UNO SCANDALO CHIAMATO ZALESKI - LA “CARLO TASSARA” È TECNICAMENTE FALLITA MA L’AMICO DEL CUORE DI BAZOLI CONTINUA A COMANDARE

Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

Non c'è spiegazione comprensibile per persone normali di quanto le due maggiori banche italiane (Intesa e Unicredit) stanno combinando con i debiti del finanziere Romain Zaleski, ottantenne trapiantato a Brescia e amico per la pelle del presidente di Intesa Sanpaolo Giovanni Bazoli. Se quest'ultimo fosse un notorio mascalzone, come certi suoi colleghi banchieri che si danno il cambio sul palcoscenico delle cronache criminali, sarebbe tutto più semplice. Ma siccome gode di una reputazione inattaccabile, tutto diventa inspiegabile.

Due giorni fa, forse non casualmente all'indomani della cacciata da Intesa dell'ad Enrico Cucchiani, la società Carlo Tassara, cassaforte di Zaleski, ha approvato un nuovo accordo di moratoria dei suoi debiti con le banche creditrici: la situazione è in stallo da cinque anni, e gli istituti di credito hanno concesso a Zaleski altri tre anni di tempo, che così fanno otto
anni in tutto.

I dettagli dell'accordo fanno rabbrividire. È giusto che le banche non strozzino un'azienda indebitata. Solo che in questo caso stanno soccorrendo un debitore che non ha fabbriche e dipendenti: Zaleski è riuscito a farsi dare dalle banche 9 miliardi di euro (miliardi, non milioni) per comprare azioni in Borsa: la crisi finanziaria ha fatto crollare il valore dei titoli ma non quello dei debiti. E lì è iniziata la strana via crucis delle banche, che trattano l'amico di Bazoli come se fosse il loro padrone.

L'ACCORDO di due giorni fa è chiaro. Benché la Carlo Tassara sia tecnicamente fallita, Zaleski continua a comandare: le banche hanno accettato di convertire in capitale 650 milioni di crediti (perché sennò l'azienda dovrebbe portare i libri in tribunale) ma senza diritto di voto. Zaleski ha accettato, bontà sua, che sei dei nove consiglieri di amministrazione siano "indipendenti" (finora gli era stato lasciato il pieno controllo del cda), però li nomina lui. E le banche pagano.

Infatti Intesa e Unicredit, che guidano il drappello di banche creditrici composto anche da Montepaschi, Popolare di Bergamo, Popolare di Milano, Popolare di Lodi e Carige, hanno promesso all'influente campione di bridge di "rinunciare alla porzione dei crediti che eventualmente risultasse insoddisfatta successivamente alla data in cui fosse stato dismesso tutto l'attivo patrimoniale".

In parole povere, alla Carlo Tassara sono rimasti 2,2 miliardi di debiti e un portafoglio titoli che vale circa un miliardo: vendute tutte le azioni, il miliardo abbondante di debito residuo passerà in cavalleria con un meccanismo folgorante, cioè "l'impegno a convertire in strumenti finanziari partecipativi (capitale senza diritto di voto, ndr) gli eventuali propri crediti verso la società che dovessero residuare dopo che tutti i beni del gruppo facente capo a Carlo Tassara destinati a essere alienati saranno stati venduti". Notate un dettaglio: si indicano i beni "destinati a essere alienati", perché non tutto viene messo in vendita.

Zaleski ha preteso e ottenuto che gli restino (non aggredite dalle banche creditrici) le piccole attività industriali nel Bresciano, come la Metalcam, azienda presieduta dall'influente avvocato d'affari Gregorio Gitti, genero di Bazoli che alle ultime elezioni politiche è stato nominato deputato da Mario Monti (Scelta Civica).

Zaleski ha ottenuto un altro bel regalo. Dopo i 650 milioni di conversione del debito in capitale senza voto, che evitano il fallimento della Carlo Tassara, le banche si sono impegnate a ripetere la stessa operazione qualora ulteriori sbilanci patrimoniali riproponessero lo spettro del fallimento. E quindi una delle poche cose chiare di questa assurda vicenda è che Zaleski non deve fallire.

Forse dipende dalla sua storia. Nel 2007 le banche gli hanno prestato di colpo 4,6 miliardi per fare di lui un azionista chiave di Intesa (5,9 per cento), Generali, Montepaschi, Generali e Ubibanca. Ma in particolare colpisce che Zaleski ha comprato ai massimi (oltre 5 euro), per 3,6 miliardi di euro azioni di Intesa, la banca che lo finanziava senza chiedergli neppure una garanzia.

ANCHE il tentativo del numero uno di Unicredit, Federico Ghizzoni, di fare la voce grossa, è sostanzialmente fallito. All'inizio dell'estate aveva scritto una durissima lettera a Zaleski per dire che era ora di finirla con i suoi giochini. Dal 2008, quando fu firmato il primo accordo di moratoria del debito, l'amico di Bazoli ha sistematicamente sabotato i tentativi di Pietro Modiano (l'ex direttore generale di Intesa mandato a occuparsi del bubbone Tassara) di vendere le azioni per ripagare i debiti.

Nel frattempo le azioni in portafoglio hanno dimezzato il loro valore, e adesso, tuonava Ghizzoni, è ora di darsi una mossa e vendere alla svelta il vendibile. Unicredit ha un punto di forza: i suoi crediti (circa 500 milioni) sono integralmente coperti da garanzie reali, mentre Intesa Sanpaolo è esposta per 1,2 miliardi di cui 800 milioni senza garanzie.

Forse anche per questo alla fine Bazoli si è imposto e Ghizzoni ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco, portando a casa un ben magro risultato: i sei consiglieri indipendenti su nove, nominati ancora da Zaleski, mentre non è stata messa in discussione la poltrona di amministratore delegato di Mario Cocchi, uomo di Zaleski, e Modiano manifesta una certa fretta di scappare lontano.

 

Bazoli Zaleski Zaleski BazoliZALESKI - copyright PizziASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE GREGORIO GITTI GENERO DI BAZOLI FEDERICO GHIZZONI A BAGNAIA Gregorio GittiPIETRO MODIANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?