DA FRANCOFORTE TEGOLA IN TESTA ALLE PICCOLE E FRAGILI BANCHE DE’ NOANTRI – PER IL CAPO DELLA VIGILANZA DELLA BCE “LE PIU’ DEBOLI VANNO LASCIATE MORIRE”. E IN ITALIA (GIA’ 12 BANCHE COMMISSARIATE) SCATTA IL PANICO PER MPS, BPM, CARIGE E TUTTI I GRUPPI A CACCIA DI SOLDI…

Carlotta Scozzari per Dagospia

Le banche europee più deboli? "Vanno lasciate morire". Se si considera che tali dichiarazioni non sono arrivate dal più agguerrito dei liberisti ma dal capo della vigilanza unica della Banca centrale europea (Bce), la francese Danièle Nouy, si capisce perché stiano facendo parecchio rumore.

Eppure, nei mesi scorsi, già il numero uno dell'Eurotower, Mario Draghi, aveva lasciato intendere che l'imminente check up sugli istituti di credito europei, per essere credibile, dovrà consentire il fallimento di qualche gruppo del credito. "Dobbiamo accettare il fatto - ha detto Nouy al "Financial Times" - che alcune banche non hanno futuro. Dobbiamo lasciarle scomparire in modo ordinato, senza per forza cercare di fonderle con altri istituti".

L'eco di queste parole risuona alimentando nuove preoccupazioni soprattutto in Italia, dove i crediti in sofferenza, i prestiti cioè che hanno scarsissime possibilità di essere restituiti alle banche che li hanno erogati, crescono a vista d'occhio, mettendo in serio pericolo i bilanci degli istituti proprio in vista dei nuovi stress test europei. Questa mattina, la Banca d'Italia ha fatto sapere che a dicembre il tasso di crescita annuo delle sofferenze bancarie si è attestato al 24,6%, in ulteriore progresso dal 22,7% che era stato registrato a novembre.

E' in quest'ottica che vanno letti i vari interventi e ricette che si stanno mettendo a punto nel disperato tentativo di consentire alle banche italiane di superare i nuovi stress test europei. Fioccano così le operazioni di aumento di capitale, mentre si sprecano i progetti per la creazione di società dove fare confluire i prestiti marci delle banche, le cosiddette "bad bank". In questo contesto, gli istituti di credito italiani in maggiore difficoltà sono quelli che, il più delle volte proprio a causa del lievitare dei prestiti in sofferenza, sono alle prese con la preparazione di ricapitalizzazioni che dati i tempi che corrono si preannunciano più complesse che mai.

Il pensiero vola al Monte dei Paschi di Siena presieduto da Alessandro Profumo e guidato dall'amministratore delegato Fabrizio Viola, che entro maggio dovrà battere cassa tra azionisti vecchi e nuovi per la bellezza di 3 miliardi, cifra che servirà soprattutto a restituire il prestito statale "Monti bond" da 4 miliardi. Stando alle ultime indiscrezioni, il Qatar sarebbe interessato a rilevare una parte dei titoli di Mps in mano alla Fondazione prima socia, presieduta da Antonella Mansi, e in seconda battuta a fare la propria parte nell'ambito della ricapitalizzazione. Una mossa che aiuterebbe Mps ma che certamente non risolverebbe del tutto il problema dell'aumento.

Sempre a proposito di banche la cui quota di controllo è gelosamente custodita da una Fondazione, non si può dimenticare il caso di Carige, che da quasi un anno ormai ha in ballo un aumento di capitale di circa 800 milioni che ancora non è riuscita ad avviare. In questo caso, i nuovi azionisti che potrebbero entrare con l'operazione sono il fondo Investindustrial di Andrea Bonomi e la famiglia genovese dei Malacalza, balzata agli onori della cronaca nei mesi scorsi per i dissidi (poi ricomposti) con Marco Tronchetti Provera nel gruppo Pirelli.

E se Bonomi vorrebbe entrare in Carige, il finanziere è da poco uscito da Bpm, dove fino allo scorso autunno era anche presidente del consiglio di gestione. L'uscita di Investindustrial dalla Popolare di Milano non ha certo aiutato il lavoro del neo consigliere delegato Giuseppe Castagna, che sta preparando un aumento di capitale da 500 milioni che servirà a rimborsare i vecchi aiuti di Stato ricevuti in forma di "Tremonti bond".

Un altro grande istituto di credito alle prese con un aumento di capitale, in questa caso da 1,5 miliardi, è il Banco Popolare. Il gruppo guidato da Pier Francesco Saviotti, schiacciato dal peso dei crediti deteriorati, si è trovato costretto ad avviare l'operazione dopo il pressing esercitato da Bankitalia.

C'è poi tutto un gruppo di piccole banche che l'Authority di Palazzo Koch capitanata da Ignazio Visco ha deciso di commissariare in vista di tempi migliori: da Banca Marche, dove un mix di controllo in mano alle Fondazioni e di prestiti facili erogati negli anni d'oro ha condotto l'istituto sull'orlo del crac, a Popolare di Spoleto, passando per Tercas e per alcune Bcc di matrice locale. Le banche italiane commissariate, dallo scorso autunno, sono salite a quota 12. E considerati i tempi che corrono è difficile pensare che nel breve possano diminuire anziché aumentare.

 

banca centrale europea banca centrale europea mario draghi monte-dei-paschi-di-siena-sedeBANCA ITALIAALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA MATTEO RENZI E ANTONELLA MANSIBANCA CARIGE E LA NUOVA BANCA CARIGE ITALIA logo banca marche Pier Francesco Saviotti

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?