economici, come dimostra la nascita della Banca Asiatica d’Investimento per le infrastrutture. E’ stata definita la risposta cinese - e non solo - a Bretton Woods considerata ostaggio degli Usa, che da una parte mantengono salda la reggenza della Banca mondiale e dall’altra ostacolano la riforma del Fmi verso una rinnovata governance che più adeguatamente rifletti i nuovi equilibri geo-economici del pianeta.

PETROLIO OFFSHORE PETROLIO OFFSHORE

 

 

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…