UNO SCANDALO CHIAMATO ZALESKI - LA “CARLO TASSARA” È TECNICAMENTE FALLITA MA L’AMICO DEL CUORE DI BAZOLI CONTINUA A COMANDARE

Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

Non c'è spiegazione comprensibile per persone normali di quanto le due maggiori banche italiane (Intesa e Unicredit) stanno combinando con i debiti del finanziere Romain Zaleski, ottantenne trapiantato a Brescia e amico per la pelle del presidente di Intesa Sanpaolo Giovanni Bazoli. Se quest'ultimo fosse un notorio mascalzone, come certi suoi colleghi banchieri che si danno il cambio sul palcoscenico delle cronache criminali, sarebbe tutto più semplice. Ma siccome gode di una reputazione inattaccabile, tutto diventa inspiegabile.

Due giorni fa, forse non casualmente all'indomani della cacciata da Intesa dell'ad Enrico Cucchiani, la società Carlo Tassara, cassaforte di Zaleski, ha approvato un nuovo accordo di moratoria dei suoi debiti con le banche creditrici: la situazione è in stallo da cinque anni, e gli istituti di credito hanno concesso a Zaleski altri tre anni di tempo, che così fanno otto
anni in tutto.

I dettagli dell'accordo fanno rabbrividire. È giusto che le banche non strozzino un'azienda indebitata. Solo che in questo caso stanno soccorrendo un debitore che non ha fabbriche e dipendenti: Zaleski è riuscito a farsi dare dalle banche 9 miliardi di euro (miliardi, non milioni) per comprare azioni in Borsa: la crisi finanziaria ha fatto crollare il valore dei titoli ma non quello dei debiti. E lì è iniziata la strana via crucis delle banche, che trattano l'amico di Bazoli come se fosse il loro padrone.

L'ACCORDO di due giorni fa è chiaro. Benché la Carlo Tassara sia tecnicamente fallita, Zaleski continua a comandare: le banche hanno accettato di convertire in capitale 650 milioni di crediti (perché sennò l'azienda dovrebbe portare i libri in tribunale) ma senza diritto di voto. Zaleski ha accettato, bontà sua, che sei dei nove consiglieri di amministrazione siano "indipendenti" (finora gli era stato lasciato il pieno controllo del cda), però li nomina lui. E le banche pagano.

Infatti Intesa e Unicredit, che guidano il drappello di banche creditrici composto anche da Montepaschi, Popolare di Bergamo, Popolare di Milano, Popolare di Lodi e Carige, hanno promesso all'influente campione di bridge di "rinunciare alla porzione dei crediti che eventualmente risultasse insoddisfatta successivamente alla data in cui fosse stato dismesso tutto l'attivo patrimoniale".

In parole povere, alla Carlo Tassara sono rimasti 2,2 miliardi di debiti e un portafoglio titoli che vale circa un miliardo: vendute tutte le azioni, il miliardo abbondante di debito residuo passerà in cavalleria con un meccanismo folgorante, cioè "l'impegno a convertire in strumenti finanziari partecipativi (capitale senza diritto di voto, ndr) gli eventuali propri crediti verso la società che dovessero residuare dopo che tutti i beni del gruppo facente capo a Carlo Tassara destinati a essere alienati saranno stati venduti". Notate un dettaglio: si indicano i beni "destinati a essere alienati", perché non tutto viene messo in vendita.

Zaleski ha preteso e ottenuto che gli restino (non aggredite dalle banche creditrici) le piccole attività industriali nel Bresciano, come la Metalcam, azienda presieduta dall'influente avvocato d'affari Gregorio Gitti, genero di Bazoli che alle ultime elezioni politiche è stato nominato deputato da Mario Monti (Scelta Civica).

Zaleski ha ottenuto un altro bel regalo. Dopo i 650 milioni di conversione del debito in capitale senza voto, che evitano il fallimento della Carlo Tassara, le banche si sono impegnate a ripetere la stessa operazione qualora ulteriori sbilanci patrimoniali riproponessero lo spettro del fallimento. E quindi una delle poche cose chiare di questa assurda vicenda è che Zaleski non deve fallire.

Forse dipende dalla sua storia. Nel 2007 le banche gli hanno prestato di colpo 4,6 miliardi per fare di lui un azionista chiave di Intesa (5,9 per cento), Generali, Montepaschi, Generali e Ubibanca. Ma in particolare colpisce che Zaleski ha comprato ai massimi (oltre 5 euro), per 3,6 miliardi di euro azioni di Intesa, la banca che lo finanziava senza chiedergli neppure una garanzia.

ANCHE il tentativo del numero uno di Unicredit, Federico Ghizzoni, di fare la voce grossa, è sostanzialmente fallito. All'inizio dell'estate aveva scritto una durissima lettera a Zaleski per dire che era ora di finirla con i suoi giochini. Dal 2008, quando fu firmato il primo accordo di moratoria del debito, l'amico di Bazoli ha sistematicamente sabotato i tentativi di Pietro Modiano (l'ex direttore generale di Intesa mandato a occuparsi del bubbone Tassara) di vendere le azioni per ripagare i debiti.

Nel frattempo le azioni in portafoglio hanno dimezzato il loro valore, e adesso, tuonava Ghizzoni, è ora di darsi una mossa e vendere alla svelta il vendibile. Unicredit ha un punto di forza: i suoi crediti (circa 500 milioni) sono integralmente coperti da garanzie reali, mentre Intesa Sanpaolo è esposta per 1,2 miliardi di cui 800 milioni senza garanzie.

Forse anche per questo alla fine Bazoli si è imposto e Ghizzoni ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco, portando a casa un ben magro risultato: i sei consiglieri indipendenti su nove, nominati ancora da Zaleski, mentre non è stata messa in discussione la poltrona di amministratore delegato di Mario Cocchi, uomo di Zaleski, e Modiano manifesta una certa fretta di scappare lontano.

 

Bazoli Zaleski Zaleski BazoliZALESKI - copyright PizziASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE GREGORIO GITTI GENERO DI BAZOLI FEDERICO GHIZZONI A BAGNAIA Gregorio GittiPIETRO MODIANO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO